IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] volli 55 volo 277 volò 19 volontà 643 volontade 1 volontaires 1 volontaria 18 | Frequenza [« »] 648 simile 647 pensiero 645 pel 643 volontà 640 canto 639 imagine 638 avevo | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze volontà |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | possente e consapevole quella volontà di perfezione da cui nacque
2 1 | e dal desiderio e dalla volontà di gioire che tutte le cose
3 3 | uomini sinceri e forti la cui volontà si esercita secondo il bisogno
4 3 | vedere, egli è una operosa volontà veggente. Nessun occhio
5 4 | genio, in rapporto alla volontà nella natura. Egli è la
6 7 | illuminazioni pasquali che davano «volontà di dire» al giovine Allighieri
7 8 | uno spirito emanato dalla volontà degli uomini che per tutto
8 8 | suo istinto, con la sua volontà, con la sua mèta. Pareva
9 8 | la vista del sole! Quante volontà virili caddero ai piedi
10 8 | maestro magnanimo dell’alta volontà; anche una volta egli è
11 8 | l’orgoglio di stirpe e la volontà di operare.~ ~III~ ~Udiva
12 8 | approssimarsi l’uragano della volontà frenetica che s’abbatte
13 8 | Uniti al Capo, una sola volontà e una sola aspirazione animeranno
14 8 | nella bocca ferrea della Volontà.~ ~Fra quel che di antico
15 8 | moltiplicare gli sforzi della sua volontà per essere pari all’energia
16 8 | gli spiriti più pronti, le volontà più robuste.~ ~Come il sacerdote
17 10 | della Regina e vi legge la volontà micidiale. Ella intravede
18 12 | distruzioni brute che compie una volontà meccanica servita da macchine
19 12 | soffio della pace, con una volontà folle di scagliare torri
20 13 | ordinata e musicata della volontà.~ ~Ve ne ricordate, o mio
21 13 | Spesso lo sforzo abbuia la volontà che vi si tende. A me inafferrabile
22 13 | squallido fumo.~ ~Rimane l’alta volontà scritta, rimane il gran
23 16 | come il suo disegno. La sua volontà era bene squadrata come
24 16 | alle some, offerta alla volontà e all’impeto, alla gioventù
25 17 | sostenitori dell’implacabile Volontà.~ ~Della Vostra grande Causa
26 18 | tessitore di Liège.~ ~La volontà insuperabile di trarre gli
27 19 | migliori il segno confermava la volontà di superare sé stessi.~ ~
28 19 | filo del rischio, tra la volontà di vincere e la noncuranza
29 19 | centauro a galoppo.~ ~La volontà dell’Aquila romana, che
30 21 | incorona in San Fermo la volontà esemplare…»~ ~Tu Marcellus
L'armata d'Italia
Capitolo
31 2 | fuga è impossibile senza la volontà del comandante, gli equipaggi
32 2 | consciente vocazione, non dalla volontà paterna o da una tradizione
33 2 | ufficiali non per cattiva volontà ma per mancanza di qualità
34 2 | attitudini, l’ingegno, la volontà sono maggiori; non è, insomma,
35 2 | bene ordinati studii, di volontà nel proseguire?~ ~Con questa
36 2 | nulla deve abbattere la volontà. La forza non ha da scemare,
37 5 | nel coraggio, nella ferma volontà di vincere; e la inferiorità
Cabiria
Parte, Cap.
38 CAB | ROMA NON È GONFIA SE NON DI VOLONTÀ OSTILE E INTREPIDA. NESSUNA ¶
39 CAB | CUPIDIGIA, CON LA SUA VOLONTÀ DI DOMINIO SENZA PAZIENZA,
Libro segreto
Capitolo
40 1 | la prima volta l’antica volontà di dire si riformava nel
41 2 | loro, l’apice delle due volontà che si sapevano congiunte
42 2 | moneta che nel diritto ha la volontà di vivere e nel rovescio
43 2 | vivere e nel rovescio la volontà di morire, non dissimili
44 2 | col peso del cuore la mia volontà di accostarmi al sepolcro,
45 2 | reggere il peso di quella mia volontà spiritale. ma chi era presente?
46 2 | stirpe ribelle alla mia volontà di stroncarla e annientarla,
47 2 | una volta mi abbandonò la volontà di vivere, in mezzo ai più
48 2 | leso, materialmente per volontà vostra conservato nell’orbita
49 2 | esaltarlo nella sua unica volontà.~ ~Pur essendo così vasto
50 3 | degli strumenti, ma ‘con una volontà di musica’. mi tocca dove
51 3 | mia Causa la esatta mia volontà di abbattere e di uccidere.~ ~
52 3 | osso ch’era il conio della volontà contrassegnato dall’irta
53 3 | il mio spirito e la mia volontà di dominio vivevano prima
54 3 | non so qual clangore della volontà, non so quali squilli dell’
55 3 | del mio spirito, con una volontà pratica: con l’utile o disutile
56 3 | con l’utile o disutile volontà di prendere una manata di
57 3 | fosforescenze sottomarine.~ ~La volontà di dire – la volontà di
58 3 | La volontà di dire – la volontà di esprimere – si smarrisce
59 3 | cenere, sostenuto da una volontà inumana che non lasciò bruciare
60 3 | nell’avanzarmi io sento la volontà mentale forzare e condurre
61 3 | certo inconsapevole, la volontà di dominazione che la formata
62 3 | preziosi a oggetti rari – è una volontà immutabile di sublimazione,
63 3 | la speranza rinata dalla volontà di dedizione, e l’ansia
64 3 | Sembra che il contagio di una volontà precìpite, furiata mens,
65 3 | allontanarmi da questo esemplare di volontà diritta, se pur non importa
66 3 | sostanza umana, o una pura volontà di arte?~ ~A poco a poco
67 3 | afforzargli le vertebre della volontà, l’osso del dosso. il sangue
68 3 | eppure ho una inebriata volontà di morire. è tempo di morire:
69 3 | nostra? che ci renda la volontà della potenza, del diritto
70 3 | che non scricchia.~ ~Ho la volontà vigile d’esser giovine ancóra,
71 3 | in ogni cosa è posta una volontà di rivelazione: una volontà
72 3 | volontà di rivelazione: una volontà di dire, come significa
73 3 | ventesima ora dell’assidua ‘volontà di dire’. suona la campana
74 3 | valido a balestrare la volontà nel segno, ecco dinanzi
75 3 | plastica.~ ~Un sussulto di volontà, più potente che il balzo
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
76 11, 3 | lungo morire,~ ~or la tua volontà fiammando forte~ ~al soffio
La città morta
Atto, Scena
77 1, 1 | sepolcri. Ah che ¶ terribile volontà è la sua! Io sono certa
78 1, 1 | sempre - obediente alle sue volontà.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ecco,
79 1, 2 | Chi conosce la ¶ volontà del Signore? Perchè il Signore
80 2, 4 | sorella santa!" E la mia volontà ¶ scoteva la mia anima misera,
81 3, 3 | obbedire ad ogni vostra volontà, ¶ custodirvi come si custodisce
82 4, 3 | l'ingombro! E avevo una volontà fraterna di ¶ consolarlo,
Contemplazione della morte
Capitolo
83 1 | pareva di sfondarla con la volontà senza gesto.~ ~E un branco
84 4 | tua cella.»~ ~Finché la volontà poté comandare le membra
85 4 | punto nessuno sforzo di volontà più valse, si comunicò per
86 5 | le due branche della mia volontà. Una vespa ci ronzava intorno
Le faville del maglio
Parte
87 2 | chiarezza di me, con la volontà costante di acuire sempre
88 2 | rispondenza perfetta tra la mia volontà di espressione e la materia
89 2 | linguaggio ereditario e la volontà d’espressione io mi propongo
90 2 | rispondenza eroica, dalla volontà indomita di fare e di patire.~ ~
91 4 | guardarle. E a un tratto una volontà crudele, che certo era la
92 9 | ha un vólto e che la mia volontà di seduzione riesce ad esternarlo.
93 9 | della mia consunzione, della volontà che mi faceva macro, della
94 10 | scrittore, non a caso ma per volontà ingegnosa dell’artefice
95 12 | consumerò, perirò, in questa volontà di crearla oltre la vita,
96 13 | ferro; ma riabbraccio la mia volontà nel mio mistero, con un
97 13 | Anche nell’aria era come una volontà di colorarsi d’una concia
98 13 | in me una disciplina di volontà ma una creazione spontanea
99 13 | come il sangue. La mia volontà di dire rompeva il metro,
100 13 | sospendere l’influsso della volontà sul corso degli intimi eventi;
101 13 | ché non soltanto dalla mia volontà io attendo la mia perfezione.
102 13 | alle Grazie. Sentii la mia volontà riscotersi come se fosse
103 13 | gli intervalli musici.~ ~volontà voluttà~ ~La mia vita perduta
104 13 | legge profonda a cui la mia volontà e il mio istinto obbedirono
105 13 | come in un’erma bifronte: volontà voluttà.~ ~«Quelli disse,
106 13 | tesa dai miei tendini, sola volontà ascetica pronta a volgersi
107 13 | pensiero nel deliquio della volontà nella caduta dell’orgoglio.
108 14 | braccia a più teste. Una volontà violenta e perfida pareva
109 14 | avanzava posseduto dalla volontà di nuocere, io mi stupivo
110 14 | pausa della mia propria volontà che mi crea, io vedo accorrere
111 14 | e anche dalla mia intima volontà di vivere e di vincere.
112 14 | altra effigie conosciuta di volontà eroica. I galoppi spietati
113 14 | e vano, ci riarmammo di volontà eroica e ci gettammo nella
114 14 | più robusto, l’osso della volontà incugnato nella passione,
115 14 | soffriva come non mai. E la volontà di fuggire era come la volontà
116 14 | volontà di fuggire era come la volontà di vanire.~ ~Oggi, mentre
117 14 | quadrelli, tanto lo scatto della volontà fu pronto. Come il Contraggenio
118 14 | italiano che scambiava la Volontà all’Amore, l’Amore alla
119 14 | all’Amore, l’Amore alla Volontà.~ ~Laggiù, in quell’estrema
120 14 | scolpita figura della mia volontà. Il mio atto forsennato
121 14 | faccia del birro. Rimaneva la volontà intrepida, là, esternata
122 14 | consapevolezza del possedere una volontà di tal tempra, e l’aspirazione
123 14 | ammansarono, mi fiaccarono la volontà d’insorgere e di lottare
124 14 | Conosco il vacillare della volontà, conosco gli espedienti
125 14 | la Natura vinca in me la volontà indefessa d’esser giovine
126 14 | zoccolo alla fronte una sola volontà di rapina e di conoscenza
127 14 | scultore, mirabile esempio di volontà disciplinata e di perseverata
128 14 | qual già apparve all’alta volontà nell’interna fucina il giorno
129 14 | ma sta solo~ ~nella sua volontà che l’assecura,~ ~teso la
130 14 | durezza~ ~del bronzo, e questa volontà che sdegna~ ~l’opra fornita
131 15 | proposta di «un uomo di buona volontà» affidato alla sua intercessione.~ ~
132 15 | motori. «L’uomo di buona volontà» domanda, in questa terza
133 15 | distruzioni brute che compie una volontà meccanica servita da macchine
134 15 | soffio della pace, con una volontà folle di scagliare torri
135 15 | che soleva muovere «una volontà di dire» nel giovine Alighieri
136 15 | testimoniava il predominio d’una volontà consapevole. Le forme deboli
137 15 | Non so quale ebrezza di volontà m’infiammi e moltiplichi
138 15 | trasformando il dolore in vóto e in volontà di vita. E ogni volta mi
139 15 | Domandai nel nome della Volontà, e mi fu dato; nel nome
140 15 | fu dato; nel nome della Volontà d’amore, e mi fu risposto.
141 15 | altri. La forza esiste, la volontà esiste.~ ~la madre Tu soffri.
Il ferro
Atto
142 1 | tristezza, ¶ troppa; e la volontà di non piangere, e l'ostinazione
143 1 | petto ¶ senza che la mia volontà si strugga.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
144 1 | forza è ¶ nell'amore. La mia volontà d'amore è tutto. I miei
145 1 | nell'altra, per una comune volontà di trascendere la natura
146 2 | prendo nel mio pugno la mia ¶ volontà, sono come quei rissatori
147 2 | cercato di districare la mia volontà dal viluppo dei ¶ dubbi
148 2 | del dolore, l'apice della volontà e della bellezza.~ ~ ~ ~
149 3 | Così diceva. E la sua ¶ volontà tagliava ogni parola come
150 3 | erano ne' miei occhi, la sua volontà diveniva la mia volontà
151 3 | volontà diveniva la mia volontà e reprimeva in me ¶ ogni
La figlia di Iorio
Parte, Scena
152 Atto1, 5 | Volontà ci fu di salvarti.~ ~
153 Atto3, 3 | Volontà di dire m'è dentro;~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
154 1 | appassionando la bellezza per la ¶ volontà di farsi più acuta.~ ~-
155 1 | secondava, ¶ quasi per una volontà d'inesistenza, con le ciglia
156 1 | riconobbe l'ossatura della ¶ volontà temeraria, la biliosa faccia
157 1 | radice e il fiore della volontà perfetta»; e quella ¶ culla
158 1 | volte, sazii di stampare la volontà e il calcagno su le dure
159 1 | attigue aspettando ¶ la volontà conduttrice.~ ~- Bisogna
160 1 | suo scheletro, fra la sua volontà addestrata e quella forza ¶
161 1 | pennone; di tutta la sua volontà fece un ¶ dardo inflessibile,
162 1 | proteggerà la mia disperata volontà di ¶ giungere. E che dirò
163 1 | compiere sospesi su la sua ¶ volontà come decreti.~ ~A quando
164 1 | Isabella. E non ebbe se non la volontà rude di ¶ vietarle il varco,
165 1 | il fervore del voto; la volontà, tesa così terribilmente
166 1 | dei petali nei fiori.~ ~Volontà militante, usa a maneggiare
167 1 | pugno, con in cuore la sua volontà di uccidere. ¶ Una scarica
168 1 | gelo ¶ che accompagna la volontà di là dal limite noto, quando
169 2 | celarglieli, e una illusoria volontà di ¶ soffocarli. Ma, come
170 2 | veemente ch'ella ebbe ¶ volontà di piangere.~ ~E nella miracolosa
171 2 | questo lo trascina con una volontà cieca assai più potente
172 2 | terrore. Il terrore, non la volontà, ¶ piegò le loro ginocchia.
173 2 | sentiva disarmato della sua volontà, ¶ in balia a una forza
174 2 | negava. Ma ora ¶ non più una volontà di gioco sì bene una volontà
175 2 | volontà di gioco sì bene una volontà di martirio imperversava
176 2 | tradito a quando a quando la volontà dissimulatrice: ¶ eran parse
177 2 | perché, contro ogni sua ¶ volontà e contro ogni suo pentimento,
178 2 | comprimerlo ¶ contraeva la sua volontà tortuosa come quella d'una
179 2 | sangue imperversato su la sua volontà vacillante. Ma ¶ riafferrava
180 2 | di me, e non ho se non la volontà di sprofondarmi. In quell'
181 3 | tutto, seppelliva tutto. Una volontà disperata di nuocere vi ¶
182 3 | ciglio e ciglio la sua ¶ volontà angusta e aguzza, piantata
183 3 | dilegnò, il cuneo ¶ della volontà cadde come una forcina poteva
184 3 | aspetto di lei quel che era la volontà prima, ¶ quel che era la
185 3 | tutta la persona, una tesa volontà di ripulsa, come per rendersi ¶
186 3 | furia e di onta. Ovunque la volontà del dolore cercò uno ¶ scampo,
187 3 | di tenere in pugno la sua volontà e di non ¶ perdere la lucidezza;
188 3 | prese ¶ la sua via. E la sua volontà e il suo dolore furono una
189 3 | tremò perché v'era rinata la volontà di vivere, la volontà di ¶
190 3 | la volontà di vivere, la volontà di ¶ vivere per vincere.~ ~
191 3 | assai più, di tutta la sua volontà egli fece un dardo ¶ inflessibile,
192 3 | in un punto ¶ angusto la volontà vittoriosa.~ ~Fece l'estremo
Il fuoco
Parte
193 1 | quella stessa determinata volontà che è necessaria ad infrangere
194 1 | potenza moltiplicata della volontà suscitava le forme silenziose
195 1 | condotta e affermata dalla volontà contro il turbamento istintivo,
196 1 | possente e consapevole quella volontà di perfezione da cui nacque
197 1 | quello smarrimento e la sua volontà con una specie di percossa
198 1 | e l’efficacia della sua volontà essere sopravvanzata da
199 1 | e dal desiderio e dalla volontà di gioire che tutte le cose
200 1 | varie si generassero per una volontà indistinta e tuttavia infallibile.
201 1 | manifestarsi impreveduto di quella volontà, mentre gli durava l’eco
202 1 | tale era la misteriosa volontà che poteva investire il
203 1 | vivere, quella violenta volontà di foggiare pel proprio
204 1 | per suscitarvi forse una volontà meravigliosa. E, considerando
205 1 | una tortura ben nota. Una volontà dolorosa, come un ferro
206 1 | fondi più segreti della volontà e del desiderio umano; un
207 1 | ultimi sforzi della sua volontà demoniaca, il supremo gesto
208 1 | opera la morte.» Una furente volontà di lotta si svegliava in
209 1 | ferina e umana animata da una volontà mostruosa; così in lui quell’
210 1 | e sonoro, abitato da una volontà misteriosa. Egli diceva: «
211 2 | di contro e non avevano volontà di muovere un passo. L’inerzia
212 2 | desiderio come a una cieca volontà di distruggersi. L’uno aveva
213 2 | demente? Temprava la sua volontà per una lotta meditata?
214 2 | intima essenza delle due Volontà elementari, le due melodie
215 2 | percossa dai baleni d’una volontà micidiale, fosse invasa
216 2 | sonno, e la sua terribile volontà di vivere. «L’arco ha per
217 2 | subitamente quella fervida volontà d’offrire qualche cosa di
218 2 | Glàuro, considerando la volontà misteriosa che trasse l’
219 2 | a poco annullarsi in una volontà più vasta e più possente
220 2 | ricominciava; risorgeva la sua volontà agitandosi in ansiose aspirazioni.~ ~–
221 2 | anche di una sua propria volontà segreta che doveva conservarsi
222 2 | in te un’ombra, come una volontà disperata di allontanarti,
223 2 | dalla sorte e cacciate nella volontà di Napoleone come fuscelli
224 2 | gli sforzi disperati della volontà e del desiderio, il contrasto
225 2 | sorgeva una forma viva di volontà e di desiderio che l’empiva
226 2 | nel loro sangue umano. La volontà dell’una diceva: «Io ti
227 2 | sola, anima e corpo.» La volontà dell’altro diceva: «Io voglio
228 2 | i comandamenti della mia volontà eroica e le imagini della
229 2 | battuto il ferro della sua volontà, in quali acque era stato
230 2 | misteriosa orientazione della volontà riscossa. Nell’ombra, che
231 2 | fosse mia, e nell’anima una volontà estranea che non riescivo
232 2 | e ci tiene; e la nostra volontà non vale a resistergli,
233 2 | tensione improvvisa della sua volontà, da un proposito risoluto
234 2 | verso l’alba, quando la volontà velata guida leggermente
235 2 | accettato il giogo che la volontà le aveva imposto. – Parlate.
236 2 | stava per obbedire alla volontà furente che la spingeva
237 2 | scoppiarono i baleni d’una volontà micidiale.~ ~«No, non l’
238 2 | trascorrere lungi dalla sua volontà, senza riparo, come su la
239 2 | drama con la sconfitta della Volontà mostruosa che travolse le
240 2 | l’artificio a cui la sua volontà aveva constretta la sua
241 2 | nelle terre supine una volontà naturale di ascendere passasse
242 2 | un’ora allentavano le loro volontà protese ferocemente nella
243 2 | fieri; e, dinanzi a quella volontà animosa, tutto il resto
Giovanni Episcopo
Capitolo
244 Testo | rimpiccioliva. Non ebbi più volontà. Mi sottomisi pienamente, ¶
245 Testo | dunque togliere a uno la volontà come ¶ gli si può togliere
246 Testo | nella mia persona, ma la volontà era fuori della ¶ mia persona.~ ~
L'innocente
Paragrafo
247 Intro | fatto materiale ¶ che la mia volontà non bastava a produrre.
248 9 | E facevo uno sforzo di volontà ¶ illusorio perché la trasfusione
249 13 | obedire all'impulso della volontà. «Ed ¶ ora? Ella sa che
250 13 | ella ¶ persistesse nella volontà di uccidersi? Se ella avesse
251 14 | debolezza delle più sane ¶ volontà, tutte le vergogne, tutte
252 16 | bisognava ¶ fuggire. Ma la mia volontà pareva colpita da paralisi;
253 33 | ella si piegava alla mia volontà. Ogni suo ¶ più piccolo
254 39 | così ¶ rinfocolavo la mia volontà micidiale, così rinnovavo
255 44 | non ¶ all'impulso d'una volontà fredda e lucida, in una
256 45 | guardarla, sbigottito.~ ~- Per volontà tua vai a vederlo, vai a
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
257 1, 1, 0, 3, 482| per ¶ volontà di chiamare,~ ~
258 1, 1, 0, 7, 1866| volontà ¶ protesa a un supremo~ ~
259 1, 1, 0, 9, 2392| La ¶ Volontà reca intrecciati~ ~
260 1, 1, 0, 9, 2639| e ¶ le volontà rilucenti~ ~
261 1, 1, 0, 10, 3210| delle ¶ volontà sovrumane.~ ~
262 1, 1, 0, 11, 3925| Se ¶ una Volontà si sollevi~ ~
263 1, 1, 0, 13, 4442| della ¶ tua volontà pura,~ ~
264 1, 1, 0, 17, 6354| le Volontà ¶ meravigliose.~ ~
265 1, 1, 0, 17, 6364| E una ¶ Volontà risplendente~ ~
266 1, 1, 0, 17, 7008| di volontà ¶ e d'ardire~ ~
267 1, 1, 0, 18, 7330| E la ¶ volontà di morte~ ~
268 1, 1, 0, 19, 7640| aridi; e ¶ le volontà belle~ ~
269 1, 1, 0, 19, 7722| Volontà, ¶ Vittoria senz'ale~ ~
270 1, 1, 0, 19, 7729| Volontà, ¶ Voluttà,~ ~
271 1, 1, 0, 20, 8102| una ¶ volontà di bellezza~ ~
272 1, 1, 0, 20, 8248| Volontà ¶ erette su carri;~ ~
273 2, 3, 0, 0, 92| chiusa e ¶ di volontà raccolta;~ ~
274 2, 6, 0, 0, 173| della ¶ volontà che la scopre~ ~
275 2, 8, 0, 18, 690| s'era ¶ devoto, con volontà di gloria;~ ~
276 2, 14, 0, 0, 33| con la ¶ volontà del leone,~ ~
277 2, 14, 0, 0, 131| La mia ¶ volontà fu sospesa~ ~
278 2, 14, 0, 0, 226| una ¶ volontà novella».~ ~
279 2, 15, 0, 0, 76| O Poeti, ¶ Eroi, volontà~ ~
280 2, 15, 0, 0, 195| ed il ¶ fiore della volontà perfetta~ ~
281 2, 23, 0, 0, 52| di volontà ¶ ribelli entro l'immane~ ~
282 2, 23, 0, 0, 117| la volontà ¶ si tempra nel dolore;~ ~
283 3, 4, 0, 0, 42| chiuda, e ¶ perché la volontà di dire~ ~
284 3, 54, 0, 0, 312| e l'alta volontà ¶ fu la compagna~ ~
285 4, 1, 0, 0, 50| le ¶ volontà, che nella rossa aurora~ ~
286 4, 8, 0, 0, 46| la volontà ¶ spietata e senza voce~ ~
287 4, 9, 0, 0, 95| Tutte le ¶ volontà un nervo istesso.~ ~
288 not, 8 | accampamento, con tenacia di volontà ammirevole, dànno quanto
289 5, 3, 0, 1 | 15. come una sola volontà, come una sola ¶ bellezza,
290 5, 5, 5, 0, 20| di quella ¶ volontà che il cor gli fruga.~ ~ ~ ~
291 5, 14, 0, 0, 30| che abbia ¶ volontà di cantare?~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
292 2, 1 | volgendosi opporre l’abnegata volontà di chi senza fallo scopre
293 2, 11 | nel contrasto di quella volontà oscura impedita da quelle
294 2, 19 | se non un edificio della volontà, egli ama verso sera lasciare
295 2, 24 | pitone, precisa come una volontà geometrica, rigida come
296 2, 29 | interpretato.~ ~Non avevo più volontà di volgermi e di rivedere
297 3, 1 | stampo ideale dalla mia volontà che impara ogni arte.~ ~
298 3, 4 | acume dello sguardo nella volontà di penetrare lo spazio.
299 3, 35 | attortigliati ad ambo i polsi, e la volontà ferma di non lasciare a
300 3, 47 | bellezza costrutta dalla volontà creatrice. Tanta bellezza
301 3, 66 | avesse chiuso il rigore d’una volontà eroica, se la severità della
302 3, 68 | maneggiata da una sola volontà, come la duplice lancia
303 3, 86 | lievito.~ ~Ho non so che volontà di morire. Ascolto la melodia
304 3, 86 | spalla di Vaivai. Nessuna volontà di tornare a casa, di seguitare
305 3, 89 | fermo e liscio della mia volontà. E questo è un viso grinzoso
306 3, 101 | Dalle anche alla nuca una volontà d’inerzia mi rendeva fisso
307 3, 139 | scafo tocca il fondo.~ ~La volontà di vivere tien luogo di
308 3, 156 | che forse rispondeva a una volontà d’inginocchiarci. E i fiori
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
309 3 | la vista del sole! Quante volontà virili caddero ai piedi
310 3 | per testimone d’un’alta volontà e d’un severo pollice.~ ~
311 4 | le colline che avevano «volontà di dire» e ripensando gli
312 4 | nuove ma con la fede e la volontà di tutti insieme i passati
313 5 | Roma, fino a questa lega di volontà concordi risoluta a mantenere
314 5 | si affievoliscono, la sua volontà si snerva, la sua dignità
315 5 | ristabilire il culto della Volontà Una e di ritener per sacro
316 7 | intelletto e dalla vostra volontà la fiamma che arde ai Penati
317 7 | ignota, su quel monte di volontà e di pensiero, cui le ciocche
318 7 | volo inatteso.~ ~Una tal volontà operante – operante nell’
319 7 | coraggio indomabile, la volontà di operare, il desiderio
320 7 | annunziatore della vostra volontà vittoriosa.~ ~ ~
321 8 | nella bocca ferrea della Volontà.~ ~Fra quel che di antico
322 8 | moltiplicare gli sforzi della sua volontà per essere pari all’energia
323 10, 1 | vento notturno e alla mia volontà di donarmi, è oggi da me
324 10, 4 | adunanza è una fucina di volontà sincere, eccoci giurati
325 10, 4 | riscolpite dal dolore e dalla volontà per sempre.~ ~
326 10, 7 | riscolpisca a imagine della mia volontà e della mia prodezza?~ ~
327 10, 10 | ero crocifisso tra la mia Volontà e la mia Inspirazione. Come
328 10, 10 | Laude mi risonano nella volontà~ ~come le aguzze asticelle~ ~
329 10, 10 | passo di sotterra; c’è una volontà sotterranea, come nel Carso
330 10, 10 | Eravamo nel chiuso; ma la volontà di tutti soffiava verso
331 10, 10 | abnegazione di tutto me nella volontà della battaglia, se io mi
332 10, 11 | XI~ ~IL DIARIO DELLA VOLONTÀ DELIRANTE~ ~E DELLA MEMORIA
333 10, 11 | e fatti immoti dalla mia volontà. Ora me li serrano le fasce.
334 10, 11 | Attanaglio tutto me con la mia volontà d’acciaio. E la tenaglia
335 10, 11 | io lo sollevo con la mia volontà.~ ~Non v’è cagione d’inorridire.
336 10, 11 | legge di creazione e la volontà di espressione»!~ ~L’Italia
337 10, 11 | il rossore e il tuono, la volontà di distruzione e l’ebrezza
338 10, 11 | valeva la vigilanza contro la volontà? Che mai valsero le guardie
339 11 | noi, ciascun uomo di buona volontà, porti seco in essenza ideale
340 12 | Eravamo liberi e nuovi.~ ~La volontà di rivolta e la volontà
341 12 | volontà di rivolta e la volontà di rinnovazione creavano
342 12 | creata dall’amore, una volontà divina conduce le forze
343 12 | valgono dunque, contro una tal volontà, gli smarrimenti e i tradimenti?~ ~
344 12 | quell’abominio.~ ~E da quella volontà di morte scampai come oggi
345 12 | esprimere la nostra parte di volontà eroica, noi cooperiamo a
346 12 | scoppio entusiastico della volontà di creazione. Entrando nella
347 12 | per raccogliere le loro volontà nella sua sola. «Tutto è
348 12 | forzarmi.~ ~Io preservo la mia volontà, io persevero nella mia
349 12 | senza fallo. Non ho più volontà di dire ma di correre. Chi
350 12 | arte e talvolta con la mia volontà: arte e volontà di vittoria.
351 12 | con la mia volontà: arte e volontà di vittoria. Ella ha tentato
352 12 | io li novero, se la mia volontà può costringere il mio polso
353 12 | reprimere in noi questa volontà, questa attitudine, questa
354 12 | riteneva di vastità eguale alla volontà di potenza e all’aspirazione
355 12 | Islam; salda in una sola volontà di rivolta quanti uomini
356 12 | dell’azione straniata dalla volontà esemplare e dalla causa
357 13 | fatta in terra la vostra volontà.~ ~Date il pane cotidiano
358 14, 1 | si assommassero tutte le volontà di offerta e di sacrifizio?
359 14, 3 | massa, dall’aderenza della volontà unanime. Io me ne andai
360 14, 4 | della giustizia, in una volontà di vita nuova non può non
361 14, 4 | nuova non può non essere una volontà di nuova giustizia.~ ~Quel
362 14, 4 | giustizia è una costantissima volontà di dare a ciascuno quel
363 14, 5 | presenza operosa dei morti, la volontà nascosta di tutto un popolo
364 14, 5 | significava imporre una volontà tirannica a una gente che
365 14, 6 | parevano affisarsi nella mia volontà raccolta.~ ~Uno di quegli
366 14, 6 | passione di patria e da una volontà di servire che gli ricostruivano
367 14, 6 | fresche, prevarranno le volontà nuove, prevarranno i valori
368 14, 7 | alleanza minacciosa~ ~di volontà ribelli entro l’immane~ ~
369 14, 7 | pensiero nascituro;~ ~la volontà si tempra nel dolore;~ ~
370 15, 1 | Siete il levame della volontà creatrice.»~ ~E quel grido
371 15, 2 | occhio superstite dove la volontà si raccoglie come in uno
372 15, 3 | e l’anima commiste, e la volontà e la preghiera e l’offerta,
373 15, 4 | che pareva l’impeto d’una volontà cerulea. Andavo a cercare
374 15, 5 | quella che io diedi alla mia volontà di condottiero e ai miei
375 15, 5 | Teme di perdersi. Ha la volontà di apparire. Giovinezza
376 15, 5 | sosteneva, con iscrolli di volontà. Ero la faretra sospesa
377 15, 6 | da non so qual nascosta volontà che in essa imprime o per
378 15, 6 | se non la tragedia della volontà titanica in lotta contro
379 15, 6 | come al cielo della sua volontà e all’altezza del suo ardore.~ ~«
380 15, 6 | coraggio umano?~ ~Le grandi volontà di vittoria, su qualunque
381 15, 6 | più dell’atto non è la volontà? il cuore, più della mano?
382 15, 7 | ignote trarre la mirra delle volontà eroiche, la mirra delle
383 15, 7 | e con le bestie e con la volontà fraterna e con la volontà
384 15, 7 | volontà fraterna e con la volontà eroica, stavano sotto il
385 15, 7 | signo Italiæ – con tutte le volontà pure e sollecite, in questa
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
386 1, 8 | coscienza si curvava, la volontà si piegava, i sensi sopravvincevano.~ ~-
387 1, 15 | disordine della coscienza la volontà ¶ delle sue idee si estinse.
388 1, 15 | di ¶ determinare con la volontà uno stato d'animo e di cose,
389 1, 18 | in cui il pensiero, la volontà, i ricordi parevano quasi
390 1, 20 | affluiva alla ¶ testa; la volontà era tutta occupata nell'
391 1, 20 | di un bove. Un resto di volontà vigile le ¶ bastò a scuotersi
Notturno
Parte
392 1 | Dalle anche alla nuca una volontà d’inerzia mi rende fisso
393 1 | legame invisibile che la volontà di ardere rende più forte
394 1 | maneggiata da una sola volontà, come la duplice lancia
395 1 | torna all’Ammiragliato. La volontà brilla a traverso la malinconia
396 1 | mento, non più donna ma volontà d’arte, con la sua tunica
397 2 | è lo scudo magnanimo. La volontà risfavilla nello sfavillìo
398 2 | passione e di aspettazione, di volontà e di riscossa, che mi brucia
399 2 | Non è ingiusta questa volontà di guarire? Davanti a chi
400 2 | mi leverò se non con la volontà di superarlo.~ ~Sento che,
401 2 | di balzare in piedi.~ ~La volontà sorge dal cuore disperato
402 2 | luogo dell’azione. Tutte le volontà si tendono. Ci dev’essere
403 2 | occulto, e predisposizione di volontà.~ ~L’urgenza dell’intima
404 2 | infermiera sopraggiunge. La volontà di rivolta mi si fiacca
405 3 | Riavrò la forza la volontà il coraggio.»~ ~«T’illudi,
406 3 | Ora mi sembra che la mia volontà non possa trasmettere il
407 3 | labbra secche.~ ~Sento la mia volontà non in me ma sopra di me,
408 3 | il solco verticale della volontà.~ ~E gettai quel pugno di
409 3 | sotto il braccio teso dalla volontà immortale.~ ~Il cadavere
410 3 | può esserne lesa la tua volontà di dedizione e di perfezione?
411 3 | invincibile della carne, e la volontà armata contro la morte.~ ~
412 3 | La nutrivo della mia volontà, l’alimentavo del mio patimento.~ ~
413 3 | impazienti che abbiano «volontà di dire».~ ~L’anima fresca
414 Ann | una fucina di sogni che la volontà non poteva né condurre né
415 Ann | E si comprende come la volontà di esternare tanto tumulto
416 Ann | per restituire alla mia volontà l’ala che le era propria.~ ~
417 Ann | così feci. Questa tragica volontà di sacrifizio mi varrà sopra
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
418 2, 8 | seconda undici. - Era la volontà di Gesù Cristo; e per la ¶
419 2, 11 | dobbiamo conformarci alla volontà del Signore. ¶ L'unzione
420 2, 11 | clausola: - La soprana volontà di Dio, sempre giusta, sempre
421 4, 18 | in cui ¶ il pensiero, la volontà, i ricordi parevano quasi
422 4, 20 | affluiva alla ¶ testa; la volontà era tutta occupata nell'
423 4, 20 | di maglio. Un ¶ resto di volontà vigile le bastò a scuotersi
424 5, 1 | tratto, per uno sforzo di volontà. ¶ Parlò di varie cose,
425 5, 3 | conscienza, ¶ senza più volontà.~ ~Quello era il suo figliuolo!
Per la più grande Italia
Parte
426 2 | civico, il grido breve della volontà latina: Fiat! Fiat! Sia
427 2 | fisso alla cima della nostra volontà concorde?~ ~Che volete voi?~ ~
428 2 | sul mare.~ ~È una mole di volontà severa, al cui sommo s’aprono
429 2 | Nella polvere lugubre le volontà si moltiplicarono, prima
430 2 | Genova che ha perpetua una volontà d’ascensione non soltanto
431 2 | annunziatore della vostra volontà vittoriosa». La vostra volontà
432 2 | volontà vittoriosa». La vostra volontà vittoriosa è in piedi; è
433 2 | scolpitamente la sorte sua; per la volontà dell’uomo che moltiplica
434 3 | mito, la statua della sua volontà vera che è volontà romana,
435 3 | della sua volontà vera che è volontà romana, o cittadini?~ ~Come
436 3 | coraggio, ad armare la vostra volontà, sarà tra voi stamani il
437 3 | voi siate un cerchio di volontà coercitiva, una tanaglia
438 4 | vasti e più solenni, la volontà del popolo sembrava inalzarsi
439 4 | paiono riscolpiti dalla volontà secondo le più pure impronte
440 5 | intorbidano, per la forza di una volontà capace di dominarla e di
441 5 | figura geometrica della volontà, con le sue facce nette
442 5 | Più dei siluri possono le volontà. E il vero treppiede della
443 5 | è tutto una struttura di volontà occhiuta e armata. Il senso
444 6 | agosto 1920]~ ~della perpetua volontà popolare~ ~Fiume, libero
445 6 | corporazioni~ ~18] Lo Stato è la volontà comune e lo sforzo comune
446 6 | nelle sue adunanze la sua volontà;~ ~detta i suoi patti, i
447 6 | riformati o emendati dalla volontà della schietta maggioranza
448 6 | sua salute nella devota volontà d’un solo, che sappia raccogliere
449 6 | idee umane sorge dalla sua volontà di vittoria.~ ~Mentre compisce
450 6 | Marinai federati di buona volontà abbiano tutti cooperato
451 6 | di buona fede e di buona volontà~ ~gabriele d’annunzio~ Il ~ ~
Il piacere
Parte, Paragrafo
452 1, 1 | parlare di cose inutili, senza volontà e senza piacere. Io pensai,
453 1, 1 | intenzioni, a riprendere la sua volontà. D'innanzi a quell'uomo
454 1, 1 | seduceva in lui tutte le volontà del cuore, rompeva in lui
455 1, 2 | egli aveva smarrito ogni ¶ volontà ed ogni moralità. La volontà,
456 1, 2 | volontà ed ogni moralità. La volontà, abdicando, aveva ceduto
457 1, 4 | ed ogni inerzia della volontà, i suoi sensi rimanevano
458 1, 5 | perde una parte della sua volontà e della sua forza; e i suoi
459 1, 5 | senza avvincerlo. E la ¶ volontà, disutile come una spada
460 1, 5 | avevano conscienza della volontà micidiale che ¶ animava
461 2, 1 | pensiero, il desiderio, la ¶ volontà, la conscienza della vita
462 2, 1 | desiderio, più potente della volontà, più ¶ profonda anche della
463 2, 2 | disposizion particolare della volontà, si ¶ transformassero in
464 2, 4 | tè forte. Non ho nessuna volontà di coricarmi. La ¶ notte
465 2, 4 | senza tregua, contro la mia volontà, contro la mia resistenza.
466 2, 4 | la mente si smarriva; la volontà si ripiegava; ogni sforzo
467 2, 4 | e l'anima, ¶ contro ogni volontà, contro ogni rimedio: il
468 2, 4 | involontario può ¶ corrompere una volontà.~ ~ ~ ~Andiamo a Vicomìle.
469 2, 4 | necessità. L'inerzia della mia volontà era assoluta. Era come quando
470 2, 4 | crudele. Sia fatta la sua volontà.~ ~ ~ ~7 ottobre. - Io non
471 2, 4 | riesco a raccogliere la mia volontà.~ ~Che pensa ella di me?
472 3, 2 | e per sempre alla ¶ sua volontà, alla sua energia, alla
473 3, 3 | rispondere eternamente amen alle volontà del vostro dolore.~ ~Ella
474 3, 3 | stanca, più vinta, senza volontà e senza potere contro i ¶
475 3, 3 | parola: NUNC. Sia fatta la volontà della legge.~ ~Rise di sé
476 3, 3 | era pari all'ignavia della volontà.~ ~Ma le sue ineguaglianze
San Pantaleone
Capitolo, parte
477 2, VIII | seconda ¶ undici. - Era la volontà di Gesù Cristo; e per la
478 2, XI | dobbiamo conformarci alla volontà del Signore. L'unzione di
479 2, XI | clausula: - La soprana ¶ volontà di Dio, sempre giusta, sempre
480 2, XV | cerebrale, in specie della volontà e della ¶ ragione, e il
481 4, I | tratto, per uno sforzo di volontà. Parlò di varie cose, ¶
482 4, III | conscienza, senza più ¶ volontà.~ ~Quello era il ¶ suo figliuolo!
483 6 | di cose inutili, ¶ senza volontà e senza piacere. Ma il profumo
484 15 | stringendo i ¶ denti, con una volontà feroce.~ ~Mattalà gli ¶
Solus ad solam
Parte
485 08-set | mattino. Speravo che la mia volontà divenisse magnetica e ti
486 08-set | Sospingevo la macchina con la mia volontà protesa, su per l'erta.
487 08-set | virtù del miracolo. Mai volontà di salvazione fu più intensa.~ ~
488 16-set | qualcosa di estraneo alla volontà nelle sue attitudini, nei
489 17-set-n | che in un attimo la sua volontà si smarrisce e la sua anima
490 18-set | sapore del suo respiro, la volontà si dissolve come vapore.
491 27-set | fosse regolata dalla Sua volontà, quanta vita e quanta bellezza
492 27-set | Domandai nel nome della Volontà, e mi fu dato; nel nome
493 27-set | fu dato; nel nome della Volontà d'amore, e mi fu risposto.
494 27-set | perduto?~ ~Io con la mia volontà avevo combattuto e sconfitto
495 04-ott | della sua consunzione, della volontà che lo fa macro, della rinunzia
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
496 | arte e talvolta con la mia volontà: arte e volontà di vittoria.
497 | con la mia volontà: arte e volontà di vittoria. Se ella finalmente
498 | scolpitamente la sorte sua; per la volontà dell’uomo che moltiplica
499 | Giorgio sorse un ardore di volontà più diritto che la lancia
500 | al paragone delle diritte volontà eroiche?~ ~Chi di noi andò
501 | disciplina, compatta nella sua volontà, concisa nelle sue conferme. «
502 | nella bocca ferrea della volontà.~ ~Fra quel che di antico
503 | armatura. Ha per asta la volontà, tutta la volontà del popolo
504 | asta la volontà, tutta la volontà del popolo libero. Non garrirà
505 | costretta a manifestare la sua volontà altrimenti.~ ~Non basta
506 | di Roma – deve creare una volontà di vittoria.~ ~Per ciò,
507 | siamo «un’anima sola, una volontà sola»: mens una, unum pectus.
508 | Non è il vostro? Non è la volontà di tutte le sponde? Non
509 | considerando quel creatore di volontà e di eventi: «Se mai le
510 | del nostro avvenire.~ ~La volontà nazionale fu interrogata.
511 | nazionale fu interrogata. La volontà nazionale rispose, unanime.
512 | unanime. E soltanto la volontà nazionale dovrà altamente
513 | Italiani,~ ~se oggi la volontà di tutti gli uomini liberi
514 | vasti e più solenni, la volontà del popolo sembrava inalzarsi
515 | genio.~ ~Così, con la nostra volontà novissima e con le nostre
516 | acciaio».~ ~L’acciaio della volontà, l’acciaio della disciplina,
517 | aiuta, fuorché la nostra volontà unanime. Come noi soli abbiamo
518 | persistette anche quando la volontà nazionale si alzò imperiosa
519 | Italia vera è altrove.»~ ~La volontà nazionale aveva parlato,
520 | quel diamante indomito di volontà e di fede.~ ~Le oche ci
521 | il suolo e l’istinto, la volontà di rivolta e la volontà
522 | volontà di rivolta e la volontà di rinnovazione. Ci condurrà
523 | colpo.~ ~È la bandiera della volontà pura.~ ~Il nemico la guata
524 | stirpe come nella nostra. La volontà dell’Aquila romana, che
525 | polso, il tono della vostra volontà, il fremito della vostra
526 | reprimere in noi questa volontà, questa attitudine, questa
527 | Andremo.~ ~Egli era una volontà di vittoria. La sua carne
528 | mondo se non per servire una volontà di vittoria. E quel che
529 | non potrà mai morire, è la volontà di vittoria.~ ~Egli divenne
530 | acuminato ed eccelso come la sua volontà di vittoria. E in tutta
531 | porterebbe più oltre la mia volontà di vittoria. E in tutta
532 | resistenza dell’aria. La medesima volontà ci affilava e ci aguzzava
533 | nostra prua, ferrata di volontà, aveva la potenza del cuneo.
534 | madre, l’ho scritto per volontà di mia madre che mi vigila
535 6, 6 | alto intelletto e la tenace volontà dei propositi – in armonia
536 6, 6 | chiaramente l’ardimento, la volontà, la potenza spiegate nell’
537 9, 9 | entusiasmo, la fermissima volontà e l’arditezza.~ ~Compì con
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
538 Dedica | non resiste mai ad alcuna volontà di chi abbia vigore e destrezza ¶
539 1, IV | senza palpebre, che nessuna volontà può ¶ serrare.~ ~- A che
540 1, VI | vigore alcuno, non ho più volontà. Mi ¶ tiene un abbattimento
541 1, VI | malati quando si piegano alla volontà ¶ altrui, pur sapendo bene
542 2, II | compiere un atto di forza e di volontà. Avrebbe preferito lasciarsi
543 2, II | guerra senza tregua.~ ~La volontà di ¶ vivere si ritirava
544 2, IV | balenare d'innanzi alla volontà oppressa imagini ¶ criminose.
545 2, VII | anche sentì ¶ che la sua volontà era di nuovo abolita totalmente
546 2, IX | Ebbe un moto ¶ repentino di volontà: balzò dal letto, risoluto
547 3, II | mio desiderio, ha ¶ la mia volontà per unica legge; s'io cessassi
548 3, VI | contro ogni virtù della volontà, davano a qualche stato
549 3, VI | tra la ¶ debolezza della volontà e la forza degli istinti,
550 3, VI | con uno sforzo penoso di volontà egli alfine si ¶ costringeva
551 3, IX | ostili, contro ogni ¶ sua volontà. Sotto un mio bacio troppo
552 4, IV | secolo XII, per ¶ l'alta volontà dell'abbate Leonate, in
553 4, VII | tentato di sostituire alla sua volontà inerte ¶ disperando di risvegliarla.
554 5, II | servo al suo ferro, privo di volontà e di ¶ pensiero, istupidito
555 5, II | Perché dunque la terribile ¶ «volontà» della Specie si ostinava
556 5, II | dunque, per la sua veemente volontà di vivere esercitata con ¶
557 5, II | il dubbio corrode la mia volontà e lacera il mio sogno. Datemi
558 5, II | qualunque inferno la ¶ mia volontà incandescente e ch'io possa
559 5, II | né dentro di loro alcuna volontà ¶ eterna vuole.»~ ~Non era
560 5, V | abolizione assoluta della volontà attiva, egli ¶ s'indugiava
561 5, V | aveva ¶ creato, mentre la volontà di vivere si ritirava da
562 5, V | tempo, di distaccarsi dalla volontà individua ¶ che lo serrava
563 5, V | ore dell'ispirazione, ¶ la volontà universa e provato una straordinaria
564 5, IX | giorno, sentì su la sua volontà l'imposizione oscura. Prossimo
565 6, I | aspirazione sovrumana, la volontà ¶ terribile e implacabile
566 6, I | incerti, ascoltate la mia volontà! Scotete dal ¶ letargo questo
567 6, I | passione ¶ metteva in lei una volontà omicida, le svegliava nelle
568 6, II | nel ¶ tempo medesimo alla volontà l'impulso efficace. «Debbo
L'urna inesausta
Capitolo
569 1 | anche da voi.~ ~La mia volontà usa porre dietro di sé l’
570 2 | spiriti.~ ~Eccomi, con una volontà di rivolta e con una volontà
571 2 | volontà di rivolta e con una volontà di creazione che sapranno
572 5 | si risplende di affilata volontà.~ ~Nessuno potrà smuoverci
573 11 | mondo;~ ~siete l’intatta volontà di vittoria che precipitò
574 12 | È issata alla cima della volontà umana e sovrumana di patire,
575 12 | abbattere ma di flettere questa volontà umana e divina?~ ~Il nostro
576 16 | il riconoscimento d’una volontà sovrana a cui tutte le altre
577 16 | sovrana a cui tutte le altre volontà convergono contenendosi
578 16 | e più diritte.~ ~Oggi la volontà sovrana è quella della Patria.
579 16 | possano sovrapporsi alla volontà conduttrice della Patria,
580 16 | voi sapete come la nostra volontà netta e compatta si sia
581 20 | combattenti, che con una gloriosa volontà più forte di qualunque esercito
582 21 | bandiera è issata in cima alla volontà umana e sovrumana di soffrire,
583 25 | Creata dall’amore, una volontà divina conduce le forze
584 25 | necessario che la rinnovata volontà di lotta e di resistenza
585 28 | tutte queste opere della volontà indefessa, abbiamo sentito
586 29 | di Fiume, voi sapete la volontà di Fiume.~ ~Siamo tre volte
587 29 | Obbedimmo al Re, obbedendo alla volontà sovrana della Patria. Tutto
588 29 | Rinnegate quel che fu la diritta volontà della vostra guerra, quel
589 31 | del popolo armato di sola volontà e di sola fedeltà contro
590 31 | Bosnia.~ ~Allora si vide una volontà aperta lottare contro il
591 31 | italiano s’era sollevato; ma la volontà nazionale alfine aveva parlato,
592 31 | la più fiera, la vostra volontà fu la più alta. Il vostro
593 31 | estremo la sua inviolabile volontà di essere unito all’Italia.»~ ~
594 31 | o non è netta? La nostra volontà è o non è una con la vostra?~ ~
595 31 | Islam; salda in una sola volontà di rivolta quanti uomini
596 33 | poteri e interpretando la volontà dei cittadini e dei combattenti,
597 36 | quadruplice. Rinasce nella volontà, rinasce nella libertà.
598 38 | anzi moltiplicò e aguzzò la volontà di giungere di là da ogni
599 50 | dissi, è necessario che la volontà del popolo sia espressa
600 53 | compiuta per obbedire alla volontà di Fiume che fu sempre «
601 53 | È issata alla cima della volontà umana e sovrumana di patire,
602 53 | accresceva. Era necessario che la volontà del popolo fosse espressa
603 56 | Eravamo liberi e nuovi. La volontà di rivolta e la volontà
604 56 | volontà di rivolta e la volontà di rinnovazione creavano
605 56 | creata dall’amore, una volontà divina conduce le forze
606 56 | valgono dunque, contro una tal volontà, gli smarrimenti e i tradimenti
Le vergini delle rocce
Capitolo
607 1 | di dissolvermi nella sua volontà, di ardere come un olocausto
608 2 | dei casi; ciò è: se la mia volontà potesse per via di elezioni
609 2 | sovrammirabile suscitatore di volontà eroiche e allegro vendemmiatore
610 2 | penetrata l’essenza di tutte le volontà sovrane che determinarono
611 2 | Costringete con la vostra volontà alla linea retta e allo
612 2 | intelligenza audace e di volontà dominatrice doveva trasparire
613 2 | possibile talvolta, con la volontà, crearla. Vattene lontano,
614 3 | foggiato con arte ignea dalla volontà terribile di un antico vulcano
615 3 | tu che ti sei fatta una volontà di tempra dura come le spade
616 3 | contro cui qualunque più dura volontà si può infrangere; il timore
617 3 | ginocchio rilasciando la volontà orgogliosa che pur dianzi
618 3 | loro potesse sottrarsi alla volontà cieca e crudele. Simile
619 3 | strumenti meravigliosi delle mie volontà e dei miei destini. Non
620 3 | stava da presso. «La mia volontà avrebbe saputo costringere
621 3 | in vero, doveva essere la volontà di quell’Umbelino che, acceso
622 3 | sembravano nate a servire le mie volontà di perfezione in terra.
623 3 | taluno di noi, come per una volontà di riallacciare una trama
624 3 | nasceva in me quasi una volontà di violenza e di estorsione,
625 3 | magnetici. Forse tutte le volontà che io porto in me medesimo,
626 3 | tua poesia, come la tua volontà, è senza limiti. Tutto ciò
627 3 | per un soffio della tua volontà e della tua poesia. E pur
628 4 | compiacete nel turbare la mia volontà così debole? Siete forse
629 4 | voglio turbare la vostra volontà – io le rispondeva – ma
630 4 | tutta la forza della sua volontà eroica. Contemplata così,
631 4 | un gran lampo dalla mia volontà riposta. V’era in lei una
632 4 | essendosi sottomesso alla volontà dei molti nell’accettare
633 4 | incapace di imprimere la sua volontà su le moltitudini e di curvarle
634 4 | e andò verso l’eletta la volontà di crear quell’Uno in cui
635 4 | Poiché è necessaria una volontà duplice a crear quest’Uno,
636 4 | che tu hai raccolta la mia volontà e l’hai riposta nel tuo
637 4 | soltanto un atto della mia volontà, Claudio. Ora sento che
638 4 | tratto apparivano in voi. Una volontà di lotta e di predominio
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
639 Ded | amore così che mi veniva una volontà di gettarmi giù di sella
640 1, 1 | era il più duro atto di volontà che compiere si potesse
641 1, 1 | annunciava l’avvento delle volontà singolari, l’esaltazione
642 1, 1 | astuzia, l’esilio esaltava la volontà eroica in supremo: l’esilio
643 1, 23 | riscotendosi: «Sia fatta la volontà di Dio. Meglio è morire