IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] cantine 8 cantino 4 càntino 3 canto 640 cantò 45 cantoni 1 cantor 2 | Frequenza [« »] 647 pensiero 645 pel 643 volontà 640 canto 639 imagine 638 avevo 636 roma | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze canto |
grassetto = Testo principale
grigio = Testo di commentoL'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 3 | nella fine sarà.» Il suo canto enuncia le leggi necessarie
2 3 | pensate al luogo dove questo canto fu composto, a quell’austera
3 6 | sfera gioviale. Come nel canto di Ariele, nulla di lui
4 7 | grilli avean cessato il canto~ ~Ad un tratto; e la terra
5 7 | mi suscita quest’ultimo canto del morituro, questa appassionata
6 8 | rammemorare nell’eloquenza e nel canto tutti i tempi e tutti i
7 8 | altura da assalire. Così, nel canto e nell’eloquenza, a ogni
8 9 | superstite forza di quel canto~ ~che fece il santo Nome
9 10 | avere già ascoltato il suo canto. Egli si ricorda dei suoi
10 10 | annunzia l’alba sul tema del canto del gallo, sul breve inno
11 10 | sepolta sia per risorgere al canto eccitatore.~ ~Ed ecco, per
12 12 | sasso e contro la neve.~ ~O canto notturno del pastore siciliano
13 12 | fragile come la mia, il canto sorse tremò si assicurò,
14 12 | divinatore.~ ~E fu il primo canto sacro della guerra da me
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
15 Can | Femmine e Muse~ ~Canto Novo~ ~(1881)~ ~ ~τόλμα
16 Can, 2 | Canto del sole~ ~
17 Can, 2, 12 | maggio, al gran selvaggio canto~ ~che palpita al bosco,
18 Can, 4 | Canto dell’Ospite~ ~
19 Can, 4, 5 | vento palpita~ ~un’ala di canto. Stanotte~ ~le sirene cantano
20 Can, 4, 7 | bosco~ ~esalano al mare: non canto non grido~ ~non suono pe ’
21 Can, 4, 10 | nel sacro~ ~silenzio, un canto non mai udito.~ ~Cantavi
22 Can, 4, 10 | nel mio fiorire.~ ~E il canto e il fiore, prodigio duplice~ ~
23 1 | Canto Novo~ ~[Editio princeps,
24 1, 3, 10 | io t’invoco t’invoco e ti canto,~ ~o Natura, o immensa sfinge,
25 1, 3, 13 | maggio, a ’l gran selvaggio canto~ ~che palpita a ’l bosco,
26 1, 4, 6 | vento palpita~ ~un’ala di canto. Stanotte~ ~le sirene danzano
27 1, 4, 6 | danzano, Lalla, e il canto — O giovini~ ~a cui ne ’
28 1, 4, 10 | esalano a ’l mare: non canto, non grido~ ~non suono pe ’
Libro segreto
Capitolo
29 2 | arieggiava l’inizio di un canto sùbito chiuso dalla sola
30 2 | Θεός e 8096;δή, Teodìa è canto in onore del dio. Dante
31 2 | dissimile a quella nettunia, nel canto accordate al trimotore.~ ~
32 3 | non ti sazia~ ~questo mio canto carico di frutti?~ ~Πάγκαρπον
33 3 | antico Sere.~ ~E sol quel canto il mio piacer ripete.~ ~
34 3 | modi miei di Ortona~ ~un canto inebriato immortalmente;~ ~
35 3 | gallo senza cresta e senza canto.~ ~N’esce il pensiere come
36 3 | rinviava agli uomini il canto degli uomini intonato in
37 3 | groppa in groppa, quasi canto arido delle dune, che gli
38 3 | Tuareg appunto chiamano ‘Canto delle Sabbie’.~ ~In certe
39 3 | morte infeconda.~ ~Questo Canto delle Sabbie intonato al
40 3 | letizia dello scrivere in un canto del giardino? un vecchio
41 3 | perversità infanda e muta.~ ~Il canto mattutino degli uccelli
42 3 | fogliame delle magnolie, al canto che muove le foglie come
43 3 | inguine assai più~ ~lieve del Canto.’~ ~Ma in uno spazio contiguo
44 3 | conoscendomi operaio potente. il Canto di Calendimaggio mi rinnova
45 3 | piena di saliva. odo il canto della terra? certo ascolto
46 3 | come nell’epigrafe di quel ‘Canto novo’ scritto a diciannove
47 3 | taglio son raccolti in un canto. e io dico che aspettano
48 3 | banderuole bianche; e il canto delle allodole intente ad
49 3 | maschio?~ ~Senza pause il canto delle allodole fa del cielo
50 3 | rapivano ritessendo col canto l’opera del cielo.~ ~‘Et
51 3 | in dar tutto, in dare col canto la gola e il petto e l’esile
52 3 | Medusa che impietra.~ ~Il canto corale prende a quando a
53 3 | come la malachite.~ ~Ma il canto degli uccelli perde a poco
54 3 | per cantare il novo mio ‘Canto novo’, e per illudermi d’
55 3 | mio orecchio ode il primo canto degli uccelli nelle magnolie.~ ~
56 3 | uccelli nelle magnolie.~ ~È un canto misurato, quasi a percussione,
57 3 | E la percussione del canto mi somiglia quella della
58 3 | Acini di luce esprime il canto, granelli di frumento solleva
59 3 | nella rena rovente. e il ‘canto novo’ nelle vene, nelle
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
60 1, 3 | incoronai del mio lucido canto~ ~ne’ boschi e ne’ rosai,~ ~
61 1, 4 | acque~ ~facean le donne il canto lor toscano~ ~o ne’ gigli
62 1, 4 | Ombrone~ ~ad Ambra sua, ne ’l canto medicèo.~ ~A me ne ’l cor
63 1, 4 | Guido.~ ~Non così dolce il canto de ’l Casella~ ~sonò ne
64 3, 13 | fluiva in larga vena~ ~canto di rosignoli.~ ~Da ’l triste
65 5, 10 | non s’oda~ ~opera d’uomo o canto di donzella.~ ~Allor, ne ’
66 7, 3 | IL CANTO 81.~ ~Un giorno ella cantò,
67 8, 3 | Cerere feconda~ ~il mite canto arvalico saliva,~ ~regnando
68 8, 4 | ansare.~ ~Ecco, le voci al canto son più rare;~ ~ecco, la
69 8, 7 | silvana,~ ~ei moderi co ’l suo canto l’alterno~ ~salto de’ piedi;
La città morta
Atto, Scena
70 1, 4 | selvaggi che muoiono; ¶ e il canto delle allodole riempie tutto
71 1, 4 | Non avevo ¶ mai udito un canto così impetuoso. Migliaia
72 1, 4 | quasi le consumasse il canto o le divorasse il sole....
73 1, 4 | meco: avrebbe ascoltato il canto delle allodole, e raccolto ¶
74 2, 1 | ma dai porti ¶ veniva il canto dei galli: un canto agile
75 2, 1 | veniva il canto dei galli: un canto agile e fiero, d'incessanti
76 2, 1 | luogo e in quell'alba, il canto animatore!...~ ~ ~Bianca
77 2, 1 | sangue io udiva salire un canto che rinnovava ¶ quelle antiche
78 2, 1 | seminata di rovine segua il canto ¶ degli usignuoli....~ ~ ~
79 3, 3 | labbra l'eco di non so quale canto. Parlatemi ancora delle
80 4, 1 | volevo udire all'alba il canto delle allodole.... Ma se ¶
81 4, 1 | Maria.~ ~ ~ ~Ho sentito il ¶ canto, di lontano.... Perchè mi
Contemplazione della morte
Capitolo
82 2 | marmo sepolcrale, che il canto non risveglia più; e, dietro
83 3 | quello stato che precede il canto.~ ~Ora avevo nella Landa
84 4 | ha in sé l’infinito del canto: non può contenere una fatalità
85 4 | tutto in me era disposto al canto, facevo le mie preghiere.~ ~
86 5 | medesimo, e sotto la specie del canto misurato.~ ~Gli mandavo
87 5 | da cui sgorgò una sera il canto alterno di Ugo e di Parisina
88 5 | salire, nel rapimento di quel canto. Il ritmo della Resurrezione
89 5 | rovesciata indietro a ricevere il canto. Un’ombra stava diritta
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
90 1, 3 | svegliando gli spirti del canto,~ ~leva sì largo pianto
91 1, 5 | salendo,~ ~giugnere udrete il canto: «Ella, ella sola è gioia.~ ~
92 3, 2 | leoni.~ ~Come solenne il canto! Dall’onda eguale una voce~ ~
Le faville del maglio
Parte
93 2 | un frate minore~sopra il canto fermo~ ~E dopo cento ricercate
94 6 | a cavallo, odo ancóra il canto delle cicale, remotissimo,
95 6 | che la rinfochi. Alfine il canto oscilla diminuendo, come
96 7 | nutrita di siccità e di canto; e Afrodite le dice: «Volgi,
97 7 | sguardo cesio di Minerva e un canto senza suono o forse un sorso
98 8 | aspettazione ansiosa del primo canto, dei primi trilli, dei primi
99 8 | crepitio simile talvolta a un canto di fontane lontane. L’odore
100 8 | ma esso il legno canta un canto di miseria e di dolcezza,
101 8 | stridore di un carro e un canto a tenzone. L’anima china
102 12 | discepoli sazii e al secondo canto del gallo?~ ~A nessun’altra
103 12 | Incomincia nella sera il canto delle acque. Un profondo
104 12 | anima è tanto prossima al canto? E perché a un tratto il
105 12 | anelito anelato in preludio di canto, tutti i segni del palmeto
106 12 | ansia par si disciolga in canto non modulato.~ ~«Asia, Asia,
107 12 | accompagnando col riso e col canto il lavoro odorato.~ ~Venivano
108 12 | accompagnavano col riso e col canto il lavoro odorato.~ ~Or
109 12 | i cantori intonarono un canto di festa, egli stette un
110 12 | Colui che compose questo canto non conobbe mai la felicità.
111 12 | pareva che il soffio del suo canto conducesse le fiamme volubili
112 12 | plaga. Ed egli cantava il canto della sua vita bella.~ ~
113 12 | Abrahamo per ascoltare il canto della vita bella; e s’appressava
114 12 | volubili che il soffio del suo canto conduceva in moti e in forme
115 12 | in su i cipressi, a quel canto insolito si risvegliarono;
116 12 | silenzio dolce che seguì il canto, disse Hodes, levandosi
117 12 | la cinsero intonando un canto. E andarono così cantando
118 12 | la cinsero intonando un canto novello.~ ~E andarono così
119 13 | odo il suo respiro, non il canto del gallo, non il nitrito
120 13 | Pistoia. E ponimi in un canto, là dove posto hai l’uomo
121 13 | approssimava al limite del canto.~ ~Certo ella divinò la
122 13 | de’ Tintori e de’ Neri, al Canto degli Alberti, nella loggia
123 13 | sopra Gorella Gheri del Canto alle Tre Gore?~ ~Perfino
124 13 | corrispondeva un genietto vivo in canto e in ballo, le stampite
125 13 | chiamare la bella Gheri del Canto alle Tre Gore col nome persiano
126 13 | ischiera di tre canti verso il Canto a Mercatale. «Banda degli
127 13 | morivo di sete. Là nel canto c’era il Caffè delle Colonnine,
128 13 | fame: «Per la vergine del Canto alle Tre Gore, non ti riconosco
129 13 | mozzetta? Risponderai in canto fermo? C’è l’organo domattina,
130 13 | Comentavo il vigesimo sesto canto dell’Inferno; e credo che
131 13 | rapitore, al Mercatale, in sul Canto a Mercatale dov’è tuttora
132 13 | Filippino del Tabernacolo in sul Canto a Mercatale non può esser
133 13 | dopo vo’ m’aspetterete al Canto di Santa Margherita, in
134 13 | pianti annunziato dal secondo canto del gallo. Soffrivo per
135 13 | budello si trovano anco al Canto del Proconsolo.»~ ~«Mancano
136 13 | il violino il flauto e il canto sol perché miei compagni
137 13 | contrasto di tanta levità. Il canto dei grilli dava alle opere
138 14 | rammenta il principio del Canto di Pier della Vigna. S’io
139 14 | viaggio maraviglioso.~ ~Sul canto della Piazza del Duomo,
140 14 | che prima riudiamo quel canto, come i naufraghi tratti
141 14 | fu dei Mini speziali al Canto del Giglio, scendeva quella
142 14 | tòcco di zibellino.~ ~Al canto d’una via più buia, ella
143 14 | misterioso che talvolta il canto lontano d’un gallo rendeva
144 14 | speranza che aveva risposto al canto del gallo sbattendo la cresta
145 14 | assurgere in auras. E sul canto disteso i gridi acuti del
146 14 | attenuata dall’arte del canto come quella dei gareggianti
147 14 | Niccolò Tommaseo si beò nel canto della Beatrice di Pian degli
148 14 | sua penna tempra, come nel Canto di Vanni Fucci.»~ ~Parlo
149 14 | inscritto sul frontespizio del Canto novo. Dopo, animale accomodativo
150 14 | terribile giudice le bozze del Canto novo; e il giudice era in
151 14 | quanto di vero e profondo canto fosse in lui, per assegnargli
152 14 | facile, le ore mattutine col canto in bocca, le sere di beata
153 15 | parole e la musica del suo canto misurato sul palpito del
154 15 | che par consolâmi me.~ ~Il canto della passione primaverile
155 15 | fangose lampeggia come nel canto di Omero.~ ~Il barbaro con
156 15 | sasso e contro la neve.~ ~O canto notturno del pastore siciliano
157 15 | fragile come la mia, il canto sorse tremò si assicurò,
158 15 | divinatore.~ ~E fu il primo canto sacro della guerra da me
159 15 | acqua o esala il suo ultimo canto, ma anche si pensa alla
160 15 | ch’egli è morto e che il canto è perito con lui… Omai chi
161 15 | labbra e cantò.~ ~Intonò il canto del mattino di Ronchi. E
162 15 | era pur sempre l’apice del canto. Ella rappresentava in carne
163 15 | in carne quell’estro del canto che sorse dalle quattordicimila
164 15 | si peritò.~ ~Divinità del Canto! La selva selvaggia ed aspra
165 15 | riceverlo sotto la specie del canto eterno, col medesimo orecchio
166 15 | ridato il sogno col suo canto.~ ~Fu egli buon feditore?
167 15 | andiamo verso la fine del canto. La più animosa poesia umana
168 15 | di monte in monte, o il Canto notturno d’un pastore errante
169 15 | il latrato dei cani, il canto degli uccelli, il singhiozzare
170 15 | incominciò a cantare un canto sommesso, una melodia senza
171 15 | sommo dell’anima: un aereo canto, non modulato dalle bianche
172 15 | giorno, ad ascoltare il canto delle allodole e a guardare
Il ferro
Atto
173 2 | tenui ghirlande, è in un canto della camera con un quaderno
174 2 | mentre Gherardo ¶ in un canto, voltato di schiena, disinfettava
La figlia di Iorio
Parte, Scena
175 Dedica | MONTAGNA E IL MARE~ ~QUESTO CANTO~ ~DELL'ANTICO SANGUE~ ~CONSACRO~ ~ ~ ~ ~
176 Atto1, 2 | la mazza poggiata in un canto, presso il ¶ focolare).~ ~ ~ ~
177 Atto1, 5 | aperta e si ritrarrà in un ¶ canto, dalla parte avversa a quella
178 Atto1, 5 | si rifugerà di nuovo nel canto, ¶ con gran tremito).~ ~ ~ ~
179 Atto1, 5 | là nel canto. La vedo, la vedo.~ ~
180 Atto2, 1 | Odi odi il canto della compagnia~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
181 1 | spirito delle Pause, il canto senza parole, ¶ l'ardore
182 1 | raffica, gli giungeva ¶ l'alto canto palustre, lo stridore del
183 1 | sbalzi di spezzature come un canto ¶ incantevole, ora bassa
184 2 | amaranto.~ ~Accompagnami il mio canto~ ~coi tuoi bianchi sogni
185 2 | dietro la schiena come quando canto in piedi al ¶ pianoforte,
186 2 | strumenti ¶ nei soliloquii del canto nei concerti a quattro mani,
187 2 | cancellasse. Ella si consumava nel canto ¶ come se accendesse di
188 2 | dominata dal mastio; e al canto notturno del ¶ vento fra
189 2 | Lame di Fuori ¶ veniva il canto delle allodole. E laggiù,
190 2 | soggiunse:~ ~- Bene, canto la ninna nanna a Tiapa.~ ~
191 2 | smisuratamente verso il fascino ¶ del canto, perché Vana non cantava
192 2 | dici il tuo sogno~ ~io ti canto una fiaba,~ ~domani. Ora
193 2 | duolo e di morte, col suo canto e col suo amore intenta
194 2 | trasparire, l'ho sopita col mio ¶ canto. Ora, a un tratto, lo vedi,
195 2 | ché tutto ¶ era domato dal canto di Vana e tutta la passione
196 3 | sbarrata; e rispondeva col canto.~ ~- Poi cantò al rugghio
197 3 | lo scarno viso da cui il canto sembrava ¶ erompere come
198 3 | tutto il petto ne arse. Il canto fu come la ¶ sonorità stessa
199 3 | Vedete come sono. E forse io canto come lui per l'ultima volta,
200 3 | dirvi addio? ¶ Vi do questo canto come il commiato? Ah, e
201 3 | parole correvano nel suo canto, queste erano dentro di
202 3 | in cui risonava il suo ¶ canto, erano lo spirito delle
Il fuoco
Parte
203 Cop | il quale canta al dio un canto di speranza,~ ~vedrà compiersi
204 1 | prima adolescenza».~ ~Il canto cresceva di forza; le voci
205 1 | balaustri aerei a bevere il canto.~ ~Ma l’acclamazione eroica
206 1 | soave, armonico fulcro del canto? Tale dal Ditirambo strepitoso
207 1 | inconsapevole del mondo che il suo canto in qualche attimo aveva
208 1 | nell’onda umana che il suo canto aveva sollevato per alcuni
209 1 | discesa dall’elevazione del canto. Ma la sua lode si perse
210 1 | dianzi nella felicità del canto. Ella non aveva ancóra parlato!~ ~
211 1 | forte nelle altezze del canto, era piana, sobria, come
212 1 | riposo e di balsami. E il canto di sua figlia è per lui
213 1 | Stelio, né meno musicale del canto di Arianna. Anche una volta
214 1 | ricordo con la parola e col canto.~ ~Stelio Èffrena, per un
215 1 | ascoltando la parola, il canto e la sinfonia.~ ~– Ognuno
216 1 | Zazzerino, fiammeggiava nel canto come quella di Apollo. Nel
217 1 | acclamazioni, e la sinfonia, e il canto, e i prodigi del fuoco,
218 1 | celerità, nella parola nel canto nel gesto nella sinfonia
219 1 | campo d’ombra la vergine del canto, Donatella Arvale, così
220 2 | cantava e trasfigurava col suo canto l’Universo? A chi, se non
221 2 | trasformato in infinito canto per la religione degli uomini
222 2 | intuire in qual modo quel canto mi abbia aiutato a trovare
223 2 | commemorava ella col suo canto senza lira, con la sua lamentazione
224 2 | continua aspirazione al canto, che non si potrà placare
225 2 | espresso dalla musica dal canto lirico e dalla danza negli
226 2 | faceva le sue prove; il canto s’interrompeva, poi ricominciava,
227 2 | mille torce del giorno. Il canto s’arrestò, poi riprese.~ ~«
228 2 | vorrei cantare alfine un canto di vita… Sapreste dirmi
229 2 | riconoscere di lontano: il suo canto. Il portento della sua voce
230 2 | antica, e lo spirito del canto animava il modello e l’effigie,
231 2 | su la brace.~ ~Allora un canto lontano oscillò per l’aria
232 2 | rimase il desiderio del canto. Voi che la conduceste verso
233 2 | Ma tese l’orecchio a un canto aereo che veniva dalla parte
234 2 | nuovo l’orecchio verso il canto aereo, in cui cominciava
235 2 | come s’udiva di lungi il canto, s’udiva da presso il gocciolìo
236 2 | celerità, nella parola nel canto nel gesto nella sinfonia
237 2 | trattenere il respiro.~ ~– Odi il canto? – disse Stelio alla sua
238 2 | selvaggi che muoiono; e il canto delle allodole riempie tutto
239 2 | fatti cavi. Non s’ode se non canto di uccelli, scroscio di
240 2 | tutti i segni, solo quel canto di libertà e di vittoria
241 2 | più spera.~ ~Il ritmo del canto aereo non tralasciava di
242 2 | di sé le acque, così il canto del cielo si posava su le
243 2 | trasformato in infinito canto per la religione degli uomini
L'innocente
Paragrafo
244 Intro | impregnava l'aria. In un ¶ canto, la monaca inglese empiva
245 9 | pastorale. Una terza pausa. Il ¶ canto divenne elegiaco, si svolse
246 9 | cantore s'inebriava del suo canto. Con pause così brevi che
247 23 | luna piena; giungeva il canto ¶ corale dei grilli, simile
248 23 | me quel che vorrai.~ ~Un canto umano ora giungeva nella
249 23 | scintillio dell'Assòro. Il canto giungeva or si or ¶ no,
250 25 | del treno si accordava al canto monotono delle cicale ¶
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
251 0, 1 | sibillini.~ ~Giungea talvolta un canto al cuore insonne.~ ~E colui
252 0, 1 | in quell’odore ed in quel canto~ ~quasi una visione di mature~ ~
253 1, 2 | sopire levano le donne~ ~un canto lene, mentre in ciel s’inarca~ ~
254 1, 8 | dann’ altro che vestire…~ ~Canto di mogli giovani~ ~e di
255 2, 11, 2 | Ella cantava; e il puro canto rendeva pure~ ~tutte le
256 2, 15, 1 | cantavano; ed era quale un canto di uccelli.~ ~Non le vesti
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
257 Isao | incoronai del mio lucido canto~ ne’ boschi e ne’ rosai,[
258 Ebe | IL CANTO~ ~ ~Un giorno ella cantò,
259 Rur | Cerere feconda~ il mite canto arvalico saliva,~ regnando
260 Rur | silvana,~ ei moderi co ’l suo canto l’alterno~ salto de’ piedi;
261 Rond | fluiva in larga vena~ canto di rosignoli.~ ~Da ’l triste
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
262 6 | il mio cuore.~ ~Vien nel canto il tuo nome,~ ~Altea da
263 12, 4 | gola~ ~ai ruscelli de ’l canto, e coglier rose,~ ~e mordere
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
264 0, 2, 0, 0, 29| Il ¶ mio canto vi chiama a una divina festa.~ ~
265 0, 2, 0, 0, 30| rene rudi, ecco, il mio canto versa~ ~
266 0, 2, 0, 0, 60| Il ¶ mio canto vi chiama a una divina festa.~ ~
267 1, 1, 0, 1, 126| da ¶ me un altro canto.~ ~ ~ ~
268 1, 1, 0, 2, 149| il ¶ canto della trebbia,~ ~
269 1, 1, 0, 2, 150| il ¶ canto dei marinai,~ ~
270 1, 1, 0, 2, 151| il ¶ canto delle sartie al vento,~ ~
271 1, 1, 0, 2, 168| canto ¶ della mia culla.~ ~ ~ ~
272 1, 1, 0, 2, 335| avrà ¶ da me un canto~ ~
273 1, 1, 0, 3, 385| della ¶ notte. Non canto,~ ~
274 1, 1, 0, 6, 1491| E ¶ un altro da me canto avrai.~ ~ ~ ~
275 1, 1, 0, 7, 1693| virginea ¶ come un canto~ ~
276 1, 1, 0, 7, 1710| che ¶ cantano il canto partènio!~ ~
277 1, 1, 0, 7, 1723| Eternità ¶ del Canto!~ ~
278 1, 1, 0, 7, 1911| scolpita ¶ cantando il mio canto!»~ ~ ~ ~
279 1, 1, 0, 8, 2018| Cillene, ¶ il mio canto novello~ ~
280 1, 1, 0, 8, 2067| e ¶ le cicale col canto~ ~
281 1, 1, 0, 8, 2131| di ¶ fiamma cerula, e il canto~ ~
282 1, 1, 0, 9, 2427| E ¶ non il flauto né il canto~ ~
283 1, 1, 0, 9, 2730| fu ¶ compagna al canto dell'uomo.~ ~
284 1, 1, 0, 9, 2819| canto ¶ su l'asfòdelo prato~ ~
285 1, 1, 0, 10, 3016| Ma ¶ la regina del Canto,~ ~
286 1, 1, 0, 10, 3179| del ¶ canto spetrata ne avesse~ ~
287 1, 1, 0, 10, 3202| coro avea chiuso il suo canto~ ~
288 1, 1, 0, 10, 3205| dare principio al suo canto?~ ~
289 1, 1, 0, 10, 3288| sommità ¶ del canto sereno,~ ~
290 1, 1, 0, 12, 4111| e ¶ al Canto, l'isole guerriere~ ~
291 1, 1, 0, 15, 5294| sarai se ¶ non muoia il mio canto~ ~
292 1, 1, 0, 15, 5366| il canto ¶ amebèo della guerra.~ ~
293 1, 1, 0, 15, 5376| con intimo ¶ fremito il canto.~ ~ ~ ~
294 1, 1, 0, 16, 5531| è il canto ¶ che nella pace~ ~
295 1, 1, 0, 17, 5888| col petto ¶ già gonfio di canto;~ ~
296 1, 1, 0, 17, 5961| d'amor ¶ canto infame~ ~
297 1, 1, 0, 17, 6165| Ed elle ¶ cantavano un canto,~ ~
298 1, 1, 0, 17, 6464| e il canto ¶ delle mille teste~ ~
299 1, 1, 0, 17, 6537| curvi su ¶ gli scalmi nel canto~ ~
300 1, 1, 0, 18, 7192| canto ¶ rompea tra i palagi~ ~
301 1, 1, 0, 18, 7201| e il canto ¶ avea fatto lega~ ~
302 1, 1, 0, 18, 7331| cessò dal ¶ grido e dal canto:~ ~
303 1, 1, 0, 19, 7897| Noi ¶ abbiamo un canto novello~ ~
304 1, 1, 0, 19, 8004| preludio ¶ del mio novo canto.~ ~
305 1, 1, 0, 20, 8213| che ci promise ¶ il tuo canto!~ ~
306 2, 2, 0, 0, 32| tuo Dio, cui tu alzasti il canto~ ~
307 2, 2, 0, 0, 49| o tu che ¶ col tuo canto disveli agli uomini i cammini~ ~
308 2, 2, 0, 0, 57| che nei battiti del tuo canto~ ~
309 2, 2, 0, 0, 101| sol nel ¶ tuo canto è per noi la forza, o Liberatore~ ~
310 2, 4, 0, 0, 117| signore ¶ del Canto sul mondo.~ ~
311 2, 5, 0, 0, 6| nel mare ¶ nel sole nel canto?~ ~ ~ ~
312 2, 6, 0, 0, 19| sia oggi ¶ testimone al canto~ ~
313 2, 8, 0, 11, 248| tu questo ¶ canto? Ecco il pane spezzato~ ~
314 2, 8, 0, 16, 472| tu questo ¶ canto? L'umano alito mai~ ~
315 2, 8, 0, 16, 495| quercia, cantami questo canto!~ ~
316 2, 9, 0, 3, 40| Implacabile ¶ è il Canto e la sua legge.~ ~
317 2, 11, 0, 0, 61| dei mari ¶ fu il suo canto~ ~
318 2, 12, 0, 0, 46| del canto ¶ volga impetuosamente~ ~
319 2, 12, 0, 0, 67| riebbero ¶ nel Canto~ ~
320 2, 12, 0, 0, 100| Aretusa ¶ ch'egli è morto e il canto~ ~
321 2, 13, 0, 0, 208| altra si ¶ farà bella del canto~ ~
322 2, 14, 0, 0, 371| apprese il ¶ canto dal coro~ ~
323 2, 15, 0, 0, 78| date il ¶ canto e il pianto,~ ~
324 2, 15, 0, 0, 156| Il canto ¶ delle Oceanine?~ ~
325 2, 19, 2, 5, 57| Filippino, ¶ in sul canto a Mercatale~ ~
326 2, 19, 2, 13, 181| ebro, nel ¶ canto omerico il piloto~ ~
327 2, 20, 5, 0, 1| Spello, ¶ qual canto palpita nei petti~ ~
328 2, 23 | 23 - Canto di festa per calendimaggio~ ~ ~ ~
329 2, 23, 0, 0, 83| che ¶ ascoltato abbia il canto glorioso~ ~
330 2, 23, 0, 0, 129| qual ¶ visibile canto di vittoria.~ ~
331 2, 24 | 24 - Canto augurale per la nazione
332 3, 3, 0, 0, 7| musica nel ¶ mio canto~ ~
333 3, 8, 0, 0, 19| come in un ¶ canto aonio.~ ~
334 3, 14, 0, 0, 34| sé nel suo ¶ canto e vede la sua gloria;~ ~
335 3, 14, 0, 0, 78| che è breve come il canto~ ~
336 3, 16, 0, 0, 41| al pianto ¶ il canto~ ~
337 3, 16, 0, 0, 71| ma un ¶ canto vi si mesce~ ~
338 3, 31, 0, 1, 65| Così ci ¶ parve riudire il canto~ ~
339 3, 31, 0, 2, 122| or sì or ¶ no s'udiva il canto roco~ ~
340 3, 31, 0, 2, 158| cinta di ¶ violette! Canto, o Clio,~ ~
341 3, 31, 0, 3, 368| dolore ¶ del dio s'inalza in canto.~ ~
342 3, 31, 0, 3, 372| Spandesi ¶ il canto dall'anima ardente~ ~
343 3, 63, 0, 0, 179| per l'uva, ¶ con un canto eguale,~ ~
344 3, 64, 0, 0, 70| senza ¶ canto per l'argine; ed io, corco~ ~
345 4, 0, 0, 0, 9| Canto augurale per la nazione ¶
346 4, 1, 0, 0, 5| sorge un ¶ canto più fresco del mattino,~ ~
347 4, 4, 0, 0, 79| Canto ¶ l'acqua dei porti. Odo
348 4, 4, 0, 0, 97| Canto la ¶ libertà. Quali tiranni~ ~
349 4, 4, 0, 0, 113| Canto il ¶ domani e canto la canzone~ ~
350 4, 4, 0, 0, 113| Canto il ¶ domani e canto la canzone~ ~
351 4, 4, 0, 0, 118| Canto la ¶ forza antica e nova,
352 4, 4, 0, 0, 124| Canto le ¶ stive, le profonde
353 4, 4, 0, 0, 163| Canto il ¶ selvaggio anelito,
354 4, 4, 0, 0, 175| Canto la ¶ Morte, alata e illuminata~ ~
355 4, 4, 0, 0, 190| Canto la ¶ Gloria cerula, dal
356 4, 5, 0, 0, 52| Odesi il ¶ canto dei soldati stanchi~ ~
357 4, 5, 0, 0, 54| dei ¶ Caramanli. Il canto li rinfranchi.~ ~ ~ ~
358 4, 5, 0, 0, 88| Canto ¶ l'azzurro e l'oro della
359 4, 5, 0, 0, 98| fumide ¶ canto; canto i suoi villaggi~ ~
360 4, 5, 0, 0, 98| fumide ¶ canto; canto i suoi villaggi~ ~
361 4, 5, 0, 0, 107| Maremma, ¶ canto la tua razza equina,~ ~
362 4, 5, 0, 0, 133| Maremma, ¶ canto i tuoi cavalli prodi.~ ~
363 4, 6, 0, 0, 113| rose future ¶ e il novo canto~ ~
364 4, 7, 0, 0, 177| ti canto. ¶ Insegna del taglion,
365 4, 8, 0, 0, 108| Sol per una, ecco il mio canto.~ ~ ~ ~
366 4, 8, 0, 0, 172| Ti canto, ¶ aurora; e la tua mano
367 4, 8, 0, 0, 174| Ti canto, ¶ eroe, per l'anima futura;~ ~ ~ ~
368 4, 10, 0, 0, 11| e il mio ¶ canto. L'oblìo breve è finito,~ ~
369 4, 10, 0, 0, 90| canto ¶ risuoni? Solo sei, devoto~ ~ ~ ~
370 not, 1 | e dell'aspettazione, il Canto augurale per la nazione
371 not, 6 | Dante ¶ Carlo d'Angiò nel canto settimo del Purgatorio.~ ~ ~ ~
372 not, 6 | derivati dal decimo settimo canto del Purgatorio, non perché
373 not, 9 | esilia.~ ~Implacabile è il Canto, e la sua ¶ legge.~ ~E però
374 5, 3, 0, 2 | è la preghiera, e senza canto.~ ~ ~ ~8. L'Operaia terribile
375 5, 3, 0, 2 | di raggi e ¶ caddero col canto puro nella gola aperta,
376 5, 3, 0, 2 | chiama; e in te comincia il canto. ¶ Nel profondo di te comincia
377 5, 3, 0, 2 | profondo di te comincia il canto. L'inno comincia degli imperituri
378 5, 3, 0, 2 | 35. Risponde il canto: «O Patria, ecco, noi siamo ¶
379 5, 5, 4, 0, 1| questa che la Vila con un canto~ ~
380 5, 7, 0, 2, 96| E il suo ¶ canto è scolpito nella roccia.~ ~ ~ ~
381 5, 8, 0, 7, 175| come canto ¶ novello~ ~
382 5, 8, 0, 7, 181| il canto del ¶ Beato~ ~
383 5, 14, 0, 0, 2| vendica ¶ la potenza del canto sul clamore,~ ~
384 5, 14, 0, 0, 4| a due tagli leva il tuo canto puro~ ~
385 5, 14, 0, 0, 10| e tu mi ¶ cantavi il canto solitario alla Terra~ ~
386 5, 14, 0, 0, 43| Sei un ¶ infinito canto. Muta sembri rimasta~ ~
387 5, 14, 0, 0, 103| Patria! ¶ Patria! Tutto è canto, tutto è canto infinito,~ ~
388 5, 14, 0, 0, 103| Tutto è canto, tutto è canto infinito,~ ~
389 5, 14, 0, 0, 104| canto nato ¶ col mattino. Tocca
390 5, 14, 0, 0, 112| Son tutti ¶ luce e canto, gaudio e canto gli uccisi~ ~
391 5, 14, 0, 0, 112| luce e canto, gaudio e canto gli uccisi~ ~
392 5, 14, 0, 0, 144| l'inalza ¶ alla vita del canto.~ ~ ~ ~
393 5, 14, 0, 0, 145| vita! O ¶ morte! Il mio canto vien di sotterra o spira~ ~
394 5, 14, 0, 0, 188| Si fa ¶ mattutino canto lo spirito esalato.~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
395 1 | cavallo del Colleoni~ ~136. Il canto della strada maestra~ ~137.
396 2, 14 | fu piena di gemito e di canto, stillò di piovitura, grondò
397 2, 28 | funebre: a raccogliere il canto del cigno. Non ti dà l’idea
398 2, 38 | gallo della Landa ha il canto roco e lugubre, come se
399 2, 38 | iddio. L’uomo, che quel canto risveglia, si sente ombra,
400 3, 5 | quel luglio tragico. V’è un canto nascosto.~ ~*~ ~[Veramente
401 3, 11 | del 30 di agosto. V’è un canto celato.~ ~*~ ~
402 3, 19 | miracolo inatteso. V’è un canto nascente.~ ~*~ ~
403 3, 26 | nostri fratelli!~ ~E un canto sommesso la ripete, un murmure
404 3, 26 | A ogni invocazione il canto sommesso s’innalza.~ ~–
405 3, 37 | Alpe truce, oggi risuona un canto possente come quello dei
406 3, 40 | 81. E un canto sorse, nel crepuscolo delle
407 3, 41 | tuono dei mortai, pensavo al canto dell’allodola gallica. Pensavo
408 3, 41 | vostre Cattedrali, che il canto etereo dell’allodola sembra
409 3, 42 | cattedrali costrutte col canto? Un motto eroico faceva
410 3, 46 | confessori.~ ~E v’era un canto udito e un canto inaudito.~ ~
411 3, 46 | v’era un canto udito e un canto inaudito.~ ~Dinanzi al Battesimo
412 3, 46 | intatta. Non così poteva il canto degli edificatori essere
413 3, 63 | per cantare il medesimo canto.~ ~Quella sera lo scirocco
414 3, 69 | silenzio ceruleo misurato dal canto ritmico della combustione,
415 3, 72 | fumoso. Il ritmo del suo canto era come il polso della
416 3, 78 | piena di saliva. Odo il canto della terra, odo la pulsazione
417 3, 86 | muffita.~ ~Perché nessun canto mi esce dal cuore? Perché,
418 3, 86 | mi dispongo a comporre il canto aspettato, sono preso da
419 3, 95 | favolosa. I soldati intonano un canto che dall’avanguardia si
420 3, 106 | le damigelle inebriate di canto trascurano di portare il
421 3, 111 | che si screpolasse. Il canto delle raganelle continuava
422 3, 133 | belo, me no posso dì~ ~El canto eterno de la to belessa…»~ ~
423 3, 147 | silenzio è vicinissimo al canto.~ ~
424 3, 156 | sommerso.~ ~E il mio più alto canto, o Chiaroviso, è il canto
425 3, 156 | canto, o Chiaroviso, è il canto che quella sera io non cantai
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
426 2 | eternale di Antigone. Fuso è il canto, negli alberi di magnolia,
427 4 | mondo, mentre il ritmo d’un canto ampliava all’infinito quegli
428 7 | il racconto di Ulisse nel canto vigesimo sesto dell’Inferno.~ ~
429 10, 3 | notturna. Era l’ala del mio canto notturno.~ ~È viva. È melodiosa
430 10, 6 | mia angoscia. Sprigiono il canto della mia giovinezza, sprigiono
431 10, 6 | giovinezza, sprigiono il canto della mia maturità. Sprigiono
432 10, 10 | austriaco; e il grido, e il canto.~ ~«Veliki: una battaglia
433 10, 10 | Beatrice tu trarrai il tuo canto; e ne farai un sol coro,
434 10, 11 | m’era come l’inizio di un canto corale, io intravidi una
435 10, 11 | potuto incoronarti.~ ~Il canto corale era forse per travolgermi?~ ~
436 12 | di poeta, per liberare il canto che è in voi chiuso e il
437 12 | fati venturi,~ ~signore del Canto sul mondo.~ ~Passano i Bonturi~ ~
438 12 | così concluso il remoto canto.~ ~Ma ci sono eroi che nascono
439 12 | sordo, colui rivolse il suo canto senza lira come quello delle
440 12 | Giovinezza.»~ ~Allora il canto delle nostre marce spedite
441 12 | tardiva ma fiera e altera. Il Canto di Calendimaggio, ignoto
442 14, 1 | aggiungeva all’ebrezza, come il canto dei soprani superava quello
443 14, 1 | quello dei contralti, come il canto dei tenori trapassava quello
444 14, 1 | Da dove si esprimeva quel canto se non da quelle viscere
445 14, 1 | ritrasse. Rimase lo spirito del canto, nella Basilica vacua. E
446 14, 1 | con lo spirito di un altro canto da me udito in una dolina
447 14, 1 | remotissima; concordò col canto notturno del pastore siciliano
448 14, 1 | fragile come la mia, il canto sorse, tremò, si assicurò,
449 14, 1 | divinatore.~ ~E fu il primo canto sacro della guerra da me
450 14, 5 | battito del mio sangue, e il canto profondo delle quattordicimila
451 14, 6 | vent’anni c’è in Italia un Canto di Calendimaggio, un canto
452 14, 6 | Canto di Calendimaggio, un canto di lavoratori liberi, fresco
453 14, 7 | CANTO DI FESTA PER CALENDIMAGGIO~ ~
454 14, 7 | che ascoltato abbia il canto glorioso~ ~dei secoli e
455 14, 7 | cieli eretto~ ~qual visibile canto di vittoria.~ ~Uomini, in
456 15 | Commiato del canto~ ~
457 15, 1 | eroismo sgorga lo stesso canto.~ ~O Verità cinta di quercia,
458 15, 1 | uomini canterai~ ~tu questo canto?~ ~Io l’odo, io l’ascolto.
459 15, 2 | l’odono, se bene il suo canto sia nel suo cuore perenne.
460 15, 2 | della terra; ché il suo canto è splendore. Egli ha collocato
461 15, 5 | umano, così oggi ho in me un canto eucaristico senza parole.~ ~
462 15, 5 | accompagnassero con quel canto il lavoro e da quel canto
463 15, 5 | canto il lavoro e da quel canto illuminati rinvenissero
464 15, 5 | della gioia.~ ~Forse il canto di domani incomincerà come
465 15, 7 | càntano. E chi ha udito quel canto, quegli sa che c’è un cielo
466 15, 7 | muro atroce sgorgava quel canto?~ ~Al ricordo, il cuore
467 15, 7 | dal cuor della terra quel canto? Scendeva dall’ambascia
468 15, 7 | uomini, sparenti come il canto sparente, ma li vidi quasi
469 15, 7 | sacrifizio e di salvazione».~ ~Il canto dei morituri era il canto
470 15, 7 | canto dei morituri era il canto dei morti. Separava l’afa,
471 15, 7 | bocca che aveva cantato il canto lugubre. Pareva che restituissero
472 15, 7 | restituissero al profondo il canto ch’era salito dal profondo.~ ~
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
473 1, 1 | Rosa Catena stava ritta, a canto, con ¶ un occhio semichiuso
474 1, 20 | alberi e di fromento. Molto canto di uccelli letificava la
475 2, 6 | ella, sommessa. Cesare, da canto, la guardava con ¶ un sorriso
476 3, 1 | faceva amare li squilli di canto di cui la nuora empiva le
477 4, 2 | rispondendo dominava il canto rauco del prete. L'ombra
Notturno
Parte
478 1 | ciascun gradino.~ ~Qualche canto d’ubriaco, qualche vocìo,
479 1 | un’aria di danza.~ ~Il canto degli ubriachi.~ ~I fantasmi
480 1 | silenzio ceruleo misurato dal canto ritmico della combustione,
481 2 | della mia solitudine, il mio canto nel deserto, il mio dispregio
482 2 | acquatile, modulata dal canto morente di non so qual sirena
483 2 | regolata dall’istinto del canto.~ ~È un angelo tunicato
484 2 | motore; la folle smania del canto.~ ~«Accensione lirica, radiatori
485 2 | parole e la musica del suo canto. E soltanto così comprese
486 2 | veloce non so che smania di canto.~ ~Il giardino è pieno di
487 2 | torna il ricordo di un altro canto.~ ~Ero nella casa d’Ilse,
488 2 | d’uomo scarno; e il suo canto pareva sorgere dalla profondità
489 2 | guardava a ogni principio di canto. Voleva significarmi che
490 2 | Per me solo cantò il canto antelucano, il canto d’innanzi
491 2 | il canto antelucano, il canto d’innanzi l’alba, misterioso
492 2 | qualcosa che somiglia al canto di un gallo, fioco, lontanissimo –
493 2 | insanguinato~ ~rompe il canto e lo difforma.~ ~Ma, quando
494 2 | rotte del nero~ ~e vermiglio canto avvenire,~ ~la melodia dell’
495 2 | sotto la cadenza del pieno canto.~ ~E il mare s’avvicinava
496 2 | Versilia, e lo rendeva in canto al mio sopore.~ ~E il mare
497 2 | di canne argute.~ ~E il canto della raganella, giunto
498 2 | estraneo cresce di forza. Il canto sembra che ceda.~ ~Indovino
499 2 | La pioggia scroscia sul canto come sopra un incendio basso
500 2 | basso di sermenti.~ ~Il canto si divide in strette lingue
501 2 | assorda.~ ~Dall’intimo un canto mi scoppia a contrasto quando
502 2 | distinta. È chiara come un canto soprano. Mi rapisce di là
503 2 | Odo cantare le Fenici~ ~un canto che ha l’odore della mirra~ ~
504 3 | tutto il torace, come un canto dei miei spiriti consolati.~ ~
505 3 | del cuore si placa, odo il canto del gallo. Un brivido mi
506 3 | petto.~ ~Ascolto. Non è il canto modulato di quattro note.
507 3 | acqua?.»~ ~Io sono là, in un canto, seduto sopra una stoia,
508 3 | aerata. Il mio respiro è un canto immune dalla sillaba angusta.~ ~
509 3 | errabonde?~ ~Ella canta; e il canto prende la mia doglia e le
510 3 | annienti.~ ~Fate tacere quel canto.~ ~Ecco un’altra mina che
511 3 | quella strofe alcaica del Canto novo tutta argentina di
512 3 | Col liuto accompagnava il canto della sua compagna graziosa,
513 3 | occhi era modulata da quel canto, ora sommersa, ora emersa,
514 3 | per intraprendere il loro canto.~ ~La sua grazia mi toccava
515 3 | che pareva gonfiarsi di canto come la piuma dell’usignuolo.~ ~
516 3 | veglio camminando piano da un canto della stanza all’altro.~ ~
517 3 | verso la finestra udivo il canto dei grilli, udivo la bassa
518 3 | si mutava in ebrezza di canto. Il cratère affocato mi
519 3 | misura di quell’inespresso canto, fino a quest’ora che il
520 3 | Ho tuttavia un profondo canto nel cuore temprato.~ ~Il
521 Ann | celebrato da un eroe con un canto vendicatore.~ ~Lùgubre era
522 Ann | Alzò la faccia verso il canto della creatura di Dio.~ ~
523 Ann | fasciato, e alzò verso il canto una faccia scarnita che
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
524 1, 2 | Ma quando nel suo canto nominò alfine d'Amalfi la
525 1, 4 | suoni del pianoforte e il canto ¶ della contessa d'Amalfi
526 2, 13 | un coro di ¶ litanie, un canto che veniva forse da una
527 4, 20 | alberi e di ¶ fromento. Il canto degli uccelli lodava la
528 5, 2 | Il fruscìo dei rami, il canto ¶ delle cicale, il lampeggìo
529 6 | Il silenzio tornò. Un canto di trebbiatori sorse di
530 6 | Emidio aveva udito quel canto. Egli ¶ era debole e famelico.~ ~
531 6 | fondeva nelle vene.~ ~Il canto di Rosa era dunque una causa
532 6 | come prima, ¶ seduti a canto, sfiorandosi con i gomiti,
533 6 | sul principio di ciascun canto, si udiva la ¶ vibrazione
Per la più grande Italia
Parte
534 2 | San Giorgio per grazia del canto, per miracolo di quella
535 2 | travaglio, offerta e dono, canto di commiato, oblìo del ritorno,
536 5 | per nulla. Ecco che il mio canto ritorna dalla profondità
537 5 | Posillipo nella stagione del canto.~ ~Da Volosca a Zùrcovo,
538 6 | Comuni.~ ~L’insegnamento del canto corale fondato su i motivi
Il piacere
Parte, Paragrafo
539 2, 1 | del ¶ moto e odo il primo canto degli esseri in tutta la
540 2, 2 | accompagnandosi. Nel fuoco del canto i due timbri della sua ¶
541 2, 3 | cannelle superstiti facevano un canto roco e soave ¶ che correva
542 2, 4 | discendere. Sempre, ¶ quando io canto, ella piange.~ ~Ora dorme;
543 2, 4 | grida e di preghiere, qual canto e qual pianto di ¶ popoli
544 2, 4 | detto; poiché veniva un canto di donne del paese, un ¶
545 2, 4 | di donne del paese, un ¶ canto largo, spiegato, religioso,
546 2, 4 | spiegato, religioso, come un canto gregoriano.~ ~Più oltre
547 2, 4 | commozione è cresciuta. Il canto dietro di noi si dileguava
548 3, 3 | Adagio aveva una elevazion di canto così ¶ possente, saliva
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
549 0, 1, 0, 10 | riudissi io quel canto e le tue dita~ ~
550 0, 1, 0, 22 | affetto, e mi parrebbe nel tuo canto~ ~
551 2, 4, 0, 80 | il cembalo in un canto~ ~ ~ ~
552 3, 3, 0, 61 | sola io vo' comporre un canto~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
553 1, 1 | mio giovin cuore~ ~questo canto t’invio~ ~o patria bella,
554 1, 5 | pane!…~ ~Quivi non dolce canto di lieto augello a ’l tramonto~ ~
555 1, 7 | florivola~ ~inspiratrice al canto!~ ~Quanti ricordi di possenti
556 1, 7 | amante, armonico~ ~quale un canto d’Omero!~ ~Surgëano a l’
557 1, 7 | immota,~ ~mentre un tremolo canto dileguavasi~ ~per una via
558 1, 9 | riarso mi scende il tuo canto~ ~come l’ambrosia de gl’
559 2, 1 | cecropidi~ ~cavalle ’l breve canto mesceasi~ ~de’ gimneti,
560 2, 5 | onda rotta~ ~susurra un canto pieno di sospir:~ ~come
561 3, 1 | perde l’anima~ ~de ’l vostro canto ne’ dolci fascini;~ ~dileguan
562 3, 1 | occasi rossi.~ ~E segue il canto: la voce ha brividi,~ ~strappi,
563 3, 7 | rondini s’insegue e mesce il canto:~ ~volan come le rondini~ ~
564 5, 37 | le stelle, allor che un canto~ ~dolce su l’aure palpita
565 5, 43 | vo’!… — ~ ~Così Seyda il canto~ ~dolente seguitava;~ ~una
566 7, 1 | cantavan querule~ ~cicale: il canto stanco allungavasi lungi
567 7, 3 | per l’aure, e a buffi il canto de’ villici lungo sereno~ ~
568 7, 3 | te simile ad Ebe, ed un canto~ ~ne ’l cuor baldo fioriami~ ~
569 7, 6 | de’ campi, s’avanzan co ’l canto: a lor cingon~ ~rossi corpetti
570 8, 5 | carme io comporrò, il mio canto~ ~ben volentier si mescerà
571 8, 17 | bàrbiti,~ ~discioglieremo un canto lamentevole.~ ~
572 9, 2 | II~Ad Artemide~ ~Artemide canto da l’aurëo spiedo, sonora,~ ~
573 9, 3 | Ad Erme~ ~Erme Cillenio canto, de ’l vigile Argo uccisore,~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
574 2, VIII | ampi ed altissimi con a canto le culle; da tutto emanava ¶
575 2, XIII | giunse un coro di litanie, un canto ¶ che veniva forse da una
576 3 | fiorami. Ella sedette, a canto a ¶ lui, tenendolo ancora
577 3 | Il silenzio ¶ tornò. Un canto di trebbiatori sorse di
578 3 | Emidio aveva udito quel canto. Egli era debole e ¶ famelico.
579 3 | ch'egli ¶ assimilava.~ ~Il canto di Rosa ¶ era dunque una
580 3 | passato inconsapevole a ¶ canto a una grande gioia?~ ~E
581 3 | nozze, come prima, seduti a canto, ¶ sfiorandosi con i gomiti,
582 3 | sul ¶ principio di ciascun canto, si udiva la vibrazione
583 4, I | soffriva. Egli le stava a canto, pallido in viso, parlando
584 4, II | Il fruscio dei rami, il canto delle cicale, il ¶ lampeggio
585 6 | fiori.... Tu eri sola, a canto alla ¶ finestra: leggevi.
586 7, II | sentimentale e linfatica, sedeva a canto a Fermina ¶ Memma, la mascula.
587 7, II | Ma quando nel ¶ suo canto nominò alfine d'Amalfi la
588 7, IV | suoni del pianoforte e il canto ¶ della contessa d'Amalfi
589 7, V | Vieni!»~ ~La fece sedere a ¶ canto a sè, la fece parlare, l'
590 9, II | Brandimarte, ¶ che abitava a canto, le disse per beffa:~ ~«
591 11 | di cinque sole note. Nel canto, le terminazioni latine
592 11 | ode.~ ~Al termine del ¶ canto, come il dolcissimo sole
593 13 | coppia di paranze passava a canto al trabaccolo; e i marinai
594 14 | poco si esercitarono al canto la bocche femminili.~ ~Ma,
595 15 | Uno dei parenti ¶ mise a canto al ferito un secchio d'acqua
596 16 | richiamo, e ¶ si mise in un canto del trivio a rosicare certe
597 16 | terreno. Quando giunse al canto dei bottari, ¶ dove le ampie
598 16 | quasi lugubre come il ¶ canto delli uccelli notturni.~ ~-
599 17 | Uomini esperti ¶ in opera di canto e di stromenti armonici
600 17 | corde, distesa ¶ come un canto di religione. Egli diceva
Solus ad solam
Parte
601 27-set | incominciò a cantare un canto sommesso, una melodia senza
602 27-set | dell'anima mia: un aereo canto, non modulato dalle bianche
603 05-ott | Martino, e spero di riudire il canto intempestivo delle cicale
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
604 | vittoria, concludere nel canto d’allegrezza il ciclo di
605 | croce cruenta. E v’è un canto dei morti, v’è un canto
606 | canto dei morti, v’è un canto degli immortali, che la
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
607 1, IV | sobrio. Alla fine d'ogni canto, si levava nella ¶ cappella
608 2, I | e ¶ si abbassava come un canto cadenzato. L'agonia era
609 3, VII | infatti, ¶ ora sì ora no, un canto feminile dal poggio. Giorgio
610 3, VII | seguendo la duplice traccia del canto e del profumo. ¶ Trovò il
611 3, VII | cantavano. Cantavano un canto spiegato, con ¶ accordi
612 4, III | nella calma lunare un canto religioso dal ritmo lento
613 4, III | chi la creò!~ ~ ~ ~Il loro canto da ¶ presso aveva la veemenza
614 4, III | poi di nuovo sparve. E il canto per la lontananza notturna
615 4, III | sole, che quel semplice canto nella notte ¶ non gli avesse
616 4, III | continuo la loro anima col canto, accompagnavano col canto
617 4, III | canto, accompagnavano col canto tutte le loro ¶ opere al
618 4, III | all'aperto, celebravano col canto la vita e la morte. Intorno ¶
619 4, III | giunse anche una volta il canto ¶ dei pellegrini; poi si
620 4, IV | sorgeva da una vigna remota un canto, preludio della ¶ vendemmia
621 4, IV | mentre udiva ¶ avvicinarsi il canto.~ ~Ippolita riferì, ¶ secondo
622 4, IV | Ed entrambi, mentre il ¶ canto si faceva più forte, sentirono
623 4, VI | senza mai ¶ interrompere il canto. Uomini e donne portavano
624 4, VII | giungevano le cadenze del canto sacro, gli squilli ¶ delle
625 5, II | pura diveniva l'onda del ¶ canto propagandosi nei pomeriggi
626 5, II | uomini, magnificata dal ¶ canto delle donne. Nel centro
627 5, II | faccia nella luce; e il canto ¶ scaturiva dalla sua gola
628 5, II | sorridendo - se ci levi il canto, che ci rimane?~ ~- Ti ricordi
629 5, II | avventura infondesti il ¶ tuo canto e il tuo miele, tutti i
630 5, V | sfera gioviale. Come nel canto di Ariele, nulla ¶ di lui
631 5, VIII | E incominciò ¶ allora un canto.~ ~Ella cantava il ¶ suo
632 6, II | tratto la ripeteva col ¶ canto sommesso e talvolta anche
L'urna inesausta
Capitolo
633 41 | i Fanti a una tenzone di canto. E nel canto spiegato celebrammo
634 41 | tenzone di canto. E nel canto spiegato celebrammo i compagni
Le vergini delle rocce
Capitolo
635 3 | delle fontane…~ ~S’udiva il canto roco dei getti venire a
636 4 | del tavolo che m’era da canto e quivi posassero la statuetta
637 4 | cruenta sul principio di un canto ove Bradamante fa prodigi
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
638 Ded | addosso o lo tirava nel canto con tanta facilità che io
639 Ded | dov’è l’arte, quivi è il canto, e che questo mondo non
640 Ded | riecheggiava per le vie d’Italia il canto del tuo Iacopone.~ ~Ognissanti,