| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] imaginavo 17 imaginazione 118 imaginazioni 56 imagine 639 imaginerai 2 imaginerò 1 imaginetta 2 | Frequenza    [«  »] 645 pel 643 volontà 640 canto 639 imagine 638 avevo 636 roma 635 improvviso | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze imagine | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   1                        |        colui cercava dentro di sé l’imagine della Regina trionfale.
  2   1                        |        marine fluttuavano, recava l’imagine dei rosai bianchi e compatti
  3   1                        |        inclinati verso la Brenta. L’imagine intera del paese lontano
  4   1                        |             presenta allo spirito l’imagine che sorge da quel frammento
  5   1                        |         ingenua e fervente, non è l’imagine dell’Arte quale la videro
  6   1                        |        sotto il dominio di una sola imagine tentatrice, bensì prova
  7   1                        |           spontanea nello spirito l’imagine d’una di quelle lampadeforìe
  8   1                        |           altare del Titano. Questa imagine, per quel che ha di veemente,
  9   1                        |            offre come una superiore imagine creata del nostro sogno
 10   3                        |             lineamenti essenziali l’imagine difformata della Patria.~ ~«
 11   3                        |              Se io dovessi darvi un’imagine visibile e tangibile dell’
 12   4                        |           il simbolo consolatore, l’imagine d’una idea di verità e di
 13   4                        |             mostrare quindi a noi l’imagine viva entro un involucro
 14   4                        |             cui egli chiuderà quell’imagine e tema egli di appannarlo
 15   4                        |   ricomponevano nel suo specchio un’imagine d’incredibile opulenza;
 16   4                        |             sua pittura dà subito l’imagine del vigor maschio, della
 17   4                        |            acqua scorre e dilegua a imagine della vita. Così fra poco,
 18   6                        |          data una provincia per una imagine nuova? Percy Shelley non
 19   7                        |             precisa nella memoria l’imagine di lui quale mi apparve
 20   7                        |           Visitatrice.~ ~Oh funebre imagine! Non così io lo vedo, se
 21   7                        |           impetuose.~ ~In verità, l’imagine che della sua natura intellettuale
 22   8                        |            grande spirito, alla cui imagine egli aveva consacrato il
 23   8                        |      affocate vette che gli diedero imagine della Città di Dite. Ed
 24   8                        |            tempo ai prossimi davano imagine dell’una che, libera dalla
 25   8                        |         lode medesima onde coronò l’imagine del tenace e audace Ligure?~ ~
 26   8                        |       arcivescovo. E non vi è forse imagine che superi in bellezza virile
 27   8                        |           supera, sì, in bellezza l’imagine di un altro cui fu diletto
 28   8                        |           un poeta, tendono verso l’imagine di una «Più Grande Brettagna».
 29   8                        |         Tale, o cittadini, è la sua imagine. Contemplatela accanto a
 30  12                        |           la misura. Il cànone dell’imagine umana non è più quello di
 31  14                        |           simiglianza deducendo una imagine di sogno, desiderai di ritrovarmi
 32  18                        |            novissimo congegno. Nell’imagine si vede il siluro all’ombra
 33  20                        |            era tuttora una illibata imagine, una illesa virtù. Santa
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 34      Can,   2,     7       |            capo ove nitida ridemi l’imagine.~ ~Sembrano le onde, sotto,
 35      Can,   4,    11       |        forma, ogni segno vago, ogni imagine~ ~vanente, ogni grazia caduca,~ ~
Libro segreto
    Capitolo
 36   2                        |          acciaio. e ora penso che l’imagine mi falla; perché il segreto
 37   2                        |            malinconia veli un’altra imagine, forse dubbia anche senza
 38   2                        |            lontana che sole danno l’imagine visibile della perpetuità.
 39   2                        |            vela in quest’ora la sua imagine. son tentato di morire perché
 40   2                        |         pensiero di me e forse nell’imagine di quella immensa loggia
 41   3                        |           fulgore che a me non dava imagine di levità ma rivelava a
 42   3                        |    terrestra, nata di popolo] è una imagine di sogno che interpreta
 43   3                        |           volgon le pagine. [questa imagine? un’altra imagine?]~ ~A
 44   3                        |            questa imagine? un’altra imagine?]~ ~A un tratto ella si
 45   3                        |             Cesare al Faro. nessuna imagine m’infiammò giammai come~ ~
 46   3                        |            già dare a me stesso una imagine ritessuta dall’intelligenza?~ ~
 47   3                        |        gittar di bronzo una novella imagine che gli era nata d’improvviso
 48   3                        |            la materia della vecchia imagine egli fece la nova.~ ~È un
 49   3                        |           maniera più facile di una imagine usuale, più oscura di una
 50   3                        |             significata come taluna imagine volontaria nella mia poesia.~ ~
 51   3                        |             occupa la platea, dando imagine di una folla atterrita.~ ~
 52   3                        |           rose bianche davanti alla imagine di mia madre odorano tuttavia.
 53   3                        |             amore.’ ed ecco che una imagine lirica è seguìta dallo studio
 54   3                        |             a vivere. mi soprasta l’imagine di una trincea lontana,
 55   3                        |             il fiato mozzo. non v’è imagine pindarica che possa contendere
 56   3                        |             piede stretto che mi dà imagine d’una di quelle magnolie
 57   3                        |            senza numero nati da una imagine sola, le musiche ricche
 58   3                        |      indistinta. non so.~ ~Presso l’imagine composita è un’altra singolar
 59   3                        |         iscema,~ ~perché m’è l’alba imagine di morte?~ ~L’una e l’altra
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 60        1,   7              |     breviale suo, fino tesoro,~ ~un’imagine ove molti angeli in coro,~ ~
La città morta
    Atto, Scena
 61    1,         1            |          ombra è caduta su la mia ¶ imagine; il tempo l'ha offuscata,
 62    1,         3            |           tunica e che nessun'altra imagine rappresentava più vivamente
 63    2,         1            |      montagne laggiù ¶ non vi dànno imagine d'una mandra di enormi onagri,
 64    2,         1            |             parola crea dal nulla l'imagine che voi volete amare. È
 65    3,         3            |    custodirvi come si custodisce un'imagine pia, pregare per voi, morire
Contemplazione della morte
    Capitolo
 66   2                        |            inciso del poeta con una imagine d’esattezza fotografica,
 67   2                        |             sapevo dove cercarne un’imagine precisa. E, se chiudevo
 68   2                        |      potendo per allora portargli l’imagine, quanto di me gli diedi
 69   3                        |       scorse spiegata su le carte l’imagine intiera della Santa Sindone.~ ~
 70   3                        |             in certe pause, mi dava imagine di un uomo che, stando in
 71   4                        |            Danze macabre, e tutta l’imagine veramente era di là dal
 72   5                        |             agli occhi notturni una imagine del Maestro non veduta da
 73   5                        |             che d’acqua e d’erba, a imagine di quel giovinetto che un
 74   5                        |             nato dal mio spirito. L’imagine rivelatrice del giovine
Elegie romane
    Parte, capitolo, paragrafo
 75        4,   5              |             tua pe ’l velato~ ~aere imagine suscita, o primavera.~ ~
Le faville del maglio
    Parte
 76        7                   |          contornano le gote. Ecco l’imagine ondosa del mare su la fronte
 77        8                   |            Tescio tortuoso; che è l’imagine dell’implacabile desiderio,
 78        9                   |            suono in sentimento e in imagine, una sola è per me inesperimentata
 79       10                   |           d’ogni buono statuario. L’imagine scùltile o conflàtile aveva
 80       11                   |        evocando nelle proporzioni l’imagine d’una santa gigantesca in
 81       12                   |           creduta, io foggio la mia imagine pronto.~ ~«Iesus, Iason,
 82       12                   |      servivo nel pagode, affinché l’imagine divina potesse dinanzi a
 83       12                   |          per un attimo, mi balena l’imagine di quell’uomo ricco e rattratto,
 84       12                   |        specchio fedele precedendo l’imagine divina. E ha nella sua mano
 85       12                   |            desiderabile; e videro l’imagine delle belle membra nel palpitar
 86       12                   |            gli consolava il cuore l’imagine del prodigio d’Eleusi, che
 87       12                   |         vesta contro il suo petto l’imagine tutelare di argilla, per
 88       12                   |         Carmi le spalle; e ripose l’imagine sotto la veste, sul suo
 89       12                   |    illuminate tra la fronda, davano imagine d’ali che insistessero intorno
 90       12                   |           là?» Essi gli oppongono l’imagine della morte orribile e ignominiosa;
 91       13                   |       accumulato nel mio cervello l’imagine si formò a un tratto intiera,
 92       13                   |             le grida. Persistendo l’imagine nell’ombra, non potei sottrarmi
 93       13                   |             quella stele tagliata a imagine d’una porta, che volesti
 94       13                   |           fatto a simiglianza d’una imagine velata dall’angelo del mio
 95       13                   |      apparenza perfetta o di taluna imagine mentale, dall’imo al sommo
 96       13                   |             latino eretico, dandomi imagine dello stròlago che dal sommo
 97       13                   |           da rappresentarmi in viva imagine, a me studioso di storia
 98       13                   |         volta mi diede in confuso l’imagine della lotta empia e sacra
 99       13                   |           mi crucciava quella facea imagine che quasi boccaccevolmente
100       13                   |           cuor dispettoso. E come l’imagine dell’uva nera di Vaiano
101       13                   |         delle novene. E veramente l’imagine classica dell’aulete, in
102       13                   |     tristezza taciturna, cedeva all’imagine pastorale della mia terra.
103       13                   |       piccolo vetro piombato la mia imagine di bambino lontana di sett’
104       13                   |           ossesso da una sola unica imagine, da una figura carnale non
105       13                   |           sdrucciolava verso quella imagine; così che mi turbava e bruciava
106       13                   |            parvenza di peluria. Una imagine di piacere subitanea mi
107       13                   |             fra i cigli socchiusi l’imagine della povera creatura di
108       13                   |           trascinerà. Ecco un’altra imagine.~ ~undulna figlia di pègaso~ ~
109       13                   |           me.~ ~Ecco un’altra bella imagine significante.~ ~Nicolao
110       14                   |         segreto del ritmo evocano l’imagine dei balzanti corpi infantili.
111       14                   |             amore la più commovente imagine di lui, evoco la sua espressione
112       14                   |             in co del ponte, dove l’imagine temeraria omai rimane immortalmente.
113       14                   |          mano ignota e sacrilega. L’imagine del martire di Sant’Elena
114       14                   |          tempo io serbo così viva l’imagine di quel mio compagno ostinato
115       14                   |           mi riassale. Sembra che l’imagine del posto vuoto si propaghi
116       14                   |             mi diede la francescana imagine d’una bocca rotonda che
117       14                   |             millenne, mi ribalenò l’imagine d’una bocca rotonda che
118       14                   |              quel vivaio piantato a imagine del Girone secondo per ridurre
119       14                   |        nella memoria quella lontana imagine quasi virginea che poi con
120       14                   |             la loro solidità dava l’imagine inafferrabile dei baleni.
121       14                   |             nella parete pompeiana: imagine tra le più belle e profonde
122       14                   |             perde la sua fissità. L’imagine statica e l’imagine dinamica
123       14                   |      fissità. L’imagine statica e l’imagine dinamica non sono create
124       14                   |        annunzio presentimento.~ ~Un’imagine della specie ideale è là,
125       15                   |           rimasto alla tagliuola. L’imagine penosa dell’ordigno da lupi
126       15                   |           la misura. Il cànone dell’imagine umana non è più quello di
127       15                   |          fine nella memoria.~ ~Tale imagine mi dà il modo di significare
128       15                   |             Non me ne ricordo. Ma l’imagine mi conviene per quel che
129       15                   |      misteriosa del suo spirito all’imagine franca d’un atto corporeo,
130       15                   |          ora finale, in cui la loro imagine si compie, noi sentiamo
131       15                   |      sfacelo della malattia sorge l’imagine dello scheletro che sta
132       15                   |         incerte contraddicevano all’imagine grandiosa d’un concorso
133       15                   |             il suo discorso mi dava imagine d’un fiume che polisse acuminasse
Il ferro
    Atto
134    1                       |                Ti rammenti di quell'imagine di Gesù che aveva la povera
135    1                       |            in ¶ ginocchio! Una tale imagine sembra creata dall'ispirazione
136    2                       |             dal vostro spirito ogni imagine triste, vorrei tentare di ¶
137    2                       |       intieramente posseduta ¶ dall'imagine paterna, che per alcuni
138    2                       |         impallidito dinanzi a una ¶ imagine difformata e infamata del
139    2                       |        coraggio alzi davanti a me l'imagine vera del vostro atto. ¶
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
140   Atto1                    |            che porterà ¶ scolpita l'imagine di Nostra Donna; e vi sarà
141   Atto2                    |          oliva arderà dinanzi ¶ all'imagine di Nostra Donna, in una
142   Atto2,   3               |       fiammella tremula dinanzi all'imagine e cercando di sostenerla
Forse che sì forse che no
    Parte
143   1                        |    sbigottita ma ebra ella mirava l'imagine di lui nel fanale mediano, ¶
144   1                        |          divorava la faccia; e dell'imagine allora non appariva a lei
145   1                        |            stagni, gli si compose l'imagine del suo volo. E imaginò
146   1                        |           Ella aveva dinanzi a sé l'imagine della sua felicità riversa
147   1                        |              ella si appressava all'imagine traendo per la mano il ¶
148   1                        |        presenza certa. Era ancora l'imagine nello specchio? era ancora ¶
149   1                        |    presentimento della ¶ sciagura l'imagine dell'orgia liberatrice,
150   1                        |     inginocchiandosi per indagare l'imagine. - Tu stessa l'ispirasti
151   1                        |           sei divenuto pallido!~ ~L'imagine del bacio selvaggio gli
152   1                        |              E sopra ¶ il terrore l'imagine del bacio selvaggio, l'imagine
153   1                        |      imagine del bacio selvaggio, l'imagine della voluttà sanguigna,
154   1                        |       tavole a doppio pendio davano imagine di quelle usate un tempo
155   1                        |          dei timonieri ¶ celesti.~ ~Imagine di eternità incontro a quell'
156   1                        |            il petto traversato dall'imagine ¶ d'Isabella: rivide il
157   1                        |            rimaneva nella memoria l'imagine del cadavere avvolto nella
158   1                        |            drappo lugubre, che dava imagine della berretta di ¶ panno
159   1                        |             gli ¶ fosse riapparsa l'imagine del corpo disteso sul letto,
160   2                        |            la schiena all'altro?» L'imagine maschia lo urtò nel mezzo
161   2                        |         ritorno.~ ~- Non è questa l'imagine mia? - diceva l'adolescente
162   2                        |     mussolina così leggera che dava imagine di certe garze ¶ chiamate
163   2                        |           che ancora e sempre quell'imagine di morte ¶ accompagna il
164   2                        |         mare penato. Ella fu come l'imagine della ¶ giovine sera a cui
165   2                        |            riluceva, divina come un'imagine ¶ del cielo di sopra. Oltr'
166   2                        |            la gloria della divina ¶ Imagine sta il Donatore a mani giunte
167   2                        |             uno specchio quando ¶ l'imagine specchiata non è la nostra
168   2                        |           sangue indelebile. Ogni ¶ imagine era vanita; soltanto il
169   2                        |        occhi teneri gli suscitava l'imagine di Leila; e le ¶ diede la
170   2                        |          con uno strano sussulto. L'imagine della sorella era così viva
171   2                        |        Isabella ne ¶ creava in sé l'imagine viva, e si rappresentava
172   2                        |             dall'atto, accompagnò l'imagine dell'amante evocata dalle
173   2                        |             assidua, onde sorgeva l'imagine indistinta della fiera che ¶
174   2                        |             squassò. Ella travide l'imagine di Paolo. «Certo divento
175   2                        |   lasciavano luogo ad alcun'altra ¶ imagine, dal sopore simulato alla
176   2                        |             violenza, sì bene quell'imagine di sé ch'ella vedeva foggiata ¶
177   2                        |           dell'una e ¶ dell'altra l'imagine compiuta, con due o tre
178   2                        |           l'ultimo suo. Voi siete l'imagine della mia parte di bontà
179   3                        |       impressa in ciascuna la sua ¶ imagine. E un lieve tremito salì
180   3                        |           Lo sguardo di lui segnò l'imagine del compagno solo nella
181   3                        |     oratorio di campagna, c'è quell'Imagine che porta i segni delle
182   3                        |         gittò un rapido sguardo all'imagine chiusa nella custodia di
183   3                        |        palpebre come per cacciare l'imagine della faccia bestiale dianzi
184   3                        |        verginale con la ¶ rivivente imagine di quella che le aveva carezzate
185   3                        |          della statua ¶ alata e all'imagine viva del fratel suo. Se
186   3                        |             che perpetuava l'ideale imagine fraterna e ¶ esaltava il
187   3                        |         casa vera, in quella dove l'imagine di Giulio Cambiaso era ¶
188   3                        |           interrottamente, sotto un'imagine ¶ dominante. Non ho mai
189   3                        |            cuori ¶ votivi cingeva l'imagine santa.~ ~Due lampade d'argento
Il fuoco
    Parte
190        1                   |      rimaste vivacemente colorate a imagine delle vecchie tele – disse
191        1                   |            rappresentazione – per l’imagine e pel ritmo – espresso il
192        1                   |          poesia. Ella sentiva che l’imagine sua propria nel poetico
193        1                   |       frutti emblematici che davano imagine di cose ricche e riposte,
194        1                   |          estuario, egli travedeva l’imagine della folla dai volti innumerevoli
195        1                   |        possente, che le suscitava l’imagine duplice e diversa della
196        1                   |             ne fu turbato; poiché l’imagine del mostro formidabile dagli
197        1                   | inaspettatamente tra loro una nuova imagine ed era stato proferito un
198        1                   |             su quegli intelletti. L’imagine della Foscarina balenò al
199        1                   |           fiore della morte. Ecco l’imagine del desiderio profano e
200        1                   |           del desiderio profano e l’imagine dell’aspirazione sacra,
201        1                   |        aspettante gli si presentò a imagine d’una smisurata chimera
202        1                   |        colui cercava dentro di sé l’imagine della Regina trionfale.
203        1                   |        marine fluttuavano, recava l’imagine dei rosai bianchi e compatti
204        1                   |        inclinati verso la Brenta. L’imagine intera del paese lontano
205        1                   |             presenta allo spirito l’imagine che sorge da quel frammento
206        1                   |            e fervente, non è ella l’imagine dell’Arte quale la videro
207        1                   |        sotto il dominio di una sola imagine tentatrice, bensì prova
208        1                   |      conservava nella sua visione l’imagine totale della smisurata chimera
209        1                   |           spontanea nello spirito l’imagine d’una di quelle lampadeforie
210        1                   |             Ella quasi gli parve un’imagine interiore, generata a un
211        1                   |            offre come una superiore imagine creata del nostro sogno
212        1                   |            in canne di cristallo. L’imagine vivente ondeggiava sospesa
213        1                   |            Le voci sole davano così imagine di Tìadi alzate che movessero
214        1                   |            da confusi strepiti dava imagine d’uno di quei risvegli favolosi
215        1                   |            stridore sordo, gli dava imagine d’una casa chiusa e profonda
216        1                   |         tenue opacità, suggerendo l’imagine del più prezioso metallo
217        1                   |           cenere senza faville. E l’imagine del grande artefice fulminato
218        1                   |          che confondono in una sola imagine di bellezza le tre persone
219        1                   |         fatto se non esaltar la sua imagine e magnificare il suo proprio
220        1                   |           Hoditz.~ ~E subitamente l’imagine del creatore barbarico si
221        1                   |        rifletterò per sempre la tua imagine luminosa. Ama te stesso,
222        1                   |             una trafittura atroce l’imagine della vergine che s’era
223        1                   |          raggiante su la tabella. L’imagine d’una scala gli significò
224        1                   |        cuore malato palpitava là. L’imagine del creatore barbarico riapparve:
225        2                   |       assalì, all’apparizione di un’imagine funebre. E tuttavia egli
226        2                   |            cavo delle sue palme, un’imagine di fonte viva, infinitamente
227        2                   |            esule aveva ritrovata un’imagine della sua corsa anelante,
228        2                   |          imporre agli spettatori un’imagine magnifica di sé che li illuda!~ ~
229        2                   |              Daniele, come darti un’imagine dell’opera che vive in me? –
230        2                   |          vale una provincia. Per un’imagine nuova non cederesti un principato?~ ~–
231        2                   |             tremò dentro; poiché un’imagine che era avvolta di veli
232        2                   |          quel prodigio d’amore a un’imagine fisica, ricordandosi che
233        2                   |          quel riso chiaro, le diede imagine d’una di quelle vecchie
234        2                   |            una svelta ondulazione a imagine di quel passo dagli antichi
235        2                   |        domandò Lady Myrta, in cui l’imagine tragica e pietosa era stata
236        2                   |             ribalenò alla memoria l’imagine della defunta Estate vestita
237        2                   |             principio le linee dell’imagine si confondevano. Ella cercava
238        2                   |         amaramente. E a un tratto l’imagine s’integrò, visse, rifulse
239        2                   |             sempre lasciando la sua imagine chiusa nel cerchio d’una
240        2                   |        possente, che le suscitava l’imagine duplice e diversa della
241        2                   |            il desiderio, secondo un’imagine della sua poesia, scoteva
242        2                   |            la realtà del luogo dall’imagine del suo supplizio interiore,
243        2                   |    intervallo tra la realtà e quell’imagine. L’altra si sovrappose a
244        2                   |        graduale della luce gli dava imagine del sangue che cola, della
245        2                   |             spirito di lui la nuova imagine, l’aveva nutrita con la
246        2                   |           egli è ora posseduto dall’imagine e la possiede. La mia stessa
247        2                   |      sostenne la tristezza di quell’imagine, ma la respinse con un impeto
248        2                   |         erba, stava ora dinanzi all’imagine antica di sé, alla sua verginità
249        2                   |          dava dell’amore materno un’imagine sublime. Gli occhi clementi
250        2                   |           in qual modo scomparve? L’imagine impallidì; rimase il desiderio
251        2                   |      visione ignota, occupati da un’imagine mostruosa che generava forse
252        2                   |        tratta a non discordare dall’imagine che doveva somigliarle.
253        2                   |            di disgiungersi da quell’imagine che doveva somigliarle,
254        2                   |            che muoiono, esse davano imagine d’una stagione ambigua che
255        2                   |           in mezzo agli uomini.~ ~L’imagine del creatore barbarico gli
256        2                   |      sottoposta. Evocò sorridendo l’imagine del piccolo uomo che sosteneva
257        2                   |             ciglia quelle labbra. L’imagine della città brutale, nera
258        2                   |          colli del tuo paese. Quell’imagine degli olivi potati non era
Giovanni Episcopo
    Capitolo
259  Testo                     |         fissa nel cervello una sola imagine oscena. Le ondate della
260  Testo                     |             poter disgiungere da un'imagine ignominiosa ¶ un'imagine
261  Testo                     |            imagine ignominiosa ¶ un'imagine innocente; sapere che l'
L'innocente
    Paragrafo
262 Intro                      |         pensiero di morte, da quell'imagine di morte; ambedue ¶ eravamo
263 Intro                      |           avvelenatrice che mi dava imagine dell'amasia di Menippo.
264 Intro                      |       bisogno di contrapporre ¶ all'imagine della deliziosa depravazione
265 Intro                      |      depravazione di quella donna l'imagine di una nuova ¶ rarissima
266 Intro                      |        potevo ¶ disgiungerla da una imagine fallica, da una sozzura.
267 Intro                      |             contro io scorsi la mia imagine; rividi il mio volto ¶ scarno,
268 Intro                      |           Nella tua ¶ casa, come un'imagine velata in un santuario,
269 Intro                      |       prossima mi ¶ balenò un'altra imagine impura, quella temuta, quella
270 Intro                      |   involontariamente. E di nuovo ¶ l'imagine odiosa si formò.~ ~Non ebbi,
271     2                      |           di quei mattini che dànno imagine ¶ delle albe primordiali
272     6                      |       rapida e inarrestabile, una ¶ imagine escluse tutte le altre e
273     6                      |      contemplare e ad accarezzare l'imagine voluttuosa. La castità ¶
274     7                      |   comprenderlo; quando seppi che un'imagine di morte e ¶ un'imagine
275     7                      |          un'imagine di morte e ¶ un'imagine di voluttà insieme avevano
276     9                      |              nel mio spirito, con l'imagine ¶ inalterabile. «Come bianca,
277    10                      |           sofferenze di Giuliana, l'imagine sensuale si ¶ determinava
278    11                      |           fissa dentro le pupille l'imagine della piccola fiala ¶ di
279    14                      |      spirito, l'Altro aveva preso l'imagine di Filippo Arborio; e, al
280    14                      |         assalito dentro l'alcova, l'imagine ¶ abominevole s'era accoppiata
281    14                      |          purtroppo operava su quell'imagine come l'acido nitrico su
282    14                      |       spaventoso, senza speranza. L'imagine indeterminata del nascituro
283    16                      |             che a poco a poco quell'imagine discosta mi sembrò ¶ più
284    16                      |          che a poco a poco in quell'imagine io ¶ vidi la donna delle
285    24                      |          afa, ero perseguitato dall'imagine ¶ inevitabile.~ ~ ~ ~
286    42                      |              Avevo dentro di me ¶ l'imagine della notte adamantina e
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
287        0,   2              |                                   L’imagine 2.~ ~Tristezza atroce de
288        0,   2              |            l’anima profonda,~ ~pura Imagine. Come su lo stelo~ ~èsile
289        0,   2              |             sempre guardi, o muta~ ~Imagine, tu pura come il latte,~ ~
290        3,   3              |       trascolora.~ ~Ed ecco sorge a imagine di lei,~ ~su da l’estremo
L'isotteo
    Capitolo, paragrafo
291   6                        |            la vita che n’uscìa.~ ~L’imagine giulìa~ ~rise ne le dolci
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
292   1,    1,   0,     8, 2169|                                   L'imagine ¶ in te ritrovai~ ~
293   1,    1,   0,     8, 2283|                        scoprirà ¶ l'imagine ascosa?~ ~
294   1,    1,   0,    11, 3560|                                     imagine, ¶ o Primavera,~ ~
295   1,    1,   0,    15, 5166|                                   l'imagine ¶ immensa d'un cielo.~ ~ ~ ~
296   1,    1,   0,    17, 6777|                                   l'imagine ¶ nautica, Euploia,~ ~
297   1,    1,   0,    18, 7552|                                   l'imagine ¶ che trarre~ ~
298   2,    6,   0,     0,   49|                       chiamando ¶ l'imagine prisca.~ ~
299   2,    7,   0,     0,   49|                    Io ne ¶ cercai l'imagine sicura~ ~
300   2,    8,   0,     5,  134|              nel triste ¶ mondo, un'imagine eterna~ ~
301   2,   12,   0,     0,  132|                                   l'imagine ¶ del giovine Cantore.~ ~
302   2,   17,   1,     0,   13|                          e l'alta ¶ imagine ond'io mi consolo~ ~
303   2,   21,   4,     3,   39|                   cercai ¶ l'arcana imagine scultoria.~ ~ ~ ~
304   3,    2,   0,     7,  279|                   Fa ch'io ¶ veda l'imagine~ ~
305   3,    2,   0,     7,  280|            puerile di ¶ te presso l'imagine~ ~
306   3,    7,   0,     0,   61|                                   l'imagine ¶ di Pan duce degli astri,~ ~
307   3,   28,   0,     0,   38|                   e negli ¶ occhi l'imagine d'un mondo~ ~
308   3,   30,   0,     0,   96|                    dall'imo ¶ cor l'imagine~ ~
309   3,   31,   0,     2,   87|                                   L'imagine ¶ di me nell'acque amavi.~ ~
310   3,   32,   0,     0,  194|                    Nel ¶ silenzio l'imagine del cielo~ ~
311   3,   41,   0,     0,   20|                    ei sorride ¶ all'imagine dell'Ade~ ~
312   4,    2,   0,     0,  185|                   e per la ¶ grande imagine che invoco,~ ~
313   4,    8,   0,     0,   11|                                     imagine ¶ del sogno suo più forte,~ ~
314   4,    9,   0,     0,  202|                     riscolpisce ¶ l'imagine compita~ ~
315   4,   10,   0,     0,  197|                    questa ¶ suprema imagine si spande.~ ~
316 not,    7                  |      argento del suo conio, con ¶ l'imagine di Santo Isidoro patrono
317   5,    8,   0,     1,    9|                               e ¶ l'imagine cara della Patria~ ~
318   5,    8,   0,     3,   53|                   favellando ¶ a un'imagine futura~ ~
319   5,    9                  |        croce, la sesta Stazione, un'imagine di purità e di patimento.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
320        2,     6            |             Pasqua. Non l’uomo ma l’imagine cèrea d’un dio vi si stende.~ ~
321        2,     9            |            piombo. Bella e profonda imagine, che mi ritornava nello
322        2,    11            |            mi passò nel cervello un’imagine involontaria, risorta forse
323        2,    11            |            mia esistenza obliato: l’imagine bizzarra e lugubre del dottore
324        2,    19            |            e di contemplazione.~ ~L’imagine della Leda senza cigno veniva
325        2,    22            |             risorse nella memoria l’imagine d’un contadino che avevo
326        2,    28            |           non potevo separare da un’imagine di lordura e di frode. La
327        2,    32            |       notata dalla cintola in giù a imagine di Leda in atto di accogliere
328        2,    34            |          dalla candida Thamar; ma l’imagine divina della schiuma pareva
329        3,     1            |        fuoco delle vene palesi dava imagine di quella vibrazione silenziosa
330        3,     6            |            ben mandibolato le dànno imagine dell’antica rudezza gallica.
331        3,    20            |             Duomo di Nostra Donna l’imagine della Francia male armata
332        3,    23            |             del Palazzo comunale, a imagine di quell’angelo fiammeggiante
333        3,    36            |          Quel fosso deserto mi dava imagine della trincea tremenda.
334        3,    36            |            d’ogni sera, imitavano l’imagine del tempio onde avevan seco
335        3,    42            |            da San Remigio, ma era l’imagine ideale della città edificata
336        3,    61            |           stava per compiere la mia imagine vera chiudendosi, era stata
337        3,    61            |            ritorno, ecco che la mia imagine si sarebbe alfine conclusa.
338        3,    76            |       terrena, mi volsi a cercare l’imagine mia giovenile inginocchiata
339        3,    86            |              di seguitare a vivere. Imagine d’una trincea profonda,
340        3,    90            |             forti ondeggia un’altra imagine.~ ~«Perché è la madre dei
341        3,   100            |          dipinta all’esterno la mia imagine di prima coi grandi e limpidi
342        3,   133            |             più ci tocca, fuorché l’imagine della tomba d’acciaio che
343        3,   138            |             mascelle mal masticata. Imagine d’animalità orrenda. Il
344        3,   139            |       cittadella della sua gente, l’imagine di Capodistria severa e
345        3,   141            |     superstite che forse ne serba l’imagine ma non l’esprime. Non so
346        3,   151            |         lasciò lo sguardo sopra una imagine sacra lungamente e ferventemente
347        3,   151            |          spettacolo del mondo. Ma l’imagine sacra, la tavola dipinta,
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
348   4                        |           che di sacro, dinanzi all’imagine paterna di colui che li
349   4                        |            agli occhi della mente l’imagine dell’Italia, l’aspetto delle
350   5                        |              È tempo che ogni falsa imagine di me cada, insieme con
351   7                        |            inalzare verso una sacra imagine la vostra preghiera unanime,
352   7                        |         italiano.~ ~Io vorrei che l’imagine presente ai vostri occhi
353   7                        |        significato altrove, con una imagine, la presenza della Natura
354   7                        |             del creatore un’ardente imagine giovenile.~ ~Quanto diversi
355   8                        |                                     Imagine dell’Italia,~apparita presso
356   8                        |         Tale, o cittadini, è la sua imagine. Contemplatela accanto a
357  10,     6                 |            accento riecheggia, ogni imagine rilampeggia, ogni divinazione
358  10,     7                 |           legami e mi riscolpisca a imagine della mia volontà e della
359  10,    10                 |        anche tu m’avevi portato una imagine di Dante più offensiva d’
360  10,    10                 |         lasciato nel sudario la sua imagine. Ha chiamato Veronica la
361  10,    11                 |            peste, pareva non so che imagine musicale. Mi faceva pensare
362  11                        |          potenza di semidio.~ ~È un’imagine, è un emblema, è un mito.
363  12                        |             lineamenti essenziali l’imagine difformata della Patria.
364  12                        |        stessi del nostro lavoro una imagine dell’Italia bella da opporre
365  13                        |        croce, la sesta Stazione, un’imagine di purità e di patimento.~ ~
366  14,     1                 |   spegnitori d’ogni luce. C’era una imagine sommaria dell’Italia penosa,
367  14,     1                 |    simiglianza, io debbo cercare un’imagine tragica di contrasto fatale.
368  14,     3                 |            si fa della grandezza un’imagine che non conviene a me capo.~ ~
369  14,     6                 |             altri mi offriva la sua imagine ingenua. Martin Messelod
370  15,     1                 |        giorno natalizio?~ ~Presso l’imagine di mia madre è custodito
371  15,     1                 |        stesso chiusa la pietra?~ ~L’imagine di mia madre evocava l’apparizione
372  15,     3                 |             comprendete voi fatti a imagine e a similitudine di Dio.
373  15,     6                 |   aspirazione che non dà soltanto l’imagine dell’impeto ma il presentimento
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
374   1,      6                |        specchio ¶ e veder sparire l'imagine in quella luce un po' glauca
Notturno
    Parte
375        1                   |          dipinta all’esterno la mia imagine di prima coi grandi e limpidi
376        1                   |           attende. È forse l’ultima imagine. Renata vuole accompagnarmi.
377        1                   |      nozione del tempo. Lotta fra l’imagine viva, continuamente creata
378        1                   |      Mandarino quando gli dicevo un’imagine concisa d’un poeta dell’
379        2                   |        tempo aveva volto verso me l’imagine del casto giardino specchiata
380        2                   |             mio collo scarnito: una imagine di miserabile accoramento,
381        2                   |           la puntura; seppellisce l’imagine funebre sotto la tela fastidiosa;
382        2                   |            rimango solo davanti all’imagine della mia miseria.~ ~E incomincia
383        2                   |            amore serbava di lei una imagine spiritale e tutelare dove
384        2                   |            di supplizio.~ ~Non è un’imagine immobile. Si muove, si muta.
385        2                   |             le scìe oblique e dànno imagine d’uno smisurato rastrello
386        3                   |         supplizio di quella sera, l’imagine di quel fiore si svolge
387        3                   |           Sirenetta mi riconduce un’imagine dell’Estremo Oriente, cara
388        3                   |          spine.~ ~Sorrido in me all’imagine del Serafico improvvisamente
389        3                   |            e in quel suo piacere un’imagine di felicità fugace che m’
390        3                   |   intollerabile.~ ~Per sfuggire all’imagine orrenda, evoco i muri toscani
391        3                   |            breve della sua gola e l’imagine v’è rimasta presa nella
392        3                   |         Largo del primo Trio, con l’imagine che gli è legata. I santi
393        3                   |           non lasciarmi sfuggire un’imagine repentina, non mi volgevo
394        3                   |           verde, che sembra fatta a imagine d’uno di quei gattici argentini
395        3                   |           groviglio di corde, mi dà imagine d’una rete ch’io vidi trarre
396        3                   |         battito?~ ~Ci voleva questa imagine appassionata della potenza
397        3                   |             tutto sete e orgasmo. L’imagine del fiume mi supera, mi
398        3                   |          urla dentro senza suono. L’imagine del fiume rifluisce, mi
399      Ann                   |           v’era rimasta effigiata l’imagine di un solo eroe morto; ma
400      Ann                   |            eroe morto; ma ora v’è l’imagine di tutti i morti, ché tutti
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
401   1,      3                |            melodia si ripeteva; e l'imagine di Violetta Kutufà collegavasi
402   1,      3                |          agli accordi dell'organo l'imagine del ¶ Paradiso. Le facoltà
403   1,      5                |            non in quell'atto. Quell'imagine permanente ¶ gli dava le
404   2,      7                |          avevano tutti un colore, a imagine e somiglianza di Dio? Potevamo ¶
405   2,      8                |         perspicuità meravigliosa; l'imagine dei luoghi le si formò dinanzi;
406   2,     14                |             depongono ai piedi dell'imagine i doni cereali. A Bisenti,
407   4,      6                |       specchio e di veder sparire l'imagine in quella luce un po' glauca
408   4,     13                |       specchio come ¶ quelle di una imagine dentro le acque. Allora
409   5,      2                |             l'uomo. Sempre in lei l'imagine ¶ dell'infante persisteva,
410   5,      2                |          sovrapponeva ad ogni altra imagine, vinceva con la ¶ nitida
Per la più grande Italia
    Parte
411        2                   |      Ovunque per antico fu murata l’imagine lapidea del vostro patrono,
412        2                   |             Porta è raffigurata con imagine romana e con romana brevità
413        3                   |        immenso ordinato corteo dava imagine delle antiche pompe che
414        5                   |            neri occhi di morituro l’imagine del paese come un frutteto
415        6                   |           che prendono dal Comune l’imagine della lor figura, ma svolgono
Il piacere
    Parte, Paragrafo
416   1,      1                |      spiritualizzarsi e meglio dare imagine di una religiosa o ¶ amorosa
417   1,      1                |          colore armonizzava con una imagine muliebre, ¶ era una nota
418   1,      1                |           sue fiamme era, secondo l'imagine ¶ di Percy Shelley, come
419   1,      1                |           apparve netta e precisa l'imagine del connubio fisico di ¶
420   1,      1                |           formar nella ¶ fantasia l'imagine dell'unione di sé con lei,
421   1,      1                |     implacabile precisione, l'altra imagine. E una smania l'invadeva,
422   1,      1                |   risovveniva.~ ~Quando vide la sua imagine apparire in quel fondo,
423   1,      1                |          grave come in una serra. L'imagine di Andrea le appariva in ¶
424   1,      2                |     distinta in cima de' pensieri l'imagine. ¶ Aborrendo dal dolore
425   1,      2                |         quel vostro salire, come un'imagine nascente da ¶ un'aria di
426   1,      2                |              rispondenza con quella imagine. Non poteva essere una divinazione;
427   1,      3                |           con la vivezza della loro imagine le cose ¶ della esistenza
428   1,      3                |         piante verdi e fiorite dava imagine di una serra suntuosa. Le
429   1,      4                |        allucinazione, ¶ produceva l'imagine ingannevole d'una esistenza
430   1,      4                |          sala ¶ degli specchi ove l'imagine di lei passava tra i putti
431   1,      4                |               moltitudine le davano imagine del tremito innumerevole
432   1,      4                |             che accorreva ella dava imagine d'una divinità avvolta in
433   1,      5                |            pensiero o l'ombra d'una imagine si ¶ ripresentano d'un tratto,
434   1,      5                |          inconsciente, elaborati in imagine compiuta, in pensiero complesso.
435   1,      5                |           forma ideale. ¶ Nutriva l'imagine con uno sforzo intenso,
436   1,      5                |          quasi un senso di pietà. L'imagine di Elena gli ¶ traversò
437   2,      1                |      perfetta esattezza qualunque ¶ imagine; l'estrema linea delle acque
438   2,      1                |            vivere?~ ~Subitamente, l'imagine di Elena gli risorse nella
439   2,      1                |          serbando alle ¶ terzine la imagine più precisa e più visibile
440   2,      2                |             insomma, ¶ conservo una imagine visibile, un'impressione
441   2,      2                |          portano un nome, secondo l'imagine. Io ho, per esempio, la
442   2,      2                |            con il passato, la nuova imagine con ¶ l'antica. E un piacere
443   2,      3                |           il mare, la ¶ giù. Non dà imagine d'un'atmosfera piuttosto
444   2,      4                |              debolezza ed ogni vana imagine, metteva il suo spirito
445   2,      4                |       sempre lucida nella memoria l'imagine del luogo; e quando tornerò ¶
446   2,      4                |      angelicata, ove ogni vela dava imagine d'un ¶ angelo che nuotasse.
447   2,      4                |             mia e il ¶ paesaggio. L'imagine del bosco nelle acque degli
448   2,      4                |           stagni pareva infatti ¶ l'imagine sognata della scena reale.
449   2,      4                |         quali portano nel ¶ cuore l'imagine d'altre donne più belle,
450   3,      1                |             un diletto singolare. L'imagine di Donna ¶ Maria gli sorse
451   3,      1                |        Pensava? Soffriva? - Con ¶ l'imagine della senese gli si affacciò
452   3,      2                |            un Bene ¶ sconosciuto; l'imagine di Donna Maria gli attraversò
453   3,      2                |        sorse nello spirito un'altra imagine: Elena tra le braccia del
454   3,      2                |           morte. In quei giorni ¶ l'imagine di Donna Ippolita, quasi
455   3,      2                |       pensiero ¶ di Donna Maria, un'imagine balenante. E appunto, in
456   3,      3                |        stavan per cadere, ¶ offriva imagine d'un luogo che fosse rimasto
457   3,      3                |          sapore al ¶ capriccio. E l'imagine del boa suscitò l'imagine
458   3,      3                |           imagine del boa suscitò l'imagine della treccia di Donna Maria, ¶
459   3,      3                |       inondato dal sole, che dava ¶ imagine d'una strana serra diventata
460   3,      3                |         purità delle cose nasceva l'imagine dell'amante pura, simbolicamente. ¶
461   3,      3                |           incertezza e lo ¶ turbò l'imagine della voluttà ch'egli avrebbe
462   3,      3                |      magnificenza ¶ difforme, dando imagine d'un mausoleo scolpito in
463   3,      4                |              di tutte le forme dava imagine d'un labirinto impietrato:
464   4,      1                |            ti rivedrò;... nutrire l'imagine delle ¶ tue carezze, quando
465   4,      1                |            aveva potuto evocare ¶ l'imagine dell'altra.~ ~Al sussulto,
466   4,      1                |         subita sovrapposizione dell'imagine d'Elena.~ ~- Lasciami alzare! -
467   4,      2                |            e tante volte evocata un'imagine perfida. Ella disse:~ ~-
468   4,      3                |       alcuni guizzi d'oro; e davano imagine d'un tempio e d'un ¶ sepolcro;
469   4,      3                |             d'un ¶ sepolcro; davano imagine d'un rifugio triste e mistico,
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
470   0,   1,      0,   35     |                       e per tutto l'imagine diffusa~ ~
471   1,   1,      0,   37     |                        il lago pura imagine del cielo~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
472   2,   VII                 |        avevano ¶ tutti un colore, a imagine e somiglianza di Dio? Potevamo
473   2,  VIII                 |         perspicuità meravigliosa; l'imagine dei luoghi le si ¶ formò
474   2,   XIV                 |           depongono ai piedi ¶ dell'imagine i doni cereali. A Bisenti,
475   4,    II                 |             l'uomo. Sempre in lei l'imagine dell'infante persisteva,
476   4,    II                 |          sovrapponeva ad ogni altra imagine, vinceva con la nitida chiarezza
477   7,   III                 |          melodia si ¶ ripeteva; e l'imagine di Violetta Kutufà collegavasi
478   7,   III                 |          alli accordi dell'organo l'imagine del Paradiso. Le facoltà ¶
479   7,     V                 |            vide più che così. Quell'imagine permanente gli dava le vertigini. «
480   8                        |               e impallidire come un'imagine a traverso il vel dell'acqua
481  14                        |       parapetti bassissimi; e dànno imagine di un qualche barbarico
Solus ad solam
    Parte
482   11-set                   |      difformazione ha patito la mia imagine dalla demenza, in quell'
483   17-set                   |            nel suo culmine.~ ~Che l'imagine notturna del tuo amico –
484 17-set-n                   |          socchiusi, evocando la tua imagine e il tuo respiro. Prenderò
485 17-set-n                   |           sua voce distrugge la tua imagine, tanto è diversa.~ ~Ma le
486 17-set-n                   |            spasimo è senza gioia. L'imagine creata svanisce. Apro gli
487 17-set-n                   |       Voglio di nuovo creare la tua imagine pel desiderio non saziato;
488   22-set                   |            Brescia, vi s'affaccia l'imagine d'Isotta.~ ~«O dolcezza
489   22-set                   |            dedicato alla Vergine. L'imagine santa è circondata di cuori
490   25-set                   |           lavoro.~ ~Ahimè, ahimè, l'imagine di Amaranta si forma nel
491   25-set                   |     profondo, su i cuscini rossi. L'imagine di Amaranta, inclinata a
492   27-set                   |          passo, la voce, il riso, l'imagine increata bastavano a incitare
493   05-ott                   |        Stasera sono tormentato dall'imagine di te come non mai. Sei
494   05-ott                   |          impresa tremenda.~ ~Oggi l'imagine delle rose bianche su le
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
495                            |             quando voi mi donaste l’imagine del Leone di Curzola infissa
496                            |          bandiera di quest’ora.~ ~L’imagine sublime del fante, che vi
497                            |         rimasta effigiata.~ ~Ed è l’imagine di tutti i morti; ché tutti
498                            |        esprimersi intera.~ ~Ecco un’imagine.~ ~Or è alcuni giorni, in
499                            |             formidabili.~ ~Pareva l’imagine attuale del popolo italiano.~ ~
500                            |           in onore di questa doppia imagine, in gloria di questi due
501                            |       passione perché contemplino l’imagine finale della nostra vittoria.~ ~
502                            |           contemplino in silenzio l’imagine opposta al sacrifizio dall’
503                            |        interpreterebbe da par suo l’imagine rievocata.~ ~È l’imagine
504                            |            imagine rievocata.~ ~È l’imagine della nostra aviazione quale
505                            |             macchina alata porta un’imagine della potenza e della bellezza
506                            |            La stessa voce disse: «L’imagine sublime del fante, che vi
507                            |           rimasta effigiata; ed è l’imagine di tutti i morti perché
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
508 Dedica                     |           di cui vorrebbero dare un'imagine.~ ~La nostra ¶ lingua, per
509 Dedica                     |          scritta, qualche precisa ¶ imagine e qualche nobile ritmo.
510      1,     I              |             aveva ¶ ancora fresca l'imagine nella memoria. Le suggestioni
511      1,    VI              |          pensare, ad evocare la tua imagine, ad ¶ evocare il tuo male,
512      1,    VI              |          offerse al mio spirito ¶ l'imagine della liberazione. Poi la
513      1,   VII              |          lacustri. - Ogni fiore, un'imagine.~ ~- Guarda - ella ¶ disse
514      2,    II              |       quell'orribile strombettio. L'imagine lo empì di disgusto. Poi ¶
515      2,    II              |              ma, come ¶ riapparve l'imagine d'Ippolita, tutto il mondo
516      2,   III              |             formò nello spirito ¶ l'imagine del padre agonizzante: stramazzava
517      2,     V              |         mento sul petto, ¶ morta. L'imagine aveva il rilievo della realtà
518      2,     V              |             portico d'innanzi a una imagine ¶ della Vergine coperta
519      2,     V              |          sonno che ad entrambi dava imagine della ¶ morte: occupati
520      2,    VI              |            ogni altro pensiero. ¶ L'imagine del padre, sola, gli occupò
521      2,    VI              |          fronte.~ ~Come sempre, ¶ l'imagine del morto gli diede una
522      2,   VII              |           cicatrici dei salassi. Un'imagine gli sorse dalla memoria,
523      2,   VII              |    occorrente per la legatura. - Un'imagine si associava all'altra;
524      2,  VIII              |           sonno, e ¶ quasi gli dava imagine della mutazione istantanea
525      2,  VIII              |          esteriore. Era, secondo un'imagine ¶ visibile, come una sfera
526      2,  VIII              |           rassegnazione calma che l'imagine funebre di Demetrio gli
527      2,    IX              |           ripassava nello spirito l'imagine della madre nell'atto d'
528      2,     X              |             fasce nascondevano.~ ~L'imagine, come ¶ fermata in una impronta
529      3,    II              |            e di golfi ¶ lunati dava imagine d'un proseguimento di offerte,
530      3,   III              |               dominava, davanti all'imagine della donna, il desiderio
531      3,    VI              |     avveniva che ¶ un pensiero e un'imagine occupassero la conscienza
532      3,   VII              |          agili, ciascuno portando l'imagine dell'aspettata; ¶ un risentimento
533      3,    IX              |         usuale delle donne brune. L'imagine dell'alabastro, che ¶ a
534      4,     I              |       organo bruto al quale anche l'imagine della ¶ carezza era associata
535      4,     I              |        Ippolita ¶ vedeva soltanto l'imagine astratta del sesso; vedeva
536      4,     I              |            era come se non fosse. L'imagine anteriore non ¶ coincideva
537      4,    II              |           superavano le siepi dando imagine d'una bella ¶ tazza traboccante.~ ~
538      4,    II              |            estrema leggerezza, dava imagine ¶ d'un lavoro d'orefice.~ ~-
539      4,    II              |          acqua, pallidamente, dando imagine di rose disciolte ¶ che
540      4,   III              |       avendo dentro di sé la cupa ¶ imagine.~ ~- Dio mio! Dio ¶ mio!~ ~-
541      4,   III              |         natural campo della sovrana imagine. Come l'ombra talvolta ¶
542      4,    IV              |              le biade suscitavano l'imagine della sua veste rossa.~ ~
543      4,    IV              |          quasi impudente. E, come l'imagine della fonte ¶ mormorante
544      4,    IV              |             sete, così l'occupava l'imagine ¶ dell'ombra fresca e raccolta
545      4,    IV              |          tutti i ricordi legati all'imagine del consanguineo, anche
546      4,    IV              |  considerando dentro di sé la bella imagine che ne ¶ sorgeva. Ed ella,
547      4,    IV              |             irraggiare una semplice Imagine per muovere e attrarre tutte ¶
548      4,     V              |            c'è ¶ la storia.~ ~Era l'Imagine ¶ seguìta dalla leggenda.
549      4,     V              |            un popolo travagliato, l'Imagine era una fonte di salute
550      4,     V              |            della persona celeste. L'Imagine su ¶ l'altare viveva come
551      4,     V              |         superavano le ¶ siepi dando imagine d'una bella tazza traboccante.~ ~-
552      4,    VI              |            scarpe ¶ plumbee, davano imagine di strani animali gibbosi.
553      4,    VI              |           sul ventre il foglio dell'Imagine. Ansava ¶ e si lamentava
554      4,   VII              |          ribrezzo e paura, ¶ davano imagine d'un carnaio ove fossero
555      4,   VII              |         sollevare gli occhi verso l'Imagine, si ¶ assoggettavano al
556      4,   VII              |            se comunicassero con ¶ l'Imagine in un colloquio isolato,
557      4,   VII              |        colloquio isolato, come se l'Imagine si chinasse dall'alto fino ¶
558      4,   VII              |      ambedue levarono gli occhi all'Imagine, in silenzio; e ¶ rimasero
559      4,   VII              |          tenendo sempre fissi ¶ all'Imagine gli occhi onde sgorgavano
560      4,   VII              |          sempre gli occhi fissi all'Imagine, ¶ indietreggiò lentamente.
561      4,   VII              |               grazia!~ ~E sotto ¶ l'Imagine scintillante le fiamme dei
562      4,   VII              |          posi il piede.» Con questa imagine aveva egli ¶ rappresentato,
563      4,   VII              |           con un brivido intimo. «L'imagine che si ¶ forma nel mio cervello
564      4,   VII              |       sentimento straordinario, ¶ l'imagine vaga di un mito antichissimo. «
565      4,   VII              |            tragica l'ora evocando l'imagine biblica d'un cammino di
566      5,     I              |        rivedeva, nella ¶ memoria, l'imagine terrifica e quasi gorgònea
567      5,    II              |            sfondo del mare - davano imagine d'una di quelle ¶ teorie
568      5,    II              |          intorno ai sarcofaghi.~ ~L'imagine di ¶ bellezza lo accompagnò
569      5,    II              |       promontorii lontani; e davano imagine d'una immensa forma animata
570      5,   VII              |             gli richiamava sempre l'imagine del congiungimento ¶ bestiale,
571      5,  VIII              |           scoscendimento che dava ¶ imagine della ruina d'una torre
572      5,    IX              |            conservava negli occhi l'imagine del cadavere distinta da
573      6,     I              |             suoi occhi allucinati l'imagine sovrana in atto di trascorrere
574      6,    II              |            della sera estiva, dando imagine ¶ d'uno di quei magnifici
575      6,    II              |         puro nome, a evocare l'alta imagine fuor del penetrale. Sentiva
576      6,    II              |             in vasti cerchi e dando imagine d'un immenso ¶ duomo luminoso
577      6,    II              |     esteticamente, suggerendogli un'imagine tragica di ¶ bellezza.~ ~-
578      6,    II              |          compiuta nel suo spirito l'imagine. - Su la soglia marmorea
579      6,    II              |             Egli le ¶ rappresentò l'imagine.~ ~- Bellissima! - ella
580      6,    II              |            rispecchiavano la mobile imagine. Giungeva uno ¶ strepito
581      6,    II              |        mille punture crudeli. Ma un'imagine, ¶ fissa, dominava su tutte
582      6,    II              |            come per abbracciare ¶ l'imagine della notte. Gli parve che
L'urna inesausta
    Capitolo
583   2                        |           dov’è rimasta effigiata l’imagine sublime del Fante che vi
584   8                        |     Ingrassatevi e moltiplicatevi a imagine del padrone che vi tratta
585  31                        |         smorta.~ ~Tenete in mente l’imagine. Fiume è piena di gloriosi
586  34                        |            serbare nel cuore la sua imagine in quella attitudine d’umiltà
Le vergini delle rocce
    Capitolo
587   2                        |            per una linea continua l’imagine integra di sé medesimo.~ ~
588   2                        |      riguarda alfine la sua propria imagine – miracolo di stile – che
589   2                        |         dominio ambito.»~ ~E questa imagine di Re, tra tutte le imagini
590   2                        |          mia vita una tanto insigne imagine e concedermi la voluttà
591   2                        |      indefettibile, adorando la tua imagine vera, o dominatore pensoso,
592   2                        |          sconcia», secondo l’atroce imagine d’un rètore indignato. S’
593   3                        |       respirasse solo; mi suscitò l’imagine di quei volti emaciati e
594   3                        |        suolo svolgevasi ondulato ad imagine di una spiaggia coperta
595   3                        |            il mio desiderio e già l’imagine triplice suscitava dal mio
596   3                        |         opposto sino al piano dando imagine d’un vasto claustro pieno
597   3                        |           ella medesima suscitato l’imagine della demente?~ ~– È rimasta
598   3                        |        gracile e soave che mi diede imagine d’uno di quei fini gigli,
599   3                        |            essere corrisponderà all’imagine che dentro di me respira
600   3                        |            il piede su la soglia, l’imagine fantastica della demente
601   3                        |        pensiero estraneo, qualunque imagine discordante. Anche una volta
602   3                        |            loro inquietudini come l’imagine della Preghiera.~ ~I fiori
603   3                        |        parole del vecchio passava l’imagine lampeggiante dell’eroina
604   3                        |           conca, io guardavo la sua imagine riflessa nella sfera liquida
605   3                        |        teneva gli occhi intenti all’imagine di Violante tremula in fondo
606   3                        |         teneva gli occhi fissi alla imagine di Pantea rispecchiata dall’
607   3                        |           persona di Pantea verso l’imagine profonda finché l’una si
608   3                        |       altare, sole superstiti di un’imagine riassorbita dal mistero
609   3                        |          baci sieno addoppiati dall’imagine.»~ ~oscvla ivcvnda vt dvplicentvr
610   3                        |       oscvla ivcvnda vt dvplicentvr imagine in vnda~ ~vvltvs hic vero
611   3                        |           v’è forse una più paurosa imagine del mistero?~ ~Quelle delle
612   4                        |           se non confusamente con l’imagine di una immensa ruota girante
613   4                        |             giorno, sùbito mi deste imagine dell’ermellino. Ora, sembra
614   4                        |           tra i due fratelli come l’imagine della Preghiera. Avendo
615   4                        |             voce inquieta evocava l’imagine d’un vano supplizio tra
616   4                        |              ma si definiva in me l’imagine indistinta degli occulti
617   4                        |            mi riappariva simile all’imagine che di lui era rimasta nella
618   4                        |     immobile e bianca; e ogni altra imagine si disperse, e ogni vana
619   4                        |             veduto una sola volta l’imagine non avreste potuto dimenticarla.
620   4                        |      piangere in disparte? – La sua imagine, che avevo veduta immobile
621   4                        |           sileo.~ ~Io congiungeva l’imagine della custode di erbarii
622   4                        |       rivolte in silenzio alla pura imagine segreta ch’era stata testimone
623   4                        |              In tutto quel giorno l’imagine evocata non si distaccò
624   4                        |           vivere poi con la tragica imagine impressa nell’anima, di
625   4                        |         cerchio e digradanti davano imagine d’un colosseo construtto
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
626 Ded                        |             avversi ardori» preso a imagine del rombo levàtosi di su
627 Ded                        |             alla beccaccia; e, nell’imagine, non tenevo più conto delle
628 Ded                        |           quella rapida e splendida imagine dell’opera somigliava a
629 Ded                        |         ogni pittura non è se non l’imagine del pittore. Sentirai qui
630   1,     1                 |          creatura terrestre fatta a imagine della Divina Mente non avevano
631   1,     2                 |         Cesari che l’avean creata a imagine della magnanimità loro.
632   1,     7                 |             voleva egli imprimere l’imagine del suo sogno inefficace.
633   1,     9                 |            incarnazione dell’eterna imagine, e si accende di speranze
634   1,    10                 |         Cattedrale, egli guardava l’imagine di Nostra Donna e del Figliuolo
635   1,    12                 |            vermiglio con in campo l’imagine di Roma sedente su due leoni,
636   1,    23                 |          primogenito foggiato a sua imagine e il leoncello sortito a
637   1,    29                 |           saremo noi tre in terra l’imagine della santissima Trinità.»
638   1,    37                 |           S’inginocchiò dinanzi all’imagine di Nostra Donna. Tre fraticelli
639   1,    39                 |             rivestirseli. Un’ultima imagine delle antiche storie gli