IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] vernio 1 verno 6 vernon 1 vero 621 veron 2 verona 23 véronaises 2 | Frequenza [« »] 635 improvviso 625 medesimo 622 stesso 621 vero 620 fece 613 popolo 608 anna | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze vero |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | uno stagno soporifero. In vero, la lor presenza non pesa
2 3 | civile delle lettere, il vero posto che oggi spetta all’
3 3 | audace speranza!~ ~Non è vero che noi siamo in punto di
4 3 | dalle nostre mani stanche. È vero dunque che la nostra terra «
5 4 | solitudine. Ma, a dire il vero, la fortuna sta in questo:
6 4 | base non è il bello o il vero o il giusto o altro tipo,
7 4 | che la sua opera abbia un vero valore, deve conferirle
8 5 | forma sostanziale».~ ~In vero, la lunga e laboriosa educazione
9 5 | più acuta curiosità del vero si unì a un più ardente
10 5 | indugiare con lunga pazienza sul vero, egli ha accumulato una
11 5 | a quel dato aspetto del vero. Il disegnare sta, sopra
12 8 | non può dare il suo suono vero e intero se non nella bocca
13 10 | sazii di rimirarla.~ ~«È vero, Bella, che canti come nessun’
14 10 | come nessun’altra mai? È vero che suoni? È vero che danzi?
15 10 | mai? È vero che suoni? È vero che danzi? È vero che sai
16 10 | suoni? È vero che danzi? È vero che sai tanti bei giuochi,
17 11 | pagine mi son dunque un vero dono d’autunno, anche per
18 16 | di ricompensa, egli eroe vero e taciturno in più d’un
19 19 | come Miss Spooner.~ ~Non è vero quel che della sua acredine
L'armata d'Italia
Capitolo
20 2 | carità di patria tradire il vero? È rispetto alla disciplina
21 2 | stupire il mondo, non ama di vero ed utile amore l’armata.
22 2 | istruttore; mentre il suo vero posto sarebbe al Ministero,
23 2 | Ora, quegli sarebbe il vero e grande salvatore dell’
24 2 | della scelta. Aumenta, è vero, l’istruzione degli ufficiali;
25 2 | il più delle volte, un vero riposo per i marinai che
26 2 | può e come si può. Né, in vero, è sufficiente al bisogno.
27 3 | Adriatico. Quella navigazione, è vero, fu anche molto letteraria.
28 3 | nella campagna di Roma.~ ~In vero, io non pensava, accingendomi
Libro segreto
Capitolo
29 2 | che fecero e fanno il mio vero cielo?~ ~Eppure credo di
30 2 | palmare, l’attesta com’è vero Iddio. questi segni sono
31 2 | di me stesso. né che in vero fosse di me io era sicuro;
32 2 | vuoi? io lo so. tutto; è vero? tu vuoi tutto. ah, se io
33 2 | senza misura.’~ ~Ma non è vero che ‘io fui Pan’ se non
34 2 | con essa la voce vera del vero amor suo ridotta al silenzio
35 3 | arte musica. ma il soggetto vero [poiché nella smisurata
36 3 | soggetto!] il mio soggetto vero è una penetrazione di triangoli,
37 3 | emulo nel ditirambo. ‘et in vero che la pietra de’ lumaconi
38 3 | primo, come il secondo, è un vero tetrastico tetragono.~ ~
39 3 | il fato.~ ~Hermia era il vero nome della Violante dalla
40 3 | bibliognostici, dicendo di me: ‘sì, è vero; egli si sente egregio.’~ ~
41 3 | egli ha la voce dura del vero comando che foggia l’obbedienza
42 3 | adulterato.~ ~Il falso e il vero son le foglie alterne~ ~
43 3 | tutti questi operai sono in vero militanti: nelle attitudini
44 3 | Ingenio maximus arte rudis. è vero. consumo la mia notte nello
45 3 | quest’ultimo tratto, in vero, è molto altamente significativo.
46 3 | sfingi e con le chimere. il vero giocatore di baccarà o d’
47 3 | più nulla.~ ~‘Forse il tuo vero nome di spiaggia è Màgdalo.’]~ ~
48 3 | a vivere.~ ~Ha detto il vero.~ ~Si crede, si vuol credere
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
49 8, 6 | imagini~ ~di amore sì che in vero tutta ridemi,~ ~come ne ’
50 11, 4 | disegnare i corpi nudi dal vero. La pittura di cui si parla
La città morta
Atto, Scena
51 1, 1 | inquieta....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~È vero. La sua ¶ voce qualche volta
52 1, 2 | nuca. L'hai ¶ trovato; è vero? Uno solo? Molti? Sono molti?~ ~ ~ ~
53 1, 2 | veramente? Tu mi dici il vero?~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
54 1, 2 | giovine ancóra? Dimmi il vero.~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
55 1, 2 | Anna.~ ~ ~ ~Dimmi il vero!~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
56 1, 2 | sei....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~È vero. Così mi ¶ disse Alessandro
57 1, 2 | poco di spavento? Dimmi il vero.~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~
58 1, 3 | Acropoli per rivederla.... È ¶ vero che voi le somigliate, Bianca
59 1, 3 | ginocchia il tuo capo. È vero?~ ~ ~ ~Ella ¶ mette le mani
60 1, 3 | risvegliata. Ora tu ti conosci; è vero? Sono stata attenta al tuo
61 1, 4 | cadavere nudo del fratello. È vero? Seduti su la collina, contro ¶
62 1, 4 | quando va al supplizio. È vero? Avrei voluto essere ¶ qui
63 1, 5 | Ora tu ti riposerai, è vero? Tu ti riposerai ora che
64 1, 5 | nulla ¶ contro di me; è vero? Io non ho fatto nulla,
65 1, 5 | Io non ho fatto nulla, è vero?, non ho fatto nulla che ¶
66 2, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~È vero! È vero! ¶ Mi ricordo....~ ~ ~
67 2, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~È vero! È vero! ¶ Mi ricordo....~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
68 2, 2 | cancella tutte ¶ le tracce. È vero? "E su questo" ella dice "
69 2, 2 | destini! Ma non è~ ~giusta, è vero?, non è giusta. Mi~ ~sembra
70 2, 4 | delle ¶ montagne lontane. È vero?~ ~ ~ ~Leonardo, con la
71 2, 4 | la voce alterata.~ ~ ~ ~È vero. Bisogna ¶ pregare le montagne,
72 2, 4 | da una luna invisibile. È vero? E sono religiose: ¶ portano
73 2, 4 | Leonardo.~ ~ ~ ~Sì, sì, è vero: ¶ io sono avvelenato....~ ~ ~
74 3, 1 | leva un poco di vento; è vero, nutrice? Non ¶ senti l'
75 3, 1 | Anna.~ ~ ~ ~Non è vero, non ¶ è vero. Dianzi, non
76 3, 1 | Non è vero, non ¶ è vero. Dianzi, non dicevamo una
77 3, 1 | non mi ¶ nascondi nulla; è vero? Tu non sapresti ingannare
78 3, 1 | ingannare la tua poveretta, è vero?, tu ¶ non sapresti ingannarla....~ ~ ~
79 3, 1 | felice.... Tu lo sai, è vero?, tu lo sai bene. Tu sai
80 3, 2 | Voi siete certa, ¶ è vero?, voi siete certa ch'egli
81 3, 2 | Voi non v'ingannate, è vero? Non è il dubbio, non è
82 3, 2 | domani, alla ¶ stessa ora; è vero? Grazie, Anna.~ ~ ~ ~Le
83 3, 3 | distendersi ¶ contro la terra, è vero?, e reggersi su le mani....
84 3, 3 | bagna, ¶ sino alla fronte; è vero? Vorrei provare.... Avete
85 4, 1 | Tutto è considerato, è vero? Tutto è considerato. Egli
86 4, 1 | colpa. Tu ¶ sei pura; è vero, sorella? E tu rimarrai
87 4, 1 | Leonardo.~ ~ ~ ~Anche oggi, è ¶ vero?, da Fichtia è salita una
Contemplazione della morte
Capitolo
88 2 | pensava che qualcosa di vero ci dovesse pur essere in
89 3 | agonia dell’uomo. Se questo è vero, forse il fiore della mia
90 3 | Vangeli la parola che per vero escì dalle labbra di Gesù
91 3 | la sua fronte.~ ~E, se è vero che tutte le cose incerte
92 5 | imita il novilunio. Ma il vero miracolo è in terra.~ ~Se
Le faville del maglio
Parte
93 2 | delle origini, l’oggetto vero della mia arte verbale è
94 11 | due mani – formate sul vero – sembrano irrompere dal
95 12 | è per consacrarmi al mio vero destino. Quale anima sarà
96 12 | L’hai tu precipitato? È vero? Rispondi. – Non rispondesti.
97 12 | fendute; e non parla.~ ~Non è vero ch’egli vacilli, ch’egli
98 12 | peso della croce. Non è vero che un uomo di Cirene, un
99 12 | sua spalla servile. Non è vero che Giovanni gli si accosti,
100 12 | sepolcri.~ ~Non parla. Non è vero ch’egli dica: «Padre, perdona
101 12 | Padre, perdona loro.» Non è vero ch’egli si volga al ladrone
102 12 | ladrone e gli risponda. Non è vero ch’egli confidi la madre
103 12 | discepolo imbelle. Non è vero ch’egli chieda da bere,
104 12 | dalla febbre sitibonda; né è vero che l’ambascia del Frantoio
105 12 | il grido dubitoso; né è vero che in una sesta e in una
106 12 | il colpo di lancia?~ ~– È vero – egli risponde, senza riflettere;
107 13 | voglio ritrovare il dio vero.~ ~il dèmone mimetico~ ~
108 13 | ossa, per inventare il suo vero aspetto nel punto ch’egli
109 13 | particolarità, nel cernere il vero dal falso, io rispondevo: «
110 13 | disposizione delle chiazze, tant’è vero che nella tintoria del paese
111 13 | egli è, per mostrare il suo vero nerbo di plasticatore in
112 13 | Mi piaceva perché era il vero fiore di Toscana, quasi
113 13 | di me, per conoscere me vero, e per provare le mie tempre!
114 13 | esempio di virtù: «Ma è vero? ma è proprio vero? Non
115 13 | Ma è vero? ma è proprio vero? Non te l’inventi?» Un altro
116 13 | dente e di restar con me vero.~ ~Il rullo del tamburo
117 13 | per tentarlo? Né si sa in vero come si comportasse Crisante
118 13 | unico e vivo, il dio unico e vero, che è il sommo Amore? Non
119 13 | predicatorello da beffe; ritrovai me vero, con tutte le mie vite diverse
120 13 | convulso. E forse il mio vero nome mistico era quello
121 13 | uno de’ due musici.~ ~«È vero?» chiesi a Frontino, che
122 13 | vento; oppur nel dire: Non è vero che fosse uno zatterone,
123 13 | diversi toni, ora col mio vero, ora col mio falso, ora
124 13 | Afflitto mi lamentavo: «È vero! È vero!»~ ~Il pittore argenteo
125 13 | mi lamentavo: «È vero! È vero!»~ ~Il pittore argenteo
126 13 | fianco~ ~Mi ricordo. M’era vero e intimo l’avvertimento
127 13 | e dell’insonnio.»~ ~Era vero. Omai, per quel balzo di
128 13 | mi lasciavano ignudo e vero, senza la mia grazia flessibile,
129 13 | entrare un pensiero vile. È vero: difendevo con le mie finzioni
130 13 | chiamo Salto.»~ ~«Non è vero. Dici una bugia.»~ ~«Anche
131 14 | dietro il suo impeto. «È vero. Gli somiglia.»~ ~Come dimenticherò
132 14 | memoria.~ ~Ma il nostro vero procacciante di reliquie
133 14 | campale.~ ~«Giuri che è vero?» gli diceva Dario, con
134 14 | immortalmente. Né più si accosta al vero l’episodio di Arcole. Da
135 14 | occhi di pargoletta: «È vero che si bagnava in dieci
136 14 | non un falso monarca. Il vero Carlo primo d’Inghilterra,
137 14 | primo d’Inghilterra, il vero Stuardo, il vinto di Naseby,
138 14 | della sorte! – un Còrso, un vero Còrso, un Còrso schietto,
139 14 | Matteo Buttafuoco (il suo vero nome era Bereni, Dio l’abbia
140 14 | intorno al monte… Non era vero. Lo sai. La mia libertà
141 14 | repentaglio la vita su l’orlo vero del precipizio, per nulla,
142 14 | fissa demenza. È proprio vero che non v’è in terra luogo
143 14 | Sto benissimo.» «Non è vero.» «Benissimo.» «Scotti!»
144 14 | esser pari al mio sentimento vero; ma la cagione della mia
145 14 | giudice misura quanto di vero e profondo canto fosse in
146 14 | idea esemplare ma era un vero corpo bimembre, color di
147 14 | col suo odore, assai più vero di quello che Plinio dice
148 14 | dell’essere di due forme, in vero, meglio di colui che ha
149 15 | Rubinstein, il corpo di un vero ardito reduce dai guadi
150 15 | dell’esilio entra nel suo vero mondo e nella sua vita vera,
151 15 | problema musicale? Forse è vero. Il mio sta per essere sciolto.~ ~
152 15 | soltanto? Non può esser vero.~ ~la madre Ti senti riposato?~ ~
Il ferro
Atto
153 1 | La Rondine.~ ~ ~ ~È ¶ vero.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ritrovo ¶
154 1 | che hai? Ti ¶ passerà. È vero che aspetti qui tua madre?
155 1 | La Rondine.~ ~ ~ ~Non ¶ è vero niente.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~
156 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ è vero.~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Tu ¶
157 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Sì, ¶ è vero: fuori di me e di tutto.~ ~ ~ ~
158 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ è vero? Dici che non è vero? Eppure
159 1 | è vero? Dici che non è vero? Eppure ho sentito tutta
160 1 | Mortella.~ ~ ~ ~È ¶ vero: sono la figlia malvagia.
161 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ è vero.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Sapevi ¶
162 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ è vero, non è vero.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
163 1 | Non ¶ è vero, non è vero.~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~Come! ¶
164 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ è vero. Che fanciullaggini!~ ~ ~ ~
165 1 | Giana.~ ~ ~ ~Forse ¶ è vero.~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~L'
166 1 | Questo ¶ dev'essere vero. Io, quando piangevo, piangevo
167 1 | Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ è vero? Guardalo. Guardagli le
168 1 | portare una salma...~ ~Sì, ¶ è vero. L'ho portato su la mia
169 2 | nessun ¶ male. Ma non è vero che, quando non sono ben
170 2 | La Rondine.~ ~ ~ ~È ¶ vero.~ ~ ~ ~La Salvestra.~ ~ ~ ~
171 2 | La Rondine.~ ~ ~ ~Ah, ¶ è vero. L'anniversario!~ ~ ~ ~La
172 2 | con lei e le dimostri il vero e ¶ cerchi di persuaderla,
173 2 | Mortella.~ ~ ~ ~È ¶ vero?~ ~ ~ ~Anche una volta,
174 2 | Salvestra.~ ~ ~ ~Sì, ¶ proprio vero. Sentirà il racconto!~ ~ ~ ~
175 2 | specchio appannato. È vero? Siamo d'accordo?~ ~ ~ ~
176 2 | Mortella.~ ~ ~ ~Non ¶ è vero?~ ~ ~ ~Giana.~ ~ ~ ~Strana ¶
177 2 | Bandino.~ ~ ~ ~Fosse ¶ vero! Che darei per riaverla!~ ~
178 2 | Mortella.~ ~ ~ ~È ¶ vero dunque?~ ~ ~ ~Costanza.~ ~ ~ ~
179 3 | lo giuro. Mi dicevi: «È vero, quel che tu sembri ora?».
180 3 | una ¶ verità o non c'è? È vero o non è vero quel che fu
181 3 | non c'è? È vero o non è vero quel che fu commesso? Qualche
182 3 | Costanza.~ ~ ~ ~Non ¶ è vero, non è vero! Non può esser
183 3 | Non ¶ è vero, non è vero! Non può esser vero anche
184 3 | non è vero! Non può esser vero anche questo. Dio, Dio,
185 3 | figlia, dimmi che non è vero!~ ~ ~ ~Mortella.~ ~ ~ ~Ancóra ¶
186 3 | della sua malinconia... È vero, Mortella, ¶ nessuno è padrone
La figlia di Iorio
Parte, Scena
187 Atto1, 5 | DI CODRA: No, no, non è vero. Menzogna!~ ~
188 Atto1, 5 | No, non è vero. È menzogna.~ ~ ~ ~(Le tre
189 Atto1, 5 | CANDIA: O figlie, figlie, era vero, era vero!~ ~
190 Atto1, 5 | figlie, figlie, era vero, era vero!~ ~
191 Atto2, 1 | quant'è vero che non commisi fallo~ ~
192 Atto2, 2 | cent'anni, or è mill'anni, è vero?..~ ~
193 Atto2, 3 | MILA: Aligi, è vero: tutto non dicesti!~ ~
194 Atto2, 4 | sorella, ti dico (se il vero~ ~
195 Atto2, 7 | E al nome di Dio vivo e vero,~ ~
196 Atto3, 2 | CANDIA: È vero, è vero. Con le foglie trite~ ~
197 Atto3, 2 | CANDIA: È vero, è vero. Con le foglie trite~ ~
198 Atto3, 4 | questa serva di Dio? Bene, è vero.~ ~
199 Atto3, 4 | CORO DELLE PARENTI: - È vero, è vero. Sì, questo ¶ fece.~ ~
200 Atto3, 4 | DELLE PARENTI: - È vero, è vero. Sì, questo ¶ fece.~ ~
201 Atto3, 4 | È vero. Ora sì, dice il vero.~ ~
202 Atto3, 4 | È vero. Ora sì, dice il vero.~ ~
203 Atto3, 4 | violenza): No, no, ¶ non è vero. T'inganna,~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
204 1 | ricordo più.~ ~- Il vostro vero nome.~ ~- Per voi o per
205 1 | rondini, intanto.~ ~- È vero - disse Isabella.~ ~Veramente
206 1 | d'un ¶ arpicordo».~ ~- È vero.~ ~- Così è Vana oggi.~ ~
207 1 | sottovoce il fratello.~ ~- È vero - ella assentì sommessa.~ ~
208 1 | debiti su debiti.~ ~- Non è vero.~ ~Perfino con Sua Santità,
209 1 | soffio e ci porta il nostro vero destino. Che direbbe Paolo?
210 1 | foglie di betel... Ah, non è vero! Il mio cuore non è ¶ qui.
211 1 | della morte. ¶ Non era forse vero, questo? non era vero? Udendo
212 1 | forse vero, questo? non era vero? Udendo Isabella nominare
213 1 | quella mi somigliava. È vero? Ha chiuso gli occhi per ¶
214 1 | pel suo ¶ panno azzurro. È vero?~ ~Le gocciole cessavano.~ ~-
215 2 | memoria ma su l'ombra del vero.~ ~Oh, come sei brava! -
216 2 | i balestrucci.~ ~- Non è vero.~ ~- Ora lascia cantare
217 2 | tentò di ridere.~ ~- Un vero strazio, povero Aldo! E
218 2 | con Paolo Tarsis. Non è vero?~ ~Crudamente i due nomi
219 2 | voluttuoso.~ ~- Speravi; è vero? Speravi.~ ~Ella sentiva
220 2 | di crearlo ogni volta; è vero? – le diceva il fratello. -
221 2 | due sono fatte.~ ~- È vero. Ma io pensavo alle tre
222 2 | un tratto mi scrolli? È vero, tu fai uno dei tuoi giochi ¶
223 2 | dimostrava come dicesse il vero colui che disse ¶ ogni incanto
224 2 | forse un poco di spavento vero, Lunella ¶ abbassò il braccio
225 2 | non così.~ ~- Ah!~ ~«Non è vero» fece ella dentro di sé.
226 2 | E come netto!~ ~- È un vero bacio!~ ~- Fa venir l'acqua
227 2 | sapemmo...~ ~- Ah, non è vero! Non ho fatto questo.~ ~-
228 2 | sorriso in ¶ una pietra.~ ~- È vero, Vanina? - domandò Isabella
229 2 | stampo del ferro.~ ~- È vero.~ ~- Non sei forse passato
230 3 | poteva toccare. «Dunque, è vero. Non ¶ c'è dubbio. È vero,
231 3 | vero. Non ¶ c'è dubbio. È vero, è proprio vero» ripeteva
232 3 | dubbio. È vero, è proprio vero» ripeteva dentro di sé con
233 3 | voce risponda: «No, ¶ non è vero. Hai sognato. Rientra in
234 3 | quello che vince?» Ah, non è vero! Ho dato tutto, per saper
235 3 | orribile. Come può esser vero? Come si può far questo?~ ~
236 3 | avrebbe voluto rispondere: «È vero. Mi ricordo. Anche dissi: -
237 3 | dell'amore, perché non è vero che la perfezione dell'amore
238 3 | proruppe disperato. - È vero, è vero: sono folle e ¶
239 3 | proruppe disperato. - È vero, è vero: sono folle e ¶ sono vile.
240 3 | sono folle e ¶ sono vile. È vero. Perdonami, perdonami, Isabella!~ ~
241 3 | d'inchiostro. - Il mio vero sangue è nero.~ ~Ella aveva
242 3 | cui forse ¶ disse il suo vero nome e diede l'indirizzo
243 3 | essa ¶ tace?~ ~- Il mio. È vero.~ ~- Un silenzio penoso
244 3 | trasporto gli ¶ parve il vero transito dell'anima. Non
Il fuoco
Parte
245 1 | espresso il sentimento vero diffuso in ogni apparenza
246 1 | pur nei peggiori passi. È vero? Soltanto l’orgoglio vi
247 1 | mai raccontato questo; è vero? Avrei dovuto consacrare
248 1 | quale sia il beneficio vero. Io medesimo, per affinità,
249 1 | ridendo – guardate se dico il vero. In uno dei primi giorni
250 1 | uno stagno soporifero. In vero, la lor presenza non pesa
251 1 | Abbiamo indugiato molto, è vero? Ma siamo rimaste prese
252 1 | vivacemente. – È malato? È dunque vero che Lorenzo Arvale è malato?~ ~–
253 1 | poter far precedere il nome vero della fanciulla dall’appellativo
254 1 | delle costellazioni.~ ~– È vero! È vero! – esclamò Francesco
255 1 | costellazioni.~ ~– È vero! È vero! – esclamò Francesco de
256 1 | nerbo della sua prosa…~ ~«È vero, è vero» pensava Stelio
257 1 | sua prosa…~ ~«È vero, è vero» pensava Stelio Èffrena. «
258 1 | infinito, silenziosa.~ ~– Non è vero? Dite! Rispondete, Perdita!
259 1 | raccontare di lui. – Era vero ch’egli non potesse dormire
260 2 | egli la chiamava pel suo vero nome, il cuore gli palpitava
261 2 | una spada terribile.~ ~– È vero – disse Daniele Glàuro.~ ~
262 2 | ode su la montagna».~ ~– È vero – disse Stelio Èffrena.~ ~
263 2 | un’attesa profonda.~ ~– È vero, Daniele, quel che tu mi
264 2 | mani adoranti.~ ~– Tutto; è vero? Tu vuoi tutto.~ ~Egli sorrideva
265 2 | giorno le sue mani. Belle; è vero? Tu mi dicesti un giorno
266 2 | richiamo, venendo.~ ~– È vero – disse il giovine, mentre
267 2 | È un chiostro di pietra, vero, con le sue colonnette e
268 2 | che tu hai violato.»~ ~– È vero! È vero! – ella mormorò
269 2 | violato.»~ ~– È vero! È vero! – ella mormorò come se
270 2 | eroica. Intendi?»~ ~– È vero! È vero! – ella ripeté sollevando
271 2 | Intendi?»~ ~– È vero! È vero! – ella ripeté sollevando
272 2 | quell’albero tutt’oro… È vero? Dite che è vero! O guardatemi.~ ~
273 2 | tutt’oro… È vero? Dite che è vero! O guardatemi.~ ~Egli si
274 2 | notte di delirio!»~ ~Era vero, era vero. Fino dall’istante
275 2 | delirio!»~ ~Era vero, era vero. Fino dall’istante in cui
276 2 | Conoscete tutti i segreti, non è vero?~ ~Il Muranese fece un gesto
277 2 | vetraio titubante.~ ~«Sì, è vero, tu solo sai vivere» gli
278 2 | s’arrestasse.~ ~– Non è vero? – gli domandò ella con
279 2 | che voi avete imaginato è vero; forse non è se non un pensiero
280 2 | spirito in una statua.~ ~– È vero – seguitò egli dopo una
281 2 | diminuito ma accresciuto – è vero: quando quella sera vi vidi
282 2 | mi credi un poco folle, è vero? Ti ricordi tu di quella
283 2 | sole.~ ~– Su quanta erba, è vero, Stelio?, abbiamo camminato!~ ~
284 2 | latte amarognolo.~ ~– È vero – disse. – E Làimo che preparava
285 2 | tu la deludi?~ ~– Sì, è vero, Fosca. Posso vivere lontano
286 2 | so.~ ~Egli disse:~ ~– È vero. Quando il furore della
287 2 | pensò ch’ella non dicesse il vero, ch’ella volesse soltanto
Giovanni Episcopo
Capitolo
288 Testo | ricordo più nulla... Oh, non è vero.~ ~Mi ricordo di tutto,
289 Testo | Questo che vi racconto, è vero. Tutto è vero. I ¶ morti
290 Testo | racconto, è vero. Tutto è vero. I ¶ morti ritornano.~ ~
291 Testo | Guardatela.~ ~ ~ ~Sì; è vero. Non bisogna pensarci. Perdonatemi.
292 Testo | impeto; ¶ se...~ ~Ah, è vero. Avete ragione. Siamo ancóra
293 Testo | qualunque cosa vi dà il suo vero aspetto una volta sola,
294 Testo | piedi. Fu uno sgarbo; è ¶ vero?~ ~Uscii, mi rimisi per
295 Testo | non è questo il mio timore vero. Voi sapete... che essi ¶
296 Testo | Starà con noi, oggi; non è vero? ¶ Farà il fidanzato. Dica
297 Testo | tu. Ti chiami Episcopo; è vero? Che nome! La signora Episcopo,
298 Testo | hai conosciuta? Lassù, e vero?, alla pensione. ¶ Racconta,
299 Testo | inappagabile, al padre ¶ vero, allo sconosciuto, all'innominato.
300 Testo | rimasta una goccia...~ ~Era vero, era vero.~ ~ ~ ~Ma come
301 Testo | goccia...~ ~Era vero, era vero.~ ~ ~ ~Ma come fu che io
302 Testo | davanti a un miracolo. - Era vero? Era vero? - Sì, ella me
303 Testo | miracolo. - Era vero? Era vero? - Sì, ella me lo ¶ disse,
304 Testo | povero figliuolo... Mio; è vero? ¶ Aspetta che nasca. Dopo,
305 Testo | non hai paura di lui; è vero?~ ~Io balbettai:~ ~- No...
L'innocente
Paragrafo
306 Intro | spaventevole. «E se fosse ¶ stato vero?» chiedeva la voce. «Se
307 Intro | la voce. «Se fosse stato vero?»~ ~Un sussulto incessante
308 Intro | insieme alla ¶ Badiola. Non è vero, Tullio?~ ~Giuliana mi guardò.~ ~-
309 Intro | poi:~ ~- Fa caldo qui. È vero? Ho gli orecchi che mi scottano.~ ~
310 Intro | potrà mai conoscere il ¶ vero? Giura, se puoi, su la fedeltà
311 Intro | riafferrare il significato vero delle cose, per ¶ coglierne
312 1 | voce.~ ~- Dunque, non è vero...~ ~- Che?~ ~- Quello che
313 2 | vedrò! Dunque è proprio ¶ vero che è incominciata una vita
314 3 | guarito. Non vedi?~ ~- Sì, è vero.~ ~Quando mi parlava, in
315 3 | Ma subito dopo:~ ~- È vero: non sono ancóra degno.
316 4 | sentirò indubitabilmente il vero. - Ma quella profonda, inalterabile
317 4 | moralmente e materialmente? No; è vero? Avete profittato della
318 7 | partire di qui...~ ~- È vero, Giuliana.~ ~Le rondini
319 7 | a quella volta... Sì, è vero: fu la più cruda delle mie
320 7 | Hai detto ¶ così è vero? Tre parole sole... un soffio...
321 8 | qui... Ma tu non vuoi! È vero ¶ che non vuoi?~ ~Con la
322 8 | dormiamo qui. Tu vuoi; ¶ non è vero?~ ~- Domani!~ ~- Ricominciare
323 9 | Avevo un ombrello; è vero?~ ~- Sì, credo.~ ~- Ah,
324 9 | rimasto nella carrozza; è vero? Ho un poco di freddo.~ ~
325 9 | Giuliana avesse presagito il vero quando aveva ¶ detto: «Se,
326 9 | vorresti ingannarmi? Sì, è vero; tu hai avuto male! tu stai
327 9 | male! tu stai male; è ¶ vero. Ma non è questo, no. È
328 9 | Tu avrai ¶ pazienza; è vero? tu sarai buono... Vieni
329 10 | rifiorire. Ti ricordi?~ ~- Sì, è vero.~ ~- Le precauzioni, in
330 11 | più feroce? E tutto era vero, tutto ¶ era certo!~ ~Quando
331 11 | affogassero...~ ~- Sì, è vero. Ora ho caldo, troppo caldo...
332 11 | Non ti reggi!~ ~- Già, è vero; non mi reggo... Addio.
333 13 | Ella sa che io conosco il vero. Tra noi due ogni dissimulazione
334 13 | con la mamma, stanotte. È vero?~ ~E Natalia:~ ~- Sì, perché
335 13 | viene, sai, tocca a me. È vero, mamma? Prendi me nel ¶
336 14 | ritrovare in queste cose il vero senso della vita? E veramente
337 15 | una.~ ~Ella tacque.~ ~- È vero - seguitai - è vero... quel
338 15 | È vero - seguitai - è vero... quel che ho saputo da
339 15 | labbra ¶ esangui):~ ~- È vero.~ ~Ricevei in mezzo al petto
340 15 | verità incommutabile.~ ~- È vero! - ripetei, istintivamente,
341 15 | accorgevi di nulla». Ah, non è vero! Tutto sapevo, tutto indovinavo.
342 16 | inesplicabile.~ ~È proprio vero dunque che qualche parte
343 16 | due egoismi. È ¶ proprio vero dunque che questa parte
344 19 | atroce paura d'affrontare il vero dolore. La mia anima era
345 20 | aveva ¶ ella risposto il vero? O aveva mentito per misericordia
346 30 | inefficace.~ ~- Tu mi ami; è vero? - ella disse, non cessando
347 31 | siamo. Tutto andrà bene. È vero, dottore? - balbettai.~ ~-
348 36 | inganno. Ma non saprò mai ¶ il vero!». Non era più la torbida
349 41 | sua apprensione.~ ~- Sì, è vero; non sarà nulla - risposi
350 41 | senti un poco meglio; è vero?~ ~- Sì, sì.~ ~- Se tu sarai
351 43 | ha promesso l'Albero? È vero, Miss Edith? Bisogna metterlo ¶
352 43 | sarà guarita per Natale; è vero? Oh, falla ¶ guarire!~ ~
353 45 | Iersera ti doleva il capo. È vero?~ ~- Sì: per questo andai
354 48 | Che le dirò? Le dirò ¶ il vero?». Entrai, vidi che Cristina
355 50 | alta. Se sopravvenisse il vero delirio e inconscio io rivelassi
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
356 1, 5 | vulvae insaturabilis.~ ~Ignis vero nunquam dicit:~ ~Sufficit.~ ~«
357 1, 6 | il Giorno! Occulto è il vero~ ~sole nel cor profondo
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
358 Rur | imagini~ di amore sì che in vero tutta ridemi,~ come ne ’
359 Note | disegnare i corpi nudi dal vero. ¶ La pittura di cui si
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
360 1, 1, 0, 17, 6010| inconsapevole ¶ e vero.~ ~
361 1, 1, 0, 19, 7888| ma in vero ¶ è il colore marino~ ~
362 3, 31, 0, 2, 152| È vero, è ¶ vero!» io dissi. «Mi
363 3, 31, 0, 2, 152| È vero, è ¶ vero!» io dissi. «Mi sovviene».~ ~
364 3, 60, 0, 5, 274| Il falso e ¶ il vero son le foglie alterne~ ~
365 not, 7 | esser considerato come ¶ un vero eroe nazionale ligure, stupendo
366 5, 5, 3, 0, 6| Dio vero, ¶ i tuoi prodigi.~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
367 2, 4 | suoi spiriti si rivelava un vero «maestro al cembalo» degno
368 2, 19 | me, assai spesso, con un vero alito vivo tra le labbra
369 2, 23 | raggiungere in me un più vero di me, il quale non temesse
370 2, 30 | morituro parlava il suo vero linguaggio. La disperazione
371 3, 7 | alba per riconoscere il suo vero viso e il viso altrui. E
372 3, 12 | verso Parigi, calcano già il vero cuore della Francia, scalpitano
373 3, 57 | fronte per riconoscere il vero cielo. Era il vespro? era
374 3, 69 | né un’oncia di adipe. Il vero asceta nei due sensi, come
375 3, 71 | Non si può dire che vi sia vero silenzio in quello spirito
376 3, 124 | Eccomi alla riva. Non so se è vero. Mi ritrovo su lastre di
377 3, 124 | calcarle, pestarle…~ ~Non è vero. Trasogno. La gran luce
378 3, 131 | terra due anni. Ma non era vero. I sei becchini grigi imbracarono
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
379 4 | nell’altra è unica via di vero.»~ ~Così egli credette nella
380 5 | volgari. Il vostro desiderio vero è ben più forte e più costante
381 7 | cessando di scrutare il vero e di dominar con gli ingegni
382 8 | Ma non può dare il suono vero e intero se non nella bocca
383 10, 3 | contra nos?~ ~Dev’esser vero che gli arcangeli esiliati
384 10, 3 | secondano oggi il senso vero della vita, che è la bramosìa
385 10, 11 | avvenute in questi giorni?»~ ~È vero. Io solo non so.~ ~Ma questi
386 10, 11 | Esaminatemi.~ ~Dico il vero.~ ~C’è chi mi uccide, e
387 10, 11 | lo spazio?~ ~Io dico il vero «tempo» esser quello che
388 12 | disperata. «Se il poeta vero è colui che non cammina
389 12 | in atto le tradizioni del vero e del bene.~ ~Cercate tuttora
390 12 | livido d’Iscarioth.~ ~È vero, è vero, uomini di pena,
391 12 | d’Iscarioth.~ ~È vero, è vero, uomini di pena, operai,
392 12 | operai, marinai, contadini, è vero quel che dai Padri veggenti
393 12 | secondano oggi il senso vero della vita, che è la bramosìa
394 12 | vogliamo riconoscere il nostro vero orizzonte. Vi mostrerò l’
395 13 | E quel che io dissi era vero. Ha fatto le ali nuove,
396 13 | vincitori, o compagni, è vero. Laggiù, tutti i nostri
397 15, 6 | esprime un segno ideale.~ ~È vero, è vero: l’artefice della
398 15, 6 | segno ideale.~ ~È vero, è vero: l’artefice della mia gente
399 15, 6 | La fede non è forse il vero miracolo annunziatore dell’
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
400 2, 1 | sola!~ ~- Era bionda; è vero? bionda come me; è vero? -
401 2, 1 | vero? bionda come me; è vero? - chiedeva al padre, ¶
402 2, 5 | vittoriosamente. - Dunque era vero? Dunque ella lo amava? Dunque ¶
403 3, 1 | fronte di Valerio; non è vero, Francesca?~ ~- Sì, mamma;
404 3, 1 | timore, e quindi un terrore vero, il terrore di chi ¶ avendo
405 3, 7 | Pare che stia meglio; è vero? Non si lamenta mai.~ ~E
Notturno
Parte
406 1 | vedo inerte, esangue. È vero?~ ~La veglia comincia.~ ~
407 1 | la realità mi sfugge.~ ~È vero? Balzo dal letto, mi bagno
408 2 | scritto quell’altro.~ ~Non è vero che la morte sia per tutti
409 2 | riposseduto dal suo dio vero.~ ~Vólti vólti vólti, tutte
410 2 | pura stirpe tirrena, un vero compagno d’Ulisse, con un
411 2 | Eroe primogenito?~ ~E non è vero dunque che sul limite della
412 2 | Mario Bianco?~ ~E non è vero che, per guidarli, «d’un
413 2 | in me stesso?~ ~E non è vero che io li abbia guidati,
414 2 | li abbia guidati, non è vero che io sia per guidarli
415 3 | accompagnava continuo l’opera. Se è vero che nella Sistina egli non
416 3 | fosse in buon luogo, è pur vero ch’egli non faceva il pittore,
417 3 | disadorno, anzi poverello, un vero arco francescano da Cantico
418 3 | influenza misteriosa? Ecco un vero poeta occulto. Non lavora
419 3 | Questo che ti racconto è vero, ma lo voglio mettere fuori
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
420 1, 1 | gli prese l'animo.~ ~- È vero! È vero! - balbettava, guardandosi
421 1, 1 | prese l'animo.~ ~- È vero! È vero! - balbettava, guardandosi
422 1, 1 | stamattina. Tombola!~ ~- Da vero?~ ~- Da vero, Don Domé.~ ~-
423 1, 1 | Tombola!~ ~- Da vero?~ ~- Da vero, Don Domé.~ ~- Ah, mo' capisco! -
424 1, 4 | vitulina, assentiva:~ ~- È vero! È vero! Bisogna pensarci.~ ~
425 1, 4 | assentiva:~ ~- È vero! È vero! Bisogna pensarci.~ ~Don
426 1, 5 | Tu la pettinavi; è vero?~ ~Le accarezzò le mani
427 1, 5 | Zitta! Tu la pettinavi; è vero? Tu la mettevi nel bagno;
428 1, 5 | la mettevi nel bagno; è ¶ vero?~ ~Egli si mise a baciare
Per la più grande Italia
Parte
429 2 | in passione. Il suo volto vero è impresso nella vostra
430 2 | sasso di Quarto!~ ~Se è vero, come è vero, come io giuro
431 2 | Quarto!~ ~Se è vero, come è vero, come io giuro esser vero,
432 2 | vero, come io giuro esser vero, che gli Italiani hanno
433 3 | ed è sul nostro capo il vero firmamento. Noi dobbiamo,
434 3 | militare combinata.~ ~Questo è vero, questo è inoppugnabile.
435 3 | parlamento. O Romani, è questo il vero parlamento. Qui oggi da
436 4 | lo taglia.~ ~Compagni, è vero? Incredibile sembra l’evento,
437 5 | possono le volontà. E il vero treppiede della mitragliatrice
438 5 | saremo a mezzanotte.~ ~È un vero sacramento eucaristico,
439 6 | di operazioni diviene un vero e proprio strumento di comando
Il piacere
Parte, Paragrafo
440 1, 1 | soprannaturale.~ ~Pareva, in vero, ch'egli conoscesse direi
441 1, 2 | prediligo.~ ~- V'è raccolta, è vero? come un'essenza in un vaso,
442 1, 2 | dolcezza di Roma.~ ~- E' vero! Tra l'obelisco della Trinità
443 1, 2 | ridevano.~ ~- Già, già è vero. Voi gittavate il bando,
444 1, 2 | splendidissimo; ¶ poiché il vero lusso d'una mensa sta nel
445 1, 2 | imperialmente barbato come un Lucio Vero, rivale temibile.~ ~Allora,
446 1, 2 | sia di amore. Il ¶ lettor vero non è già chi mi compra
447 1, 2 | ma chi mi ama. Il lettor vero è dunque la ¶ dama benevolente.
448 1, 4 | membra.~ ~- Che dolcezza! E' vero? - disse Elena, sommessa,
449 1, 4 | Tu dici per gioco; è vero Elena?~ ~Ella scosse la
450 1, 5 | Che 'l proverbio dice il vero,~ ~Che ciascun muta pensiero~ ~
451 1, 5 | stringendogliela forte.~ ~- Eroe da vero - aggiunse Donna Ippolita,
452 2, 1 | lor forma vera, nel lor ¶ vero colore, nella vera ed intera
453 2, 2 | po' di buona ¶ musica. E vero, Andrea?~ ~- Mia cugina
454 2, 3 | vogliate consentire! »~ ~ ~Era vero! Era vero! Egli l'amava;
455 2, 3 | consentire! »~ ~ ~Era vero! Era vero! Egli l'amava; egli le metteva
456 2, 4 | mirum del ¶ Requiem. Non è vero che sia un greco, un platonico,
457 2, 4 | Somiglia ¶ Giulia Moceto; è vero? - Egli non ha risposto
458 2, 4 | 26 settembre.- E vero? Non è un inganno del mio
459 2, 4 | tornato domenica. Andremo; è vero, ¶ Francesca? Bisogna che
460 3, 1 | attrazioni. Sarebbe stato il vero secondo amore, con la profondità
461 3, 1 | non ti moverai da Roma; è vero? - chiese il Grimiti allo ¶
462 3, 1 | Chica ¶ pero guapa; è vero, Musellaro?~ ~Ed accese
463 3, 2 | più se si trovasse nel ¶ vero o nel falso, nella finzione
464 3, 2 | indicibile, qualche ora di vero supplizio. Poi, tra ¶ il
465 3, 4 | limite del bosco.~ ~- Ed è vero? Ed è vero? - ripeteva ella
466 3, 4 | bosco.~ ~- Ed è vero? Ed è vero? - ripeteva ella con una
467 3, 4 | dell'anima interno. - Ed è vero?~ ~- E' vero, Maria; e questo
468 3, 4 | interno. - Ed è vero?~ ~- E' vero, Maria; e questo soltanto
469 3, 4 | Maria; e questo soltanto è vero. Tutto il resto è un sogno.
470 4, 1 | commossa del giovine il suono vero della passione, ¶ l'inebriante
471 4, 2 | il tipo bovino d'un Lucio Vero biondo e cerulo; e gli ¶
472 4, 2 | presentimenti dicevano il vero!~ ~Ed ella non si rammaricò
473 4, 2 | di Schifanoja.~ ~- Fosse vero! Fosse vero! - sospirava
474 4, 2 | Schifanoja.~ ~- Fosse vero! Fosse vero! - sospirava Maria.~ ~-
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
475 pro, 3, 0, 10 | Son queste, è vero?, cose ancóra buone.~ ~
476 pro, 5, 0, 1 | Perdonami, tu buona. Io dissi, è vero,~ ~
477 pro, 5, 0, 19 | rose, è vero?, a fiorir la stanza dove~ ~
478 pro, 5, 0, 29 | Aspettami, ti prego! Io dissi, è vero,~ ~
479 1, 2, 0, 24 | aprile un po' velato? È vero~ ~
480 1, 2, 0, 43 | i fiori. Non è vero che di mano~ ~
481 1, 2, 0, 69 | fiamma: nel folto chiusa. È vero?~ ~
482 1, 4, 1, 9 | Anche voi non l'amate, è vero? Gli occhi~ ~
483 2, 14, 0, 3 | pensando ed il mio sogno vero~ ~
484 3, 17, 1, 29 | Oh, non è vero. Fatemi dormire,~ ~
485 3, 17, 2, 75 | Dunque è vero? È così? Questo romore~ ~ ~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
486 5, 37 | 37. Nevicata~ ~[DAL VERO]~ ~Nevica su la neve. I
487 5, 40 | 40. Solleone~ ~[DAL VERO]~ ~Maturo ferve il termidoro;
488 6 | Tre acquarelli~ ~[DAL VERO]~ ~
San Pantaleone
Capitolo, parte
489 7, I | gli prese l'animo.~ ~«È vero! È ¶ vero!» balbettava,
490 7, I | l'animo.~ ~«È vero! È ¶ vero!» balbettava, guardandosi
491 7, I | stamattina. Tombola!»~ ~«Da vero?»~ ~«Da vero, Don ¶ Domè.»~ ~«
492 7, I | Tombola!»~ ~«Da vero?»~ ~«Da vero, Don ¶ Domè.»~ ~«Ah, mo ¶
493 7, IV | vitulina, assentiva:~ ~«È vero! È vero! ¶ Bisogna pensarci.»~ ~
494 7, IV | assentiva:~ ~«È vero! È vero! ¶ Bisogna pensarci.»~ ~
495 7, V | Tu la ¶ pettinavi; è vero?»~ ~Le accarezzò le ¶ mani
496 7, V | Zitta! Tu la pettinavi; è vero? Tu la mettevi nel bagno;
497 7, V | la mettevi nel bagno; è vero?»~ ~Egli si mise a ¶ baciare
498 9, I | tintinniva chiaramente.~ ~«È vero!» esclamò alla fine Maria,
499 9, III | L'ha saputa ¶ fa'; è vero? Volpe vecchia....»~ ~E
500 13 | visto, due anni avanti, un vero medico operare ¶ su 'l fianco
501 17 | Ascoltate la ¶ parola del vero Dio, uomini schernitori
Solus ad solam
Parte
502 08-set | in cui forse disse il suo vero nome e diede l'indirizzo
503 09-set | ricorrenza fisiologica.~ ~È vero. Ripenso al sogno di Perugia,
504 27-set | amarezza salina.~ ~Non è vero, non è vero, cara sorella,
505 27-set | salina.~ ~Non è vero, non è vero, cara sorella, che io abbia
506 27-set | per ricominciare; non è vero? Io ho compiuto il mio ultimo
507 01-ott | Chiese al dottore: «Non è vero che è molto buono? Non lo
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
508 | questa novissima raccolta – vero Libro primo della Penultima
509 | la dodicesima.» Ed era vero. Undici volte l’Italia aveva
510 | oggi non può dare il suono vero e intero se non nella bocca
511 | vorrebbe ardere d’incendio vero come si strugge di vero
512 | vero come si strugge di vero amore, se noi ci piegassimo
513 | Che vuole, con chi è il vero popolo italiano?~ ~Per avere
514 | oltre.»~ ~Questo è il popolo vero d’Italia.~ ~L’eroe, che
515 | modello della pazienza. Era il vero operaio della vittoria.
516 | bonissimo acciaio».~ ~È vero che la vecchia storia e
517 | delle vene umane. Non è vero che possa gridare, che i
518 | l’odano gridare. Se fosse vero, l’Italia tutta non dormirebbe
519 | secondano oggi il senso vero della vita, che è la bramosìa
520 | smorto, che il medico (un vero dottor serafico per nome
521 9, 9 | delle fanterie, secondo il vero stile del combattimento
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
522 1, I | dubitano più.~ ~Ed ella:~ ~- È vero.~ ~Uno scoramento ¶ infinito
523 1, I | bene che non diresti il vero.~ ~Poi, dopo un ¶ intervallo
524 1, I | da ¶ me, questa notte; è vero? - chiese Giorgio.~ ~- Sì,
525 1, II | quella dell'anno scorso; è vero?~ ~- Vattene, ¶ Exili. Voglio
526 1, II | È divisa dal ¶ marito; è vero? Credo che si debba trovar
527 1, III | anniversario malinconico...~ ~- È vero.~ ~- E che sole!~ ~- E tutti
528 1, IV | hai ¶ un po' di sonno; è vero? Piove sempre. Che sarà
529 1, IV | egli ¶ ebbe un brivido vero di felicità. Rispose:~ ~-
530 1, IV | Fa freddo, ¶ oggi; è vero? Appena giunti, accenderemo
531 1, VI | alla descrizione del suo vero tumulto interno ma ¶ cerca
532 1, VI | grande imprudenza!~ ~- È vero.~ ~- Che importa? ¶ Non
533 1, VII | appassionatamente.~ ~- Tu mi ami; è ¶ vero? Io sono per te l'unico
534 2, I | accorrere là dove era il vero dolore, fu occupato da ¶
535 2, III | spontaneo. Diego era il ¶ vero erede di quell'uomo.~ ~Pingue, ¶
536 2, III | Demetrio era stato il suo vero padre; era ¶ il suo vero
537 2, III | vero padre; era ¶ il suo vero unico parente.~ ~E rivide
538 2, V | agghiacciava di spavento ¶ vero. Rimase fermo, senza osare
539 2, V | Non ha forse detto il vero? Io non ho mai fatto nulla
540 2, V | pianto.~ ~- No, no, non è ¶ vero - soggiunse, togliendolo
541 2, V | fra le braccia - non è vero, Luchino. Lo zio scherza.~ ~-
542 2, V | Lo zio scherza.~ ~- Non è vero, ¶ non è vero - ripeté Giorgio
543 2, V | Non è vero, ¶ non è vero - ripeté Giorgio alzandosi,
544 2, VI | Demetrio era stato il suo vero padre; era il suo vero unico
545 2, VI | suo vero padre; era il suo vero unico parente.~ ~E rivide
546 2, VII | esporre con schiettezza il vero motivo di quella visita
547 2, VII | stai ¶ quasi sempre qui; è vero? - chiese, per dire qualche
548 2, VII | bieco ¶ degli occhi, l'uomo vero; contro di cui il figlio
549 2, VII | sorella ¶ calpestati. Ah, era vero, dunque, era vero tutto
550 2, VII | Ah, era vero, dunque, era vero tutto quel che la madre
551 2, VII | aveva ¶ detto! Tutto era vero. Quell'uomo non aveva più
552 2, IX | dal muro bianco. «Fosse vero!» La madre aveva detto,
553 2, IX | Volesse il cielo! Fosse vero!» Ed era quella dunque,
554 3, VII | No, signore. ¶ Non è vero.~ ~- È vero, è vero - esclamarono
555 3, VII | signore. ¶ Non è vero.~ ~- È vero, è vero - esclamarono le
556 3, VII | Non è vero.~ ~- È vero, è vero - esclamarono le compagne. -
557 3, VII | falla cantare.~ ~- Non è vero, ¶ signore. Io non so cantare.~ ~
558 3, VIII | giorni, per molti giorni; è vero? Prima di lasciarmi, ¶ tu
559 3, VIII | Bisognerà ¶ velarli.~ ~- Già; è vero...~ ~Ambedue ¶ trovavano
560 4, III | Non piangeva più.~ ~- È vero! - disse Ippolita. - Tu
561 4, III | veduto mio figlio. ¶ Non è vero, Candia, che Vito l'ha detto?~ ~
562 4, IV | egli ora cercava ciò che in vero ¶ poteva appena muovere
563 4, IV | della fronte.~ ~Era il suo vero ¶ padre. Sembrava, per una
564 4, V | in peccato mortale?~ ~- È vero!~ ~- E allora?~ ~- La chiederò.~ ~
565 4, VII | sento ¶ meglio. Non mi par vero che il supplizio sia finito.
566 5, I | Ippolita si levò ¶ con dispetto vero, accesa veramente dalla
567 5, II | perpetuazione il ¶ motivo unico e vero d'ogni amor sessuale? Non
568 5, VI | maledetto Trabocco... È vero?~ ~Ella gli si ¶ avvicinò,
569 5, VI | orgoglio, indefinibile.~ ~- È vero? - soggiunse. - È vero?~ ~
570 5, VI | È vero? - soggiunse. - È vero?~ ~Ella seguitava a ¶ stringergli
571 5, VI | maestra ¶ sovrana.~ ~- È vero? - ripeteva mettendo anche
572 5, VI | turbare ¶ l'amante. - È vero?~ ~Egli non ¶ rispondeva;
573 6, II | Ti senti ¶ meglio; è vero? - gli domandò Ippolita,
574 6, II | vederla! Ti somiglia; è vero? Cristina è la tua prediletta.~ ~
575 6, II | segno.~ ~- Ti annoio, è ¶ vero?, con tutte queste ciance.~ ~-
576 6, II | Ippolita guardandolo.~ ~- È vero - egli ¶ disse, simulando
577 6, II | all'amante. - Anche tu; è vero? Qualche volta ti ho sentito
578 6, II | lasci ¶ mai l'amica tua; è vero? - gli parlava con quel
579 6, II | animali a lei cari. - È vero? tu ¶ non la lasci mai...~ ~
L'urna inesausta
Capitolo
580 1 | segno.~ ~Mi guardate. Sì, è vero, ho la febbre alta. Non
581 5 | immunità. Credetemi.~ ~Il vero Esercito Italiano è qui,
582 22 | dove siede un Cagoia «più vero e maggiore».~ ~Quello di
583 25 | Cittadini, soldati,~ ~è vero che l’amore vince ogni cosa
584 29 | nostro destino?~ ~Non è vero. Non può esser vero. Fermamente
585 29 | Non è vero. Non può esser vero. Fermamente crediamo che
586 31 | questo il vostro proposito vero? Ditelo. Non è questo, oggi,
587 31 | oggi, il vostro proposito vero? Ditelo.~ ~C’era laggiù
588 31 | senza aggiunger verbo.~ ~È vero o non è vero? La cosa è
589 31 | verbo.~ ~È vero o non è vero? La cosa è netta o non è
590 53 | legionarii sieno stanchi. Non è vero.~ ~Si dice che il popolo
591 53 | stanco.~ ~Ditemi voi se è vero.~ ~Si dice che questa è
592 53 | quello di Giovanni Venturi, vero Capitano del Popolo, difensore
Le vergini delle rocce
Capitolo
593 3 | pietre focaie. Mi pareva in vero un superstite dell’antica
594 3 | foglie e i fiori?~ ~– Sì, è vero – rispose Antonello. – Ma
595 3 | dispiace di lasciarti.~ ~– È vero – aggiunse Antonello. –
596 3 | quella povertà? Era dunque vero che la lunga e dura disciplina
597 3 | chi la sa gustare, non è vero?~ ~– Forse.~ ~– E poi, veramente,
598 3 | fiori che coglie.~ ~– È vero? – le chiesi volgendomi
599 3 | dei fiori che cogliete. È vero?~ ~Un tenue rossore le colorì
600 3 | Quasi in nulla mutato; è vero? Voi venivate qui con vostra
601 3 | Ve ne ricordate bene; è vero? Noi non avremmo potuto
602 3 | potresti più farne a meno; è vero?~ ~E a me, con un’ombra
603 3 | orecchio delicato. Non è vero, Donna Violante? Voi siete
604 3 | profonde.~ ~Profonda, in vero, doveva essere la volontà
605 3 | tanto amore, mi dicesse: Vero è che morta giace la nostra
606 3 | imagine in vnda~ ~vvltvs hic vero cernite fonte mero.~ ~In
607 3 | armonioso «o despota, è vero: stando in silenzio al loro
608 4 | Parole ammirabili! Non è vero?~ ~Ella ora mi guardava
609 4 | penetrarne il significato vero. Anatolia m’appariva con
610 4 | ferro arroventato. Non è vero? «Fuoco e abisso di carità,
611 4 | sentii allora come fosse vero e profondo il mio distacco.~ ~
612 4 | germogliato… È strano; non è vero, Claudio? Ho veduto quel
613 4 | senza tregua. Non dico il vero? Né diversamente saprebbe
614 4 | mia domanda inutile.~ ~– È vero che siete risoluta a partire
615 4 | quasi timidamente.~ ~– È vero.~ ~Le labbra le tremavano,
616 4 | angoscia, quasi che un pericolo vero mi soprastasse. E non potevo
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
617 Ded | come oggi, pensavo esser vero che l’arte di scrivere libri
618 Ded | sia venia al bisticcio, un vero burattino di cenci e di
619 1, 6 | Anagni, era stato il fondator vero dello Studio romano; e dalla
620 1, 7 | la disfatta. Se un eroe vero fosse stato espulso dal
621 1, 28 | senza alcuna grandezza, in vero.~ ~Altare di sacrificio