grassetto = Testo principale
                                grigio = Testo di commento
Libro segreto
    Capitolo
1 2 | Soggiunse: ‘bene. domani è Sant’Anna.’~ ~Nel punto del commiato, La città morta Atto, Scena
2 Per | Alessandro.~ ~ ~ ~Leonardo.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~BiancaMaria.~ ~ ~ ~ 3 1, 1 | SCENA PRIMA~ ~ ~ ~Anna seduta su l'ultimo dei gradini 4 1, 1 | vacilla nelle sue mani.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Siete stanca di ¶ 5 1, 1 | Non la sentite anche voi, Anna?~ ~ ~ ~Ella chiude il ¶ 6 1, 1 | chiude il ¶ libro.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Avete chiuso il ¶ 7 1, 1 | Una pausa.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~C'è molta luce ¶ 8 1, 1 | Sì, molta.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~C'è il sole su ¶ 9 1, 1 | toccare la vostra nuca.~ ~ ~ ~Anna solleva una mano per toccare 10 1, 1 | pur sempre belli e puri, Anna; e la mattina sono pieni 11 1, 1 | fosse una rugiada.~ ~ ~ ~Anna si copre gli occhi con ambe 12 1, 1 | Come siete ¶ bella, Anna!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~La notte 13 1, 1 | siete ¶ bella, Anna!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~La notte scorsa, ¶ 14 1, 1 | Maria.~ ~ ~ ~Io comprendo, ¶ Anna. Anche a me l'ora che passa, 15 1, 1 | accade, da lungo tempo.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Chi sa!~ ~ ~ ~Una 16 1, 1 | polvere dei sepolcri.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non amate questo ¶ 17 1, 1 | dimenticherò mai quell'ora, Anna! Ma ¶ Leonardo mi sorreggeva 18 1, 1 | rincuoravano.... Voi vedete, Anna, che ogni giorno la sua 19 1, 1 | Se voi poteste vederlo, Anna, ¶ ne sareste inquieta....~ ~ ~ 20 1, 1 | sareste inquieta....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~È vero. La sua ¶ 21 1, 1 | veramente malato?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Egli è forse ¶ stanco. 22 1, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Non so, Anna. Da ¶ qualche tempo egli 23 1, 1 | egli è più lontano.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Forse, non ¶ dorme.~ ~ ~ ~ 24 1, 1 | segreto ch'egli cerca.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Sembra che sia ¶ 25 1, 1 | Quale segreto?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Chi sa!~ ~ ~ ~Una 26 1, 1 | sfugga. Voi m'avete detto, Anna, che le mie parole ieri ¶ 27 1, 1 | facevano soffrire....~ ~ ~Anna, con un accento penetrante.~ ~ ~ ~ 28 1, 1 | turbata.~ ~ ~ ~In me?~ ~ ~ ~Anna, con lo stesso accento.~ ~ ~ ~ 29 1, 1 | mie malinconie?~ ~ ~ ~Anna, velando l'acutezza della 30 1, 1 | alle sue volontà.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ecco, di nuovo, ¶ 31 1, 1 | conduce giù per i gradini. Anna, tenendo ancora la mano 32 1, 1 | compagnia di mio fratello.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Sapete dove sia ¶ 33 1, 1 | via di Argo, solo.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Egli non ama più ¶ 34 1, 1 | meravigliosacreatura.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Egli parlavolentieri 35 1, 1 | già rivelato a voi, cara Anna? Voi ¶ siete tanto vicina 36 1, 1 | anima, tanto vicina!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Io sono vicina ¶ 37 1, 1 | bello.... Come siete bella, Anna!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Sembra 38 1, 1 | siete bella, Anna!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Sembra che voi ¶ 39 1, 1 | dite ¶ queste cose?~ ~ ~ ~Anna, in ascolto.~ ~ ~ ~Avete 40 1, 1 | nessuno ¶ su la via.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Mi pareva d'aver ¶ 41 1, 2 | La nutrice si accosta ad Anna, che si copre ¶ il volto 42 1, 2 | volto con le mani~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Vorrei piangere, ¶ 43 1, 2 | la figliuola mia?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non so: qualche ¶ 44 1, 2 | nutrice.~ ~ ~ ~Paura?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non so.... Lasciami 45 1, 2 | lei.~ ~ ~ ~Nessuno.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Nessuno, ¶ veramente? 46 1, 2 | nutrice.~ ~ ~ ~Nessuno.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Sono giovineancóra? 47 1, 2 | giovine, ¶ ancóra.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Dimmi il vero!~ ~ ~ ~ 48 1, 2 | bianca come tu ¶ sei....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~È vero. Così mi ¶ 49 1, 2 | come due gemme.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Sono morti, ¶ nutrice; 50 1, 2 | che hanno perduto.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Mai più! Mai ¶ più!~ ~ ~ ~ 51 1, 2 | improvviso: forse domani....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Mai più! Mai ¶ più!~ ~ ~ ~ 52 1, 2 | illuminarteli un'altra volta?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Mai più!~ ~ ~ ~La 53 1, 2 | lasciar entrare la luce?~ ~ ~ ~Anna, con un fremito profondo.~ ~ ~ ~ 54 1, 2 | nelle tue pupille?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Oh i sogni!~ ~ ~ ~ 55 1, 2 | Credi ai sogni!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ecco BiancaMaria. 56 1, 3 | Rientra Bianca Maria~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Viene ¶ Alessandro?~ ~ ~ ~ 57 1, 3 | sole.~ ~ ~ ~Mangereste, ¶ Anna, un'arancia profumata? Vorreste 58 1, 3 | giardino siciliano?~ ~ ~ ~Anna fa un gesto nell'aria come 59 1, 3 | si morde il pane.~ ~ ~ ~Anna tende di nuovo le mani per 60 1, 3 | uno sgabello basso. Come Anna le tocca le gote, ella ha 61 1, 3 | fredde le vostre mani, Anna?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Tutto 62 1, 3 | vostre mani, Anna?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Tutto il vostro ¶ 63 1, 3 | Inchinatevi un poco.~ ~ ~ ~Anna, toccandola vagamente sul 64 1, 3 | cercate inutilmente.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Chi sa! Chi sa! ¶ 65 1, 3 | le bacia.~ ~ ~ ~No, no, Anna.... Ma non so dirvi la sensazione 66 1, 3 | su la vostra anima?~ ~ ~ ~Anna, con una segreta disperazione.~ ~ ~ ~ 67 1, 3 | legata da un ¶ voto.~ ~ ~ ~Anna con una tenerezza appassionata 68 1, 3 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Oh Anna!~ ~ ~ ~Ella ¶ trema e si 69 1, 3 | snervi e la sfinisca.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non tremare! Io ¶ 70 1, 3 | riversano giù per la veste di Anna, fluendo come un'onda copiosa. 71 1, 3 | nella stessa attitudine. Anna si volge inquieta verso 72 1, 4 | turbamento è manifesto~ ~ ~ ~Anna, con la voce ridivenuta 73 1, 4 | raccolta. Eccola.~ ~ ~ ~Anna, tendendo la mano verso 74 1, 4 | Avete pianto?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ella mi leggeva ¶ 75 1, 4 | pianto per Antigone!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ella era sui ¶ gradini 76 1, 4 | mai udita leggere.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Perchè non ¶ leggete 77 1, 4 | Non ho il libro.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Lo avete ¶ lasciato 78 1, 4 | lasciato.... non so dove, Anna.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~ 79 1, 4 | Porta dei ¶ Leoni.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ah, ¶ l'invocazione 80 1, 4 | leggere un mio poema.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Quale dei tuoi ¶ 81 1, 4 | capelli di Bianca Maria.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~È strano questo ¶ 82 1, 4 | ridere.~ ~ ~ ~Non è nulla, Anna. ¶ Qualche capello di Bianca 83 1, 4 | me n'era avveduto....~ ~ ~Anna, con semplicità, dissimulando.~ ~ ~ ~ 84 1, 4 | Gridano ancóra.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Qualche grande ¶ 85 1, 4 | vostro potere su lui.~ ~ ~ ~Anna, a bassa voce.~ ~ ~ ~È malato; 86 1, 4 | Guardate! Guardate!~ ~ ~ ~Anna ha afferrato il polso di 87 1, 5 | dalla stessa commozione. Anna è in piedi, sola: appoggiata 88 1, 5 | vedrai, tu ¶ vedrai.~ ~ ~ ~Anna, sommessamente.~ ~ ~ ~Che 89 1, 5 | evoca questi splendori, Anna si lascia cadere su una 90 1, 5 | tremi! Come tremi!~ ~ ~ ~Anna subitamente leva il capo.~ ~ ~ ~ 91 1, 5 | delle parole pronunciate da Anna. Si arresta, con un'espressione 92 1, 5 | Egli è smorto e disperato. Anna si leva in silenzio e si 93 1, 6 | SCENASESTA~ ~ ~ ~Anna, rimasta sola, fa qualche 94 1, 6 | un'oscura tristezza~ ~ ~ ~Anna, con una voce sorda, quasi 95 1, 6 | cieca e la bacia.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~L'ora?~ ~ ~ ~La nutrice.~ ~ ~ ~ 96 1, 6 | È mezzogiorno.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Tieni: prendi ¶ questi 97 1, 6 | possono più vivere.~ ~ ~ ~Anna, lasciando cadere il fascio.~ ~ ~ ~ 98 1, 6 | Che hai perduto?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Cerca .... C'è ¶ 99 2, 2 | SCENASECONDA~ ~ ~ ~Anna guidata dalla Nutrice appare 100 2, 2 | straordinariamente calmo~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Bianca Maria!~ ~ ~ ~ 101 2, 2 | Eccomi, sono ¶ qui.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Va, va, nutrice.~ ~ ~ ~ 102 2, 2 | Alessandro.~ ~ ~ ~Sono qui, Anna.~ ~ ~ ~La ¶ cieca tende 103 2, 2 | a Bianca Maria.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Datemi un bacio, ¶ 104 2, 2 | guardando la campagna.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Questa è la ¶ stanza 105 2, 2 | stanza ¶ degli ori.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~E delle ceneri?~ ~ ~ ~ 106 2, 2 | E delle ceneri.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Dove sono le ¶ ceneri?~ ~ ~ ~ 107 2, 2 | nei vasi di ¶ rame.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Conducetemi: ¶ vorrei 108 2, 2 | le ceneri del Re.~ ~ ~ ~Anna, a bassa voce.~ ~ ~ ~Cassandra! ¶ 109 2, 2 | Egli non vi ha ¶ udito, Anna.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non mi 110 2, 2 | ha ¶ udito, Anna.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non mi ha udito?~ ~ ~ ~ 111 2, 2 | È sul balcone.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ah, è sul ¶ balcone....~ ~ ~ 112 2, 2 | batte su l'oro....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Conducetemi ¶ vicino 113 2, 2 | spoglia ¶ di Cassandra.~ ~ ~ ~Anna, toccando leggermente.~ ~ ~ ~ 114 2, 2 | cieca.~ ~ ~ ~È qui.~ ~ ~ ~Anna, palpando la maschera d' 115 2, 2 | turbata sempre più.~ ~ ~ ~No, Anna. ¶ Stasera vi leggerò....~ ~ ~ 116 2, 2 | Stasera vi leggerò....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~"Io ¶ promisi, ma 117 2, 2 | Ella è una martire....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ella erabellissima; 118 2, 2 | Forse neri.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non erano neri, ¶ 119 2, 2 | Stasera vi ¶ leggerò, Anna....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ella 120 2, 2 | leggerò, Anna....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ella parla ¶ d'un' 121 2, 2 | Eubea, che gridano.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Come gridano, ¶ stasera!~ ~ ~ ~ 122 2, 2 | gridano più forte.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Perchè gridano? ¶ 123 2, 2 | palpitato nel cielo!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Come parlate ¶ della 124 2, 2 | È sul balcone.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Che fa?~ ~ ~ ~Bianca 125 2, 2 | Una ¶ pausa.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Che è questa ¶ cosa 126 2, 2 | Una bilancia.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ah, una ¶ bilancia!~ ~ ~ ~ 127 2, 2 | Sul petto.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Per pesare i ¶ destini! 128 2, 2 | reggono il~ ~bacino.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Da che parte?~ ~ ~ ~ 129 2, 2 | Dalla fontePerseia.~ ~ ~ ~Anna, deponendo la bilancia.~ ~ ~ ~ 130 2, 2 | Maria.~ ~ ~ ~Sono con voi, ¶ Anna. Ecco il mio braccio.~ ~ ~ ~ 131 2, 3 | siete anche ¶ voi qui, Anna....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Venite 132 2, 3 | voi qui, Anna....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Venite dalla ¶ fonte?~ ~ ~ ~ 133 2, 3 | dell'olio essenziale....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Avete udito, ¶ Bianca 134 2, 3 | Volete che ¶ andiamo, Anna? Ecco il mio braccio.~ ~ ~ ~ 135 2, 3 | Ecco il mio braccio.~ ~ ~ ~Anna, prendendo il braccio della 136 2, 3 | È tramontato.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non c'è più ¶ luce?~ ~ ~ ~ 137 2, 3 | ancora un poco di luce.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Per ciò gridano ¶ 138 2, 3 | alle prime stelle....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Addio.~ ~ ~ ~Esce ¶ 139 3, 1 | SCENA PRIMA~ ~ ~ ~Anna è seduta presso i gradini; 140 3, 1 | triste e sommessa.~ ~ ~ ~Anna, tendendo le mani verso 141 3, 1 | vento ¶ di terra.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~La terrarespira. 142 3, 1 | sempre la stessa cosa.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non è vero, non ¶ 143 3, 1 | Che vuoi fare?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Voglio ¶ andarmene, 144 3, 1 | andartene! ¶ Dove?~ ~ ~ ~Anna, con modi rotti e volubili.~ ~ ~ ~ 145 3, 1 | una povera vecchia.~ ~ ~ ~Anna, ¶ presa da una commozione 146 3, 1 | farmi piangere....~ ~ ~Anna, gettandole le braccia al 147 3, 1 | Perchè mi stringi così?~ ~ ~ ~Anna, cercando di dissipare l' 148 3, 1 | sapresti ingannarla....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~No, no. ¶ Perdonami. 149 3, 1 | notte. Non lo sapevi?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ah no, no, non ¶ 150 3, 1 | quella la ¶ verità?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non e quella, ¶ non 151 3, 1 | inganni, tu t'inganni....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non lo saprò ¶ mai?~ ~ ~ ~ 152 3, 1 | rinnovarmi il dolore!~ ~ ~ ~Anna, accarezzandola.~ ~ ~ ~Perdonami, ¶ 153 3, 1 | nutrice.~ ~ ~ ~È aperta.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Tutte le ¶ finestre 154 3, 1 | nutrice.~ ~ ~ ~Tutte.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Il vento passa ¶ 155 3, 1 | Vuoi che la chiami?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~No, no.... Lasciala 156 3, 1 | tanto di quella fonte?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Tutti siamo ¶ attirati 157 3, 1 | Quando partiremo?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Presto, presto, ¶ 158 3, 1 | le ossa dei morti.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~L'Inaco! Lo ¶ attraversò 159 3, 1 | No, no.... Ascolto.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Tu hai sonno, ¶ povera 160 3, 1 | voce è così dolce....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~È nella sua ¶ stanza 161 3, 1 | nutrice.~ ~ ~ ~È .~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ho sentito ¶ ch'egli 162 3, 1 | Vuoi che lo ¶ chiami?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~No, no.... Forse ¶ 163 3, 2 | umiltà.~ ~ ~ ~Siete qui, ¶ Anna.... Siete sola....~ ~ ~Anna, 164 3, 2 | Anna.... Siete sola....~ ~ ~Anna, levandosi e tendendogli 165 3, 2 | per ¶ venir meno....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Una ¶ vertigine.... 166 3, 2 | mai smarrirvi....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Mai, per quella ¶ 167 3, 2 | Volete sedere, ¶ Anna?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~No. Vorrei ¶ 168 3, 2 | Volete sedere, ¶ Anna?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~No. Vorrei ¶ salire 169 3, 2 | soffermano nell'intercolonnio. Anna si appoggia a una delle 170 3, 2 | nella città morta.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~La chiamatemorta, 171 3, 2 | informi e ¶ vuote.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Avranno fame di ¶ 172 3, 2 | come un lungo velo.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ah, finalmente ¶ 173 3, 2 | occhi sieno puri.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Bianca Maria non ¶ 174 3, 2 | cominciano a guarire....~ ~ ~Anna, con dolcezza, tentando 175 3, 2 | trasalendo.~ ~ ~ ~Io?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Più d'una volta, ¶ 176 3, 2 | avete ¶ sentito....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non avete voi ¶ confidenza 177 3, 2 | verità ¶ voi mi parlate, Anna? di quale verità?~ ~ ~ ~ 178 3, 2 | di quale verità?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Della verità che ¶ 179 3, 2 | comprendoancóra.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Oh non vogliate ¶ 180 3, 2 | sono inaspettate....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Da troppo tempo ¶ 181 3, 2 | rotta.~ ~ ~ ~Perdonatemi, ¶ Anna, se io non so dirvi una 182 3, 2 | posso.... Voi comprendete, Anna.... Promettetemi che voi 183 3, 2 | ascolteretedomani....~ ~ ~Anna, con rammarico.~ ~ ~ ~Che 184 3, 2 | ama.... Voi siete certa, ¶ Anna, del loro amore.... Voi 185 3, 2 | siete sicura....~ ~ ~Anna, colpita dall'accento di 186 3, 2 | detto queste cose?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~No, no.... Perdonatemi, ¶ 187 3, 2 | stessa ora; è vero? Grazie, Anna.~ ~ ~ ~Le bacia le ¶ mani.~ ~ ~ ~ 188 3, 2 | come uno che fugga.~ ~ ~ ~Anna, in ascolto, dando qualche 189 3, 3 | Dov'è Leonardo? Parlate, Anna! Dov'è?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~ 190 3, 3 | Parlate, Anna! Dov'è?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non abbiate ¶ paura.... 191 3, 3 | Ho avuto paura.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non abbiate ¶ paura, 192 3, 3 | Ho avuto paura.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Bambina!~ ~ ~ ~Bianca 193 3, 3 | Bianca Maria, stringendosi ad Anna, con un moto subitaneo.~ ~ ~ ~ 194 3, 3 | continua paura in fondo a me, Anna, che non so che sia.... 195 3, 3 | Ma ditemi, ditemi ¶ voi, Anna, quel che debbo fare! Aiutatemi 196 3, 3 | che ¶ debbo fare!~ ~ ~ ~Anna, accarezzandola dolcemente.~ ~ ~ ~ 197 3, 3 | agitazione crescente.~ ~ ~ ~Anna, Anna, io ¶ non vorrei più 198 3, 3 | agitazione crescente.~ ~ ~ ~Anna, Anna, io ¶ non vorrei più lasciarvi, 199 3, 3 | traccia di queste cose, - Anna, Anna, credetemi! - non 200 3, 3 | di queste cose, - Anna, Anna, credetemi! - non esiterei, 201 3, 3 | esiterei, non ¶ esiterei.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ah, cara, tutto ¶ 202 3, 3 | Maria.~ ~ ~ ~Ascoltate, Anna, ¶ ascoltate. Nulla è perduto, 203 3, 3 | sconvolgerlo.... Ascoltate, Anna, la verità. Chi ¶ potrebbe 204 3, 3 | mio fratello, io vi giuro, Anna, che rimarranno pure, ¶ 205 3, 3 | mani della cieca.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non giurare, non ¶ 206 3, 3 | intorno tutte le porte....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Una rimaneaperta.~ ~ ~ ~ 207 3, 3 | uscirò per ¶ quella.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~È la tua, è la ¶ 208 3, 3 | suono ha la ¶ vostra voce, Anna! È così dolce che mi tocca 209 3, 3 | ancora delle cose belle, Anna!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Parlatemi 210 3, 3 | cose belle, Anna!~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Parlatemi voi ¶ del 211 3, 3 | cosa vorreste bere?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Un po' d'acqua.~ ~ ~ ~ 212 3, 3 | Ecco l'acqua.~ ~ ~ ~Anna, dopo aver bevuto.~ ~ ~ ~ 213 3, 3 | disposizione delle ghiaie....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~La vostra voce, ¶ 214 3, 3 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~O Anna, voi ¶ avete anche comune 215 3, 3 | possa essere dolce.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~La vita ancóra ¶ 216 3, 3 | ch'io ¶ vi legga?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Quel dialogo tra ¶ 217 3, 3 | Sì, eccolo.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Leggete un poco.~ ~ ~ ~ 218 3, 3 | questi vaticinii....~ ~ ~Anna, interrompendo.~ ~ ~ ~No, 219 3, 3 | trovo il ¶ libro.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Da allora non ¶ l' 220 3, 3 | stende nel sonno....~ ~ ~Anna, interrompendo.~ ~ ~ ~Ah, 221 3, 3 | Aspetterò mio ¶ fratello.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Sola, qui?~ ~ ~ ~ 222 3, 3 | Sola, qui.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Dove sarà ¶ Leonardo?~ ~ ~ ~ 223 3, 3 | pausa.~ ~ ~ ~Ho paura.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non abbiate ¶ paura. 224 3, 3 | Lo aspetterò.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Volete che io ¶ rimanga 225 3, 3 | siete troppo stanca.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Volete condurmi ¶ 226 3, 3 | tutto è al ¶ buio.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Per me, nulla ¶ cambia.~ ~ ~ ~ 227 4, 1 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Anna ti ¶ richiamava; e la sua 228 4, 1 | quanto tempo non hai veduta Anna?~ ~ ~ ~Bianca Maria.~ ~ ~ ~ 229 4, 1 | Leonardo.~ ~ ~ ~Ti ha dettoAnna.... dov'egli sia andato?~ ~ ~ ~ 230 4, 1 | la porta delle stanze di Anna. Bianca Maria tende l'orecchio.~ ~ ~ ~ 231 4, 1 | Forse ora viene ¶ Anna.... Andiamo.~ ~ ~ ~Ella ¶ 232 4, 1 | Leonardo.~ ~ ~ ~Viene Anna?~ ~ ~ ~Egli ¶ segue la sorella, 233 4, 2 | Appare su la ¶ soglia Anna, seguita dalla Nutrice~ ~ ~ ~ 234 4, 2 | seguita dalla Nutrice~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Chi esce per la ¶ 235 4, 2 | con ¶ la sorella.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ah, scendono le ¶ 236 4, 2 | torneranno fra ¶ poco....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Non hanno udito ¶ 237 4, 2 | se avessero fretta.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~È tardi? È già ¶ 238 4, 2 | Lampeggia, verso il mare.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Si prepara ¶ l'uragano?~ ~ ~ ~ 239 4, 2 | Lampeggia nel sereno.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Quando tornerà240 4, 2 | Questa è l'ora.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Aspettiamo.~ ~ ~ ~ 241 4, 2 | silenzio, per una lunga pausa. Anna è attentissima e vibra ad 242 4, 2 | pastore che ¶ passa.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Come suonadolcemente! 243 4, 2 | per qualche attimo.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~È un'anticamelodia 244 4, 2 | volte, questo pastore.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~No: mi sembra ¶ d' 245 4, 2 | nutrice.~ ~ ~ ~Forse.~ ~ ~ ~Anna, ansiosamente.~ ~ ~ ~Com' 246 4, 2 | Come dovevano essere?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Erano agitati? ¶ 247 4, 2 | avessero fretta.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ma egli, il ¶ fratello.... 248 4, 2 | seguitato a camminare.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Chi dei due ¶ andava 249 4, 2 | credo, per mano.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ah, si tenevano250 4, 2 | presto.~ ~ ~ ~Una ¶ pausa.~ ~Anna è pensosa e vigile.~ ~ ~ ~ 251 4, 2 | pensosa e vigile.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~E Alessandro non ¶ 252 4, 2 | Dev'essere vicino.~ ~ ~ ~Anna, levandosi impaziente.~ ~ ~ ~ 253 4, 2 | cavallo, su ¶ la via....~ ~ ~Anna, con un sussulto.~ ~ ~ ~ 254 4, 2 | discende i gradini.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Va, nutrice. ¶ Assicùrati 255 4, 2 | vede ¶ quasi più.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Porta una ¶ lampada.~ ~ ~ ~ 256 4, 2 | nutrice esce a sinistra. Anna ascolta ansiosamente se 257 4, 3 | accorge della presenza di Anna. Si dirige verso le sue 258 4, 3 | sue stanze, muto.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Alessandro!~ ~ ~ ~ 259 4, 3 | arrestandosi.~ ~ ~ ~Sei qui, Anna? ¶ Non ti avevo veduta. 260 4, 3 | veduta. È quasi buio.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ti aspettavo.~ ~ ~ ~ 261 4, 3 | Dov'è Leonardo?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~È uscito, poco ¶ 262 4, 3 | dove sia ¶ andato?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~È disceso alla ¶ 263 4, 3 | lampada spenta. ¶ L'aspetto di Anna esprime un ¶ terrore indistinto. 264 4, 3 | porta dietro di .~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Alessandro, ¶ avvicìnati, 265 4, 3 | Alessandro.~ ~ ~ ~Che cosa?~ ~ ~ ~Anna non risponde.~ ~ ~ ~È il 266 4, 3 | la Porta dei Leoni.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Si prepara ¶ l'uragano?~ ~ ~ ~ 267 4, 3 | Ella ¶ discende i gradini. Anna gli ¶ afferra il braccio, 268 4, 3 | implacabile.~ ~ ~ ~Che hai, Anna?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Sono ¶ 269 4, 3 | Che hai, Anna?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Sono ¶ inquieta.... 270 4, 3 | potuto egli.... a te....~ ~ ~Anna, smarrita.~ ~ ~ ~Ma che 271 4, 3 | avuto cuore di parlargliene, Anna! Ma ¶ come? come sapevi 272 4, 3 | sospetto! ¶ Dimmi: come?~ ~ ~ ~Anna, sempre più smarrita.~ ~ ~ ~ 273 4, 3 | Io intendevo....~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~V'è un'altra ¶ cosa? 274 4, 3 | soffoca.~ ~ ~ ~Ascoltami, Anna: ¶ tu che sai portare qualunque 275 4, 3 | e invincibile. Tu senti, Anna, tu senti che un orrendo ¶ 276 4, 3 | necessario. Io ti domando dunque, Anna, la verità. Che accadde 277 4, 3 | domando la verità.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~La verità.... Ah, 278 4, 3 | già sapesse? Ti sembrò, Anna, ch'egli ¶ già sapesse?... 279 4, 3 | m'aveva ¶ parlato....~ ~ ~Anna, smarrita.~ ~ ~ ~Non sapeva?... 280 4, 3 | m'aveva rivelato!...~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Dimmi ora tu la ¶ 281 4, 3 | che fece? Dove andò?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Uscì, fuggì.... So 282 4, 3 | riguarderemo negli occhi....~ ~ ~Anna, incalzando.~ ~ ~ ~Ma dimmi 283 4, 3 | Da quanto tempo?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Pochi minuti ¶ prima 284 4, 3 | E che dicevano?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~No, io sono ¶ entrata 285 4, 3 | Alessandro.~ ~ ~ ~Ebbene?~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Hanno detto che ¶ 286 5, 1 | violento" - così, così diceva Anna iersera: ¶ ella che l'aveva 287 5, 1 | porteremo nella casa, ¶ ora? E Anna.... e Anna.... Che le diremo?~ ~ ~ ~ 288 5, 1 | casa, ¶ ora? E Anna.... e Anna.... Che le diremo?~ ~ ~ ~ 289 5, 1 | guardandosi intorno.~ ~ ~ ~Anna.... Anna.... Ella m'aspetta, 290 5, 1 | intorno.~ ~ ~ ~Anna.... Anna.... Ella m'aspetta, alla 291 5, 1 | Alessandro.~ ~ ~ ~Ma Anna.... Anna....~ ~ ~Egli ¶ 292 5, 1 | Alessandro.~ ~ ~ ~Ma Anna.... Anna....~ ~ ~Egli ¶ trasale e 293 5, 1 | voce della cieca.~ ~ ~ ~Anna, di tra le rocce del fondo, 294 5, 1 | attimo in cui il piede di Anna sta per toccare il cadavere.~ ~ ~ ~ 295 5, 1 | Férmati! ¶ Férmati, Anna!~ ~ ~ ~Ma Anna ha sentito 296 5, 1 | Férmati, Anna!~ ~ ~ ~Ma Anna ha sentito il corpo inerte ¶ 297 5, 1 | tutta l'anima ¶ sua.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~Ah!... Vedo! ¶ Vedo!~ ~ ~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
298 3 | piangere la mia cara sorella Anna, per un capriccio crudele; 299 4 | che poteva essere sant’Anna col suo mazzo di chiavi Le faville del maglio Parte
300 13 | Mercatale, di da Sant’Anna, nella vecchia villa di 301 13 | poverella fiorentina di nome Anna come la mia sorella maggiore La figlia di Iorio Parte, Scena
302 Persone | Cinerella - Mònica della Cogna~ ~Anna di Bova - Felàvia Sèsara~ ~ 303 Atto1, 3 | Anna di Bova, Maria Cora... E 304 Atto1, 5 | ANNA DI BOVA (a bassa voce): 305 Atto1, 5 | ANNA DI BOVA: All'ultima di tua 306 Atto1, 5 | ANNA DI BOVA: Apri, Aligi, apri 307 Atto1, 5 | ANNA DI BOVA: Non t'accostare, 308 Atto1, 5 | ANNA DI BOVA: Fuori, fuori! È 309 Atto1, 5 | ANNA DI BOVA: Non vedi come Aligi 310 Atto1, 5 | ANNA DI BOVA: Su, Aligi, trascinala 311 Atto1, 5 | ANNA DI BOVA: Ecco, ecco, prendete 312 Atto2, 1 | Malde, il cavatesori, e Anna Onna, la vecchia dell'erbe, 313 Atto2, 1 | alla vecchia che dorme): Anna Onna, su, svégliati, su, 314 Atto2, 2 | santa verità.~ ~ ~ ~(Malde e Anna Onna si desteranno e si 315 Atto2, 2 | ANNA ONNA: V'è un'erba rossa 316 Atto2, 3 | trascineranno l'indemoniato. Malde e Anna Onna li ¶ seguiranno per 317 Atto2, 5 | Scena quinta~ ~ ~ ~Anna Onna entrerà, arrancando, 318 Atto2, 5 | ANNA ONNA (affannata): L'ha ¶ 319 Atto2, 5 | MILA: Anna Onna, fa dormir me!~ ~ 320 Atto2, 5 | ANNA ONNA: Chi era colei che 321 Atto2, 5 | ANNA ONNA: Non ne ho, non ne 322 Atto2, 5 | ANNA ONNA: Non ne ho, non ne 323 Atto2, 5 | ANNA ONNA: Non ne ho, non ne 324 Atto2, 5 | ANNA ONNA: No, no. Tu mi rubi, 325 Atto2, 6 | stampella frettolosa di Anna Onnaandata in salvo.~ ~ ~ ~ 326 Atto3, 1 | ANNA DI BOVA: È il cipresso del 327 Atto3, 1 | ANNA DI BOVA: Ah che certo il 328 Atto3, 1 | ANNA DI BOVA: E nessuno si ardisce 329 Atto3, 1 | ANNA DI BOVA: E la mala femmina L'innocente Paragrafo
330 39 | udisse i battiti. Si chiamava Anna; era una femmina di ¶ Montegorgo 331 41 | qui?~ ~- Finché non torna Anna.~ ~- Io vado.~ ~Me n'andai. 332 42 | rassicurata, tranquilla.~ ~Anna, seduta sul letto, dava 333 42 | con le labbra nel suggere. Anna ¶ aveva il volto reclinato, 334 43 | nella stanza della nutrice. Anna era ¶ sempre al suo posto, 335 43 | stasera.~ ~Io guardavo Anna che parve scuotersi e prestare 336 43 | montagna - dissi volgendomi ad Anna. - Ce n'è forse ¶ qualcuno 337 44 | della ringhiera.~ ~«Certo Anna è rimasta. La stanza di 338 44 | Non ¶ m'ero ingannato.~ ~Anna stava in piedi, presso la 339 44 | La divozione è finita. Anna sta per risalire. ¶ Verrà 340 48 | allontanata, ho lasciata qui Anna. Credevo di ritrovarlo addormentato. Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
341 1, 10 | Anna Bolena 20.~ ~Morì la sfortunata Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
342 2, 19, 2, 11, 142| sopra ¶ Sant'Anna, ove a Bernardo è caro~ ~ 343 5, 4, 0, 18, 359| di graziaAnna Dandolo e desti~ ~ 344 not, 1 | Le patrizie veneziane Anna Dandolo ¶ (1217-1221) e La Leda senza cigno Parte, paragrafo
345 3, 48 | le cagne del Conestabile Anna per produrre i più eroici 346 3, 49 | carpe che il Conestabile Anna si piaceva di pescare dalle Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
347 1, 3 | i nidi. Le viole di Sant'Anna nelle screpolature del fastigio Notturno Parte
348 1 | trasportato all’ospedale di Sant’Anna.~ ~Il corpo! È morto.~ ~ 349 1 | Bisogna che io torni a Sant’Anna per mezzogiorno. Ordino 350 1 | per la fondamenta di Sant’Anna, a piedi.~ ~La luna è già 351 1 | Lungo la fondamenta di Sant’Anna, vedo sul muro di una casa 352 1 | tornare con me laggiù a Sant’Anna.~ ~Prendiamo una gondola.~ ~ 353 1 | Su la fondamenta di Sant’Anna una folla di donne del popolo 354 3 | amico. Il cadavere è a Sant’Anna, nella stessa camera mortuaria 355 3 | portava all’ospedale di Sant’Anna la corona funebre, vide 356 Ann | funeraria, all’ospedale di Sant’Anna, dove insieme avevamo vegliato Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
357 2 | 2 - LA VERGINE ANNA~ ~ ~ ~ 358 2, 1 | Dal congiungimento nacque Anna; e fu nel mese di giugno 359 2, 1 | madre bagnava la ¶ fronte di Anna con l'acqua della pila, 360 2, 1 | metallo puro.~ ~L'infanzia di Anna passava pianamente, senza 361 2, 1 | appiccò il ¶ fuoco al velo di Anna e d'improvviso la fiamma 362 2, 1 | grida.~ ~Per le ustioni Anna stette inferma lungo tempo 363 2, 1 | insieme con gli altri uomini; Anna ¶ faceva atto di aiutare 364 2, 1 | 1830 Luca volle condurre Anna al promontorio. Anna era 365 2, 1 | condurre Anna al promontorio. Anna era allora su ¶ l'adolescenza. 366 2, 1 | tappeti di penne di paone. Annaseguì a lungo con gli 367 2, 1 | nell'aria gioviale. Quando Anna discese su la ¶ riva, fu 368 2, 1 | Restarono due ¶ giorni. Anna vide una volta il padre 369 2, 1 | mare era ancóramite.~ ~Anna conservò di quel viaggio 370 2, 2 | nel conspetto del mare.~ ~Anna il venerdì fece la prima 371 2, 2 | simile ad un occhio divino. Anna, appena sentì su la lingua 372 2, 2 | gemevano compassionevolmente.~ ~Anna, quando vide la madre distesa 373 2, 3 | i parenti d'accogliereAnna nella casa fin che egli 374 2, 3 | con una femmina amorosa.~ ~Anna si ricordava dell'antica 375 2, 3 | tra il fumo delle pipe. Anna passava ¶ in mezzo ai bevitori 376 2, 3 | attitudinegiovenile.~ ~Anna empiva di profenda la greppia 377 2, 3 | coltello. Da quel tempo ad Anna fu commesso l'ufficio. Ed ¶ 378 2, 3 | soffermava per riprender fiato, Anna gli dava qualche ¶ piccolo 379 2, 3 | abbeverarsi. Tutti i giorniAnna faceva sosta in quel luogo; 380 2, 3 | santuarii e dei miracoli. Anna ascoltava con benignità 381 2, 3 | della solitudine pastorale. Anna, seduta su l'orlo ¶ della 382 2, 3 | batter le palpebre. Quando Anna tacque, ad ¶ ambedue il 383 2, 4 | interruppero. Una mattina che Anna discese ¶ alla tettoia, 384 2, 4 | Quando l'asino udì le voci di Anna, tentò di levarsi: il corpo 385 2, 4 | qua e sanguinavano.~ ~Anna, allo spettacolo, si sentì 386 2, 4 | spalmavano una ¶ carena. Come Anna levò il sostegno delle mani 387 2, 4 | nella carne vivente. Quando Anna tornò sul luogo, ¶ trovò 388 2, 4 | false voci asinine.~ ~Così Anna rimase in solitudine; e 389 2, 5 | 5-~ ~ ~ ~Quando nel 1851 Anna venne la prima volta al 390 2, 5 | forma di trombe i vapori. Annaavanzava tutta assorta 391 2, 5 | con odor quasi d'incenso. Anna, ¶ rendendo grazie nell' 392 2, 5 | la pianta dava fiori.~ ~Anna, nella nuova vita, nella 393 2, 5 | misteriosa, chiedendo ad Anna gli avanzi del pasto familiare.~ ~ 394 2, 5 | per ricchezza di arnesi, Anna s'inginocchiò su la porta, 395 2, 5 | Altissimo, si ¶ sollevarono. Anna, rapita dalla solennità 396 2, 6 | 6-~ ~ ~ ~Anna fu candida testimone. Introduceva 397 2, 6 | con un ¶ carico di agrumi. Anna, come le àncore furono gettate, 398 2, 6 | cercava? Cosa voleva? - Allora Anna, tratto in disparte l'uomo, 399 2, 6 | campar di più? - Allora ¶ Anna contenne le lacrime; volle 400 2, 6 | Pescara per negozii. - Anna trasalì. Un turbamento indeterminato, 401 2, 6 | sonava di ragli e di nitriti. Anna, ¶ nel passare, batteva 402 2, 7 | guscio ¶ di un crostaceo. Anna prediligeva nell'animale 403 2, 7 | la loggia a ragionare con Anna. Ed ¶ essendo egli uomo 404 2, 7 | illustrata di figure. Anna guardava con lentezza, ascoltando 405 2, 7 | autunnale. La stanza di Anna divenne il ¶ luogo delle 406 2, 7 | la ghirlanda ¶ dell'erba. Anna, poiché la favola pareva 407 2, 7 | pensato mai al matrimonio? - Anna alla domanda non rispose. ¶ 408 2, 8 | lunedì Zacchiele condusse Anna alla fattoria dei ¶ colli, 409 2, 8 | la raccolta delle olive. Anna guardava curiosa tutti ¶ 410 2, 8 | che pensava ella dunque? - Anna si volse, con ¶ un'aria 411 2, 8 | nelle conche, negli orci.~ ~Anna si mise a considerare l' 412 2, 8 | placidamente; e, poiché Anna tentava di ¶ accarezzare 413 2, 8 | madri, fece molte domande ad Anna. - Ella non aveva avuto 414 2, 8 | aveva avuto mai figliuoli? - Anna, nel rispondere che non 415 2, 8 | un'occhiata sfuggente ad Anna che ¶ accarezzava ancóra 416 2, 8 | degli occhi bovini il capo d'Anna e quello di Zacchiele, seguitò 417 2, 8 | stomachi dei ¶ faticatori.~ ~Anna ora si sentiva come assalire 418 2, 8 | della concordia familiare. Anna, ¶ considerando quell'ordine, 419 2, 8 | di sale, e l'offerì ad ¶ Anna. L'olio novello, allora 420 2, 8 | saporoso aroma asprino; ed Anna allettata mangiò tutto il 421 2, 8 | indugiava effuso pel cielo.~ ~Anna camminò innanzi, con passo 422 2, 9 | una nativa irresolutezza, Anna differiva continuamente 423 2, 9 | il feretro di Gesù.~ ~Anna, nel frangente, aveva fatto 424 2, 9 | chiesa di San Giacomo, Anna prese un vicolo obliquo 425 2, 9 | argento per ricevere i ceri. Anna guardava. Allora fu che 426 2, 10 | causa di turbolenze. Come Anna era stata testimone dell' 427 2, 10 | del suo bosco natale.~ ~Anna, innanzi a quel risveglio, 428 2, 10 | l'idillio rifiorì. Mentre Anna attendeva alle opere dell' 429 2, 10 | fatto e inconsolabile, ¶ Anna dopo quel giorno si chiuse 430 2, 11 | le carceri, urlavano.~ ~Anna, credendo a qualche supremo 431 2, 11 | tetto né di cristiani.~ ~Anna ascoltò senza piangere; 432 2, 12 | dell'alluvione. Nel Natale Anna ¶ volle fare il presepe; 433 2, 12 | voce turbava il silenzio. Anna, ¶ come scopriva il musco, 434 2, 12 | tutto aridamente pelloso, Anna vedendosi macilente, e ¶ 435 2, 12 | stanza e fuggirono.~ ~Quando Anna tornò la prima volta nella 436 2, 12 | sonava un inno giocondo. Anna era rimastachina, in 437 2, 12 | festività prediletta di Anna, e ritornòperiodicamente 438 2, 12 | azione tra i cinque proci. Anna ¶ non si sbigottì; ma visse 439 2, 12 | liberali esclamazioni di gioia. Anna, come ¶ seppe che l'abate 440 2, 12 | mano il cranio polito.~ ~Anna attendeva a porgere i piatti, 441 2, 12 | tante collane d'oro...~ ~Anna divenne triste. Nella sua 442 2, 12 | religione va fra ¶ i santi, Anna provò una dolcezza indicibile 443 2, 12 | dalmatiche stole piviali cotte.~ ~Anna ascoltava avidamente; e 444 2, 13 | Santa Caterina.~ ~Su l'alba Anna e Fra Mansueto si misero 445 2, 13 | Mansueto si misero in cammino. Anna aveva in principio ¶ il 446 2, 13 | trasfigurazione della terra.~ ~Anna sedette sopra l'erba; offerse 447 2, 13 | ritraeva negli sforzi. Poi che Anna l'aiutò a discendere, la 448 2, 13 | stagione dell'inverno. ¶ Anna raccontò alcuni fatti che 449 2, 13 | lavoro con ordine diligente. Anna guardava, e le si svegliavano 450 2, 13 | arrivarono al paese di Ortona. Anna batté ¶ alla porta del monastero 451 2, 13 | crocefisso e da imagini. Anna fu ¶ sùbito presa da un 452 2, 13 | la grata, e ¶ disparve.~ ~Anna uscì, trepidante. Mentre 453 2, 13 | appoggiata allo stipite. Anna le ¶ si avvicinò timidamente 454 2, 13 | investigante. Poi quando Anna si palesò, ella le permise 455 2, 13 | da prima non riconobbeAnna. Egli stava seduto su un' 456 2, 13 | ginocchia. Ed egli guardò Anna, tenendo a faticadischiuse 457 2, 13 | Finalmente si risovvenne.~ ~Come Anna andava esponendo il proprio 458 2, 13 | più benigna. Sùbito che Anna terminò, ella le ¶ offerse 459 2, 13 | non senza lacrime. Ed ¶ Anna uscì, con l'animo pieno 460 2, 13 | paramenti, magnificata dal sole. Annapassò in mezzo alla folla, 461 2, 14 | cinque giorni della festa Anna visse così, dentro la chiesa, 462 2, 14 | il loro lungo peccato.~ ~Anna, con uno spontaneo moto 463 2, 14 | nell'aria, monotoni e lenti. Anna ¶ li ascoltava; e un desiderio 464 2, 14 | queste usanze religiose Anna e Fra Mansueto parlavano, 465 2, 14 | con grandi allegrezze.~ ~Anna si scalzò per guadare. Ella 466 2, 14 | la ¶ mortalità fu grande. Anna prestò le sue cure agli 467 2, 14 | poveri. Fra Mansuetomorì. Anna n'ebbe molto dolore; e nel 468 2, 15 | 15-~ ~ ~ ~Allora Anna, afflitta, prese la testuggine, 469 2, 15 | l'ufficio di conversa.~ ~Anna, se bene non aveva gli ordini, 470 2, 15 | la voce della ¶ vergine Anna divenne singolarmente rauca 471 2, 15 | deporla ai piedi dell'altare. Anna, tornata nella calma, ¶ 472 2, 15 | salivano ¶ con forza crescente, Anna nell'immenso impeto del 473 2, 15 | un'alataebrietà canora. Anna, in ginocchio, ancora assorta 474 2, 15 | edificante eloquenza ad Anna che « con ¶ la purità della 475 2, 15 | Quattro di ¶ loro portavano Anna sopra una tavola. E tutte 476 2, 15 | frangente si accomunavano.~ ~Anna, adagiata sul suolo, sotto 477 2, 15 | luccichìo, salmodiando.~ ~Anna agonizzava. Sostenuta da 478 2, 15 | nelle spalle. E la vergine Anna così alfinespirò.~ ~Quando 479 4, 3 | i nidi. Le viole di Sant'Anna nelle screpolature del fastigio Il piacere Parte, Paragrafo
480 2, 4 | creando Don Giovanni e Donna Anna, seppe spinger tant'oltre 481 4, 1 | Street; le case eleganti di ¶ Anna Rosemberg, della Jefferies; Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
482 pro, 5, 0, 4 | Anna, e tu credi che non sia 483 pro, 5, 0, 32 | Ma aspettami, Anna, aspettami. Dispero~ ~ ~ ~ 484 pro, 5, 0, 37 | oh allora... - Aspettami, Anna. E dille, dille~ ~ 485 pro, 5, 0, 48 | Anna? Quando sarò venuto, oh San Pantaleone Capitolo, parte
486 2 | ANNALI D'ANNA~ ~ ~ 487 2, I | congiungimento nacque Anna; e fu nel mese di giugno 488 2, I | madre bagnava la fronte ¶ di Anna con l'acqua della pila, 489 2, I | puro.~ ~L'infanzia di ¶ Anna passava pianamente, senza 490 2, I | appiccò il fuoco al velo di Anna e ¶ d'improvviso la fiamma 491 2, I | grida.~ ~Per le ustioniAnna stette inferma lungo tempo 492 2, I | insieme con li altri uomini; Anna faceva atto ¶ di aiutare 493 2, I | 1830 Luca volle ¶ condurre Anna al promontorio. Anna era 494 2, I | condurre Anna al promontorio. Anna era allora su l'adolescenza. 495 2, I | tappeti di penne di paone. Anna seguì a lungo con li occhi 496 2, I | nell'aria gioviale. Quando Anna discese su la riva, fu presa 497 2, I | Restarono due giorni. Anna vide una volta il padre ¶ 498 2, I | mare era ancora mite.~ ~Anna conservò di ¶ quel viaggio 499 2, II | nel conspetto del mare.~ ~Anna il venerdì ¶ fece la prima 500 2, II | simile a un ¶ occhio divino. Anna, a pena sentì su la lingua 501 2, II | gemevano compassionevolmente.~ ~Anna, quando ¶ vide la madre 502 2, III | pregò i parenti d'accogliere Anna nella casa fin che egli ¶ 503 2, III | con una femmina amorosa.~ ~Anna si ¶ ricordava dell'antica 504 2, III | tra il fumo delle pipe. Anna passava in ¶ mezzo ai bevitori 505 2, III | attitudinegiovenile.~ ~Anna empiva di ¶ profenda la 506 2, III | coltello. Da quel tempo ad Anna fu commesso l'ufficio. Ed 507 2, III | soffermava per riprender fiato, Anna gli dava qualche piccolo 508 2, III | abbeverarsi. Tutti i giorni Anna faceva ¶ sosta in quel luogo; 509 2, III | dei miracoli religiosi. Anna ascoltava con benignità 510 2, III | della solitudine pastorale. Anna, seduta su l'orlo della 511 2, III | batter le palpebre. Quando Anna tacque, ad ambedue ¶ il 512 2, IV | interruppero. Una mattina che Anna discese alla tettoia, ¶ 513 2, IV | l'asino udì le voci di Anna, tentò levarsi: il corpo 514 2, IV | qua e sanguinavano.~ ~Anna, allo ¶ spettacolo, si sentì 515 2, IV | spalmavano una carena. Come Annalevò il sostegno delle 516 2, IV | nella carne vivente. Quando Anna tornò su 'l luogo, trovò 517 2, IV | false vociasinine.~ ~Così Anna rimase ¶ in solitudine; 518 2, V | Quando nel 1851Anna venne la prima volta al 519 2, V | forma di trombe i vapori. Anna avanzava tutta assorta in 520 2, V | con odor quasi d'incenso. Anna, rendendo grazie nell'animo ¶ 521 2, V | la pianta dava fiori.~ ~Anna, nella nuovavita, nella 522 2, V | inquietante, chiedendo ad Anna li ¶ avanzi del pasto familiare.~ ~ 523 2, V | per ricchezza d'arnesi, Anna s'inginocchiò su la porta, 524 2, V | Altissimo, si ¶ sollevarono. Anna, rapita dalla solennità 525 2, VI | VI~ ~ ~ ~Anna fu candidatestimone. 526 2, VI | con un carico di agrumi. ¶ Anna, come le ancore furono gettate, 527 2, VI | Che ¶ voleva? - Allora Anna, tratto in disparte l'uomo, 528 2, VI | campar di ¶ più? - Allora Anna contenne le lacrime; volle 529 2, VI | a Pescara per negozi. - Anna trasalì. Un turbamento530 2, VI | sonava di ragli e di nitriti. Anna, nel passare, ¶ batteva 531 2, VII | guscio di un crostaceo. Annaprediligeva nell'animale 532 2, VII | la loggia a ragionare con Anna. Ed essendo egli uomo ¶ 533 2, VII | illustrata di ¶ figure. Anna guardava con lentezza, ascoltando 534 2, VII | autunnale. La stanza di Anna divenne il luogo delle ¶ 535 2, VII | la ghirlanda dell'erba. Anna, poichè ¶ la favola pareva 536 2, VII | pensato mai al matrimonio? - Anna alla domanda non rispose. 537 2, VIII | lunedì Zacchiele condusse Anna alla fattoria dei Colli, 538 2, VIII | la raccolta delle olive. Anna guardava curiosa tutti i 539 2, VIII | che pensava ella dunque? - Anna si volse, con un'aria quasi 540 2, VIII | nelle conche, nelli orci.~ ~Anna si mise a ¶ considerare 541 2, VIII | placidamente; e, poichè Anna tentava accarezzare i fanciulli, ¶ 542 2, VIII | madri, fece molte domande ad Anna. - Ella non aveva avuto 543 2, VIII | aveva avuto mai figliuoli? - Anna, nel rispondere che non 544 2, VIII | un'occhiata sfuggente ad Anna che accarezzava ancora il ¶ 545 2, VIII | occhi bovini ¶ il capo di Anna e quello di Zacchiele, seguitò 546 2, VIII | stomachi dei faticatori.~ ~Anna ora si ¶ sentiva come assalire 547 2, VIII | della concordia familiare. Anna, considerando quell'ordine, ¶ 548 2, VIII | e di sale, e l'offerì ad Anna. L'olionovello, allora 549 2, VIII | saporosoaroma asprino; ed Anna allettata mangiò tutto il 550 2, VIII | effuso pe 'l cielo.~ ~Anna camminò ¶ innanzi, con passo 551 2, IX | nativairresolutezza, Anna differiva continuamente 552 2, IX | il feretro di Gesù.~ ~Anna, nel ¶ frangente, aveva 553 2, IX | chiesa di SanGiacomo, Anna prese un vicolo obliquo 554 2, IX | argento per ricevere i ceri. Anna guardava. Allora fu che 555 2, X | causa di ¶ turbolenze. Come Anna era stata testimone dell' 556 2, X | del suo bosco natale.~ ~Anna, innanzi a ¶ quel risveglio 557 2, X | idilliorifiorì. Mentre Anna attendeva alle opere dell' 558 2, X | del fatto e inconsolabile, Anna dopo quel ¶ giorno si chiuse 559 2, XI | le carceri, urlavano.~ ~Anna, credendo ¶ in qualche supremo 560 2, XI | tetto di cristiani.~ ~Anna ascoltò, ¶ senza piangere; 561 2, XII | dell'alluvione. Nel Natale Anna volle fare il presepe; ¶ 562 2, XII | voce turbava il silenzio. Anna, come scorgeva il ¶ musco, 563 2, XII | tutto ¶ aridamente pelloso, Anna vedendosi macilente, e sentendosi 564 2, XII | stanza e fuggirono.~ ~Quando Annatornò la prima volta nella 565 2, XII | sonava un inno giocondo. Anna era rimasta china, in una 566 2, XII | festività prediletta di Anna, e ritornò periodicamente 567 2, XII | azione tra i cinque proci. Anna non si sbigottì; ma visse 568 2, XII | liberali acclamazioni di gioia. Anna, come seppe che l'abate ¶ 569 2, XII | mano il cranio polito.~ ~Anna attendeva a ¶ porgere i 570 2, XII | tante collane ¶ d'oro....~ ~Anna divennetriste. Nella 571 2, XII | religione va fra i santi, Anna provò una ¶ dolcezza indicibile 572 2, XII | stole, piviali, cotte.~ ~Anna ascoltavaavidamente; 573 2, XIII | Santa Caterina.~ ~Su l'alba Anna e ¶ Fra Mansueto si misero 574 2, XIII | Mansueto si misero in cammino. Anna aveva su 'l principio il 575 2, XIII | transfigurazione della terra.~ ~Anna sedette ¶ sopra l'erba; 576 2, XIII | ritraeva nelli sforzi. Poi che Anna l'aiutò a discendere, la 577 2, XIII | la stagione dell'inverno. Annaraccontò alcuni fatti 578 2, XIII | con ¶ ordine diligente. Anna guardava, e le si svegliavano 579 2, XIII | arrivarono al paese di Ortona. Anna battè alla porta del ¶ monastero 580 2, XIII | crocifisso e da imagini. Anna fu subito presa da un ¶ 581 2, XIII | la grata, e disparve.~ ~Anna uscìtrepidante. Mentre 582 2, XIII | appoggiata allo stipite. Anna le si ¶ avvicinò timidamente 583 2, XIII | investigante. Poi, quando Anna si palesò, ella le permise 584 2, XIII | vecchio da prima non riconobbe Anna. Egli stava seduto ¶ su 585 2, XIII | ginocchia. ¶ Ed egli guardò Anna, tenendo a fatica dischiuse 586 2, XIII | Finalmente si risovvenne.~ ~Come Anna andavaesponendo il proprio 587 2, XIII | più benigna. Subito che Anna terminò, ella le ¶ offerse 588 2, XIII | non senza lacrime. Ed ¶ Anna uscì, con l'animo pieno 589 2, XIII | paramenti, magnificata dal sole. Anna passò in ¶ mezzo alla folla, 590 2, XIV | cinque giorni ¶ della festa Anna visse così, dentro la chiesa, 591 2, XIV | loro lungo ¶ peccato.~ ~Anna, con uno ¶ spontaneo moto 592 2, XIV | nell'aria, monotoni e lenti. Anna li ascoltava, e un ¶ desiderio 593 2, XIV | queste usanzereligiose Anna e Fra Mansueto parlavano, 594 2, XIV | con grandi allegrezze.~ ~Anna si scalzò ¶ per guadare. 595 2, XIV | la mortalità fu grande. ¶ Anna prestò le sue cure alli 596 2, XIV | poveri. Fra Mansueto morì. Anna n'ebbe ¶ molto dolore; e 597 2, XV | XV~ ~ ~ ~Allora Anna, ¶ afflitta, prese la testuggine, 598 2, XV | ufficio di ¶ conversa.~ ~Anna, se bene ¶ non aveva li 599 2, XV | della laringe la voce di Annadivenne singolarmente 600 2, XV | paralisi dell'organo vocale, Anna perdè la virtù della parola, 601 2, XV | ai piedi ¶ dell'altare. Anna, tornata nella calma, discendeva 602 2, XV | salivano con ¶ forza crescente, Anna nell'immenso impeto del 603 2, XV | fanatismo d'adorazione. Anna, in ¶ ginocchio, ancora 604 2, XV | edificante eloquenza ad Anna che «con la purità della ¶ 605 2, XV | Quattro di loro ¶ portavano Anna sopra una tavola. E tutte 606 2, XV | frangente si accomunavano.~ ~Anna, adagiata ¶ su 'l suolo, 607 2, XV | luccichío, salmodiando.~ ~Anna agonizzava. ¶ Sostenuta 608 15 | nella casa più vicina.~ ~Anna di Céuzo, ¶ ch'era una vecchia
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL