IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
| Alfabetica [« »] fioretti 14 fioretto 10 fiore… 2 fiori 607 fiorì 14 fioria 3 fioría 1 | Frequenza [« »] 620 fece 613 popolo 608 anna 607 fiori 606 volte 603 oh 598 carne | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze fiori |
L'allegoria dell'autunno
Capitolo
1 1 | come per la selva il dar fiori. Ella tende a rivelar sé
2 3 | coprivano di foglie e di fiori. Veramente, secondo l’espressione
3 5 | chi ha disegnato tutti i fiori della primavera cercando
4 6 | il murmure delle api su i fiori del timo, il gorgheggio
5 6 | Percy Shelley tutti i suoi fiori. Qui in Napoli egli visse
6 7 | Simeone Stilita e dell’Inno ai Fiori.~ ~Ho ancóra lucida e precisa
7 7 | contemplare, ma tra i purpurei fiori ch’egli voleva lasciare
8 7 | viventi. Nel suo Inno ai Fiori egli aveva cantato:~ ~Aprite
9 7 | fuoco e delicati come i fiori».~ ~Straordinario è il sentimento
10 11 | agli occhi tenendo luogo di fiori. Quivi, leggendo un giorno
11 15 | getto a voi tutti i miei fiori del Vittoriale perché da
L'armata d'Italia
Capitolo
12 1 | volesse inghirlandare di fiori il naviglio rinnovellato.~ ~
Canto novo
Parte, capitolo, paragrafo
13 Can, 4, 3 | stagno i favonii,~ ~ma i fiori maschi al sole~ ~intristiti
14 Can, 4, 7 | di foglie,~ ~sospiri di fiori dal bosco~ ~esalano al mare:
15 Can, 4, 10 | da le rame le foglie, i fiori:~ ~lucide foglie, oltremirabili~ ~
16 Can, 4, 10 | foglie, oltremirabili~ ~fiori, corolle ampie di porpora~ ~
17 Can, 4, 10 | e aroma:~ ~le foglie, i fiori strani proruppero~ ~a mille
18 Can, 4, 11 | voglio cingerti~ ~di tutti i fiori perché tu celebri~ ~la gioia
19 Can, 4, 11 | le mie vene.~ ~Di tutti i fiori io voglio cingerti~ ~trasfigurata
20 1, 4, 3 | stagno i favonii,~ ~ma i fiori maschi a ’l sole~ ~intristiti
21 1, 4, 9 | da le rame le foglie, i fiori~ ~a cento a cento, Lalla,
22 1, 4, 9 | di carne, chiazzati~ ~i fiori, o Lalla, di sangue umano,~ ~
23 1, 4, 10 | Aneliti brevi di foglie~ ~di fiori di flutti da ’l bosco~ ~
24 1, 6, 4 | gemme, da una follia di fiori! —~ ~— A me picchia ne ’
25 1, 6, 7 | lino.~ ~Oh come azzurri i fiori de ’l lino agitati da ’l
Libro segreto
Capitolo
26 2 | saprebbe ora toccare i primi fiori di mandorlo in punto di
27 3 | quei gioielli sono questi fiori senza nome in questo vetro
28 3 | si coprirebbe esso di fiori e di foglie, si radicherebbe
29 3 | mani che una donna chiamò fiori sottomarini~ ~Sino alla
30 3 | polline si sparge sul vello. fiori? fiere? qualcosa di segreto,
31 3 | basse adorne di tendine e di fiori. l’edera seguace è quella
32 3 | entro al verde fitto pochi fiori lievi, gialletti turchini
33 3 | peso di carne ma fascio di fiori e d’erbe lunghe quando il
La chimera
Parte, capitolo, paragrafo
34 1, 2 | toccar vivuole.~ ~Sparger fiori talune; altre, parole;~ ~
35 1, 4 | lode a me li uccelli;~ ~fiori parvero nascer da’ capelli,~ ~
36 1, 4 | e redimita~ ~d’argentei fiori, in calma sovrumana~ ~tenendo
37 1, 5 | finamente unite,~ ~come a stel fiori, le mani.~ ~Oh divine mani,
38 1, 7 | ha la soavità casta de’ fiori.~ ~Quale a notte in un tempio
39 1, 8 | con amorosi vincoli di fiori,~ ~tace la Bella Fonte,
40 2, 1 | di Salmace.~ ~Tremano i fiori su la calda linfa~ ~i calici
41 2, 6 | resupino, simili~ ~a chiusi fiori, emergono.~ ~È Diana: così
42 3, 3 | quelle membra ove i lievi~ ~fiori de ’l sangue allora~ ~uscìan
43 3, 12 | la conca profonda;~ ~come fiori, più belle~ ~splendeano
44 3, 19 | man breve,~ ~passando, i fiori coglie:~ ~par tra le foglie,~ ~
45 3, 19 | e dolcemente~ ~stan su i fiori adagiate~ ~le mani. — Oh
46 3, 20 | le forme~ ~recenti tra i fiori~ ~vermigli.~ ~Ma quella
47 4, 3 | ai penetrali.~ ~— Vedrem fiori, com’ampie urne, fiorire;~ ~
48 4, 5 | rispandano i suoni in rari fiori.~ ~Lento il corpo ne ’l
49 5, 7 | Ed Egle e l’altra: — I fiori offron giacigli~ ~assai
50 7, 2 | amorosa e feconda~ ~mille fiori odoranti;~ ~e la signora
51 8, 9 | giardino giocondo~ ~de’ fiori de la luce, risplendea su
52 9, 1 | ferite~ ~non anche chiuse i fiori de’ ricordi~ ~balzan fiammando!
53 9, 1 | precordi~ ~in gran dolcezza. O fiori, aulite, aulite!)~ ~per
54 11, 4 | vuol dire: «Per cogliere i fiori di prugno, i cui colori
55 11, 4 | ahimè!, io non ho còlto i fiori e la mia manica è tutta
La città morta
Atto, Scena
56 1, 3 | antichi frutti e i nuovi fiori; i petali ci cadevano sul
57 1, 3 | i frutti, di sfogliare i fiori, ¶ cara anima. Mi sembra
58 1, 3 | Un torrente pieno di ¶ fiori!... Ah, tu sei tutta bella,
59 1, 4 | fra le mani un fascio di fiori selvaggi, un poco ansante
60 1, 4 | sono coperte di piccoli fiori selvaggi che muoiono; ¶
61 1, 4 | Bianca Maria? Dàlle i tuoi fiori, Alessandro, dàlle i ¶ tuoi
62 1, 4 | Alessandro, dàlle i ¶ tuoi fiori.~ ~ ~ ~Bianca Maria fa l'
63 1, 4 | Prendete questi ¶ fiori, Bianca Maria.~ ~ ~ ~Bianca
64 1, 4 | appena....~ ~ ~Deposti ¶ i fiori su un gradino, ella tenta
65 1, 4 | lasciando cadere il fascio dei fiori.~ ~ ~ ~Alessandro.~ ~ ~ ~
66 1, 5 | piastre lavorate in forma di fiori, di foglie, ¶ d'insetti,
67 1, 6 | incontrano il fascio dei fiori caduto dalle mani di Bianca
68 1, 6 | Bianca Maria.~ ~ ~ ~Ah, i fiori ¶ selvaggi ch'egli ha raccolti
69 1, 6 | Tieni: prendi ¶ questi fiori; mettili in un vaso d'acqua.~ ~ ~ ~
70 2, 1 | giorno, quando io vi diedi i fiori, le tracce delle ¶ lacrime
Contemplazione della morte
Capitolo
71 4 | Erano ancóra su la tavola i fiori che avevo recati, e i frutti
72 4 | più ho bisogno dei vostri fiori e dei vostri frutti ma delle
73 5 | se il vento rapinasse i fiori e gli avelli.~ ~E colui
74 5 | rami dei pini carichi di fiori nuovi e di pigne secche,
75 5 | divino come la diversità dei fiori, con quegli screzii del
Elegie romane
Parte, capitolo, paragrafo
76 1, 2 | quanta la molle compage de’ fiori;~ ~poi d’un fulgore liquido
77 1, 2 | profondi, cui versan la luce~ ~fiori d’ardente vita, esseri non
78 2, 4 | usignuoli,~ ~noti aulivano fiori anche invisibili.~ ~Ella
79 2, 4 | usignuoli,~ ~noti aulivano fiori anche invisibili!~ ~Candido
Le faville del maglio
Parte
80 2 | solitudine avrò falciato tutti i fiori per farmene uno strame eterno,
81 8 | Roseto certi grandi e pesanti fiori rossi che contrastano per
82 12 | inconsutile, ma come quella dei fiori. È tenue; e divide in due
83 12 | verità.~ ~«Considerate i fiori come si schiudano. Non faticano
84 12 | allega.~ ~Nessun de’ suoi fiori cade.~ ~La voce ripete: «
85 12 | ghirlande dei più freschi fiori, andava ad adornarne le
86 12 | stillato dalle tuniche dei fiori, dalle gomme degli alberi,
87 12 | alle specie lontane dei fiori. E s’udì nel verziere una
88 12 | profondità del firmamento; e i fiori notturni si aprivano per
89 12 | silenzio come un mar lento di fiori senza radici. Dai cipressi
90 13 | Allora si vide tra due fiori un’ape esanime, perfettamente
91 13 | lo scolare in campo de’ fiori~ ~Io non ho ne’ miei armarii
92 13 | rigattieri in Campo de’ Fiori per trovar monete, medaglie,
93 13 | sommergersi, coi vasi coi fiori coi frutti con gli uccelli.
94 13 | per tutto è il tanfo dei fiori putrefatti.~ ~la tabella
95 13 | dimenticò il miracolo de’ suoi fiori; e v’è un pozzo protetto
96 13 | giardini della morte, dove i fiori sono di vetro come gli occhi
97 13 | deserta, tutta dipinta a fiori a fogliami a mostri, una
98 13 | nere un fascio votivo di fiori, come un basilisco mansuefatto.
99 13 | dicessi~ ~avete in voi li fiori e la verdura~ ~e che con
100 13 | grinze rinfrescarsi come due fiori di genziana afflosciti che
101 13 | punta de’ piedi. I grandi fiori divini avevan quattro petali
102 13 | di maestro, come i cinque fiori di campo nella man dritta
103 14 | composto di foglie secche, di fiori secchi, di conchiglie, di
104 14 | faceva pensare a quei grandi fiori di magnolia che i fiorai
105 14 | donzella Che va cogliendo fiori intorno al monte… Non era
106 15 | trafitto dalla corona senza fiori.~ ~Ecco Claudio di Francia;
Il ferro
Atto
107 1 | bossolo, senza screzii di fiori, esatto come un'opera di ¶
108 2 | Mortella.~ ~ ~ ~E ¶ questi fiori? Di'. C'è stata Gentucca?
109 2 | toccare. Ma nascondimi quei fiori, nascondimi quelle foglie...~ ~ ~
110 2 | paura ¶ di calpestare i fiori.~ ~ ~ ~Gherardo Ismera.~ ~ ~ ~
Forse che sì forse che no
Parte
111 1 | già mezzo sepolte sotto i fiori. Una rosa le ¶ cadde giù
112 1 | idoli di pietra nascosti dai fiori. Né ¶ meno fantastica le
113 1 | di mostri, un paradiso di fiori. Sorgevano dai ¶ monti,
114 1 | proferire, quelle che i fiori tra le sue mani sapevano
115 1 | passo, tese il fascio dei fiori, lo depose su i piedi congiunti
116 1 | il numero dei petali nei fiori.~ ~Volontà militante, usa
117 2 | tremare su l'orlo i tristi fiori gialli, cari ¶ all'umiltà
118 2 | Dopo quanto i piccoli fiori udrebbero il tonfo sordo? ¶
119 2 | voglio cogliere sul margine i fiori gialli, le céppite, come
120 2 | inafferrabili tentazioni, e quei fiori troppo ¶ grandi per essere
121 2 | pensieri, le sconvolgeva i fiori di ¶ seta, come s'ella fosse
122 2 | nella sterpaia sparsa di fiori gialli, verso i macigni
123 2 | la sterpaia costellata di fiori, la luna rosea sospesa su
124 2 | Aldo, mentre infilava i fiori della tuberosa in un filo ¶
125 2 | sorriso fisso e da quei fiori sul petto ¶ non mosso dal
126 2 | voluttuoso martirio.~ ~ ~ ~Di fiori e frutti~ ~m'è fornito il
127 3 | deschetto, nella fragranza ¶ dei fiori sparsi per ovunque, nel
128 3 | con una di carne e una di fiori.~ ~- Ah, le parole di lui! -
129 3 | e ¶ ricoperta di questi fiori; perché c'è un male in me,
130 3 | discese; entrò, comperò i fiori. Li tenne su le sue ginocchia,
131 3 | Chiara.~ ~Entrò. Posò i fiori sul suo capezzale. Non reggendo
132 3 | stanze erano piene di ¶ fiori, quando pranzavano a una
133 3 | mensa angusta i grandi ¶ fiori scapigliati color d'ardesia.~ ~
Il fuoco
Parte
134 1 | come per la selva il dar fiori. Ella tende a rivelar sé
135 1 | su un’accolta di delicati fiori. Egli credeva di avere le
136 1 | antenna, ed era coperta di fiori; e bei frutti vi nascevano.
137 1 | candelabri e i calici dei fiori, passavano per le porte,
138 1 | le fiammelle, commosse i fiori. Tutto poi sembrò immobile
139 1 | vicenda la fralezza dei fiori, il vigore del marmo, l’
140 1 | sotterranea le radici dei fiori immote come le vene in un
141 1 | del sangue aggrumato. I fiori erano violetti, d’una estrema
142 1 | accrebbe l’offerta di quei fiori autunnali troppo esigua
143 1 | E Stelio Èffrena gettò i fiori dinanzi alla porta.~ ~–
144 2 | scoperta tra i capelli e i fiori meravigliosamente bella
145 2 | fan più verde la foglia i fiori del gelsomino. Di nuovo,
146 2 | toglieranno qualche petalo ai fiori dei peschi. Ci fermeremo
147 2 | un’altra, da una serie di fiori dipinti ad acquerello e
148 2 | cornici, pallidi come quei fiori disseccati che si pongono
149 2 | tutta fiorita di quei gemmei fiori nella povertà sconsolata
150 2 | Come uno di quei miracolosi fiori che spuntano dagli arbusti
151 2 | tagliava e strappava tutti i fiori di sogno che nascevano dalla
152 2 | continuava l’azzurro dei fiori. Se chiudo gli occhi, rivedo
153 2 | tremolavano le erbe e i fiori, figli della ruina e del
154 2 | di un orto, colsi certi fiori violetti negli interstizii
155 2 | sono coperte di piccoli fiori selvaggi che muoiono; e
156 2 | simulava la vivezza dei fiori. L’ombre dei cipressetti
157 2 | dell’orbe ai petali dei fiori. Di tutta la persona amante
158 2 | la vista all’offerta dei fiori, le parvero feminee e vili
159 2 | odore triste di balsami e di fiori. Attesero alcuni istanti.
Giovanni Episcopo
Capitolo
160 Testo | sul letto, tra corone di fiori. Mi pare ancóra di vederlo,
161 Testo | giaceva sul letto, tra i ¶ fiori. Bene; dicevo questo. Ma
L'innocente
Paragrafo
162 Intro | tratto il mio spirito, come i fiori d'un albero scosso da una
163 Intro | folata ¶ gagliarda. E come i fiori caduti sono per l'albero
164 Intro | sopra ci posai ¶ un vaso di fiori freschi, qualche libro,
165 1 | tremolio innumerevole dei fiori gialli e violacei, che ¶
166 2 | loro braccia milioni di ¶ fiori; giù per la trasparenza
167 2 | futuro, mentre io lodavo i fiori:~ ~- Vedrai, vedrai i frutti.~ ~«
168 2 | dentro di me. «Vedrò cadere i fiori, nascere le ¶ foglie, crescere
169 2 | di cosa dolente; e quei fiori esili, un po' carnicini,
170 3 | rallegrate alla vista ¶ dei fiori, irrequiete, folli.~ ~-
171 3 | vi prego, portate questi fiori nella stanza del pianoforte. ¶
172 4 | familiari che perdevano i loro fiori morti, Costanza adulta,
173 4 | Gli olmi piovevano i loro fiori innumerevoli, ad ogni fiato.
174 4 | tanto vicina; e ¶ tutti quei fiori degli olmi, che piovevano
175 4 | piovevano senza posa, tutti quei fiori ¶ morti, quasi irreali,
176 4 | scuotere dalla sua veste i fiori dell'olmo; che sul terreno
177 4 | a guardare lo strato dei fiori ¶ ch'ella scavava e ammonticchiava
178 4 | mentre anche su lei altri fiori altri fiori seguitavano
179 4 | su lei altri fiori altri fiori seguitavano a piovere a
180 5 | con un fascio ¶ enorme di fiori di lilla ancóra freschissimi,
181 6 | rose, dei giaggioli, dei fiori di lilla ¶ si fa violento;
182 7 | ampie e nobili dei loro fiori; i tre ¶ profumi si mescevano
183 7 | venirmi da quel sole, da quei fiori, dai gridi di quelle rondini, ¶
184 7 | del luogo esatta. E quei fiori e quegli odori e quella
185 7 | fuggire. E quel sole e ¶ quei fiori e quegli odori e quei romori
186 8 | delle ¶ tappezzerie i minuti fiori azzurri erano tanto sbiaditi
187 9 | No. Lascia stare i fiori...~ ~- Vieni qui. Siediti,
188 9 | arboreo e quella selva di fiori così ¶ delicata in quell'
189 9 | di poesia. La selva dei fiori aveva un respiro profondo
190 11 | con tanta finezza ¶ tra i fiori di lilla eleganti. La vista
191 11 | insolita di Giuliana per i fiori, per gli odori, i suoi turbamenti
192 14 | altro che ¶ di cogliere fiori... (Oh quei fiori, quegli
193 14 | cogliere fiori... (Oh quei fiori, quegli stomachevoli fiori,
194 14 | fiori, quegli stomachevoli fiori, offerti con ¶ tanta timidezza!)
195 15 | tu entrasti qui con quei fiori, io ti guardai e mi sembrasti
196 15 | tu mi offrivi ¶ con quei fiori, tutta la felicità a cui
197 23 | avevo rinvenuta sotto i fiori di lilla in un ¶ meriggio
198 29 | la sua delicata selva di fiori né il suo profumo triplice
199 36 | crisantemi bianchi.~ ~- Oh, i fiori che io prediligo! - disse
200 36 | pallore e il pallore dei fiori autunnali. ¶ Erano crisantemi
201 36 | giorno nefasto che quei fiori rammemoravano.~ ~ ~ ~Che
202 36 | lei qualche ricordo quei fiori?~ ~Una mortale tristezza
203 44 | Novena; il presepe, i fiori, le candele vergini. Uscii
Intermezzo
Parte, capitolo, paragrafo
204 0, 1 | Giardini~ ~dei narcotici fiori e de le donne~ ~ambigue
205 0, 1 | entro a le corone~ ~dei fiori il Ciel profondo e solo
206 1, 6 | sì forte~ ~che crea pur fiori da gli abissi. O Morte,~ ~
207 2, 11, 2 | Pareva, non so, come dai fiori~ ~da le foglie da l’erbe
208 2, 11, 5 | quali carnosi fiori…~ ~O bei fiori vermigli — in cui eran sapori~ ~
209 2, 11, 5 | coglie~ ~la Primavera —, o fiori, o frutti dal più lene~ ~
210 2, 11, 5 | scorrano in paradisi umani,~ ~o fiori, o frutti, ancóra io mi
211 2, 14, 1 | parea quasi un grappolo di fiori~ ~da le rame caduto. Tra
212 4, 3 | infecondo sale~ ~trepidi fiori: di lor nivea traccia~ ~
213 4, 6 | le delizie morte~ ~e co’ fiori e co’ frutti di menzogna~ ~
214 0, 3, 2 | Pareva, non so, come da i fiori,~ ~da le foglie, da l’erbe
215 0, 3, 5 | e le iridi si persero, fiori ne ’l latte, in fondo~ ~
216 0, 3, 5 | quali carnosi fiori…~ ~O bei fiori vermigli, che avevate sapori~ ~
217 0, 3, 5 | sapori umani,~ ~o bei teneri fiori, io mi sento su i vani~ ~
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
Parte
218 Isao | lento,~ in giaciglio di fiori ampio s’affonda.~ ~Tacque.
219 Isao | son lungi nascoste. —~ (O fiori, che a me foste~ cagion
220 Isao | l’esempio e con i bianchi fiori~ attingon l’acque d’or,
221 Fate | ai penetrali.~ ~— Vedrem fiori, com’ampie urne, ¶ fiorire;~
222 Fate | rispandano i suoni in rari fiori.~ ~Lento il corpo ne ’l
223 Ebe | amorosa e feconda~ mille fiori odoranti;~ ~e la signora ¶
224 Booz | il giardino giocondo~ de’ fiori de la luce, risplendea su
225 Idil | di Salmace.~ ~Tremano i fiori su la calda linfa~ i calici
226 Idil | resupino, simili~ a chiusi fiori, emergono.~ ~È Diana: così
227 Int | quelle membra ove i lievi~ fiori de ’l sangue allora~ uscían
228 Rond | la conca profonda;~ come fiori, più belle~ splendeano in
229 Rond | man breve,~ passando, i fiori coglie:~ par tra le foglie,~
230 Rond | e dolcemente~ stan su i fiori adagiate~ le mani. — Oh
231 Rond | le forme~ recenti tra i fiori~ vermigli.~ ~Ma quella ch’
232 Don | vostra lode a me li uccelli;~ fiori parvero nascer da’ capelli,~
233 Don | verde e redimita~ d’argentei fiori, in calma sovrumana~ tenendo
234 Gorg | finamente unite,~ ~come a stel fiori, ¶ le mani.~ Oh divine mani,
235 Fran | ha la soavità casta de’ fiori.~ ~«Quale a notte in ¶ un
236 Clar | con amorosi vincoli di fiori,~ tace la Bella Fonte, inanimata?~ ~
237 Note | vuol dire: «Per cogliere i fiori di ¶ prugno, i cui colori
238 Note | ahimè!, io non ho colto i fiori e la mia manica è tutta
L'isotteo
Capitolo, paragrafo
239 2, 3 | lento,~ ~in giaciglio di fiori ampio s’affonda.~ ~Tacque.
240 4, 3 | son lungi nascoste. —~ ~(O fiori, che a me foste~ ~cagion
241 6 | e de’ nuovi frutti e de’ fiori ancóra.~ ~I paoni, taluni
242 6 | I beni fuggitivi,~ ~i fiori, i frutti, e i canti~ ~numerosi,
243 6 | boschi, altri fiumi,~ ~altri fiori, altri canti!~ ~CORO DELLE
244 7 | l’esempio e con i bianchi fiori~ ~attingon l’acque d’or,
245 11 | del ritorno.~ ~Sboccian fiori, s’alzan canti,~ ~rompon
Laudi
Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
246 0, 2, 0, 0, 51| cogliete ¶ i fiori equorei, molli come le piume,~ ~
247 0, 2, 0, 0, 119| acque, le rupi, i fuochi, i fiori, le belve.~ ~
248 1, 1, 0, 4, 946| O ¶ consanguinei fiori,~ ~
249 1, 1, 0, 7, 1856| d'inespugnabili ¶ fiori!~ ~
250 1, 1, 0, 9, 2632| e ¶ i suoi fiori senza radici,~ ~
251 1, 1, 0, 11, 3455| i ¶ fiori dell'erica, tanto~ ~
252 1, 1, 0, 12, 4102| di ¶ fiori efimeri, come~ ~
253 1, 1, 0, 13, 4525| dei fiori, ¶ che Persefoneia~ ~
254 1, 1, 0, 13, 4533| solinga. «O bei fiori paràlii,~ ~
255 1, 1, 0, 15, 4926| la triere ¶ adorna di fiori~ ~
256 1, 1, 0, 15, 5206| fronda ¶ opulenta di fiori~ ~
257 1, 1, 0, 15, 5284| bagnò ¶ l'erbe e i fiori dell'umo~ ~
258 1, 1, 0, 16, 5830| recenti ¶ come i fiori nati~ ~
259 1, 1, 0, 18, 7567| Fiammei ¶ fiori della radice~ ~
260 1, 1, 0, 20, 8200| e con ¶ tutti i fiori soavi~ ~
261 2, 14, 0, 0, 386| coronate ¶ di fiori.~ ~
262 2, 15, 0, 0, 18| o fiori, o ¶ frutti,~ ~
263 2, 15, 0, 0, 22| fronde, ¶ fiori, frutti,~ ~
264 2, 15, 0, 0, 58| Fronde ¶ fiori frutti nel sereno giorno~ ~
265 2, 19, 2, 5, 60| come i ¶ fiori d'un orto angelicale!~ ~ ~ ~
266 2, 19, 2, 5, 61| Fiori tu ¶ désti alla città natale:~ ~
267 2, 19, 2, 6, 81| i fiori i ¶ frutti gli òvoli i dentelli~ ~ ~ ~
268 2, 20, 6, 0, 7| di fiori e ¶ d'acqua era la sua pintura,~ ~
269 3, 2, 0, 1, 24| con ¶ Plato alla Città dei Fiori.~ ~ ~ ~
270 3, 2, 0, 1, 64| favelli ¶ con l'acque, odono i fiori.~ ~ ~ ~
271 3, 11, 0, 0, 119| di fiori ¶ di sogni e di pace~ ~
272 3, 14, 0, 0, 24| Sotto ghirlande ¶ di fiori e di frutti~ ~
273 3, 14, 0, 0, 57| con ¶ meraviglia i fiori grandi e strani,~ ~
274 3, 16, 0, 0, 17| di fiori ¶ accolti,~ ~
275 3, 31, 0, 1, 37| muschiato dei vermigli fiori.~ ~
276 3, 41, 0, 0, 4| O Derbe, ¶ quanti fiori fioriranno~ ~
277 3, 41, 0, 0, 8| hanno lor nomi come i fiori,~ ~
278 3, 41, 0, 0, 77| cara. Ma ¶ quanti fiori fioriranno~ ~
279 3, 58, 0, 0, 126| come ¶ sparti fiori d'acònito.~ ~
280 3, 60, 0, 5, 306| terribile! ¶ E coronami di fiori~ ~
281 3, 62, 6, 0, 14| cèlere ¶ intesta di nevosi fiori.~ ~
282 3, 64, 0, 0, 120| fiori e ¶ alle tombe,~ ~ ~ ~
La Leda senza cigno
Parte, paragrafo
283 2, 3 | doveva avere il suo vaso di fiori artificiali sotto la campana
284 3, 62 | Una ricchezza selvaggia. I fiori a mucchi, le erbe a fasci.
285 3, 87 | loro ombra lunga, dove i fiori violetti del colchico si
286 3, 97 | per tutto tremolavano i fiori scempii e le avene fatue
287 3, 115 | giaceva sul fianco tra i fiori di tapo, deposto dalla magra.
288 3, 115 | margine della barena, tra i fiori di tapo, un uomo coricato
289 3, 120 | il solstizio d’estate, I fiori numerosi della lavanda sono
290 3, 122 | erano sul banco tre fasci di fiori còlti in quel giardino isolano
291 3, 122 | mano cercava di ricoprire i fiori, per quetare la pena che
292 3, 122 | divorava la freschezza dei fiori.~ ~Ho cavalcato per ore
293 3, 122 | alle tombe. Eppure quei fiori erano destinati a esser
294 3, 123 | mi dicesse come sogna i fiori».~ ~
295 3, 124 | che il nero e l’oro e i fiori. Entriamo nel chiostro,
296 3, 124 | dalla coltre e dai miei fiori. Mentre mi raccolgo e m’
297 3, 124 | cento. Un’afa irrespirabile. Fiori ancor vivi, fiori già quasi
298 3, 124 | irrespirabile. Fiori ancor vivi, fiori già quasi putridi. Tutta
299 3, 132 | portato a questa tomba i fiori violetti della barena, perpetui
300 3, 133 | di ferro e il fascio di fiori che un’anima pietosa ci
301 3, 137 | sogno, mentre coricato su i fiori funerei della barena, supino,
302 3, 147 | acciaio.~ ~Abbiamo còlto i fiori violetti della barena. Davanti
303 3, 149 | confidato quel fascio di fiori. Quando mi sollevo per rivolgermi
304 3, 150 | navale.~ ~Or dove sono quei fiori che si posarono su lo specchio
305 3, 156 | volontà d’inginocchiarci. E i fiori della barena, gli asfodeli
Libro ascetico
Capitolo, paragrafo
306 4 | glebe dalle radici e dai fiori il messaggio d’una novella
307 5 | se fiorisca di bianchi fiori, se risplenda di rosse bacche.
308 5 | mi sorridete di là dai fiori e dalle bacche quando io
309 10, 10 | con le stagioni? Dà i suoi fiori i suoi frutti i suoi pensieri
310 11 | speranza portò il carico dei fiori donati e dei lauri offerti,
311 14, 5 | aspettare.~ ~Non vollero fiori se non dalla primavera.~ ~
312 14, 5 | inghirlandati di fronde e di fiori per la battaglia del Solstizio.~ ~
313 15, 2 | gli consacro io tutti i fiori del mio giardino di consolazione?
314 15, 7 | un cespo di quei labili fiori scempii che svenivano a
315 15, 7 | formentone arsicce, quei fiori lievi. Li aveva già quasi
316 15, 7 | sotterra più meravigliosi che i fiori viventi negli abissi marini.
Il libro delle vergini
Capitolo, Paragrafo
317 1, 5 | bimbo recava un dono: erano fiori, erano frutta. Le violette
318 1, 5 | bil, bol, bul...~ ~Prese i fiori, li mise in un bicchiere
319 1, 7 | loro gioconde pitture ¶ di fiori, di uccelli e di teste d'
320 1, 7 | contenute nei vasi; e i ¶ grandi fiori rosei e rossi penzolavano
321 1, 7 | magnificamente. E tra ¶ quei fiori apparivano le facce flosce
322 1, 10 | sotterranei; un profumo di ¶ fiori e di belgiuino caricava
323 1, 10 | sollecitata e l'odor grave dei fiori e li aliti di quell'uomo
324 1, 11 | a' cui cigli crescessero fiori alimentati dalla putredine.
325 1, 13 | sedie, morsicchiava dei fiori, beveva di un fiato de'
326 1, 16 | dolce cuore di Gesù tra i fiori vizzi del ¶ seno. Il suo
327 1, 20 | una meteora lontana. Molti fiori d'un giallo pallido di ¶
328 2, 1 | ove su la sua faccia i fiori del sangue ¶ impallidivano.~ ~
329 2, 1 | occhi infermi. Pure, amava i fiori. Dietro la villa, in un
330 2, 1 | dorsi di rane. Certi grandi fiori paonazzi si aprivano a coppa, ¶
331 2, 1 | vinceva co' larghissimi fiori carichi di carminio; e in
332 2, 4 | di foglie; e un odore di fiori morti esalava dai grappoli ¶
333 3, 3 | mescolato ¶ all'odore dei fiori... Se sentiste! Ci andremo
334 3, 4 | cespugli un profumo acuto, di ¶ fiori che non si vedevano, saliva;
335 3, 7 | leggero, portando un fascio di fiori tra le ¶ braccia nude sino
336 4, 2 | fazzoletto nero a piccoli fiori ¶ gialli legato sotto il
337 4, 2 | false della ¶ custodia, su i fiori artificiali di fili d'argento
338 4, 2 | misto dell'incenso e dei fiori, a poco a poco, si protese
Notturno
Parte
339 1 | vengono alla nostra tavola.~ ~Fiori, piatti speciali, ricercatezza,
340 1 | fredda su la mensa, su i fiori.~ ~La bora era così forte
341 1 | Renata ha disposto i fiori nei vasi: rose rosse, giunchiglie,
342 1 | del cadavere un mazzo di fiori. Credo di riconoscere Silvio
343 1 | Penso a Renata, penso ai fiori ch’ella ha messo nei nostri
344 1 | da pranzo per prendere i fiori. Ci sono tre posti! Raccolgo
345 1 | posti! Raccolgo tutti i fiori da tutti i vasi. Li porto
346 1 | immobili.~ ~Dispongo i fiori ai lati del cadavere: sento
347 1 | mortuaria. Entro.~ ~L’afa dei fiori e della cera.~ ~La coltre
348 1 | sono là. Ma non ci sono fiori. Rimangono sul vassoio d’
349 1 | è stata smossa, perché i fiori, già da me composti intorno
350 1 | sentiamo soffocare dall’afa dei fiori, dei ceri, della morte.
351 1 | dalla tasca, ha l’odore dei fiori appassiti e della cera strutta.~ ~
352 1 | sono spostati. Dei miei fiori, ch’erano sopra la coltre,
353 1 | ove rimaneva l’odore dei fiori, della cera, del dissolvimento.~ ~
354 1 | è accanto a me coi miei fiori e aspetta che io li prenda
355 1 | il passo.~ ~La nausea dei fiori e della cera mi travaglia.
356 1 | che il nero e l’oro e i fiori. I fiori di Renata son là,
357 1 | nero e l’oro e i fiori. I fiori di Renata son là, col nastro
358 1 | dalle isole col carico dei fiori e dei frutti.~ ~Ancóra,
359 1 | rimorchio.~ ~Una barca carica di fiori è a sinistra, contro il
360 1 | dalla coltre e dai miei fiori.~ ~Mentre mi raccolgo e
361 1 | Un’afa irrespirabile. Fiori ancor vivi, fiori morti.
362 1 | irrespirabile. Fiori ancor vivi, fiori morti. Tutta la stanza è
363 1 | che non potrò più amare i fiori. Sono avvelenato da questo
364 1 | deposito è piena e pigiata di fiori, i custodi la chiudono.
365 2 | la pioggia un fascio di fiori ch’ella ha trovati a Padova
366 2 | Gocciola come una grondaia. I fiori sono tutti fradici. Bisogna
367 2 | dal letto. Ottengo.~ ~I fiori sono posati su la rimboccatura.
368 2 | tenebrosa. Ma pareva che i fiori l’annunziassero.~ ~Il tedio
369 2 | in vegetale e somiglia i fiori chiusi del glicine simili
370 2 | stelo carico di piccoli fiori rosei o violetti.~ ~L’anima
371 3 | primavera sembrano nuove come i fiori del mandorlo. Profumano
372 3 | coltre.~ ~Il mio fascio di fiori gli sta sopra i piedi congiunti.~ ~
373 3 | bianche coronati de’ bei fiori violetti quando il barocciaio
374 3 | nudi sul tappeto giallo dei fiori caduti ma me ne volli tornare
375 3 | ecco le foglie, ecco i fiori.~ ~La mia mano va alla benda.
376 Ann | Fiutai l’orribile odore dei fiori. La scala n’era piena. La
Le novelle della Pescara
Capitolo, Paragrafo
377 1, 2 | sirena perdentesi tra i fiori.~ ~ ~ ~La barca è presta...
378 1, 2 | farfalla che scherza tra i fiori...~ ~ ~Quasi un delirio
379 1, 3 | farfalla che scherza tra i ¶ fiori. Da per tutto, in tutte
380 1, 4 | porcellana, un gruppo ¶ di fiori artificiali sotto una campana
381 2, 3 | siepi erano fiorite; ¶ e i fiori del biancospino avevano
382 2, 5 | Ogni estate la pianta dava fiori.~ ~Anna, nella nuova vita,
383 2, 7 | di ragno, e gli ¶ ultimi fiori rosei del tabacco si vedevano
384 2, 9 | magnificenza per le vie ¶ sparse di fiori. Un coro di cinquanta voci
385 2, 12 | cominciarono a spargere i fiori su le ¶ teste dei prostrati,
386 2, 15 | palpitarono tra corone di fiori. Poi sorsero i cantici,
387 2, 15 | il più bello di tutti i fiori.~ ~Dopo, la fama del miracolo
388 4, 5 | bimbo recava un dono: erano fiori, erano frutta. Le violette
389 4, 5 | bil, bol, bul...~ ~Prese i fiori, li mise in un bicchiere
390 4, 7 | loro gioconde pitture ¶ di fiori, di uccelli e di teste ridenti;
391 4, 7 | contenute nei vasi; e i ¶ grandi fiori rosei e rossi penzolavano
392 4, 7 | magnificamente. E tra ¶ quei fiori apparivano le facce flosce
393 4, 10 | sotterranei; un ¶ profumo di fiori e di belzuino pesava nell'
394 4, 10 | sollecitata e ¶ l'odor grave dei fiori e gli aliti di quell'uomo
395 4, 11 | a' cui cigli crescessero fiori alimentati dalla putredine.
396 4, 16 | dolce cuore di Gesù tra i fiori vizzi ¶ del seno. Il suo
397 4, 20 | d'acque lontane. Pallidi fiori d'un giallo sulfureo ¶ facevano
398 5, 1 | bassi ¶ producevano nei fiori e nelle erbe un fruscìo
399 5, 1 | tratti un brivido profondo. I fiori intorno a lei emanavano
400 5, 2 | abbracciato dalle piante e dai fiori; sostò, ¶ per guardarsi
401 5, 2 | puri ed azzurri, come ¶ due fiori miracolosi.~ ~Donna Laura
402 6 | fontana, sotto le corone dei ¶ fiori.~ ~Per una lunga stagione
403 6 | piena di certi piccoli ¶ fiori violacei che esalavano un
Per la più grande Italia
Parte
404 2 | rinverditi, le nuvole, i fiori, e quel che su la terra
405 3 | silenzio mi offerse due fiori e una foglia: una foglia
406 3 | gratitudine. Io serberò quei fiori come il più prezioso dei
Il piacere
Parte, Paragrafo
407 1, 1 | ch'esalavan ne' vasi ¶ i fiori freschi. Le rose folte e
408 1, 1 | in eleganza tal forma: i fiori entro quella prigione ¶
409 1, 1 | sfogliar sul tappeto tutti i fiori ch'eran ne' vasi, alla fine
410 1, 1 | Sì.~ ~- E quella sera de' fiori, in principio; quando io
411 1, 1 | quando io venni con tanti fiori... Tu eri sola, accanto
412 1, 1 | braccia, la ¶ faccia, con i fiori, opprimendoti. Tu risorgevi
413 1, 1 | Pareva come quando da molti fiori estinti, de' quali ¶ ciascuno
414 1, 1 | si fermò alle coppe dei fiori. Le pareti le sembravano
415 1, 1 | Andrea.~ ~Ella guardò i fiori. Ma rispose:~ ~- Ah sì,
416 1, 2 | argenterie, i cristalli, i fiori scintillavano.~ ~Assai poche
417 1, 2 | la moda delle catene di fiori sospese ¶ dall'un capo all'
418 1, 2 | agosto, tra le catene de' fiori.~ ~- Sakumi - soggiunse
419 1, 2 | pranzo ornato di donne e di fiori, rivelavasi nelle parole,
420 1, 2 | ricamati di perle, avvivati di fiori, ¶ emergevano le spalle
421 1, 4 | ghirlande di Mario de' Fiori; la camera dell'Eliodoro,
422 1, 5 | nel salone tutto pieno di fiori e ancor vibrante d'una Cachoucha
423 2, 1 | cristallo, tra falangi di fiori. Ad intervalli, ¶ meteore
424 2, 2 | ella disse, ridendo; e i fiori le coprivano il petto fin ¶
425 2, 2 | parlava ed iscegliea que'fiori~ ~con tal vaghezza ch'io
426 2, 3 | de' rami ampie ciocche di fiori.~ ~- Che meraviglia! - mormorò
427 2, 3 | e la magnifica pompa dei fiori, dei frutti, delle foglie
428 2, 3 | àlbatri facevano ombra di fiori e di frutti, più ¶ che di
429 2, 3 | bruno. Ma le ciocche de' fiori ¶ non l'avevano attratta:
430 2, 4 | hanno un linguaggio?~ ~No, i fiori non dormono, di notte.~ ~ ~ ~
431 2, 4 | dorma, giace ¶ sopita ne' fiori... » SHELLEY.~ ~ ~ ~La notte
432 2, 4 | segrete dell'anima mia, tra fiori nati dall'anima mia, ascoltando
433 2, 4 | mille mostri e di ¶ mille fiori; e un ostensorio d'argento
434 2, 4 | mazzo d'orchidee, di quei ¶ fiori grotteschi e multiformi
435 2, 4 | portavano una ¶ quantità di fiori gialli, simili ad angelette
436 3, 1 | rappresentavano frutta e fiori. Gli ¶ ori pallidi e fulvi,
437 3, 1 | finezza indescrivibile, come i fiori dànno al verde una grazia ¶
438 3, 1 | fatte di bergamotto, di fiori d'arancio ¶ e di rose, che
439 3, 3 | memorabile, camminava sotto i fiori. Il vento scoteva i vetri;
440 3, 4 | memorabile, camminava ¶ sotto i fiori. Le lacrime le empivano
441 3, 4 | eternamente verde e ¶ senza fiori, riceveva su le cime delle
442 3, 4 | sotto il gelsomino ¶ senza fiori, Andrea disse:~ ~- Guarda!
443 4, 1 | guanti. Andò a odorare i fiori di ¶ lilla bianchi che empivano
444 4, 1 | il ¶ profumo commisto dei fiori e della bevanda; le forme
445 4, 1 | alte coppe di cristallo i fiori di lilla parevano più bianchi.
446 4, 1 | coppe, tolse il fascio dei fiori, e l'offerse a Maria, ¶
447 4, 2 | ricordi? Dovevamo portare i fiori al sepolcro... Vuoi ¶ che
448 4, 2 | andava ¶ soltanto a portar fiori sul sepolcro d'un poeta
449 4, 2 | Condotti insieme. ¶ Io vado per fiori al Babuino. Dimmi tu, che
450 4, 2 | Dimmi tu, che sai: quali fiori preferisce?~ ~Andrea si
Poema paradisiaco
Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
451 pro, 1, 0, 10 | E dove siete, o fiori strani,~ ~
452 1, 1, 0, 13 | dove i fiori effondean qualche segreta~ ~
453 1, 1, 0, 32 | tenue su la messe alta dei fiori~ ~
454 1, 1, 0, 48 | di fiori verso il triplice mistero~ ~
455 1, 2, 0, 43 | i fiori. Non è vero che di mano~ ~
456 1, 4, 2, 24 | non i fiori. Non so nessuna cosa.~ ~ ~ ~
457 1, 8, 0, 14 | tunica dove sparsi erano fiori~ ~
458 2, 3, 0, 27 | fiori effuse nel primo ultimo
459 2, 5, 0, 54 | cantando tra cupidi fiori.~ ~ ~ ~
460 2, 6, 0, 25 | e, quando tra i miei fiori~ ~
461 epi, 5, 0, 14 | in noi, dei fiori ardenti su dai cavi alabastri~ ~
Primo vere
Parte, capitolo
462 0, 1 | fronde e di frutti,~ ~e mille fiori vividi s’intrecciano;~ ~
463 1, 1 | giardini~ ~cui sorridono i fiori~ ~che ne’ vesperi rossi
464 1, 5 | balze,~ ~u’ co’ selvaggi fiori la primavera ride:~ ~lascian
465 1, 5 | erbaccia densa, tra i pallidi fiori, su l’acque~ ~le serpi strisciano,
466 1, 6 | fuggitiva~ ~mille effluvî di fiori.~ ~Brilla là giù ne la città
467 1, 8 | Venere,~ ~e li effluvî de’ fiori~ ~per le fresc’aure volano.~ ~
468 1, 9 | quante lumiere e quanti fiori! come~ ~splendono i palchi
469 2, 7 | cetonie~ ~dar baci e baci a’ fiori.~ ~Quando te miro ne l’albe
470 3, 3 | guardava fiso,~ ~e recideva i fiori più vivaci…~ ~Quand’ecco
471 3, 6 | le brune zingare cinte di fiori~ ~sotto la candida luna
472 3, 8 | le donne belle e i vaghi fiori.~ ~Ma tu mi sei lontana,
473 4, 1 | gialle~ ~a ’l bel mese de’ fiori,~ ~e gl’idillii biasciati
474 7, 5 | vermiglio trionfo~ ~de’ fiori e de le foglie!…~ ~Bevi,
475 8, 4 | erma ne ’l trivio di grati fiori onoro.~ ~O bionda Cerere,
476 8, 14 | intreccia i più vividi fiori,~ ~pe ’l mio Lamia una corona
San Pantaleone
Capitolo, parte
477 2, III | siepi erano fiorite; ¶ e i fiori del bianco spino avevano
478 2, V | Ogni estate la pianta dava fiori.~ ~Anna, nella nuova ¶ vita,
479 2, VII | tela di ragno, e li ultimi fiori rosei del tabacco si ¶ vedevano
480 2, IX | magnificenza per le vie sparse di fiori. ¶ Un coro di cinquanta
481 2, XII | cominciarono a spargere i fiori su le teste dei prostrati,
482 2, XV | palpitarono tra corone di fiori. Poi sorsero i cantici,
483 2, XV | il più bello di tutti i fiori.~ ~Dopo, la fama ¶ del miracolo
484 3 | fontana, sotto le corone dei fiori.~ ~Per una lunga ¶ stagione
485 3 | tutta piena di certi piccoli fiori violacei che ¶ esalavano
486 4, I | zampilli bassi producevano nei fiori e nelle erbe un fruscio
487 4, I | tratti un brivido profondo. I fiori in torno a lei emanavano
488 4, II | abbracciato dalle piante e dai ¶ fiori; sostò, per guardarsi in
489 4, II | puri ed azzurri, come due fiori miracolosi.~ ~Donna Laura ¶
490 5 | d'argento un trionfo di fiori di cera in una ¶ campana
491 6 | E quella sera ¶ dei fiori, quando io venni con tanti
492 6 | quando io venni con tanti fiori.... Tu eri sola, a canto
493 6 | braccia, la faccia, con i ¶ fiori, opprimendoti. Tu risorgevi
494 7, II | sirena perdentesi tra i fiori.~ ~ ~ ~La ¶ barca è presta.....
495 7, II | farfalla che scherza tra i fiori....~ ~ ~Quasi un delirio ¶
496 7, III | farfalla che scherza tra i fiori. Da per ¶ tutto, in tutte
497 7, IV | porcellana, un gruppo di fiori artificiali sotto una campana
498 8 | si spogliavano ¶ di molti fiori, poichè alla breve distanza
499 11 | le vie tutte sparse di ¶ fiori di giunco e d'erbe odorifere,
500 17 | dei tronchi famiglie di fiori versando ¶ aromi, e in alto
501 17 | numidica, coperte da tappeti di fiori e da cortinaggi di foglie,
502 17 | marinari. Molte catene di fiori pendevano giù per li ¶ intercolonnii:
503 17 | in alto come scale di fiori.~ ~Grandi ¶ festeggiamenti
504 17 | altitudini, le urne dei fiori potevano in sè ¶ nascondere
505 17 | pareti; i ¶ giardini avevano fiori vermigli, larghi in giro
506 17 | chiedi che questa lancia dia fiori.»~ ~Prese Làimo, con ¶ un
507 17 | Subitamente dal ferro sbocciarono fiori, per prodigio, e tutte ¶
Solus ad solam
Parte
508 08-set | Avevo ornato la casa di fiori, se bene già il rombo degli
509 08-set | dei nostri giorni fu senza fiori e senza eleganza e senza
510 10-set | festa, senza una offerta di fiori. La povera creatura da più
511 11-set | se non può, tenga questi fiori nella Sua casa dove ieri
512 16-set | inserviente ha trovato i fiori sul davanzale e li ha serbati
513 17-set-n | persiane sono serrate, e i fiori sporgono dal davanzale.
514 20-set | ove io deposi iernotte i fiori:~ ~«No, non voglio andare
515 21-set | casa e di aver trovato i fiori sul davanzale. «Li ho gettati,
516 21-set | bianchezza di neve, fiore tra i fiori; e poi stetti col mio viso
517 27-set | badando di non calpestare i fiori, sorridendo ai fanciulli
518 05-ott | cielo basso. Gli ultimi fiori degli oleandri volano via.
519 05-ott | taccuino, ho ritrovato alcuni fiori selvaggi colti lungo l'Arno,
520 05-ott | sentire ancóra l'odore dei fiori di lilla che ti mandai in
Il sudore di sangue
Capitolo, paragrafo
521 | donne inginocchiate e i fiori del vóto sparsi sul suo
522 | una notte come quei vasti fiori che scoppiano nella notte
523 | inghirlandati di fronde e di fiori. I soldati cantavano. Le
524 | suoi resti pesavano i miei fiori. Siamo tristi come quando
525 | fiumana – che soleva portar fiori alla tomba del suo figliuolo –
526 | lo rimirò, lo sparse di fiori; bagnò il fazzoletto nel
527 | Sempre l’eroe d’Italia ebbe fiori e fronde, in fasci, in ghirlande.
Il trionfo della morte
Capitolo, paragrafo
528 1, III | E tutti quei ¶ tuoi fiori, nella stanza...~ ~- Ero
529 1, V | vetro, tu sai, con dentro i fiori artificiali... Mi ricordo
530 1, VII | raccolse tutti i ¶ suoi fiori, già appassiti nei bicchieri:
531 1, VII | tornando dall'Emissario. Quei fiori potevano raccontare tutti
532 2, II | pianticelle delicate, fiorite di fiori violetti, ¶ innumerevoli;
533 2, II | cerulea tutto ¶ coperto di fiori marmorei e di fiori vivi.~ ~
534 2, II | coperto di fiori marmorei e di fiori vivi.~ ~Giorgio pensava: «
535 2, II | bacio. Il sole, l'azzurro, i fiori, tutte le cose liete non
536 2, III | esclamando:~ ~- Dio, quanti ¶ fiori!~ ~E si mise a ¶ coglierli,
537 2, X | era vinto dall'odore dei fiori.~ ~Le cose ¶ suggerivano
538 3, II | fruttiferi non avevano più fiori. Ma una genitura innumerevole
539 3, II | loro minute punte sotto i fiori bianchi o turchinicci. Ciascun
540 3, II | Il tremolìo di tutti quei fiori ¶ occhiuti e boccuti aveva
541 3, IV | mormoranti, certe piante di bei fiori violetti ¶ s'inchinavano
542 3, IV | con la mollezza dei suoi fiori nivei, con la ¶ freschezza
543 3, VII | protendendo le mani piene di fiori.~ ~Come videro il ¶ forestiero,
544 3, VII | un augurio. Le donne, i fiori, il bosco, il mare, tutte ¶
545 3, VII | della raccolta, una massa di fiori umida di rugiada. Favetta
546 3, VIII | giunta. Ella era passata su i fiori, come la Madonna che va
547 3, VIII | passata su un tappeto di fiori. Ella era giunta, alfine;
548 3, X | soffermandosi a guardare i fiori premuti, volgendo simultaneamente
549 4, I | lasciando ¶ cadere pochi fiori simili a farfalle morte.
550 4, I | lasciando piovere altri fiori. E ¶ giunse fin su la loggia
551 4, II | chiusa da siepi cariche di fiori violacei tra ¶ mezzo a cui
552 4, II | certi larghi e delicati fiori nivei, di cinque petali, ¶
553 4, II | folto che è quasi senza fiori? Là riempimmo le ceste per
554 4, II | Con tutti ¶ questi fiori, con tutte queste api, ci
555 4, II | puri ed azzurri come due fiori miracolosi.~ ~- Non vedi ¶
556 4, III | cibo le uova condite con i fiori ¶ del sambuco o con le punte
557 4, IV | schiudersi i più gracili fiori e i pensieri più tenui e ¶
558 4, VI | cavalli o di uccelli o di fiori. Un uomo che aveva ¶ una
559 5, I | su la mensa, e gli alti fiori purpurei, e quel turbinìo
560 5, II | una corona di frutti e di fiori.~ ~ ~ ~
561 5, V | antri; ¶ le lusinghe dei fiori vocali nei paradisi di lussuria;
562 6, I | il parco, ¶ risvegliava i fiori. Il freddo lume dell'alba
563 6, I | reclinata sul letto dei fiori: la sottraeva agli ¶ sguardi
564 6, I | alti flutti d'inebrianti fiori mollemente ¶ cullata, verso
565 6, I | petali dei più delicati fiori ¶ terrestri, profumi di
566 6, II | d'uno di quei magnifici fiori crepuscolari che aprono
567 6, II | Su la mensa ¶ ricca di fiori, di frutti e di confetture
L'urna inesausta
Capitolo
568 31 | offerte ai soldati, tutti i fiori da voi avvolti alle armi,
Le vergini delle rocce
Capitolo
569 1 | umide con le radici dei fiori e un giorno dissepolte sembreranno
570 3 | febbraio vedete i primi fiori. Non è già questo un privilegio?
571 3 | torturarvi.~ ~– Dove sono i fiori? – domandò, con quel suo
572 3 | Cercammo tutt’e tre i fiori con gli occhi, per quella
573 3 | nube argentea e leggera di fiori. – Non vedi, Antonello?~ ~
574 3 | in me la vista dei primi fiori. – Ma qual più lieta accoglienza
575 3 | Bisogna condurle sotto i fiori – disse Antonello dolcemente.~ ~–
576 3 | Bisogna condurle sotto i fiori – ripeté Antonello dolcemente,
577 3 | Bisogna condurle sotto i fiori.~ ~Pareva che il suono di
578 3 | giorni tra le foglie e i fiori?~ ~– Sì, è vero – rispose
579 3 | malati quasi sepolti sotto i fiori. E la mia anima precorse
580 3 | se gli alberi carichi di fiori avessero della lor vitale
581 3 | seppelliti sotto tutti quei fiori! Antonello era come un bambino.
582 3 | Violante non sente l’odore dei fiori che coglie.~ ~– È vero? –
583 3 | non sentite l’odore dei fiori che cogliete. È vero?~ ~
584 3 | le cervici dei tritoni i fiori miracolosi fiorenti d’attimo
585 3 | imagine della Preghiera.~ ~I fiori di mandorlo esalavano uno
586 3 | Violante, esprimendo dai teneri fiori la stilla essenziale e lasciandoli
587 3 | Bisogna condurle sotto i fiori.»~ ~– Bisogna che noi torniamo
588 4 | E le condussi sotto i fiori.~ ~Con un turbamento visibile
589 4 | da uno spino a traverso i fiori nivei di una siepe. Ella
590 4 | e quel roveto carico di fiori?~ ~La voce di Anatolia da
591 4 | alberi che prodigassero fiori e lacrimassero aromi, e
592 4 | verde tutto seminato di fiori rossetti con fronde d’oro.
593 4 | nuziale con la ghirlanda di fiori d’arancio, dono magnifico
594 4 | capello che rimase tra i fiori. Una delle serventi mormorò
595 4 | esser divenuta simile ai fiori e alle foglie degli erbarii.
596 4 | Ercole! Ecco i due purpurei fiori succisi che due divini artefici,
597 4 | ninfee lo ricopriva. I grandi fiori candidi a foggia di rose
598 4 | abbracciata dalle acque e dai fiori, aveva nella sua secolare
599 4 | sangue e il roveto carico di fiori. Da quell’ora lontana, per
600 4 | tenne abbandonate, carnei fiori natanti; e, mentre il suo
601 4 | nelle fenditure i piccoli fiori.~ ~Era in me un’inquietudine
602 4 | nelle fenditure i piccoli fiori, dissi:~ ~– Giacché non
603 4 | depose nel grembo i piccoli fiori.~ ~Violante rimase nella
604 4 | condotto all’aperto, tra i fiori che per voi solo abbiamo
605 4 | ripensavo il roveto carico di fiori.~ ~Più tardi, nel pianoro
Vita di Cola di Rienzo
Capitolo, paragrafo
606 1, 1 | alla ima dell’arbore umana fiori più larghi, frutti più pesanti.
607 1, 2 | degli Orsini in Campo de’ Fiori furono messi a sacco; i