| IntraTextIndice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca | 
| Alfabetica    [«  »] voltavano 1 voltavi 1 voltavo 3 volte 606 volteggia 1 volteggiano 1 volteggiatore 1 | Frequenza    [«  »] 613 popolo 608 anna 607 fiori 606 volte 603 oh 598 carne 585 dinanzi | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze volte | 
L'allegoria dell'autunno
    Capitolo
  1   3                        |          racconta la sua vita. Quante volte, aprendo il poema, non vediamo
  2   4                        |        rivivente. La forza che per le volte còncave e su l’alte pareti
  3   8                        |              energia morale che mille volte illuminarono il cielo tumultuoso
  4  11                        |          Isenach dei Langravii.~ ~Due volte la tortora della rimembranza
  5  11                        |             tamburo del lanzo. Quante volte ingannevolmente li gittammo!
  6  12                        |           mescola oggi una lega mille volte più ricca che il bronzo
  7  16                        |       intrepidezza non mi vale.~ ~Più volte io approdai a Riva con la
  8  16                        |            col mio amore.~ ~Anche più volte sorvolai con la mia ala
  9  21                        |               E doveva arrestarsi due volte ancóra, su la selva di Ternova,
L'armata d'Italia
    Capitolo
 10   2                        |              nel grado di Tenente e a volte non riuscir né anche a raggiungere
 11   2                        |             quattro, cinque, dieci, a volte anche venti giorni, prima
 12   2                        |              non fare.~ ~Il più delle volte, per ottenere le riparazioni
 13   2                        |            spesso. Sono, il più delle volte, un vero riposo per i marinai
 14   2                        |             del diametro di circa due volte la lunghezza. Può raggiungere
 15   4                        |            laudabili o dannosi, molte volte di puro lusso. L’ingerenza
Canto novo
    Parte, capitolo, paragrafo
 16        1,   7,     5       |               afosi~ ~d’estate quante volte in riva a ’l mare~ ~l’han
Libro segreto
    Capitolo
 17   2                        |              me baciato per lei tante volte in coricare e in levare.~ ~
 18   2                        |          sapeva, vedeva e temeva? più volte io progenito di mastri marinai
 19   2                        |               che m’avea veduto tante volte camminare ammutolito. spinsi
 20   2                        |             mia origine.~ ~Baciai più volte le mani del mio padre. solo
 21   2                        |           avvenne di ricorrere cinque volte al farmaco letale, al sonno
 22   2                        |         strozzino, egli mille e mille volte scannato da tutti gli usurieri
 23   3                        |                 Già Maia insegnò ‘tre volte sette’ all’artefice che
 24   3                        |             chiarezza di me.~ ~Troppe volte ho promesso di scrivere
 25   3                        |                virtuosità’ che troppe volte ci affatica e ci forvìa?~ ~
 26   3                        |           civici.~ ~Io, che pur tante volte mi son compiaciuto nelle
 27   3                        |             Medusa! Górgone!~ ~Quante volte nelle angosce della mia
 28   3                        |              il ventun di giugno: tre volte sette: il numero fausto,
 29   3                        |               scudo gentilizio, è due volte impressa a oro una parola
 30   3                        |    ricollocato al posto tre o quattro volte.~ ~Il preparatore, nella
 31   3                        |             de’ binarii. una rade più volte il cemento, l’erba afflitta,
 32   3                        |             vivere.~ ~Quante e quante volte ho sentito – e mi son persuaso
 33   3                        |             su l’intelletto.~ ~Quante volte ho sentito, in me artista
 34   3                        |           modi antichi e novi, quante volte ho sentito che il mio istinto
 35   3                        |            ancóra le rondini sotto le volte della cantina. le pecore
 36   3                        |        plettro aonio ma mille e mille volte più potente della cheli
 37   3                        |              che tu hai passato cento volte, il sentiere ti sembra novo.~ ~
 38   3                        |             son messo da parte. molte volte ho bevuto con tutta la faccia
La chimera
    Parte, capitolo, paragrafo
 39        2,   5              |             ritmo agile a danza~ ~tre volte su ’l sinistro piè leggiere,~ ~
 40        3,  16              |                    RONDÒ 51.~ ~Quante volte, in su’ mattini~ ~chiari
 41        3,  17              |               ch’io pensai:~ ~«Quante volte ne’ selvaggi~ ~parchi il
 42        4,   7              |            splendide vestito;~ ~e tre volte sonò, ne ’l muto orrore.~ ~
 43        9,   1              |                  Ave dico. Per quante volte il mite~ ~lume de li occhi
 44        9,   1              |         aulite, aulite!)~ ~per quante volte a la soave nostra~ ~madre
 45        9,   1              |             lei versare;~ ~per quante volte seppe addormentare~ ~ne
La città morta
    Atto, Scena
 46    1,         1            |               Di' tu, nutrice, quante volte ¶ io t'ho pregata di condurmi
 47    1,         1            |                insensata.... E quante volte anche mi comprimo il viso
 48    1,         1            |          della sua giovinezza. Quante volte io l'ho veduto ¶ stanco,
 49    2,         1            |               e senza mentire? Quante volte noi abbiamo sommerso nel ¶
 50    2,         1            |           troppo si prolungava. Altre volte io vi ¶ avevo guardata,
 51    2,         1            |               la nascondeva.... Altre volte io vi avevo guardata senza
 52    4,         2            |               passato di ¶ qui, altre volte, questo pastore.~ ~ ~ ~Anna.~ ~ ~ ~
 53    4,         3            |              Ma egli era là.... Tante volte, tante volte io l'avevo
 54    4,         3            |             là.... Tante volte, tante volte io l'avevo sentito ¶ soffrire,
Contemplazione della morte
    Capitolo
 55   1                        |             tomba di Barga dove tante volte a sera il mio ricordo e
 56   3                        |         violente e gli emistichii più volte riscritti e i margini tempestati
 57   3                        |         vertigini e le febbri; ma più volte, come un servo umile e pronto,
 58   4                        |            cupola, che ripete Ave tre volte.»~ ~Certi ricordi chiedono
 59   4                        |         diceva il suo tremito.~ ~Rare volte le mie radici ebbero uno
 60   4                        |            parve, assai più che altre volte, vivessero d’una lor vita
 61   5                        |                C’inginocchiammo~ ~due volte. Anco due volte~ ~bisogna,
 62   5                        |  inginocchiammo~ ~due volte. Anco due volte~ ~bisogna, o bello~ ~e dolce
 63   5                        |            amico,~ ~bisogna a noi due volte~ ~i ginocchi piegare.~ ~
 64   5                        |                 Il chiarore che tante volte avevo veduto nello specchio
Le faville del maglio
    Parte
 65        2                   |             da quel colloquio, quante volte mi piacerà, io possa quello
 66        2                   |              Arte egli medesimo dieci volte, e poi Gonfaloniere di giustizia,
 67        2                   |              rara di quella che tante volte mi condusse dove non era
 68        7                   |               che non conobbe mai due volte una medesima donna? e qual
 69        8                   |        azzurra come l’oltremare delle volte sacre costellate d’oro.
 70        9                   |           Guittone d’Arezzo.~ ~Quante volte la mia vita non è se non
 71       12                   |               anime, che l’ama, è tre volte dolente: d’essere immortale,
 72       12                   |               di San Giovanni. Quante volte mi sono accinto ad affrontare
 73       12                   |             di Tiberiade chiederà tre volte a Pietro: «Simon di Giona,
 74       12                   |              i piedi, il costato. Due volte disegna nell’aria un gesto,
 75       13                   |          ripeteva il versetto quattro volte: a levante, a ponente, a
 76       13                   |       pendevano senza numero, ché più volte m’ero scapriccito a lacerarle
 77       13                   |           terziaria di Romena: «Certe volte, quando parli e t’abbandoni
 78       13                   |              luogo ci si sente.»~ ~Le volte delle camere ondeggiano
 79       13                   |             dico le «locuzioni» da me volte in facezie.~ ~«Alunno Gabriele
 80       13                   |              nappa e bazza.~ ~Già più volte nel refettorio io avevo
 81       13                   |        pergamo gesuitico io avevo più volte sentenziato con la mia voce
 82       13                   |              dopo aver lasciato tante volte gli occhi sotto la tettoia
 83       13                   |      dibattono, si sbattono contro le volte e contro le muraglie, contro
 84       13                   |              ad apertura di libro tre volte quasi a imitare le tre aperture
 85       13                   |                Ebbene, ecco, apro tre volte; ed ex tempore traduco:
 86       13                   |         alianti nel mio teschio sette volte forato da’ miei sensi avidi
 87       13                   |         bramosi di peccare settecento volte sette. Di sùbito mi sentii
 88       13                   |           chiamando la tua Andria due volte fedele, nel concederle immunità
 89       13                   |            una sedia da sgobbo, certe volte si può trovare una beatitudine
 90       13                   |           ogni suo bene e venduto più volte l’anima vincolata dai vóti.
 91       13                   |               meridiano conteso dalle volte, e col serpentino delle
 92       13                   |       dispiace un po’ più che l’altre volte. Porti con te l’odore dell’
 93       13                   |            aver già conosciuto, e più volte, quel che io era per conoscere?
 94       13                   |             ritrovare il cammino. Più volte mi smarrii, tra muri siepi
 95       13                   |         cancelli cipressi roseti. Più volte tornai indietro, girai a
 96       14                   |             del cavalcare e che tante volte nel ricordo respiravo l’
 97       14                   |              dieci pinte di latte due volte la settimana e che viaggiava
 98       14                   |        amarezza?~ ~Su quel muro certe volte, in una certa ora del mattino,
 99       14                   |            ritenuto il mio nome tante volte gridato dai cercatori ansanti,
100       14                   |              cercatori ansanti, tante volte abbaiato dai segugi privi
101       14                   |            alcuno di quelli che tante volte avevo osservato nelle cornici
102       14                   |               creta tenace, più e più volte, cercando di strappare la
103       14                   |             Mi conosci. Non parlo due volte.»~ ~Rimontai sul colmigno,
104       14                   |      ingrommati e inondati. Due o tre volte sdrucciolai, con pericolo
105       14                   |            numero di matricola, e tre volte il mio nome, con la scrittura
106       14                   |                L’ho provata due o tre volte nella vita; e, se la preghiera
107       14                   |             rigidità letale che tante volte mi piacque di esperimentare
108       14                   |            lei io non sono se non due volte ventenne; ché nelle mie
109       15                   |              del cielo. Ho veduto più volte i nostri soldati rinfrancarsi
110       15                   |           mescola oggi una lega mille volte più ricca che il bronzo
111       15                   |               Ella aveva invocato due volte il nome della Patria con
112       15                   |              come l’Iddio Signore tre volte santo.~ ~Dall’altura settentrionale
113       15                   |              la bianca nuvola e mille volte la modulasse nei suoi modi
114       15                   |              nei suoi piedi nelle sue volte e nella sua chiave, se tu
115       15                   | dimenticherebbe tutto il resto.~ ~Tre volte il corpo insensibile fu
116       15                   |            eterni.~ ~Chi ha detto tre volte addio ed è ritornato, non
Il ferro
    Atto
117    1                       |                    Me ¶ ne ricordo. A volte si tremava nell'ossa. S'
118    1                       |              sicuro. Non si sa. Certe volte, quando arriva, sembra che ¶
119    1                       |               la Guinigia ti sembra a volte ¶ immedesimata con te, incarnata
120    1                       |              comprendere, che certe ¶ volte il suo fervore somigliava
121    2                       |              ravviarla, tanto certe ¶ volte mi par di mettere le mani
122    2                       |          coricò. Sentii che faceva le volte, sino ¶ a tardi. Non so
123    2                       |               l'ho ammirato; e troppe volte mi son sentita a disagio, ¶
124    2                       |            recita la stessa parte due volte? Tutto sarà come ¶ fu? Ma
125    2                       |                Nel ¶ piangere, quante volte mi domandaste il perché
La figlia di Iorio
    Parte, Scena
126   Atto1,   5               |                     Sotto di te mille volte~ ~
127   Atto1,   5               |                 al collo e girala tre volte.~ ~
128   Atto1,   5               |                           Una due tre volte, e poi giù!~ ~ ~ ~(S'udrà
129   Atto2,   3               |                   non feci, e per tre volte me lo disse:~ ~
130   Atto2,   4               |                              dare due volte. Addio. Vagli incontro,~ ~
Forse che sì forse che no
    Parte
131   1                        |               e ¶ derelitta. Pareti e volte decrepite; vecchie tele
132   1                        |              inscritta ¶ innumerevoli volte, tra le vie dedàlee, nei
133   1                        |       soltanto.~ ~- Ti sei ferita due volte. Aspettati la terza ferita.~ ~
134   1                        |              più robusta.~ ~Ma quante volte, sazii di stampare la volontà
135   1                        |             elemento profondo! Quante volte, dinanzi agli spettacoli
136   1                        |          forte riso unanime che tante volte aveva rallegrato le soste ¶
137   1                        |            nella sostituzione. Quante volte l'uno aveva vegliato sul ¶
138   1                        |          degli artefici operate nelle volte dei palagi e nelle cupole
139   1                        |      stanchezza, sotto la tenda cento volte piantata nel ¶ bivio del
140   1                        |           remota, come un nembo mille volte più forte. Non la ¶ Nike
141   2                        |             grido nel silenzio. Certe volte, quando tu ¶ canti, mi fai
142   2                        |            ultimo, e non era. ¶ Certe volte, ora, canti così.~ ~Ella
143   2                        |              discorso d'amore. Troppe volte ripeteva «Aini», occhio
144   2                        |       concedersi e si negava. ¶ Mille volte più soffro, ora che la posseggo,
145   2                        |     contrattura infinita. Due o ¶ tre volte fece con la mano su la bocca
146   2                        |         incerto. Ognun d'essi era due volte colpito, due volte tradito.
147   2                        |            era due volte colpito, due volte tradito. Nel fratello il ¶
148   2                        |                Se ¶ tu sapessi quante volte m'insanguinavo le dita contro
149   2                        |              ero bimba facevo gighe e volte ¶ e sarrabande, sola sola,
150   2                        |             sfuggisse. Ben egli mille volte avrebbe voluto ripetere ¶
151   2                        |               diménticati che cento ¶ volte abbiamo agonizzato l'uno
152   2                        |             uno nell'altra, che cento volte abbiamo domandato ¶ pietà
153   2                        |           monte lunato con le ¶ corna volte a Borea, scosceso di dirupi,
154   2                        |          quali ¶ lacrime! Stasera due volte mi ha guardato, con una
155   2                        |              braccia, ¶ avrebbe mille volte tradito la sua propria anima
156   2                        |          lingue dell'incendio. Quante volte aveva detto al suo supplizio: «
157   2                        |               e ¶ d'aridezza». Quante volte s'era levata, era andata
158   2                        |              de' cui ¶ peccati troppe volte Iddio trasse vendetta col
159   2                        |            selvaggio ¶ urlo che tante volte aveva agghiacciato il cuore
160   3                        |              il mio cuore poteva. Tre volte disse: «Fa' dunque ch'egli
161   3                        |        malvagia delle torture, quante volte, con quanti modi ambigui!
162   3                        |              Poi si scosse; batté più volte le palpebre, per fugare
163   3                        |        Apennino un vento diaccio. Due volte ¶ egli fermò la macchina
164   3                        |              indietro, perplesso: due volte vinse il ¶ presentimento
165   3                        |          Paolo Tarsis, che pure tante volte s'era appassionato a quegli
166   3                        |              stanza, una volta, due ¶ volte, tre volte; e, dopo ciascuna
167   3                        |               volta, due ¶ volte, tre volte; e, dopo ciascuna volta,
168   3                        |              aveva ¶ incontrato poche volte, aveva scambiato con lui
Il fuoco
    Parte
169        1                   |            ombra espressiva che tante volte su la scena in un minuto
170        1                   |           imagini innumerevoli per le volte concave e su l’alte pareti.
171        1                   |        bellezza a cui s’avvicinò rare volte il Germano nella sua confusa
172        1                   |             che aveva ascoltato tante volte le belle e perfette parole
173        2                   |          cammino. Credi, credi! Tante volte te l’ho ripetuto, ricòrdati!,
174        2                   |          avvicinarsi al vostro; tante volte, su la scena, dinanzi a
175        2                   |        vedesti tu in quella che tante volte aveva agonizzato nella rinunzia –
176        2                   |             testa umana? Io sì, mille volte. Ah, reciderla come colui
177        2                   |              prontezza inaudita nelle volte, e il desiderio costante
178        2                   |             rispecchiava, l’eco nelle volte istoriate, il gemito delle
179        2                   |               mi aveva segnata… Certe volte il sentimento di quella
180        2                   |              dell’acqua fredda. Certe volte, quando ero più stanca e
181        2                   |            pause troppo lunghe… Certe volte, quando dovevo aspettare
182        2                   |             come le sibille che nelle volte della Sistina sostengono
183        2                   |       imparino quel sorriso che tante volte hanno tentato inutilmente!
184        2                   |              leggero naviglio, quante volte aveva ella assaporato quella
185        2                   |         comprendere.~ ~– Si sentì più volte vacillare la testa sul collo –
186        2                   |              le ferite dovevano esser volte a settentrione perché non
187        2                   |            più difficile che le altre volte, per me. Ma tu, ma tu, povero
Giovanni Episcopo
    Capitolo
188  Testo                     |          sopra ci passò le dita ¶ più volte; e poi disse:~ ~- È chiusa
189  Testo                     |            all'altro di Roma; cento ¶ volte, salii le scale del Monte
190  Testo                     |              lo doveva salvare; cento volte, rimasi ¶ dietro la sua
191  Testo                     |             su una sedia; due o tre ¶ volte aveva mostrato di voler
192  Testo                     |          paura; mi voltai ¶ due o tre volte indietro, per accertarmi
193  Testo                     |               quasi rapace, che certe volte diventava carezzevole, quasi
194  Testo                     |                mi ricordo. Passai più volte davanti alla Posta, agitato
195  Testo                     |              Ella mi ascoltava, certe volte, seria, ¶ con gli occhi
196  Testo                     |                si volsero due o ¶ tre volte a guardarla; e avevano negli
197  Testo                     |              mi fece soffrire! Quante volte quel ¶ pensiero mi straziò
198  Testo                     |                   Ah, signore, quante volte nella vita ho riveduto la
199  Testo                     |            striscia di ¶ sole! Quante volte!~ ~Ebbene, a proposito di
200  Testo                     |            diventò un lupanare. Certe volte ¶ io m'incontravo, su la
201  Testo                     |              quelle lacrime che certe volte si mettevano a ¶ colare
202  Testo                     |         costui...~ ~Due, tre, quattro volte gli confissi il coltello
L'innocente
    Paragrafo
203 Intro                      |               sfiduciato, già ¶ altre volte comparsole su le labbra.
204 Intro                      |          seguirono, pur ricadendo più volte ¶ nella stessa confusa agitazione
205 Intro                      |  insensibilità della morte, due o tre volte tentò di alzare le braccia ¶
206 Intro                      |         sorriso sfiduciato, già altre volte comparsole su le ¶ labbra. «
207 Intro                      |        Giuliana d'un tempo, che tante volte in mezzo alla tranquillità
208 Intro                      |          occhi troppo ¶ neri.» Quante volte, dal giorno della triste
209 Intro                      |           curiosità penosa, già altre volte da me notata fuggevolmente:
210 Intro                      |            ella ¶ non sia stata molte volte insidiata e da molti. Troppo
211 Intro                      |      interamente il suo cuore, troppe volte calpestato senza ¶ pietà
212 Intro                      |        indossare la giacca. Due o tre volte i ¶ nostri occhi s'incontrarono
213 Intro                      |         divenne ¶ intollerabile. Rare volte nella vita avevo sofferto
214 Intro                      |         durata per tanti ¶ anni; rare volte la mia anima aveva gridato
215 Intro                      |          Questo assioma con cui molte volte ero riuscito a placare i
216 Intro                      |            mia Filippo Arborio; poche volte ¶ lo vidi in luoghi publici.
217 Intro                      |            grasse risa. E due o ¶ tre volte, con un indefinibile senso
218     1                      |               di tenerezza. Due o tre volte io la vidi, palpitando d'
219     3                      |            alfine le parole già tante volte ¶ ripetute dentro di me
220     3                      |            segno fosco da ¶ cui tante volte in altri tempi era partita
221     4                      |             di alzare la voce. Troppe volte ¶ ella ha taciuto; questa
222     5                      |          veduto mia madre premere più volte le sue labbra su la fronte
223     7                      |     esitazione già da me notata altre volte, che la ¶ faceva sembrare
224     7                      |             qualche ¶ cosa. Due o tre volte io sorpresi su le sue labbra
225     7                      |             per me una sorella, certe volte non t'accorgevi che io morivo
226     7                      |            ella aveva avuta già altre volte alla vista della mia ¶ sofferenza.
227     7                      |                 soglia...». Due o tre volte m'assalì un impeto selvaggio,
228     8                      |             si riferivano a te. Certe volte, la vista d'un fiore, d'
229     8                      |                 Già due o ¶ tre altre volte io ero entrato nella tua
230     9                      |          piccola domanda cinque o sei volte, modulato ¶ come su un tenue
231    10                      |              nel ¶ deliquio. Tutte le volte ebbi la stessa sensazione
232    11                      |        particola, sororale, che tante volte le mie labbra avevano baciata ¶
233    11                      |             religiosamente, che tante volte avevano baciata le labbra
234    11                      |          alzai; ¶ girai tre o quattro volte intorno alla stanza urtando
235    14                      |             in pendio, correndo mille volte il rischio di uccidermi
236    14                      |             curvavano sopra.~ ~Quante volte io, ideologo e analista
237    15                      |             ah, ¶ tu m'intendi) mille volte più che della morte: Tullio,
238    16                      |            non una sola volta, ma più volte, ma molti giorni di seguito,
239    18                      |              alto ideale di bontà più volte ¶ intraveduto. Mi tornavano
240    24                      |             verità?».~ ~Ahimè, quante volte noi crediamo sentire la
241    25                      |              amante vana?~ ~Due o tre volte m'indugiai nel ricordo della
242    29                      |              capii quasi ¶ nulla. Più volte mi ripeté un augurio:~ ~-
243    32                      |             diversa da ¶ quella altre volte provata, indefinibile.~ ~
244    32                      |         giorno.~ ~Mia madre due o tre volte guardò me e il bambino,
245    36                      |               ella di ¶ colui? Quante volte il ricordo l'ha punta? Il
246    38                      |              un vàscolo, la versò tre volte su quel capo, facendo ogni
247    39                      |              inguini, sul pube.~ ~Più volte lo guardai anche mentre
248    42                      |             da principio aveva alcune volte sternutato, tossito ¶ leggermente:
249    43                      |               a Giuliana. Due o ¶ tre volte i miei occhi s'incontrarono
250    43                      |          Durante il giorno entrai più volte nella stanza della nutrice.
251    43                      |              a ridere ripetendo molte volte di seguito l'ultima parola
252    44                      |          ansietà che mi divorava. Più volte ella mi guardò con l'intenzione
253    44                      |              nessuno. Ho guardato due volte.» Mi ravvicinai alla culla,
254    50                      |              col ¶ vagito aveva tante volte esasperato il mio odio,
Intermezzo
    Parte, capitolo, paragrafo
255        2,  12,     3       |                    III~ ~E così tante volte io su quel grande~ ~talamo
256        2,  14,     1       |            nitrito pe ’l silenzio tre volte.~ ~
257        0,   6,     3       |                 III 61~ ~E così tante volte io sovra il letto~ ~de l’
Isaotta Guttadauro ed altre poesie
    Parte
258 Fate                       |             splendide vestito;~ e tre volte suonò, ne ’l muto orrore.~ ~
259 Idil                       |              ritmo agile a danza~ tre volte su ’l sinistro piè leggiere,~
260 Rond                       |            180]~ ~ ~ RONDÒ~ ~ ~Quante volte, in su’ mattini~ chiari
261 Rond                       |              ch’io pensai:~ ~— Quante volte ne’ selvaggi~ parchi il
Laudi
    Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
262   1,    1,   0,     5, 1108|               recente. ¶ Tu due e due volte~ ~
263   1,    1,   0,    17, 6444|             dell'Ade ¶ quella che due volte~ ~
264   1,    1,   0,    17, 6460|            con ¶ treccia che gira due volte~ ~
265   1,    1,   0,    17, 6597|                          alta mille ¶ volte cinquanta~ ~
266   1,    1,   0,    17, 6856|                                   Tre volte ¶ i guerrieri son pari:~ ~
267   1,    1,   0,    19, 7918|                                   Tre volte ¶ sette: la strofe~ ~
268   1,    1,   0,    21, 8392|                      che udii ¶ tante volte, la maschia~ ~
269   2,    6,   0,     0,  125|                                   tre volte ¶ il capo s'asperse,~ ~
270   2,    6,   0,     0,  126|                                   tre volte levò ¶ al cielo le palme;~ ~
271   2,    7,   0,     0,    2|              dell'àncora ¶ che troppe volte morse~ ~
272   2,    8,   0,    12,  355|                                   tre volte ¶ un altro uomo di fulve
273   2,    8,   0,    16,  535|                       la morte, ¶ due volte fatto immortale.~ ~
274   2,    8,   0,    17,  592|                                   Tre volte ¶ e quattro iterato per
275   2,   19,   2,     5,   58|                              quante ¶ volte intravidi pe' razzanti~ ~
276   2,   19,   2,     6,   84|                       fronti ¶ sìrime volte ritornelli.~ ~ ~ ~
277   3,   40,   0,     0,  104|                                   tre volte ¶ battè l'aria come fersa.~ ~ ~ ~
278   3,   54,   0,     0,  230|                                   più volte ¶ e più nell'imo~ ~
279   3,   54,   0,     0,  354|                              Quante ¶ volte votai la mia faretra,~ ~
280   4,    3,   0,     0,  165|                           clamò tre ¶ volte sopra la sua gente.~ ~ ~ ~
281   4,    8,   0,     0,   29|                            onde due ¶ volte già trasumanasti,~ ~
282 not,    3                  |              guerra balearica, ma più volte avevan certo predato navi
283 not,    4                  |          lungo le ¶ mura della città, volte dalla banda di ponente,
284 not,    8                  |               congelatasi due altre ¶ volte».~ ~«L'indice della mano
285   5,    5,   4,     0,   35|                  Ella è per ¶ noi due volte gloriosa.~ ~
286   5,   12,   0,     2      |                    37. Dato avevi due volte il tuo messaggio col ¶ sigillo
287   5,   12,   0,     2      |                 sigillo purpureo, due volte vestita di porpora; e il
288 not,    1                  |          minaccia d'un ¶ nemico venti volte più numeroso, non cedette;
La Leda senza cigno
    Parte, paragrafo
289        2,     8            |             destra nel manicotto. Due volte, avendola messa fuori, la
290        2,    10            |          lacrime?»~ ~Come tante altre volte, tutto il mio essere aderì
291        2,    14            |              Affrettavo il passo. Due volte m’avvenne di smarrire il
292        2,    17            |              commettitura. Cercai più volte di sforzare, ma inutilmente.
293        2,    24            |             gioco abituale. Due o tre volte, mentre ero davanti al pianoforte,
294        2,    36            |             di Leda.~ ~Lo chiamai più volte. Egli cessava di giocare,
295        3,     1            |        sorvolarla. Erano ventuno: tre volte sette: il numero ritmico
296        3,    24            |             leva oggi a tracciare tre volte nell’aria di Roma il segno
297        3,    60            |                 O sorella, perché due volte m’hai deluso?~ ~
298        3,    90            |           istinto della poesia. Certe volte, a grande altezza, quando
299        3,   141            |            gli fende il petto. Fa tre volte il segno della croce, raccomanda
300        3,   148            |               Vira, sbanda, sta su le volte, procede a biscia, come
Libro ascetico
    Capitolo, paragrafo
301  10,     6                 |               dell’Ade quella che due volte~ ~perdette! E tu sei troppo
302  10,     6                 |               dell’Ade quella che due volte~ ~perdette!~ ~Io sono Orfeo
303  10,     6                 |              una quercia~ ~alta mille volte cinquanta~ ~cùbiti, come
304  10,    10                 |             T’ho veduto da vicino tre volte. Ti sono stato vicino tre
305  10,    10                 |              Ti sono stato vicino tre volte. So quel che hai fatto,
306  10,    10                 |             non gli vale. Vince dieci volte, vince undici volte; e le
307  10,    10                 |             dieci volte, vince undici volte; e le vittorie non gli valgono.
308  10,    11                 |         averla seguitata. L’ho troppe volte veduta esporsi a mal uso;
309  10,    11                 |             esporsi a mal uso; troppe volte l’ho veduta concedersi ai
310  10,    11                 |               vili o ai falsi; troppe volte l’ho veduta incoronarsi
311  10,    11                 |             di fronda casta; e troppe volte l’ho veduta agitare sceniche
312  10,    11                 |             col medesimo cuore, cento volte? Non fui cento volte ritagliato
313  10,    11                 |            cento volte? Non fui cento volte ritagliato e rifoggiato
314  10,    11                 |          sostanza della stirpe? Cento volte, chi mi vide partire non
315  10,    12                 |         Pallade.~ ~Nel lungo volo tre volte il mio motore si arrestò:
316  10,    12                 |             di Ternova, su Grado. Tre volte ebbi nella mano questo rimedio
317  10,    12                 |          rimedio di tutti i mali. Tre volte a me che lo salutavo silenziosamente
318  10,    12                 |             dissero: «Aspetta.» E tre volte il motore riprese.~ ~Bisogna
319  12                        |             accordavano con me. Altre volte avevo cantato a gara coi
320  13                        |                di dove partimmo tante volte per vincere o per morire,
321  14,     1                 |              Un potere, mille e mille volte più forte di quello che
322  14,     3                 |             accordano con me.~ ~Altre volte cantavo a gara coi vènti
323  14,     5                 |           cielo non ode; e tra mura e volte il lutto si moltiplica echeggiato.
324  14,     6                 |             aver ripetuto, omai cento volte, come sul camino di ognuna
325  14,     6                 |                Avevo già condotto due volte la mia squadra notturna
326  15,     1                 |               lo celebrerà fra cinque volte sette giorni tutto il popolo
327  15,     2                 |             mie ossa dolorose, troppe volte m’accadde di cedere all’
328  15,     3                 |              allora, come tante altre volte, m’avvenne di sostare un
329  15,     3                 |               aveva, come tante altre volte, il viso mistico e raggiante
330  15,     5                 |              che tu hai passato cento volte, il cammino ti sembra inconsueto.
331  15,     5                 |           paglia, di quella che certe volte ci pareva splendesse come
332  15,     5                 |               lei quel bene che tante volte mi fu stilla silente di
333  15,     5                 |         tenuta?»~ ~Io aveva già altre volte deluso il morente. Egli
334  15,     5                 |            dello spasimo inumano, tre volte mi aveva domandato il «farmaco
335  15,     6                 |        ricollocato sulla tavola dieci volte, venti volte, trenta volte;
336  15,     6                 |             tavola dieci volte, venti volte, trenta volte; l’aveva fatto
337  15,     6                 |            volte, venti volte, trenta volte; l’aveva fatto a pezzi;
338  15,     7                 |               tebana, fu decimata due volte. Espiate voi la colpa? O
339  15,     7                 |          carlinga volante aveva cento volte attraverso gli schermi commisto
340  15,     7                 |          laghi.~ ~O mia Verona, tante volte da me sorvolata col mio
Il libro delle vergini
    Capitolo, Paragrafo
341   1,      1                |            pallide si ¶ producevano a volte certe contrazioni di fasci
342   1,      1                |           sussulti dei ¶ tendini; e a volte un balbettamento inintelligibile
343   1,      8                |              de' canti nella bocca. A volte un soffio, uno di quei piccoli
344   1,     13                |            una specie di febbre che a volte le dava il battito dei denti
345   1,     20                |           ella cadde e si rialzò, due volte. Poi, ¶ quasi folle, si
346   1,     20                |            anemia nel cervello. Più ¶ volte ella sarebbe caduta se non
347   2,      3                |              le ¶ sonorità cupe delle volte fremevano; un solco di profumo
348   2,      6                |           nero. ¶ Baciò Galatea tante volte; tese la mano a Cesare che
349   3,      1                |             di cui la nuora empiva le volte. ¶ Quel profumo di giovinezza
350   3,      3                |          placava; ella aprì due o tre volte la bocca aspirando l'aria,
351   3,      6                |                Ella volse due o ¶ tre volte li occhi in torno a sé,
Notturno
    Parte
352        1                   |         scritte.~ ~Leggo: «Perché due volte m’hai tu deluso?»~ ~Il sudore
353        1                   |                 O sorella, perché due volte m’hai deluso?»~ ~Ansioso
354        1                   |                 O sorella, perché due volte m’hai deluso?»~ ~La prima
355        1                   |          guarda.~ ~Mi volto due o tre volte a salutarlo con la mano.
356        1                   |               il morto, lo chiamo più volte. Le lacrime gli piovono
357        1                   |              estranea, incognita. Tre volte lontano.~ ~Un prossimo giorno
358        1                   |               fossa, sepolto. Quattro volte remoto.~ ~Mi pareva ancor
359        2                   |               di struggermi?~ ~Quante volte in quella dolce casa avevo
360        2                   |               grido terribile! Quante volte in quella vecchia casa quieta,
361        2                   |              che ora? a che ora?»~ ~A volte i suoni e i frammenti dei
362        2                   |             che la mia tristezza.~ ~A volte la mia attenzione li separa,
363        2                   |            barba bianca. E la barba a volte gli doventava un lungo sciame
364        2                   |           suscitava una schiuma mille volte più splendida di quella
365        2                   |               poppa dove andavo tante volte con Giuseppe Miraglia per
366        3                   |          Bellezza della notte, quante volte t’ho perduta!~ ~Di vedere,
367        3                   |             hanno permesso di fare le volte fra le quattro mura, per
368        3                   |                 O sorella, perché due volte m’hai deluso?»~ ~Viene dal
369        3                   |             azzurra, gli dico: «Certe volte dispero di riprendere le
Le novelle della Pescara
    Capitolo, Paragrafo
370   1,      1                |              fra le mani, e due o tre volte oscillò come fanno talora ¶
371   1,      1                |               su due gambette un poco volte in dentro. In torno al suo
372   1,      5                |           quelle mani avevano tante ¶ volte toccata. Rosa, da prima,
373   1,      5                |          chiave ed origliando ¶ tante volte all'uscio della padrona;
374   2,      4                |             di dietro batté due o tre volte ¶ nell'aria. Poi tutto fu
375   2,      5                |       elemosine ai mendicanti; e, più volte nel ¶ giorno, con una coda
376   2,      7                |               Il fattore, venendo più volte ¶ al giorno nella casa,
377   2,     15                |                presentarono due o tre volte la settimana; poi disparvero
378   3,      1                |               continuo, indistinte. A volte mancavano; e allora si udiva
379   3,      2                |       refrigerio. Domandò ¶ due o tre volte al Mazzagrogna:~ ~- Che
380   4,      1                |             sussulti dei tendini; e a volte un balbettamento inintelligibile ¶
381   4,      8                |    inspiravano canti ¶ nella bocca. A volte un soffio, uno di quei piccoli
382   4,     13                |            una specie di febbre che a volte le dava il battito dei denti
383   4,     20                |           Ella cadde e si rialzò, due volte. Poi, quasi ¶ folle, si
384   4,     20                |              bagliore alla vista. Più volte ella ¶ sarebbe caduta se
385   5,      1                |           legame, come ¶ nei sogni. A volte ella ne rimaneva quasi stupita.
386   5,      1                |              alla ¶ vecchiezza. Tante volte aveva chiesto all'antico
Per la più grande Italia
    Parte
387        2                   |            per moltiplicarsi in mille volte mille. Non li udiamo già
388        2                   |            vale il mio servigio tante volte a voi profferto, se mi vale
389        3                   |              fondamenta scosse, dalle volte fendute, l’antico pensiero
390        3                   |            forze austriache cinquanta volte superiori.~ ~Al passaggio
391        6                   |               Provvisori si aduna due volte l’anno, nei mesi di maggio
392        6                   |          emendare, interpretare tante volte quante sarà bisogno o veramente
Il piacere
    Parte, Paragrafo
393   1,      1                |          diceva. Elena, con le spalle volte alla ¶ luce, andavasi chinando
394   1,      1                |                quali egli aveva tante volte amato e goduto e sofferto,
395   1,      1                |              incontrato una decina di volte, nel precedente inverno,
396   1,      1                |            con mani malsicure. Troppe volte ho ¶ veduto i tuoi occhi
397   1,      1                |          spengersi nel gaudio; troppe volte le tue mani m'han ¶ sentito
398   1,      1                |              per una Laldomine. Molte volte, nel ¶ tempo felice, Elena
399   1,      3                |             nell'aria calda, sotto le volte concave e sonore, passando
400   2,      3                |        solitaria; lo ripeté due o tre volte, ascoltandosi. - Maria!
401   2,      3                |             testa fuor d'un rosaio. A volte ¶ l'intrico dei rami la
402   2,      3                |                Ma i silenzii, ¶ certe volte, possono essere gravi e
403   2,      3                |             la madre e la baciò tante volte su le guance. Poi disse:~ ~-
404   2,      3                |    Perdonatemi, Andrea. Delfina certe volte ha di queste follie.~ ~Quindi,
405   2,      3                |                E' una parola ¶ troppe volte profanata, un sentimento
406   2,      3                |             sentimento falsato troppe volte. Io non vi offro ¶ l'amore.
407   2,      3                |            che fu in piedi, batté più volte le palpebre come per togliersi
408   2,      3                |             donna. ¶ Ma fu ella cento volte sul punto di parlare, e
409   2,      4                |            non so definire. Due o tre volte ¶ Francesca ha appoggiato
410   2,      4                |              salvarmi. Ho gridato tre volte ¶ quel nome. Negli intervalli,
411   2,      4                |              mai né a reprimere. E, a volte, a traverso il mio cervello
412   2,      4                |              mie mani; poi, due o tre volte, si sono rivolti al vaso.
413   2,      4                |          piacere. Ancóra, due o tre ¶ volte, ho veduto riapparire su
414   3,      1                |         troppo comune. Lo leggo tante volte nelle cronache dei giornali...~ ~
415   3,      2                |           ingannato e mentito tante ¶ volte, si sentì, al pensiero dell'
416   3,      2                |             frasi erotiche, due o tre volte il titolo ¶ d'un giornale
417   3,      2                |               con quella tenuta altre volte, e le ¶ cessioni, e le concessioni,
418   3,      3                |            non saprò mai dirvi quante volte la mia anima vi ha chiamata, ¶
419   3,      3                |               e si ¶ mescevano troppe volte con i verdi occhi della
420   3,      4                |          tristezza:~ ~- Chi sa quante volte siete venuto qui, a sentirvi
421   3,      4                |           labbra; la baciò ¶ due, tre volte, perdutamente. Poi si mise
422   4,      1                |               invisibile.~ ~Due o tre volte Andrea sorprese lo sguardo
423   4,      1                |              seguito nelle assai rare volte che Donna Maria Ferres y
424   4,      1                |        Dimmelo, dimmelo sempre, cento volte, mille volte, ¶ senza stancarti.
425   4,      1                |            sempre, cento volte, mille volte, ¶ senza stancarti. Mi ami?~ ~-
426   4,      1                |              soleva fare ridendo, più volte di seguito, ¶ costringendo
427   4,      1                |             Stasera più delle altre ¶ volte... - mormorò, oppressa dalla
428   4,      2                |           poeta - soggiunse. - Quante volte m'hai promesso di condurmi ¶
429   4,      2                |            de' quali egli aveva tante volte assaporata la ¶ voluttà
430   4,      2                |              de' suoi inganni e tante volte evocata un'imagine perfida.
431   4,      3                |             distintamente, come se le volte fossero piene ¶ di echi.~ ~
Poema paradisiaco
    Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
432 pro                        |          BENUCCIO SALIMBENI~ ~ ~ ~Tre volte muterai, anzi che giunga~ ~
433   2,   3,      0,    7     |                              e quante volte, quante volte udita!~ ~
434   2,   3,      0,    7     |                e quante volte, quante volte udita!~ ~
435   2,   4,      0,   41     |                      del piacere, più volte~ ~
436   3,   2,      0,    8     |                              E quante volte a la sua fronte amica~ ~
Primo vere
    Parte, capitolo
437        1,   1              |               l’erbetta molle~ ~mille volte piangendo~ ~ho rimirato
438        1,   7              |           momenti sotto le marmoree~ ~volte di Santa Croce,~ ~presso
439        8,   5              |              o superbo Trionfo,~ ~più volte e più t’acclameran co’ viva;~ ~
440        8,  18              |              terra invisa~ ~urtar tre volte.~ ~ ~
San Pantaleone
    Capitolo, parte
441   1,     V                 |             nemico su la schiena. Due volte questi si rialzò, e altri
442   2,    IV                 |             di dietro battè due o tre volte nell'aria. Poi tutto fu ¶
443   2,     V                 |       elemosine ai mendicanti; e, più volte nel giorno, con una coda
444   2,   VII                 |               Il fattore, venendo più volte al giorno nella ¶ casa,
445   2,    XV                 |          quasi canora, il più delle ¶ volte incomprensibile.~ ~Su i
446   2,    XV                 |              presentarono due o tre ¶ volte la settimana; poi disparvero
447   4,     I                 |           legame, come ¶ nei sogni. A volte ella ne rimaneva quasi stupita.
448   4,     I                 |              alla vecchiezza. Tante ¶ volte aveva chiesto all'antico
449   5                        |               la fatica del respiro a volte gli s'inaspriva in una specie
450   5                        |             tremando, si rigirò ¶ più volte cercando una positura meno
451   6                        |          diceva. Elena, con le spalle volte alla luce, andavasi chinando ¶
452   7,     I                 |              fra le mani, e due o tre volte oscillò come fanno talora
453   7,     I                 |             su ¶ due gambette un poco volte in dentro. In torno al suo
454   7,     V                 |             quelle mani avevano tante volte ¶ toccata. Rosa, da prima,
455   7,     V                 |            chiave ed origliando tante volte all'uscio ¶ della padrona;
456   9,   III                 |        raccolte le altre lavandaie, a volte si ¶ lasciava fuggir di
457   9,   III                 |          facevano fare tre, ¶ quattro volte la narrazione; sollevavano
458  13                        |               del mare. Avevano altre volte navigato alle isole ¶ dalmate,
459  14                        |              astanti; tentò due o tre volte di ¶ levarsi per fuggire;
460  16                        |               la strada di Chieti due volte al giorno la gran carcassa
Solus ad solam
    Parte
461   08-set                   |             senza risposta, già tante volte ripetuta dinanzi alle tue
462   08-set                   |        Appennino un vento gelido. Due volte fermai la macchina per tornare
463   08-set                   |             per tornare indietro. Due volte vinsi il presentimento che
464   17-set                   |               stamani ho guardato più volte il mio revolver con un senso
465   17-set                   |             vita ti sottometti! Mille volte mi hai detto di non poter
466   17-set                   |             nella triste casa e mille volte mi hai parlato della necessità
467   22-set                   |               Ah perché, se hai tante volte sognato questo sogno, perché
468   26-set                   |               il telefono sei o sette volte e di avere avuto l'impeto
469   27-set                   |           dissoluzione. Tenni per tre volte le mani della vittima mentre
470   27-set                   | dimenticherebbe tutto il resto.~ ~Tre volte il corpo insensibile fu
471   27-set                   |            eterni.~ ~Chi ha detto tre volte addio, ed è ritornato, non
472   01-ott                   |             ho visto se non rarissime volte. Quando Ella era malata
473   05-ott                   |            Non sa che ho girato molte volte intorno a Palazzetti e mi
474   05-ott                   |         Annunzio.~ ~Ho telefonato tre volte per dare a Gog il saluto
475   05-ott                   |               malsana è tanta che più volte m'è accaduto di sapere sottratte
476   05-ott                   |              Addio, dolce Amica. Rare volte mi sono sentito infelice
Il sudore di sangue
    Capitolo, paragrafo
477                            |               comoda, dopo aver tante volte parlato breve a compagni
478                            |          pelle era dura, oggi è sette volte più dura. E meglio che mai
479                            |      dodicesima.» Ed era vero. Undici volte l’Italia aveva vinto il
480                            |           forze e il mio coraggio tre volte.»~ ~Questo doveva dire l’
481                            |      ricordate?~ ~Ma il cuore è cento volte più forte.~ ~Se ho tuttavia
482                            |             consunto, per aver troppe volte strozzato il grido d’Italia
483                            |           cinque maggio: una data due volte solenne, la data di due
484                            |             noi l’abbiamo salvato tre volte. E abbiamo un privilegio
485                            |               cinque maggio, data due volte solenne, data di due dipartite
486                            |              di picche» cento e cento volte forato non ritornano a me
487                            |              un potere, mille e mille volte più forte di quello che
488                            |           della grande guerra non tre volte ma cinque.~ ~La prima volta
489                            |              e dobbiamo scolpirci tre volte italiani. Fummo due volte
490                            |             volte italiani. Fummo due volte italiani dopo Caporetto.
491                            |             dopo Caporetto. Siamo tre volte, davanti a questa ingratitudine
492                            |               cinque maggio, data due volte a noi solenne, data di due
493                            |              mio campo, di dove tante volte partii contro il nemico,
494                            |             delle Terme abbiamo tante volte ripetuta: la parola culminante
495                            |            ali carsiche cento e cento volte forate, calando a cinquanta
496                            |           risalire l’Ermada più e più volte come carri ostinati che
497                            |          campo di Aiello che fu tante volte la sua sosta di fortuna
498                            |              fendeva la nuvola.~ ~Tre volte il mio motore si arrestò,
499                            |              su Grado. Lo sapete. Tre volte ebbi nella mano il rimedio
500                            |          rimedio di tutti i mali. Tre volte, a me che lo salutavo silenziosamente
501                            |             dissero: «Aspetta.» E tre volte il motore riprese.~ ~Che
502                            |             Orgoglio latino, alza tre volte il bicchiere in onore della
503                            |        salvarsi. Poté ritornare dieci volte, cento volte, di sopra ai
504                            |          ritornare dieci volte, cento volte, di sopra ai muri, su per
505     9,     9               |               le azioni atterrare tre volte al campo di Aiello.~ ~Il
506                            |               più aspri tante e tante volte da Lui preparati e attuati
Il trionfo della morte
    Capitolo, paragrafo
507 Dedica                     |      comprende tutto?~ ~Avevamo più ¶ volte insieme ragionato d'un ideal
508 Dedica                     |              in questo Trionfo io più volte~ ~ ~ ~le feste ho ¶ celebrato~ ~
509      1,     I              |             volta, come tante ¶ altre volte, i due amanti divennero
510      1,     I              |       sorprendere. E io non so quante volte un ¶ riflesso della tua
511      1,    IV              |             passasti! Due o tre altre volte, di poi, due o tre altre ¶
512      1,    IV              |             di poi, due o tre altre ¶ volte soltanto ti ho veduta così
513      1,    IV              |            Come ti ¶ avevo veduta due volte con un mazzolino di violette,
514      1,    VI              |               lettera diceva: «Quante volte il mio cuore ha sospirato
515      1,    VI              |         disperavo. E l'ho letta molte volte, cercando tra le parole
516      1,    VI              |       notturni hanno cantato. ¶ Altre volte non ci badavo. Questa volta
517      1,    VI              |             una lunga ¶ agonia. Poche volte ho desiderata una fine,
518      1,   VII              |             ch'egli aveva già ¶ altre volte esperimentato ascoltando
519      2,     I              |           distacco, ch'egli già altre volte aveva provato verso i ¶
520      2,    II              |            qui, mi ha telegrafato due volte, ¶ brevemente: da Pallanza
521      2,    II              |            ch'egli aveva veduto tante volte chinarsi verso di ¶ lui,
522      2,   III              |             ho vista ¶ piangere tante volte in effusioni improvvise
523      2,   VII              |           aveva udito raccontar tante volte le perfidie e le cupidigie
524      2,     X              |         magico che li serrava. Quante volte avevano ¶ ripetuta una romanza
525      2,     X              |    inconsolabile disperazione! Quante volte avevano ¶ ripetuta una sonata
526      3,     I              |             l'ho ¶ sperimentata cento volte e non mi ha mai ingannata.
527      3,    VI              |             veduta distruggersi tante volte sotto ¶ l'assidua corrosione
528      3,  VIII              |              quella ¶ bocca che tante volte egli aveva creduto sentire
529      3,    IX              |              pensò «proprio, tutte le volte che io ho goduto di lei
530      3,    IX              |             ha goduto di me? ¶ Quante volte ella ha assistito, con occhi
531      3,    IX              |            alle mie demenze? Quante ¶ volte le è parso incomprensibile
532      3,    IX              |            per piacermi? S'ella molte volte si sacrificasse al ¶ mio
533      3,    IX              |       ripugnanza contenuta. Due o tre volte ¶ un'espressione di dolore
534      4,     I              |         contatto l'amante aveva tante volte provato una specie di ¶
535      4,   III              |              alta voce il Credo tre ¶ volte; aveva messo un pugno di
536      4,   III              |               aveva provato già altre volte al ¶ contatto o al conspetto
537      4,   VII              |        scoperto; e baciò la terra più volte, gridando ogni volta con
538      5,     I              |              allo scatto. ¶ Due o tre volte scattò, ma inutilmente.
539      5,     I              |        gorgònea della donna quale più volte era ¶ apparsa, tra le palpebre
540      5,    II              |         questo fenomeno che s'era più volte ripetuto. I suoi occhi più ¶
541      5,    II              |          ripetuto. I suoi occhi più ¶ volte avevano visto con estrema
542      5,    II              |         figurato: «Nessuno fu mai due volte su la ¶ medesima corrente.
543      5,    II              |               vostra virtù.»~ ~Quante volte ¶ aveva egli provata la
544      5,    II              |               quella pienezza? Quante volte aveva egli ¶ sentito diffondersi
545      5,    IV              |             su la scogliera aveva più volte attirato lo sguardo e incitata
546      5,     V              |                  Avendo sentito tante volte svegliarsi dentro di sé,
547      5,     V              |             di Percy Shelley, già più volte invidiata e ¶ sognata sotto
548      5,    VI              |  consapevolezza del suo potere, mille volte esperimentato senza fallire,
549      5,  VIII              |               forse ripetuto ¶ troppe volte. Egli aveva una faccia bestiale,
550      5,  VIII              |           impietrita. Poi più e ¶ più volte, acutamente, con tutta la
551      6,    II              |        esterne favorevoli. Come altre volte, ella sembrava dischiudersi ¶
552      6,    II              |          madre! - soggiunse. - Quante volte ho pensato a lei!~ ~E, dopo
553      6,    II              |               abbandonava, come altre volte, incautamente ai ¶ suoi
554      6,    II              |             ad ascoltarla, come altre volte, ¶ notando con sofferenza
555      6,    II              |              dell'eloquio; come altre volte notando un ¶ particolar
556      6,    II              |               numero vibrando quattro volte la mano con le ¶ cinque
557      6,    II              |             cui ella s'è mostrata più volte ¶ curiosa: proporle di attraversare
558      6,    II              |                  Ed ella chiamò ¶ più volte l'amico seguace, che accorse
L'urna inesausta
    Capitolo
559   2                        |             gente d’Abruzzi che tante volte per traffico entrò nel vostro
560   4                        |                mutilati, decorati più volte al valore, fieri d’aver
561  10                        |             di Luigi Rizzo alzate tre volte il grido di allegrezza e
562  10                        |              e di guerra, gridate tre volte «alalà».~ ~Dal Palazzo,
563  17                        |            Cattaro, a Vienna, e cento volte nel cielo carsico, e cento
564  17                        |            nel cielo carsico, e cento volte sopra l’Ermada, in tutti
565  20                        |      ricompense al valore, ferito tre volte, dichiarato eroe integerrimo
566  20                        |              Tierno, decorato quattro volte, ferito anch’egli tre volte
567  20                        |           volte, ferito anch’egli tre volte come il suo Capo, convalescente
568  22                        |              sia stata conclamata tre volte, ciascuno stasera ha voglia
569  22                        |               per essere d’Italia due volte Re!~ ~Eia, eia, eia! Alalà!~ ~
570  24                        |               Ve l’ho già detto cento volte. E l’altra sera, alla mensa
571  29                        |            Gettysburg santificato due volte dalle ossa dei morti e dal
572  29                        |                  Vi dissi: «Siamo due volte italiani, oggi. Due volte
573  29                        |             volte italiani, oggi. Due volte italiani siete oggi anche
574  29                        |         volontà di Fiume.~ ~Siamo tre volte italiani, oggi. Tre volte
575  29                        |             volte italiani, oggi. Tre volte italiani siete anche voi,
576  29                        |              quattordici punti troppe volte e troppo crudamente violati.
577  29                        |              e il vostro coraggio tre volte. Ripudiate e tradite i vostri
578  31                        |         legionarii hanno ripetuto più volte, con l’arme al piede, la
579  37                        |               questo gagliardetto due volte tricolore, è legato un secondo
580  42                        |               riempirla e votarla tre volte.~ ~Eletti del popolo, difensori
581  50                        |               voi conoscete e che più volte abbiamo rinnovato. Bisogna
582  53                        |         prendo oggi su me, come altre volte, tutto il peso della deliberazione.
583  55                        |            contrabbando. È caduto più volte, e il cuoio della custodia
584  56                        |             accordavano con me. Altre volte avevo cantato a gara coi
Le vergini delle rocce
    Capitolo
585   2                        |            mia propria anima, che più volte occorse a Socrate prendendo
586   2                        |     favorevole, che a me mancava. Più volte, dopo una meditazione esaltante,
587   2                        |            gracile speranza, sotto le volte istoriate di sanguigna mitologia,
588   3                        |            delle sue mura e delle sue volte su cui le epoche successive
589   3                        |             quelle creature già tante volte in un’ora illuminate dal
590   3                        |            cavo delle sue mani quante volte gli piaccia di protenderle
591   4                        |            aperto. Onde m’avvenne più volte di rimaner solo con la Clarissa,
592   4                        |             la nostra sciagura. Poche volte, o forse mai, voi avete
Vita di Cola di Rienzo
    Capitolo, paragrafo
593 Ded                        |           Dino del Garbo: «Era spesse volte usato sedere in sull’uscio
594 Ded                        |          pozza nel crocicchio, quante volte a sera passando sotto un’
595 Ded                        |               spirito crudo che tante volte appagai nel sangue delle
596 Ded                        |           ogni popolo va la notte tre volte con uno tamburello sonando
597 Ded                        |              Sera fiesolana cinta tre volte col salce come «il fien
598   1,     8                 |            pel Monte Sacro, «dove tre volte sdegnosa ai padri si ritrasse
599   1,    14                 |          fondò Roma; Bruto, che tante volte già nominai, la libertà;
600   1,    16                 |            innocua, ferì il vento tre volte per tre bande a indicare
601   1,    17                 |         accomiatò onestamente.~ ~Rare volte al mondo tanta rapidità
602   1,    20                 |              Monte, avendo già le due volte udito gli squilli e lo scalpitìo
603   1,    25                 |               scacciato dai servi più volte, tornò su la torre campanaria
604   1,    28                 |              e rauco dall’aver troppe volte con bocca rotonda gittato
605   1,    33                 |       ripetute omai sì gran numero di volte che perfino il vecchio leone
606   1,    36                 |                riferì avere udito più volte il Narbonese far proposito