L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 19 | profeta in patria» che vedeva pienamente avverata la sua profezia: Libro segreto Capitolo
2 2 | somigliavo la lor diversità, e pienamente nella somiglianza mi compivo.~ ~ Le faville del maglio Parte
3 15 | un puro spirito, respira pienamente nell’aerea magìa che crea 4 15 | il mio bisogno musicale è pienamente appagato da tanta melodia Forse che sì forse che no Parte
5 3 | disciplina, nel quale io posso pienamente confidare. Inoltre so che ¶ Giovanni Episcopo Capitolo
6 Testo | più volontà. Mi sottomisi pienamente, ¶ senza proteste. Colui Libro ascetico Capitolo, paragrafo
7 12 | nazione più puramente e pienamente vittoriosa».~ ~A che mirava Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
8 5, 3 | acqua gorgogliò, si chiusepienamente; e tanti circoli successivi Per la più grande Italia Parte
9 6 | stende di qua dalle Giulie. È pienamente compresa entro quel cerchio Il piacere Parte, Paragrafo
10 1, 5 | esalazion del suo cavallo, pienamente, e ¶ nessuno di quanti delicati San Pantaleone Capitolo, parte
11 2, XIV | un fenomeno naturale, pienamente.~ ~Alcuni mesi dopo ¶ il 12 4, III | acqua gorgogliò, si chiuse pienamente; ¶ e tanti circoli successivi 13 17 | della strage illustrata pienamente dalla luce solare.~ ~I pesci, Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
14 | è dunque più puramente e pienamente vittoriosa dell’Italia?~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL