IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] percettibili 7 percettore 1 percevoir 1 percezione 14 percezioni 7 perch' 7 perché 1883 | Frequenza [« »] 14 paurosa 14 pendio 14 penitenza 14 percezione 14 perdendo 14 perisce 14 pesantezza | Gabriele D'Annunzio Opera omnia Concordanze percezione |
Le faville del maglio Parte
1 14 | orecchio ferino e scolastico la percezione di uno schema per arsi e Giovanni Episcopo Capitolo
2 Testo | momento ¶ fugace della prima percezione. È come se vi desse la sua L'innocente Paragrafo
3 7 | tutti i ¶ sensi aperti alla percezione delle cose che mi circondavano. 4 10 | la sensibilità fisica, la percezione delle cose ¶ esteriori, 5 15 | intestine che mi straziavano, la percezione degli elementi ¶ irreconciliabili 6 31 | strana che m'impediva la percezione esatta ¶ di tutte quelle Il piacere Parte, Paragrafo
7 1, 2 | quella creatura? Aveva ella percezione e conscienza della sua ¶ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
8 2, X| sua morte io ho avuta la percezione della intensità di ¶ quell' 9 3, II| Noi non abbiamo se non la percezione imperfetta delle forme esterne. 10 3, VI| accesso, egli aveva la chiara percezione del sopravvenire ¶ d'un' 11 3, VIII| Egli non aveva più altra ¶ percezione che di quel romore d'acqua 12 3, IX| inintelligibile.~ ~Di nuovo, dopo ¶ la percezione della calma circostante, 13 5, II| uno straordinario acume di percezione e di ¶ esame, come se le 14 5, II| la stessa acutezza della percezione particolare egli ¶ sentiva