L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | velano l’intelletto con particolari oziosi e noiosi, e rendono L'armata d'Italia Capitolo
2 3 | spassionata, tale sicurezza di particolari prove, una lealtà così schietta, Libro segreto Capitolo
3 3 | potente, la negligenza ne’ particolari degli ornati fatti a stampa Il fuoco Parte
4 1 | non servono solo le cose particolari ma tutte insieme le cose. L'innocente Paragrafo
5 16 | memoria, precise, certe particolari maniere ¶ di cedere usate Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 not, 7 | dirette hanno molti curiosi particolari su le rovine del Tempio Notturno Parte
7 1 | la discussione tecnica, i particolari nuovi, le scoperte; e gli 8 Ann | forme e con un’acredine di particolari che ne aumentavano a dismisura Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
9 2, 12 | segrete, certi suoi aromi particolari. Ma l'umiltà, la mitezza, Per la più grande Italia Parte
10 6 | edifizii pubblici e delle case particolari;~ ~impedisce il deturpamento Il piacere Parte, Paragrafo
11 3, 1 | maniera e un suo ¶ stile particolari. Per non annoiarsi, si metteva San Pantaleone Capitolo, parte
12 2, XII | segrete, certi ¶ suoi aromi particolari. Ma l'umiltà, la mitezza, Solus ad solam Parte
13 23-set | signora fu riconsegnata e i particolari della consegna.~ ~Anch'egli Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 2, VIII | moltiplicarono e divennero più particolari, più distinte; ¶ si associarono
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL