La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 7 | avendo in su la schiena~ ~otri forati ed una campanella~ ~ 2 4, 3 | passi eguali,~ ~carico d’otri, sparge in abondanza~ ~acque Le faville del maglio Parte
3 12 | che fossero omai vuoti gli otri. Allora tu comandasti al 4 14 | un barbaro gonfiatore di otri. S’accumulavano e s’infoscavano La figlia di Iorio Parte, Scena
5 Atto2 | rozzo legname, bisacce, otri vuoti e ¶ pieni, un panconcello Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
6 Fate | passieguali,~ carico d’otri, sparge in abondanza~ acque 7 Fran | avendo in su la schiena,~ otri forati ed una campanella~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 2, 153| l'odore ¶ degli otri,~ ~ 9 3, 11, 0, 0, 276| Ecco gli ¶ otri gonfi di vino.~ ~ 10 3, 54, 0, 0, 333| enfiava i ¶ verdazzurri otri del sale.~ ~ 11 3, 60, 0, 1, 25| divenni e principe degli otri~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
12 3, 57 | aromatici conservati negli otri d’Arabia. Tal altro ondeggiava San Pantaleone Capitolo, parte
13 17 | dalle ¶ stesse bocche delli otri, si bevve nel concavo delli 14 17 | popolo, razza ¶ di serpi, otri gonfiati, tamburi rimbombanti!
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL