L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | posteriore…»~ ~Mi sembra inutile notare in questi tre periodi le 2 4 | tralascio, anche qui, di notare i falli troppo palesi della 3 4 | così via.~ ~Ora – senza notare il difetto di composizione, 4 5 | aspettò l’opera successiva per notare il principio d’un nuovo Libro segreto Capitolo
5 1 | Agostino avevan cominciato a notare i pensieri del paziente 6 3 | pagina bianca dove son per notare questo che noto.~ ~Ecco 7 3 | parmula…~ ~[Ho tralasciato di notare che, alla fine del servizio Le faville del maglio Parte
8 9 | Alla mattina mi parve di notare nella sua pàtina non so 9 13 | musicus, sono capace di notare perfino la tempera di un Il fuoco Parte
10 1 | delirando.~ ~Stelio sorrise nel notare fino a qual punto i suoi L'innocente Paragrafo
11 30 | ebbi ¶ appena il tempo di notare la mutazione istantanea.~ ~- 12 39 | un ¶ sordo rammarico nel notare ch'egli cresceva, ch'egli Il piacere Parte, Paragrafo
13 1, 5| luccicor della ¶ lente, a notare una stretta, una languidezza, 14 2, 4| un cenno, ella mi faceva notare una ¶ particolarità del
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL