Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 7, 2 | un lene~ ~ravvïamento di materne dita,~ ~non il sorriso de’ Le faville del maglio Parte
2 13 | una mezza dozzina di zie materne e paterne; e magar’a Dio Forse che sì forse che no Parte
3 2 | sollecitudine e a ¶ una inquietudine materne sotto la sua chioma d'angelo Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
4 1, 1, 0, 4, 915| materne, ¶ alla misera donna~ ~ 5 4, 6, 0, 0, 21| che reca i ¶ morti alle materne tombe.~ ~ ~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
6 3, 43 | l’Angelo delle Cattedrali materne era salito a sommo del cielo, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
7 15, 3 | impronte delle ginocchia materne, non nella creta e nella 8 15, 4 | capo sopra le ginocchia materne che la morte era per sciogliere, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
9 2, 1 | il latte ¶ dalle mammelle materne e crebbe in salute e in Primo vere Parte, capitolo
10 2, 1 | canora, vigile,~ ~cui le materne aure de l’Ellade~ ~e i limpidi San Pantaleone Capitolo, parte
11 2, I | il latte ¶ dalle mammelle materne e crebbe in salute e in Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
12 2, II | la carezza delle ditamaterne; si calmò. Un singhiozzo Le vergini delle rocce Capitolo
13 3 | imprigionate nelle mani materne. L’atto della lùgubre fascinatrice 14 4 | conquiste e le perfezioni materne. Profondissimo mi divenne
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL