L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | contraddizioni e a incoerenze materiali. Lo scrittore è dominato L'armata d'Italia Capitolo
2 2 | necessarii o il ricambio dei materiali, bisogna correre in elemosina Libro segreto Capitolo
3 3 | rappresentare per segni materiali l’attitudine e il gesto. Il ferro Atto
4 2 | di dai piccoli segni materiali, voi che rimanete chiusaIl fuoco Parte
5 2 | oppresso dalle angustie materiali, sottoposto ai disagi vili. – Giovanni Episcopo Capitolo
6 Testo | tra le peggiori angustie materiali, tra le umiliazioni, le ¶ L'innocente Paragrafo
7 44 | di distrarla con oggetti materiali, feci in modo che ¶ Cristina Per la più grande Italia Parte
8 6 | altra sorta di robe, di materiali e di grasce.~ ~14] Ciascuna 9 6 | provvedendo il meglio dei materiali e il meglio degli uomini;~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
10 3, 1 | che acquistano gli oggetti materiali tra mezzo a cui l'uomo ha San Pantaleone Capitolo, parte
11 9, III | in discolpa difficoltàmateriali che avessero potuto impedire Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
12 2, I| mantenuta dai fastidii materiali della partenza, dagli strazii 13 4, II| compone di piccoli episodii materialisimili a quelli di oggi. 14 5, I| frutti, tutte queste cose materiali con cui ¶ comunicano i miei
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL