Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 Can, 3 | il bevitore; e alcune~ ~mandorletènere che temono d’esser La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 7 | i cedri, i fichi,~ ~e le mandorle, i datteri, le olive.~ ~ Contemplazione della morte Capitolo
3 4 | prediletta, quel camangiare di mandorle, che durante la malattia Le faville del maglio Parte
4 14 | negli alvèoli~ ~son come mandorle acerbe…~ ~Tra i miei ricordi Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
5 Fran | i cedri, i fichi,~ e le mandorle, i datteri, le olive.~ Ne ’ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 3, 16, 0, 0, 109| con come ¶ mandorle acerbe.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
7 2, 3 | biancospino avevano un sapore di mandorle amare.~ ~Sul confine dell' Il piacere Parte, Paragrafo
8 3, 1 | per una fila di piccole mandorle nude.~ ~- Julia, - disse Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 2, 2, 0, 34 | come le mandorle: umidi ma d'una~ ~ 10 2, 4, 0, 70 | le mandorle; e seguaci.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
11 2, III | spino avevano un sapore di mandorle amare.~ ~Su 'l confine ¶ 12 8 | gli porgevano certe grosse mandorle verdi che il macacco apriva ¶ 13 11 | luna, ¶ prendevano aranci, mandorle, olive; li odori delle spezie Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 4, III | di miele, di noci e di mandorle, ch'egli chiamava manna
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL