L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 AdA | quello d’Odisseo~ ~grande e lunato, in fascio han dardi eletti;~ ~ 2 8 | degli Apuani, dal porto lunato onde salpano le navi di 3 10 | vede il balenar dell’oro lunato contro gli steli.~ ~Ed ella Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
4 1, 4, 4 | stringa lo schiavo etïope il lunato~ ~arco d’argento, e ne ’ Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
5 4, 4 | splendere: Puteoli~ ~cerula sul lunato azzurro, ove l’Ibi migrante~ ~ La figlia di Iorio Parte, Scena
6 Atto2 | suvvi l'asce, il ¶ pialletto lunato, il coltello a petto, la Forse che sì forse che no Parte
7 1 | specie. In un golfo ceruleo, lunato tra cumuli d'ambra, ¶ apparvero 8 2 | rovente sorgeva il monte lunato con le ¶ corna volte a Borea, L'isotteo Capitolo, paragrafo
9 9, 1 | arco d’Odisseo, grande e lunato.~ ~Alto poggiasi a l’arco Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 2, 14, 0, 0, 407| sul golfolunato e grande~ ~ 11 3, 24, 0, 0, 68| di Lunilunato~ ~ 12 3, 31, 0, 1, 60| meraviglioso ¶ nel lunato golfo~ ~ 13 4, 3, 0, 0, 127| Quei di ¶ Salerno il lor lunato golfo,~ ~ Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 Dedica | segreta caverna e nel golfo lunato ove mescevanoingenue
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL