Forse che sì forse che no
   Parte
1 3 | davanzale la rondinella loquace.~ ~- No, no. Lo sai che Giovanni Episcopo Capitolo
2 Testo | fidanzato. Dica di sì.~ ~È gaia, loquace, piena di cose imprevedute, 3 Testo | Episcopo...~ ~S'era fatto loquace. Si mise a ridere.~ ~- Come L'innocente Paragrafo
4 Intro | incalcolabile. Ella divenne loquace. Io mi meravigliavo ch'ella ¶ 5 17 | roseo, rotondo, gaio, loquace, pieno di vezzi e di blandizie, Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
6 Isao | pascore,~ ma voi siete di ver loquace molto.~ Or seguite a trovar L'isotteo Capitolo, paragrafo
7 2, 2 | pascore,~ ~ma voi siete di ver loquace molto.~ ~Or seguite a trovar Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 5, 1173| al ¶ loquace inesperto~ ~ 9 1, 1, 0, 11, 3451| la ¶ secchia loquace. O collina~ ~ Il piacere Parte, Paragrafo
10 1, 2 | di ¶ Shaftesbury. Vivace, loquace, mobilissima, prodiga di 11 1, 3 | sebbene al suo lato destro la loquace contessa Starnina ¶ l'occupasse Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
12 4, VI | mostravano se non la boccaloquace, in continua salivazione, 13 5, VIII | punto nell'acqua. Ella era loquace.~ ~- Io dico sempre ¶ ai 14 6, II | Ippolitaparlava, diveniva loquace: si abbandonava, come altre
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL