L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | che ritroviamo nelle parti liriche della tragedia greca disciplinato Libro segreto Capitolo
2 3 | sobrii mezzi, attitudini liriche e grandi gesti pànici e 3 3 | alcuna delle mie imagini liriche, mi alzo come in uno spazio Il fuoco Parte
4 1 | armonizzati come strofe liriche.~ ~«Ben tale fiamma io sentiva, 5 1 | tracce delle sue animazioni liriche e gli echi del gran coro 6 2 | consentisse a cantare le parti liriche della mia tragedia, le odi Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
7 2, 2| fiorenti di Virgilio e le liriche alate, e sospirose del dolceLe novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
8 1, 3| Paradiso. Le facoltà musiche e liriche, le quali nel popolo aternino Il piacere Parte, Paragrafo
9 2, 2| schiude, sono le effusioni liriche della nostra ¶ idealità 10 2, 3| vinto; tutte le sommità liriche ¶ del suo spirito s'erano 11 2, 4| detto: - Rileggete, tra le liriche dello Shelley a Jane, la ¶ 12 3, 3| risollevavano e le sommità liriche ¶ del sentimento riscintillavano 13 3, 4| molte altre imaginazioni liriche. Gli pareva ch'ella fosseSan Pantaleone Capitolo, parte
14 7, III | Le facoltàmusiche e liriche, le quali nel popolo aternino
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL