L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | anima naturale; e nessuno ha involto d’una più calda poesia le Contemplazione della morte Capitolo
2 4 | certo giovine lo seguitava, involto d’un panno lino sopra la Le faville del maglio Parte
3 12 | di Beniamino.~ ~Io sono involto d’un pannolino sopra la 4 13 | alla mia pena il Deposto involto nella Sindone, per quella 5 14 | rivelazioni d’un mondo ancóra involto nel mistero del mito. Ricordate Forse che sì forse che no Parte
6 1 | al capitellocorinzio involto di acanti corrosi, ora viveva 7 3 | suo ¶ capitello corinzio involto di acanti corrosi, vedova Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 15, 5123| involto in ¶ quel misterioso~ ~ 9 2, 15, 0, 0, 91| e il paneazzimo involto nell'erbe amare~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
10 2, 2 | braccia il loro amore esanime «involto in un drappo sanguigno leggiermente» 11 2, 12 | dal cerchio, tutto pareva involto da un vapore di natura umana, 12 3, 37 | consolare ove il fascio involto di lauro sta fra una spiga Per la più grande Italia Parte
13 2 | diletto fratel mio di pene involto», in miserrimi tempi, levandosi Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
14 1, 16 | lebbra. Escito del lavacro, involto in drappi candidi, si appressò
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL