L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | sommo artefice sul punto di generare e imprime i suoi caratteri La città morta Atto, Scena
2 2, 1 | esse ¶ avrebbero potuto generare in noi chi sa quali nuove Contemplazione della morte Capitolo
3 4 | simile allo sforzo vano del generare, quando ne stilla un sudore Le faville del maglio Parte
4 12 | inventare supplizii, e di generare in silenzio bei pensieri. Il fuoco Parte
5 1 | spirito si stimò capace di generare finzioni gigantesche. E 6 1 | intorno sembrava animarsi per generare quell’idea, che presto sarà Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
7 1, 1, 0, 11, 3731| di ¶ generare una gioia~ ~ 8 3, 31, 0, 3, 373| e per ¶ tutte le cose generare.~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
9 14, 5 | dalla distruzione poteva generare una tela così vasta?~ ~O Notturno Parte
10 2 | folla urla e si torce per generare il suo destino.~ ~Di 11 2 | uno sforzo sanguinoso di generare, che è come il talione della Per la più grande Italia Parte
12 2 | dovesse ella affaticarsi per generare il suo futuro.~ ~E pensavano Il piacere Parte, Paragrafo
13 1, 5 | anche ¶ insignificante, può generare ed alimentare in ambedue Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 5, II | speranza sia questa: - Possa io generare il Superuomo!»~ ~Sterili
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL