L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | dotato di morbidezza quasi feminea, inclinato verso le forme Libro segreto Capitolo
2 3 | ma di tutta la sua torma feminea. nulla valeva ad ammutire Contemplazione della morte Capitolo
3 5 | ammollito da una pietà quasi feminea.~ ~La levriera, coricata Le faville del maglio Parte
4 3 | apparve agli assalitori, quasi feminea, ornata del suo fiume d’ 5 12 | una procacità ingemmata e feminea, mentre tende con ambe le 6 12 | presentissero il tepore della polpa feminea e fossero condotte per gradi 7 13 | fosse per superare una paura feminea. Mi accostai alla belva Forse che sì forse che no Parte
8 1 | nell'oscurità una ¶ forma feminea. Il cuore gli si contrasse. L'innocente Paragrafo
9 14 | fine, così nervosa, così ¶ feminea, si rimpiccioliva, s'immiseriva, Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
10 2, 14, 6 | prosperava crescente~ ~la colonia feminea, ne la selva; e una pace~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
11 1, 1, 0, 9, 2293| di ¶ grazia feminea, quasi~ ~ Notturno Parte
12 Ann | quella sua fragilità quasi feminea che chiudeva come in una Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
13 6 | guardando quella golafeminea che le collane di Venere Il piacere Parte, Paragrafo
14 1, 5 | pression nervosa ¶ d'una mano feminea su la spalla d'un danzatore.~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL