L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | e pronto tuttavia al suo fausto lavoro tra i vóti unanimi 2 4 | nell’ultimo poema il nome di Fausto, Elena ed Euforione.~ ~Con 3 21 | Già chiaro è il mattino. Fausto è il presagio. È l’ora della Libro segreto Capitolo
4 3 | Oraculum’. ma, nel giorno fausto quando il libro fu mio, 5 3 | tre volte sette: il numero fausto, di ottimo presagio.~ ~Ma La chimera Parte, capitolo, paragrafo
6 8, 3 | custodiscon la matura~ ~copia. Fausto il ciel brilla; e un coro Le faville del maglio Parte
7 13 | dell’orgoglio pubere, che fausto alla mia pubertà discendeva Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 2, 6, 0, 0, 46| nel fausto dell'alta conquista,~ ~ 9 3, 54, 0, 0, 267| perché tu ¶ mi sii fausto~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
10 3, 47 | mio cuore. Il presagio era fausto. I due corni della fiamma Primo vere Parte, capitolo
11 1, 9 | voglio seguirti;~ ~io non son Fausto, m’intendi?…~ ~E chi sono?~ ~ 12 2, 10 | lieto degli uomini; sei ’l fausto Genio~ ~in mezzo a fulgidi Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
13 | corsaro di Buccari credeva fausto e tuttora crede.~ ~Anche Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
14 1, 12 | colomba apparita come un fausto messaggio del Paràclito.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL