L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | dal sol s’allegra!~ ~Le fangose bocche gorgoglianti al fondo 2 12 | ognuna delle nostre battaglie fangose lampeggia come nel campo Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 6, 4 | letti!~ ~Fuori, ne le strade fangose, ne’ sozzi angiporti,~ ~ Le faville del maglio Parte
4 15 | ognuna delle nostre battaglie fangose lampeggia come nel canto Forse che sì forse che no Parte
5 2 | schiume un groppo di genti fangose che a brano a ¶ brano si 6 2 | incerti. Tutte le genti fangose ¶ doloravano.~ ~- Vana! Il fuoco Parte
7 2 | delle montagne e dalle isole fangose della laguna crescevano Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 5, 13, 0, 4 | precipita le nostre ¶ legioni fangose, e in carne tanta non sente La Leda senza cigno Parte, paragrafo
9 3, 84 | per le viottole erbose e fangose. La pesta sorda di Vaivai, Libro ascetico Capitolo, paragrafo
10 13 | precipita le nostre legioni fangose, e in carne tanta non sente Notturno Parte
11 2 | li movevo sopra le tavole fangose che servivano di barelle.~ ~ 12 2 | non sono se non tavole fangose. E dove pigliamo le fasce? Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
13 | talvolta su le nostre trincee fangose. Oberdan sorgeva dalle macerie L'urna inesausta Capitolo
14 42 | dove affluivano le mandre fangose di Caporetto.~ ~E novamente
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL