La chimera
   Parte, capitolo, paragrafo
1 2, 5 | or sì or no da ’l limo escono lagni.~ ~Ma balzan, di desir La città morta Atto, Scena
2 1, 5 | in ¶ ascolto, mentre essi escono per la seconda porta a destra. Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
3 Idil | or sì or no da ’l limo escono lagni.~ ~Ma balzan, di desir Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
4 not, 8 | secolare, nuova per essi, escono con onore...»~ ~Con ancor La Leda senza cigno Parte, paragrafo
5 3, 139 | un marinaio salgono ed escono. Vietri, con la bocca chiusa, 6 3, 144 | voce di soccorso ripetuta, escono senza indugio un battello Notturno Parte
7 2 | col fuoco trattabile; e n’escono avvampati e abbronzati per Primo vere Parte, capitolo
8 5, 37 | l freddo e dalla fame. Escono fuori~ ~le carni raggricchiate San Pantaleone Capitolo, parte
9 11 | ben noto le vecchie madri escono in su la soglia, ¶ accolgono 10 11 | su le chiavette malferme, esconosuoni. Lo stromento ha Solus ad solam Parte
11 05-ott | cinque dita; e i tre pinguini escono ancóra dall'acqua oleosa Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
12 1, IV | tiepido, i vecchi filosofi escono dai loro ¶ laboratorii dove 13 2, II | la porta del Duomo:~ ~- Escono.~ ~Escivano dalla ¶ porta Le vergini delle rocce Capitolo
14 3 | emaciati e spiritali che escono soli dai fondi misteriosi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL