L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | sono presenti in quest’ora, erte e immobili, quasi a comprendere Libro segreto Capitolo
2 3 | Anche passa turbato sotto l’erte~ ~rupi de’ Marsi, recusando 3 3 | mammelle virginee, che con l’erte punte rosate trapassano La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 8, 2 | paia~ ~di bovi da le corna erte e lunanti.~ ~Ondeggia in 5 10, 1 | raggiano de’ poeti erte le fronti.~ ~Oh pomeriggi Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
6 1, 1 | crescea la strage per l’erte de’ cieli, sì come~ ~per Forse che sì forse che no Parte
7 2 | natiche. ¶ Affrontavano le erte brevi e ripide con grandi Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
8 Rur | paja~ di bovi da le corna erte e lunanti.~ ~Ondeggia in 9 Epil | cuori! —~ raggiano de’ poeti erte le fronti.~ ~Oh pomeriggi Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
10 0, 1, 0, 0, 23| audace? Quale iddio su l'erte~ ~ 11 1, 1, 0, 12, 4315| spirava ¶ per quell'erte trame~ ~ 12 1, 1, 0, 15, 5235| per l'ertedifficili, amavi~ ~ 13 2, 8, 0, 17, 592| e quattro iterato per l'erte~ ~ 14 2, 15, 0, 0, 119| per l'erte ¶ cui il sogno sublime~ ~
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL