L'armata d'Italia
   Capitolo
1 5 | gli uomini di guerra son concordi. Consiste: 1. Nel mettere Elegie romane Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 6 | innumerevoli palpiti in uno concordi~ ~fingono la tremante calma Il ferro Atto
3 2 | certo: una somma di forze concordi e discordi, ¶ talvolta schiacciante. Il fuoco Parte
4 1 | rematore insieme ridevano, concordi, presso il fianco rattoppato 5 2 | giorno. Sollevarono il peso concordi, a una voce sommessa del Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 1, 1, 0, 9, 2649| concordi, ¶ con nubi e faville~ ~ 7 3, 54, 0, 0, 563| remi ¶ in lunga eguaglianza concordi,~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
8 5 | a questa lega di volontà concordi risoluta a mantenere integro 9 7 | Speranza pregaste con me concordi verso il Passato e verso 10 15, 7 | dove queste forze diverse e concordi, perpetuate in tradizioni, Per la più grande Italia Parte
11 6 | intervento le autorità comunali concordi,~ ~se lo richieda il terzo Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
12 3, VII | Prolungavano la cadenza, concordi, ¶ riavvicinando le bocche L'urna inesausta Capitolo
13 51 | animi dei cittadini non sono concordi intorno alla necessità di Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
14 1, 9 | restituita ai due poteri concordi la romana sede e alla madre
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL