L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 18 | un giovane studioso che, componendo musica, ama la musica: « Il fuoco Parte
2 1 | trascendente ch’egli stava componendo in sé per conciliare il Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
3 Isao | ciel maggiori;~ e, lunga componendo ala di chiostri,~ volgeasi L'isotteo Capitolo, paragrafo
4 4, 5 | ciel maggiori;~ ~e, lunga componendo ala di chiostri,~ ~volgeasi Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
5 1, 3 | verdognolo come un cero. ¶ Viveva componendo epitalami e strofette per Il piacere Parte, Paragrafo
6 2, 2 | mise a ¶ riempirli di rose, componendo tanti singoli mazzi con 7 2, 2 | convivatrice. Scegliendo e ¶ componendo, parlava di mille cose con 8 2, 2 | come due metalli preziosi componendo un sol metallo sonoro, ¶ 9 2, 3 | una favola con ¶ l'altra, componendo intrichi ne' quali si smarriva 10 2, 4 | della sua vita esterna, componendo quasi ¶ un Itinerario dell' 11 3, 1 | in pittura l'Holman Hunt, componendo oscuri sonetti e ¶ dipingendo San Pantaleone Capitolo, parte
12 7, III | verdognolo come un cero. Vivevacomponendo epitalami e strofette per Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
13 2, VIII| distinte; ¶ si associarono componendo una scena visibile. Piuttosto 14 6, I| sua anima il desiderio componendo l'antica e sempre nuova
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL