L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | il suo capo è una cortina cinerea che lascia intravvedere Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 Can, 4, 11| nostra il dolore, veste cinerea.~ ~È un misero schiavo colui~ ~ Libro segreto Capitolo
3 3 | mendicante, la criniera cinerea di Buonarrota, le braccia Forse che sì forse che no Parte
4 2 | verso la terra, verso la cinerea melma solcata ¶ dai carri; Il fuoco Parte
5 2 | pianura simile a una palude cinerea, il labirinto sotto di sé La Leda senza cigno Parte, paragrafo
6 3, 17 | ristagna sotto una calura cinerea. Di dalla ripa arborata Libro ascetico Capitolo, paragrafo
7 15, 7 | irti che làcerano l’aria cinerea, con le Prealpi plumbee Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
8 2, 1 | spalliera ¶ la capellatura cinerea posava dolcemente e un'ombra Il piacere Parte, Paragrafo
9 1, 1 | quarant'anni, d'una biondezza cinerea, calvo ¶ su le tempie, quasi 10 1, 1 | mescolavano alla pelliccia cinerea.~ ~- Elena! - chiamò, a 11 3, 1 | che appariva in fondocinerea e qua e argentea tra 12 3, 3 | persona: e tra la ¶ pelliccia cinerea le violette morivano squisitamente. 13 3, 3 | sedizione ingrossava, nella sera cinerea e fredda; ¶ l'orrore della Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
14 6, I | morte del padre. Nell'alba cinerea, sempre più inquieta tu
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL