L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 4 | Giorgione contro l’errore del Vasari. Null’altro si sa. E taluno, 2 4 | delle cose d’amore» narra il Vasari. Egli non soltanto ama l’ Libro segreto Capitolo
3 3 | invisa colubris. Giorgio Vasari l’ebbe certo sott’occhio, La chimera Parte, capitolo, paragrafo
4 11, 4 | vittorie», come porta il Vasari.~ ~La Galleria degli Uffici Le faville del maglio Parte
5 10 | soglia talora il nostro Vasari; ma risulta tuttavia da 6 13 | Vita scritta da Giorgio Vasari. Basta l’episodio di Cosimo 7 13 | carmelitano. Ora c’è nel Vasari un passo che t’illumina, 8 13 | vincolata dai vóti. Ora il Vasari scrive che, ritraendole 9 13 | salvatica, come direbbe Giorgio Vasari pittore aretino.~ ~Vivo, Forse che sì forse che no Parte
10 2 | Rosso fiorentino che il Vasaridice «bonissimo musico», « Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
11 Note | vittorie», come porta il Vasari.~ ~La Galleria delli Uffici Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
12 not, 4 | con la soprintendenza del Vasari sorsero il ¶ Convento, il Libro ascetico Capitolo, paragrafo
13 10, 9 | barba di capro? Non Giorgio Vasari. Non Vittoria Colonna. Non
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL