L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | dietro i loro idoli gridando, stupefatti dalla monotonia delle loro La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 8, 9 | forse, innanzi a li occhi stupefatti~ ~de li umani, erranti angeli; Le faville del maglio Parte
3 14 | Dario ci guardavamo in viso stupefatti. Aveva scoperto d’essere Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
4 Booz | forse, innanzi a li occhi stupefatti~ de li umani, erranti angeli; Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
5 1, 2 | avendo forse ¶ nelli occhi stupefatti la visione di quelle vecchie Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
6 4, 2 | avendo forse negli occhi stupefatti la ¶ visione di quelle vecchie 7 5, 3 | angusto.~ ~Guardarono un poco, stupefatti, Donna Laura. Poi ripresero 8 6 | soprassalto; aprì gli occhi stupefatti in ¶ faccia al cognato, San Pantaleone Capitolo, parte
9 3 | soprassalto; aprì li occhi stupefatti in faccia al cognato, ¶ 10 4, III | Guardarono un ¶ poco, stupefatti, Donna Laura. Poi ripresero 11 17 | le fronti. Li invocanti stupefatti si prosternarono; e nel Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
12 1, IV | mistress Martlet la guardarono stupefatti. ¶ L'ilarità di lei si propagò 13 4, VII | alberi, Giorgio e Ippolita, ¶ stupefatti e abbattuti come due naufraghi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL