L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | anima dei poeti vaganti poté sembrar talvolta non so qual magico Contemplazione della morte Capitolo
2 3 | fragore dell’Oceano faceva sembrar fragili tutte le cose) egli Il fuoco Parte
3 1 | anima dei poeti vaganti poté sembrar talvolta non so qual magico La Leda senza cigno Parte, paragrafo
4 2, 11 | se pur possa in séguito sembrar troppo singolare) mi passò Libro ascetico Capitolo, paragrafo
5 10, 12 | essere umane e possono a me sembrar divine.~ ~«Aspetta.» Fu Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 2, 3, 0, 35| fa sembrar morte le sue mani, quasi.~ ~ ~ ~ Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
7 | beverone di Caporetto deve sembrar più remoto e più fioco della 8 | fiorentino di Montemurlo. Deve sembrar più leggendario delle tre Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
9 3, IX | raso che fosse così fine da sembrar quasi ¶ impalpabile. Egli L'urna inesausta Capitolo
10 53 | nell’onta, vi deve oggi sembrar lieve al paragone di questa.~ ~ Le vergini delle rocce Capitolo
11 3 | so; ma certe cose debbono sembrar sempre nuove.~ ~– Noi non 12 4 | attitudine enigmatica che poteva sembrar quasi ostile, infondendomi 13 4 | di sobria ebrezza che fa sembrar leggero qualunque sforzo?
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL