Il fuoco
   Parte
1 2 | nella lontananza. Gli ululi rochi a poco a poco diminuendo L'innocente Paragrafo
2 44 | come in un sogno, un po' ¶ rochi, lunghi, lenti. Le voci 3 44 | come in un sogno, un po' ¶ rochi, lunghi, lenti. Le voci Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
4 Isao | udiva~ non lungi mormorii rochi e leggeri~ d’acque, correnti L'isotteo Capitolo, paragrafo
5 4, 11 | udiva~ ~non lungi mormorii rochi e leggeri~ ~d’acque, correnti Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 3, 37, 0, 0, 5| cicale ¶ si tacquero. Più rochi~ ~ 7 3, 41, 0, 0, 6| lungh'essi i curvi fiumi rochi!~ ~ ~ ~ 8 4, 8, 0, 0, 168| era un inferno d'urli rochi.~ ~ ~ ~ Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
9 1, 16 | si sentivano i gorgoglirochi delle voci non formate e Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
10 2, 15 | ansanti per la salita, rochi; e da Caldaracominciavano Primo vere Parte, capitolo
11 1, 9 | rumorosi, e via~ ~co’ gli urli rochi e le bestemmie oscene~ ~ 12 7, 7 | Giallognolo il fiume~ ~scorre con rochi murmuri.~ ~Dicono l’acque: — San Pantaleone Capitolo, parte
13 2, XV | ansanti per la salita, rochi; e da Caldara cominciavano
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL