L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 11 | eloquenza, fu di certo concepita primamente la Storia romana. Esso poi 2 16 | uomo italiano, come quando primamente nel quarto mese della guerra 3 21 | rinchiude un’altra custodia ove primamente serbai per me fante e capitano Contemplazione della morte Capitolo
4 4 | serrata contro il suo petto.~ ~Primamente, non veduto, lo vidi in Le faville del maglio Parte
5 12 | segreto della primavera primamente confidato. Che veste è mai Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 1, 1, 0, 17, 5923| Per venire ¶ a te primamente,~ ~ 7 2, 8, 0, 10, 243| che ¶ primamente lo vede nella luce~ ~ 8 3, 37, 0, 0, 1| Primamenteintravidi il suo piè stretto~ ~ 9 3, 57, 0, 0, 1| Estate, ¶ bella quando primamente~ ~ 10 3, 62, 1, 0, 14| O voce di ¶ colui che primamente~ ~ Per la più grande Italia Parte
11 5 | qualità di quelle su cui fu primamente inscritto l’alalà di guerra 12 6 | la collana di quelli che primamente, nell’anno della incarnazione Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
13 1, 33 | accompagnò con l’ammonimento: «In primamente aggiate guardia che li quattro
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL