L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | della Patria.~ ~«Qui si parrà la tua nobilitate» è l’ammonimento 2 12 | sconosciuto la cui gloria ci parrà levarsi dal fondo dell’orizzonte La chimera Parte, capitolo, paragrafo
3 10, 1 | vital sapore~ ~da la bocca parrà giungere a ’l cuore~ ~dando Le faville del maglio Parte
4 15 | sconosciuto la cui gloria ci parrà levarsi dal fondo dell’orizzonte L'innocente Paragrafo
5 Intro | dimenticherò. Sempre mi parrà d'essereindegno; neppure 6 Intro | di tutta la mia vita mi parrà di averticompensata. Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
7 Epil | vital sapore~ da la bocca parrà giungere a ’l cuore~ dando Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 3, 32, 0, 0, 168| Ci parràbella? No, non t'affrettare!~ ~ 9 5, 3, 0, 3 | Musa ineffabile, chi le parrà più bello?~ ~ ~ ~6. «Ecco, Per la più grande Italia Parte
10 6 | bisogno o veramente lor parrà».~ ~Così la saggezza anticaIl trionfo della morte Capitolo, paragrafo
11 3, I | tutto una tua creatura; e ti parrà allora che io ¶ sia più Le vergini delle rocce Capitolo
12 3 | ella interruppe – se non vi parrà grave la nostra compagnia. Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
13 Ded | domani il detto che gli parrà avere io meritato meglio
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL