L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 2 | d’Arte»~ ~in Venezia.~ ~Orazione agli Ateniesi~[ix febbraio 2 8 | Orazione al popolo di Milano~in morte Libro segreto Capitolo
3 3 | intera la diversità fra l’orazione scritta e l’orazione improvvisa.~ ~ 4 3 | fra l’orazione scritta e l’orazione improvvisa.~ ~Veramente Contemplazione della morte Capitolo
5 5 | proferire il nome del Padre nell’orazione.~ ~«Amici, è sempre sera Le faville del maglio Parte
6 12 | soffermo. La passione e l’orazione nell’Orto mi scavano, mi 7 13 | in una piazza papale.~ ~ORAZIONE PRATIVA~ ~«Reverendissimo 8 15 | esprimerebbe in una solida orazione, architetto della parola, L'innocente Paragrafo
9 33 | Mentre si svolgeva la mia orazione interna, io contemplavo Libro ascetico Capitolo, paragrafo
10 10, 10| risorge dal profondo? O la mia orazione ritorna dal passato?~ ~Madre, Per la più grande Italia Parte
11 2 | Orazione~ ~per la sagra dei Mille~ ~[ San Pantaleone Capitolo, parte
12 17 | s'inchinano, e le volgono orazione, e dicono: - Liberami, perchè Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
13 1, 11| pronunziò d’un fiato una orazione veemente contro i giudici
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL