L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 6 | notte ondeggiano su le messi mature, gli uccelli e le fiere Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
2 1, 5, 12 | strappava ella a i rovi le more mature, a la bocca~ ~sua di freschezze Forse che sì forse che no Parte
3 1 | splendore distante ¶ delle biade mature, si spandeva su la brughiera L'innocente Paragrafo
4 27 | aerea diffusa dalle uve mature. L'incanto mi penetrava Intermezzo Parte, capitolo, paragrafo
5 0, 1 | canto~ ~quasi una visione di mature~ ~frutta e di gomme come Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 3, 62, 7, 0, 1| Settembre, ¶ son mature le carrube.~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
7 2, 8 | facendo cadere ¶ le ulive mature; una zona di mare sereno Per la più grande Italia Parte
8 2 | proventi, sconti, scuse, paghe mature, il novo Console m’abbia San Pantaleone Capitolo, parte
9 2, VIII | facendo cadere le ulive mature; una ¶ zona di mare sereno 10 17 | simili a ¶ grappoli d'uve mature.~ ~Ella provò tutti ¶ li Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
11 4, V | opulenta ¶ di mèssi quasi mature. Cola raccontava, con la 12 4, VII | mèssi incontaminate, già mature per la falce, alte e folte, ¶ 13 6, II | ultima auroravedendole mature pendere dal ramo. La strana
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL