La città morta
   Atto, Scena
1 2, 1 | ondeggiavano poche spighemagre, miste a cespugli di erbe Contemplazione della morte Capitolo
2 3 | teneva ora fra le sue dita magre.~ ~Mi pregò di leggergli Le faville del maglio Parte
3 14 | campetto erboso, attorneato di magre acacie, davanti a Santa 4 14 | al Lespérut nelle grazie magre d’Elisa? La scrittura della Forse che sì forse che no Parte
5 1 | chiuse nei guanti fiosci le magre mani fino alle unghie screziate Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 1, 1, 0, 10, 3117| La ¶ gente che sega le magre~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
7 2, 20 | aveva già il suo luogo. Due magre mani dalle dita a spatola Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
8 5, 3 | vigneti. Le viti, piccole e ¶ magre, verdeggiavano in filari. Il piacere Parte, Paragrafo
9 3, 3 | braccia, sebbene forse un po' magre.~ ~Era ella vestita d'un San Pantaleone Capitolo, parte
10 4, III | vigneti. Le viti, piccole e magre, verdeggiavano ¶ in filari. 11 10 | curvo nella schiena, con le magre gambe sprofondate nelli Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
12 5, VI | semplice tocco di quelle mani magre; ancóra una volta la ¶ Nemica Le vergini delle rocce Capitolo
13 3 | così ricchi da membra così magre: tutti gli aspetti del paese
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL