L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 12 | riconosce, né più la sua maestria le signoreggia. Anch’esse 2 13 | ardiri e le certezze della maestria?~ ~Dalla familiarità coLibro segreto Capitolo
3 3 | ch’io posseggo la compiuta maestria, ora non ho se non il mattino 4 3 | vivente e movente, come una maestria senza studio.~ ~Cerco di 5 3 | ch’io posseggo la compiuta maestria, ora che dopo cinquanta Contemplazione della morte Capitolo
6 2 | era avvenuto di sentire la maestria quasi come un potere senza Le faville del maglio Parte
7 10 | di condurre le pàtine con maestria diretta, per sottrarsi a 8 13 | già prenunziavano la mia maestria somma. C’era un proverbio 9 13 | cominciamento della mia maestria. «Figliuolo, bisogna scrivere 10 14 | consideri l’opera della sua maestria. Ma io era tutto un fremito, 11 15 | riconosce, né più la sua maestria le signoreggia. Anch’esse 12 15 | affinavano, togliendo la maestria ai maestri, forieri della Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
13 Ded | materia ignuda con la mia maestria, come i miei artieri settignanesi
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL