L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 1 | cima al muro ornato dai licheni biondi il frutto del melograno Le faville del maglio Parte
2 13 | cinericce che si confondeano colicheni secchi. L’acqua era fresca; Il fuoco Parte
3 1 | cima al muro ornato dai licheni biondi il frutto del melagrano 4 2 | di pietra giallastro di licheni, con quelle mani contorte, 5 2 | bianche, o grige, o gialle di licheni, o verdastre di muschi, 6 2 | sua lira, tutto vestito di licheni!~ ~– Ah, che viale di sogni! Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
7 2, 4 | vecchia pietra i muschi e i licheni facevano come un ¶ manto Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
8 2, 12 | dagli émbrici coperti di licheni, verso ¶ i convalescenti; Poema paradisiaco Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 2, 2, 0, 10| i licheni ed i muschi verdegialli.~ ~ San Pantaleone Capitolo, parte
10 2, XII | dalli émbrici coperti di licheni, verso i convalescenti; Le vergini delle rocce Capitolo
11 3 | statue quasi vestite dai licheni, monche o acèfale, in attitudini 12 3 | di croste grigiastre e di licheni disseccati, biancheggiante 13 4 | sorgono dalle macchie dei licheni, dagli screpoli dei tronchi,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL