Canto novo
   Parte, capitolo, paragrafo
1 1, 5, 3 | innamorato.~ ~Batteva il libeccio maligno di tra i caprifichi;~ ~ Forse che sì forse che no Parte
2 2 | rotta: «Ponente una quarta a libeccio!» E rivide il ripiano ¶ 3 2 | disperato. «Ponente una quarta a libeccioEra la rotta fra la spiaggia 4 2 | sera di disperazione e di libeccio, ¶ dopo una ubriacatura 5 3 | ricordi? Ponente una quarta a libeccio! -»~ ~E vide il ripiano 6 3 | Ponente una quarta a libeccio!» Non si trattava già d' 7 3 | mare. «Ponente una quarta a libeccio!» Gli artieri e i pastori 8 3 | tenuta la ¶ rotta più verso libeccio. Ma non virò, non la mutò.~ ~ Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
9 3, 43, 0, 0, 72| morde il ¶ libeccio.~ ~ ~ ~ 10 4, 9, 0, 0, 54| le salsemacchie che il libeccio schioma.~ ~ ~ ~ Notturno Parte
11 1 | e dei ginepri riarsi dal libeccio.~ ~Sotto la benda il fondo Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
12 3, 1 | ondeggiavano ai soffi caldi del libeccio. Le rondini a ¶ stormi passavano 13 3, 6 | levarono tra il fischiar del libeccio, sotto il palazzo. Al tempo
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL