L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | che i promotori di queste letture per il popolo non abbiano Libro segreto Capitolo
2 3 | stesso.~ ~Di tutte le sue letture e di tutti i suoi studii Libro ascetico Capitolo, paragrafo
3 14, 6 | che non avrei appreso da letture faticose e infide. E risparmio Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
4 1, 4 | tumultuarii ricordi di ¶ letture fatte in altro tempo: confidava 5 2, 7 | divenne il ¶ luogo delle letture. Un giorno Zacchiele, seduto, Il piacere Parte, Paragrafo
6 1, 2 | a ¶ vent'anni, le lunghe letture coi lunghi viaggi in compagnia 7 3, 2 | romantica, ¶ nudrita di letture diverse, direttamente dipendente San Pantaleone Capitolo, parte
8 2, VII | divenne il luogo delle ¶ letture. Un giorno Zacchiele, seduto, 9 7, IV | suoi tumultuari ricordi di letture fatte ¶ in altro tempo: Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
10 1, IV| spirito di musica e di ¶ letture esaltanti. Ti vidi, in fatti, 11 3, VI| voluttuosamente di musica e di letture, convinto della propria Le vergini delle rocce Capitolo
12 3 | almeno delle mie prime letture, che furono racconti di Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
13 Ded | Nel tempo delle nostre letture ad alta voce, una sera,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL