Forse che sì forse che no
   Parte
1 2 | coperta di malinconia per non lasciarla trasparire, l'ho sopita 2 3 | afferrata la realtà per non più lasciarla: la sorella era venuta per 3 3 | un istante: quella di non lasciarla ¶ nella casa dell'ignominia, Il fuoco Parte
4 2 | attimo all’altro sfuggirle e lasciarla in balìa delle torbide furie L'innocente Paragrafo
5 11 | palpebre. - Che fare? ¶ Lasciarla? Ma la sua calma appunto 6 11 | vigile!~ ~«No, non dovevo lasciarla, non dovevo consentire ad 7 11 | voleva vedere; ma ho dovutolasciarla . Non è stato possibile Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 4, 686| tegnamo, ¶ pronti a lasciarla~ ~ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
9 2, 13 | la testuggine. - Dovevalasciarla? o portarla seco? - Stette Per la più grande Italia Parte
10 3 | rinchiodarla su la sua croce, o a lasciarla agonizzare in quel suo letto San Pantaleone Capitolo, parte
11 2, XIII | la testuggine. - Doveva lasciarla? o ¶ portarla seco? - Stette Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
12 2, VI | ma aveva preferito ¶ di lasciarla nell'ombra. Egli non aveva Le vergini delle rocce Capitolo
13 4 | Massimilla. Non ho il coraggio di lasciarla partir sola col fratello.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL