L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 8 | Il grembo dell’inesausta genitrice porta un infinitamente più La chimera Parte, capitolo, paragrafo
2 8, 3 | tu,~ ~risorta da la terra genitrice,~ ~eri un’iddia de ’l buon Il ferro Atto
3 1 | una risciacquata della ¶ genitrice. Me ne rivólo al nido. Addio, Forse che sì forse che no Parte
4 3 | le famosespalle della genitrice, dagli Aieta!~ ~- E io in Isaotta Guttadauro ed altre poesie Parte
5 Rur | tu,~ risorta da la terra genitrice,~ ~eri un’iddia de ’lLaudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 1, 1, 0, 8, 2165| anch'io ¶ t'amai, genitrice~ ~ 7 5, 6, 0, 0, 45| carne i ¶ tuoi germogli, o genitrice.~ ~ ~ ~ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
8 5 | filialmente avvinta alla primitiva genitrice. Ella non ha mai cessato 9 8 | Il grembo dell’inesausta genitrice porta un infinitamente più 10 13 | più tetro, fa onta alla genitrice eterna che Iddio ci diede, Primo vere Parte, capitolo
11 9, 2 | nitido piede, a’ Superni~ ~genitrice di figli grandissimi d’alma Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
12 4, III | rappresentata e venerata la grande genitrice Terra dal cui ¶ grembo scaturivano Le vergini delle rocce Capitolo
13 4 | Anche tu potresti essere una genitrice di eroi, o consapevole.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL