L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 3 | fiammette e un’altra nella fumosa lontananza rispondere «siccome 2 7 | ma una face resinosa e fumosa che manda torbide e rosse 3 11 | E forse ignorate che la fumosa cucina borgiana ebbe un’ Forse che sì forse che no Parte
4 2 | guizzi rossastri della torcia fumosa.~ ~Tutti rabbrividivano, 5 2 | quando, nella luce rossa e fumosa, verso Isa che per ¶ istinto Il fuoco Parte
6 2 | prolungò nella lontananza fumosa facendosi a poco a poco 7 2 | aveva riarsi la luce rossa e fumosa del petrolio dalla ribalta Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
8 1, 1, 0, 5, 1245| nella ¶ fumosa taverna~ ~ La Leda senza cigno Parte, paragrafo
9 3, 90 | ritrovarmi in quella sala fumosa, piena di chiacchiere; non Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
10 1, 2 | la luce ¶ dalla luna era fumosa e un po' giallognola. Ma San Pantaleone Capitolo, parte
11 7, II | la luce della luna erafumosa e un po' giallognola. Ma Le vergini delle rocce Capitolo
12 3 | una specie di atmosfera fumosa in cui la mia anima respirò 13 4 | spenta pur l’ultima fiaccola fumosa, allora la Folla si arresterà
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL