L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 13 | indotto ad avvivar sempre la franchezza del suo tócco. Luigi Lanzi 2 13 | il burino o la penna. La franchezza e prestezza del tócco appunto L'armata d'Italia Capitolo
3 2 | parlato con apertissima franchezza senza badare né alle ironie Libro segreto Capitolo
4 3 | me avanza di possa e di franchezza la miglior pittura d’esso Il ferro Atto
5 2 | affrontare la cosa con ¶ franchezza. È il mio dovere omai. Sono Forse che sì forse che no Parte
6 2 | Sono certa. Parlami con franchezza. Non sono gelosa: voglio Il fuoco Parte
7 2 | egli aveva esagerata la sua franchezza nel considerare la cantatrice L'innocente Paragrafo
8 Intro | a riconquistare la mia franchezza. ¶ Sentivo che ogni intimità 9 3 | mie braccia?». Anche la franchezzaapparente che io cercavo La Leda senza cigno Parte, paragrafo
10 2, 4| eleganza, l’allegrezza, la franchezza, la volubilità, la voluttà Il piacere Parte, Paragrafo
11 2, 4 | a disegnare con maggior franchezza, come liberato da un ¶ fastidio.~ ~ L'urna inesausta Capitolo
12 31 | senile, persistiamo nella franchezza e nella rudezza.~ ~I legionarii Le vergini delle rocce Capitolo
13 3 | E il suo gesto aveva una franchezza virile; e la sua mano nel
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL