L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 5 | Michetti, dal grande eremita di Francavilla; il quale fin dai primissimi 2 5 | di Santa Maria Maggiore a Francavilla sul mare, una raccolta rimasta Canto novo Parte, capitolo, paragrafo
3 1, 4, 13| cielo chiaro, la sagoma~ ~di Francavilla, netta, agilissima,~ ~tra ’ Libro segreto Capitolo
4 3 | della vespa anellata di Francavilla, che m’infisse il pungolo 5 3 | tempo, in terra d’Abruzzi, a Francavilla su l’Adriatico, io vivevo 6 3 | Francesco Paolo Michetti a Francavilla, nel Convento francescano, 7 3 | nel tempo mio fertile di Francavilla, nel tempo dell’‘Innocente’ – Contemplazione della morte Capitolo
8 3 | giorno su la collina di Francavilla, in un sentiero selvaggio L'innocente Paragrafo
9 51 | Santa Maria Maggiore:~ ~Francavilla al mare: aprileluglio Il libro delle vergini Capitolo, Paragrafo
10 1, 15 | scappata un'altra volta a ¶ Francavilla. Voi la conoscete: quella Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
11 4, 15 | scappata un'altra volta a ¶ Francavilla. Voi la conoscete; quella Il piacere Parte, Paragrafo
12 4, 3 | fin dentro la casa.~ ~ ~ ~Francavilla al Mare: luglio-dicembre San Pantaleone Capitolo, parte
13 8 | Facevano contrabbando, da Francavilla infino a Silvi e ¶ a Montesilvano,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL