Forse che sì forse che no
   Parte
1 1 | azzurro, su le lastre che riflettevano i suoi piedi nudi. ¶ Lesto 2 1 | azzurro, su le lastre ¶ che riflettevano i suoi piedi nudi». Anche L'innocente Paragrafo
3 1 | candidissime ondeggiavano, si riflettevano nei vetri luminose. I grandi 4 9 | i quali le apparenze si riflettevano provocando fenomeni d'una ¶ Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
5 2, 2 | fiammelle tremolavano e si riflettevano su l'olio nei bicchieri ¶ 6 2, 15 | tese percosse dal sole le ¶ riflettevano nella faccia un vivo chiaror San Pantaleone Capitolo, parte
7 2, II | fiammelle tremolavano e si riflettevano su l'olio nei bicchieri 8 2, XV | tese percosse dal sole le riflettevano ¶ nella faccia un vivo chiaror 9 17 | metalli e di tessuti rari si riflettevano, come in lucidi specchi, Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
10 1, IV| qua e , i larghi pantani riflettevano pallidamente il ¶ cielo 11 2, X| palissandro, ove le cose si riflettevano come in una spera, riposava 12 5, I| insomma le ¶ apparenze che si riflettevano nella sua sensibilità, tutte Le vergini delle rocce Capitolo
13 1 | degli esseri familiari si riflettevano senza mistero e senza mutamento, 14 3 | tutte le apparenze vi si riflettevano con trasfigurazioni di poesia.
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL