L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 19 | araldici di Montenevoso e distinti delle mie varie imprese Libro segreto Capitolo
2 3 | fronte, giovani, biondicci, distinti da virgole più scure appresso L'innocente Paragrafo
3 Intro | senza confondersi, benedistinti, paralleli. In uno predominava, 4 7 | pur sempre due esseri ben distinti, separati, estranei. La ¶ 5 16 | nostri volti ma non bene distinti perché ¶ la luce era scarsa La Leda senza cigno Parte, paragrafo
6 3, 53| bei mantelli da cerimonia distinti dai tre anelli d’oro e dalle Libro ascetico Capitolo, paragrafo
7 15, 5 | sussulti del coraggio commosso, distinti come nel fondo dell’occhio Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
8 5, 1 | gorgoglio, a uno a uno, distinti, regolari.~ ~Poi successe Il piacere Parte, Paragrafo
9 2, 4 | biondi come il ¶ miele, quasi distinti a uno a uno dalla religiosa San Pantaleone Capitolo, parte
10 4, I | gorgoglio, a uno a uno, distinti, regolari.~ ~Poi successe Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
11 4, VII | percepire altri romoridistinti. Gli stringeva il cuore 12 5, IV | interiori, pur non ¶ bene distinti ed in effetto quasi puerili, 13 6, II | sordo, misto di tuoni distinti, giunse ancóra dalla città
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL