L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 7 | accensioni subitanee del colorito, per certi movimenti rapidi Le faville del maglio Parte
2 8 | Sembra che Giotto nel colorito delle sue figure, specialmente 3 8 | le case assisiane. È un colorito tra roseo e violaceo, a 4 14 | e nella fattezza e nel colorito del volto una immutabilità Notturno Parte
5 2 | eppure accigliato, con quel colorito acceso tra il pelo grigio, Le novelle della Pescara Capitolo, Paragrafo
6 2, 1 | biondaintorno al viso colorito; e, come le femmine, agli San Pantaleone Capitolo, parte
7 2, I | bionda intorno al visocolorito; e, come le femmine, alli Il trionfo della morte Capitolo, paragrafo
8 2, VII| quel collo corto che pareva colorito da un sanguestravasato.~ ~- 9 3, IX| sembrava a ¶ Giorgio il colorito. La pelle aveva un colorito 10 3, IX| colorito. La pelle aveva un colorito indescrivibile, rarissimo, ¶ 11 4, III| con un linguaggio caldo e colorito d'imagini vive, raccontò L'urna inesausta Capitolo
12 45 | mandibola bestiale, dal colorito roseo, dai piedi piatti, Vita di Cola di Rienzo Capitolo, paragrafo
13 Ded | scorti veloce, rilevato da un colorito così sobrio che la figurazione
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL