L'allegoria dell'autunno
   Capitolo
1 14 | dirizare il temone alli tua cammini»; ché anche allora il Vinci Cabiria Parte, Cap.
2 Note, 3 | TUTTO VEDI. CHE IN ¶ CERCHIO CAMMINI, CHE AMI LE VEGLIE, CHE Forse che sì forse che no Parte
3 1 | superstizione e scomparivano pei cammini, dove egli aveva ¶ camminato 4 3 | posso farti più male. Tu mi cammini sopra, tu mi passi ¶ sopra. Il fuoco Parte
5 2 | lauri da cogliere. V’erano cammini laggiù, misteriosi d’imprevedibili Laudi Sezione, Parte, Capitolo, Paragrafo, Verso
6 1, 1, 0, 9, 2709| degli ¶ spaventosi cammini.~ ~ ~ ~ 7 1, 1, 0, 15, 5234| E nei ¶ polverosi cammini,~ ~ 8 2, 2, 0, 0, 49| canto disveli agli uomini i cammini~ ~ 9 2, 2, 0, 0, 111| Cammineremo ¶ noi ne' tuoi cammini? O imperiale~ ~ 10 5, 12, 0, 1 | solitario e non voli, ma cammini stampando la terra co' tuoi ¶ Libro ascetico Capitolo, paragrafo
11 12 | paludi, segnarono i suoi cammini. Nell’Evo medio, nel Rinascimento, Notturno Parte
12 Ann | rossa delle trincee e dei cammini coperti, mentre mi sforzavo Il sudore di sangue Capitolo, paragrafo
13 | paludi, segnarono i suoi cammini. Nell’Evo medio, nel Rinascimento,
IntraText® (VA2) Copyright 1996-2013 EuloTech SRL